Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dei)"
Riga 118: | Riga 118: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Dei Angelellis''' (''' | + | | '''Dei Angelellis''' ('''MOLX''') (Castelmauro, Petrella Tifernina) |
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') |
Versione delle 20:35, 29 ago 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dei.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Dei
(IT) d'azzurro, a tre anelli intrecciati d'oro, e al capo dell'Impero |
![]() |
Dei (Siena, Chiusi)
(IT) aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste di oro su oro - 3 anelli intrecciati di oro gemmati di argento su azzurro posti 1,2 |
![]() |
Dei (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro accompagnata nel cantone sinistro del capo da due chiavi poste in palo addossate dello stesso, legate di rosso |
![]() |
Dei (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei (Pistoia)
(IT) D'oro, alla branca di leone posta in banda di rosso; con il capo d'Angiò |
![]() |
Dei (Siena)
(IT) D'azzurro, a tre anelli intrecciati d'oro, incastonati d'argento, 1.2 |
![]() |
Dei (Toscana)
|
![]() |
Dei |
![]() |
De Iacobacci (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iacobacci (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iacomacci (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iacomellis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iacopo (Pavia)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre gigli del campo |
![]() |
De Iacoppo (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Ian Becarius (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iancolinis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei Angelellis (MOLX) (Castelmauro, Petrella Tifernina)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Ianglotis (Piemonte)
(IT) Troncato di rosso e d’oro, alla croce ancorata e staccata, le quattro parti moventi da una rotella, il tutto decussato e dell’uno e nell’altro |
![]() |
De Ian Longis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Ianottis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei Breganze (Padova) Titolo: Nobile
(IT) trinciato: di azzurro e d'argento alla banda di rosso sulla partizione, ciascun punto al giglio dall'uno all'altro |
![]() |
Dei Bue (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei da Castiglione (Firenze)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, all'aquila dal volo spiegato del secondo nel primo e al crescente montante del primo nel secondo |
![]() |
Dei da Empoli (Firenze)
(IT) d'azzurro, alla scimmia d'argento ritta in piedi tenente colle palme superiori un giglio fiorentino di rosso, fasciata del campo intorno ai fianchi |
![]() |
Dei del Borgo (Buggiano)
(IT) d'azzurro, al leone d'oro, lampassato di rosso, tenente con le branche anteriori una spada alta d'argento posta in palo |
![]() |
Dei delle Ruote (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, tenente in palo una spada d'argento |
![]() |
De Ieroldis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Ieroldis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iiaro y Guzman (MOL) (Jelsi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei Leonardis (Acireale)
(IT) scaglione di argento su rosso - 3 lune montanti di argento poste 2,1 su rosso |
![]() |
De Illonsa o Illoncia (Nizza) Titolo: signori di Cainea, Maria, Rorà
(IT) (arma ignota) |
![]() |
De Imbonate (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Imbonate (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Imbonte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Imperialibus (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Inardi (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Incaxate (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Incoronatis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Inevertis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Infante (MOL) (Boiano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Infessura (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Inquilont
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Insolariis de Tretio (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Insula (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Intermedis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Intra (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Intropo (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Inviciate (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Invictiatis de Alisandria (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Invido de Defando (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Inzago (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iordanow (Roma)
(IT) di azzurro al leone d'oro tenente con la destra una croce dello stesso e strangolando con la sinistra un serpente al naturale; il leone accompagnato in punta da una fascia diminuita ondata d'oro |
![]() |
De Iorio
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei Roberti |
![]() |
De Isachis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dei Sinibaldi (Firenze)
(IT) D'oro, a quattro rami di verde, talvolta fioriti di rosso, piantati su un monte di sei cime d'azzurro; con il capo d'Angiò |
![]() |
D'Eissautier o Eyssautier (Provenza)
(IT) D'azzurro, a tre fasce ondate d'argento, con il capo d'oro, carico di tre rose, di rosso |
![]() |
De Iubaldinis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iubileis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iuboldis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iudice (MOL) (Civitella di Campodipietra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iudicis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iustinis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Iuventis (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Ixeis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Ixollanis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Ixpora (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |