Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dib)"
Riga 76: | Riga 76: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA di barbarano.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA di barbarano.jpg|150px]] | ||
− | | '''Di Barbarano''' (''' | + | | '''Di Barbarano''' ('''MOLX''') (Campodipietra) |
− | '''(IT)''' d'argento al leone rampante (d'oro ?) coronato di nero <br/> | + | '''(IT)''' d'argento al leone rampante (d'oro ?) (lampassato di rosso ?) coronato di nero <br/> |
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | ||
Versione delle 21:20, 30 ago 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dib.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Di Baccino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Badalone (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Badalone o Giovanni di Maso (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Badalone (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bagnara o Di Bagnaria Titolo: signori di Bagnara (Bagnaria); consignori di Castelnuovo Scrivia
(IT) Scaccato d'azzurro e di rosso, di venti pezzi in cinque file orizzontali di 4 ciascuna |
![]() |
Di Bagnasco Titolo: consignori di Calamandrana, Canelli, Garbazzola, Lovazzola, Moasca, San Marzano, Sessame
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Di Bagnolo (PIE) (Bagnolo) Titolo: signori di Bagnolo
(IT) Di [...] al leone rivoltato di [...] |
![]() |
Di Balbano (MOLX SIC) (Sicilia, Lucito)
(IT) D'oro alla fascia di nero accompagnata da tre api d'azzurro, due nel capo affrontate ed una rivolta nella punta |
![]() |
Di Baldese (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Baldo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Baratonia (PIE) (Torino) Titolo: visconti di Baratonia e Vallo, Varisella; signori di Druento, Fiano, Givoletto, La Cassa, Lemie, Monasterolo, Villarfocchiardo, Viù; consignori di Ala, Balangero, Chialamberto, Usseglio
(IT) D'azzurro, all'aquila d'oro |
![]() |
Di Barbarano (MOLX) (Campodipietra)
(IT) d'argento al leone rampante (d'oro ?) (lampassato di rosso ?) coronato di nero |
![]() |
Di Barbarano (MOL) (Campodipietra)
|
![]() |
Di Barengo
(IT) Troncato d’argento e di rosso, a due viti nutrite nella pianura erbosa, con i tralci decussati tre volte |
![]() |
Di Barge (PIE) (Barge) Titolo: signori di Cervignasco, Fontanile, Manta, Scarnafigi, Torre S. Giorgio; consignori di Barge, Cantogno
(IT) Trinciato di rosso e d'oro |
![]() |
Di Barna (TOS) (Siena)
(IT) D'oro, allo scaglione d'azzurro, caricato di cinque stelle a sei punte del campo, e cimato da un gallo ardito di nero |
![]() |
Di Baro o De Bar (MOL) (Molise)
(IT) D'azzurro seminato di crocette ricrociate col piede aguzzo a due pesci barbi addossati in palo il tutto d'oro |
![]() |
Di Barrasio o De Barras (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Barrasio (MOL) (Macchiagodena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Bartolino (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al semivolo abbassato di... |
![]() |
Di Bartolo o Bartoli (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Di Bartolo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolo o Bartoli (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolomeo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolomeo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bartolomeo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Batino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Battimane (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, armato e lampassato di rosso, tenente in sbarra una pala d'argento volta in basso |
![]() |
Di Baviera (EMI MAR) (Senigallia, Bologna)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º fusellato in banda di azzurro e d'argento; nel 2º e 3º di nero al leone d'oro coronato e linguato di rosso |
![]() |
Di Belcair (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Bella o Di Bello (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Di Bellante (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Bello (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Belmonte (MOL) (Gildone, Jelsi)
(IT) Di verde alla banda di rosso accompagnata da due stelle di 5 raggi d'oro poste in banda e da un monte a 3 cime ristrette d'argento uscente dalla sinistra della punta |
![]() |
Di Belriguardo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bene (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, a due leoni affrontati d'oro, sostenenti una ruota di rosso |
![]() |
De Benedetto (VEN) (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Benedetto (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Di Benedetto (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Benintendi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a tre mazze d'arme a testa rotonda di..., legate di..., poste in banda basse e ordinate l'una sull'altra |
![]() |
Di Benuccio (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al cervo saliente di nero |
![]() |
Di Benvenuto (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Beo |
![]() |
Di Bernardetto de Medici (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Berto (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'ancora di..., accompagnata da tre stelle a otto punte di..., 2.1 |
![]() |
Di Besozzo (LOM) (Milano) Titolo: conti; signori di Invorio, Mirasole; consignori del Vergante
(IT) Di rosso, all'aquila d'oro, linguata del campo |
![]() |
Di Betto (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al monte di sei cime di rosso, e alla banda attraversante d'azzurro |
![]() |
Di Betto (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al leone di... |
![]() |
Di Betto (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Betto (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Betto (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Bevagna (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Biandrate o De Blandrate ((PIE) Biandrate) Titolo: marchesi di Bagnasco (1723), Balzola (1609), Bossolasco (1471), Farigliano (1616), Foglizzo (1616), Garessio (1616), Rivarolo (1613), S. Marzano (1616), Strevi (1771), Volpiano (1604); conti di Alice Belcolle, Balangero, Biandrate, del Canavese, Chieri, Ivrea, Maranzana, Masino, Moriondo, Ormea, Pombia, Porcile, Roddi, S. Giorgio, Valperga, Vesime; baroni di Châtellargent, S. Marzanotto; signori di Albano, Andezeno, Arborio, Balocco e Bastia, Boca, Borgomanero, Bozzole, Briga, Buttigliera, Caluso, Canale, Candelo e Benna, Caramagna, Casanova Elvo, Castagnito, Castano Primo, Castelletto Ticino, Castellengo, Castelrocchiero, Castino, Cavagliano, Cavaglio, Cerano, Cessole, Collobiano, Corio, Corsione, Cossato, Fisrengo, Fontanile, Intra, Invorio Inferione e Superiore, Mathi, Mongrando, Montalenghe, Monteu Roero, Montiggio, Mosezzo, Mottalciata, Murialdo, Orio, Ossola Inferiore e Superiore, Pallanza, Pogno, Poirino, Quinto, Roasenda, Salussola, S. Giorgio Scarampi, S. Stefano Roero, Sciolze, Serralunga, Serravalle Sesia, Settimo Torinese, Soglio, Stoerda, Ternavasio, Terzo, Ticinetto, Tonengo, Val Sesia, Valle Anzasca, Vernone, Vestignè, Villanova d'Asti; consignori di Banna, Bosia, Castelnuovo, Cereseto, Ceresole, Corveglia, Cuccaro, Dusino, Lanzo, Mombasiglio, Monesiglio, Monteu da Po, Niella, Ottiglio, Ozegna, Piazzo, Piea, Riva, Roascio, Treville
(IT) Di rosso, al cavaliere d'argento, con la spada sguainata |
![]() |
Di Biliotto (TOS) (Firenze)
(IT) partito e troncato cuneato d'argento e d'azzurro, alla crocetta vuota di rosso posta nel primo quarto. |
![]() |
Di Billì
(IT) d'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre accoppiate di un'oliva e una ghianda di verde, legate di rosso |
![]() |
Di Bindo (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al liocorno inalberato di... |
![]() |
Di Biondo (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da quattro gigli bottonati dello stesso, 2.2 |
![]() |
Di Bisceglia (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Blasi o De Blasio (ramo di Palermo e Messina) (SIC) (Messina, Castelvetrano, Palermo) Titolo: marchese di Camporeale
|
![]() |
Di Blasi o De Blasio (ramo dei baroni della Salina) (SIC) (Messina, Castelvetrano) Titolo: baroni di Salina
|
![]() |
Diblasi o Di Blasi (SIC) (Trapani, Salemi) Titolo: barone di Diesi, Sparacia, Torre, Salina, Aquila; marchese di Blasi
(IT)d'azzurro, con una fascia accompagnata in capo da una cometa ondeggiante in palo, ed in punta da due stelle, il tutto d'oro |
![]() |
Di Boccaccio (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Boglio o De Beuil (Nizzardo) Titolo: baroni di Boglio; signori di Belvedere, Dosfraires, Faraone, Rimplas, Valdeblora
(IT) D’oro, alla cometa di 16 raggi, di rosso |
![]() |
Di Bojano o Da Boiano (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Bollate (LOM) (Milanese)
(IT) Palato, il I, III e V palo di rosso, il II, IV e VI palo carico di due file verticali di pelli d'ermellino, al naturale, con gli interstizi fra l'una e l'altra pelle di verde chiaro, con il capo d'argento, carico di una lettera B, di nero |
![]() |
Di Bonaccorso (TOS) (Firenze)
(IT) Di nero, alla croce di rosso, accantonata da quattro gigli dello stesso |
![]() |
Di Bonaguida (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla banda doppiomerlata di rosso |
![]() |
Di Bonsignore (TOS) (Firenze)
(IT) Inquartato di nero e d'argento, alla croce di Pisa dell'uno nell'altro |
![]() |
Di Bonsignore o Di Cambio di Bene o Di Bonsignore di Cambio di Bene (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Borbone di Napoli (MOL) (Montedimezzo di Vastogirardi)
|
![]() |
Di Bosco (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Brazzà o Cergneu Savorgnan (FRI LAZ) (Udine, regione romana) Titolo: nobile romano, conte di Brazzà e Cergneu, marchese di Gavignano
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'argento al palo di nero; nel 2° e 3° di rosso al destrocherio vestito, sopra il tutto uno scudetto di rosso alla bandiera d'argento |
![]() |
Di Brazzà Cergneu Savorgnan (FRI LAZ) (Roma, Brazzà, Soleschiano) Titoli: Nobile, Conte, Signore di Brazzà e Cergneu, Nobile romano, Patrizio sabino
(IT) inquartato: al 1º e 4º d'argento al palo di nero (Cergneu); al 2º di rosso al destrocherio d'argento, armato; al 3º al sinistrocherio d'argento, armato (Brazzà); sul tutto di rosso, alla bandiera bifida d'argento astata d'oro posta in banda (Savorgnan) |
![]() |
Di Brazzà Cergneu Savorgnan (LAZ) (Roma)
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'argento al palo di nero; nel 2° e 3° di rosso al destrocherio armato d'argento uscente dal fianco sinistro; sul tutto (di rosso ?) al guidone d'argento posto in banda |
![]() |
Di Breganze (VEN) (Vicenza) Titolo: Nobile dell'I. A.
(IT) inquartato: al 1º e 4º d'azzurro al ramo d'olivo al naturale, fruttato d'oro, posto in banda ed uscente dal lato destro; al 2º d'oro alla mezzaluna rivoltata accompagnata da tre stelle d'azzurro, una a destra e due a sinistra; al 3º d'oro alla torre merlata di rosso, aperta e finestrata di due del campo |
![]() |
Di Brianzio (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Brianzo (MOL) (Pietracupa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Brittolo (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Brocchetti (CAM LAZ) (Roma, Napoli) Titolo: Marchesi di Napoli (1805); Conti di Rieti e Signori di Leonessa
(IT) di azzurro all'albero di palma reciso, sostenuto a sinistra da un leone il tutto d'oro, col capo scaccato d'argento e di rosso |
![]() |
Di Brunaccino (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Dibrunelli (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Brunswick Titolo: marchesi di Occimiano (1589); signori di San Giorgio Monferrato; consignori di Conzano
(IT) Due leopardi uno sopra l'altro d'oro, armati e linguati d'argento, in campo rosso |
![]() |
Di Buccio (MOL) (Montedimezzo di Vastogirardi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Buonaccorso o Di Buonaccorso Medico (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Buonagiunta (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Buto (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla forcella d'archibugio di... |