Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ren)"
Riga 10: | Riga 10: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Renan''' ('''MOL''') ( | + | | '''Renan''' ('''MOL''') (Limosano) |
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 83: | Riga 83: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Rendina''' ('''MOL''') ( | + | | '''Rendina''' ('''MOL''') (Covatta) |
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''') |
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 21:00, 21 ago 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ren.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Renan (MOL) (Limosano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renard (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla mostra circolare di orologio di..., circondata dal motto SIMUL ASTU ET DENTIBUS UTAR in caratteri di...; con il capo di..., caricato di una volpe corrente di... |
![]() |
Renati
(IT) d'azzurro, alla mano destra di carnagione, appalmata e con l'indice e il pollice alti, le altre dita chiuse, e recisa di rosso, attorniata da sei stelle (6) d'oro, poste in cinta |
![]() |
Renati (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renaud o Reinaldi o Rainaldi (PIE) (Nizza, Torino) Titolo: baroni di Sant'Alberto; consignori di Falicon, Roccasparvera
(IT) D’azzurro, a due dardi d’oro, contrapposti in sbarra, accompagnati di sopra da un giglio, di sotto da una torre, il tutto d’argento, la torre murata di nero |
![]() |
Renazzi (LAZ) (Roma)
(IT) Serpente |
![]() |
Renazzi (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renazzi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano
(IT) d'azzurro al castello murato, aperto e finestrato del campo, sormontato da tre gigli d'oro tra quattro pendenti di un lambello di rosso |
![]() |
Renazzi (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano
(IT) d'argento al destrocherio di carnagione vestito di rosso, uscente dal fianco sinistro e tenente una bilancia d'oro |
![]() |
Renda (SIC) (Palermo, Caltagirone)
75px(IT) d’azzurro, alla staffa d’oro, sormontata da tre stelle dello stesso ordinate in renda nel capo |
![]() |
Rendelli (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al fusto d'albero nodrito sul terreno e sostenuto a sinistra da un gatto rampante, il tutto al naturale e sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo |
![]() |
Rendina (MOL) (Covatta)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renghieri
(IT) d'azzurro, al cigno d'argento, posato |
![]() |
Renghieri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Renghieri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Reni (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Reni (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renier (VEN) (Ragusa, Venezia)
(IT) scaglione partito di argento e di nero su partito di nero e di argento |
![]() |
Renieri (VEN) (Venezia)
(IT) (partito d'argento e di nero, allo scaglione dell'uno all'altro) |
![]() |
Renna (PUG) (Mola di Bari, Rutigliano) Titolo: nobile
(IT) d'azzurro alla fascia accompagnata nel capo da una croce potenziata e in punta da un elmo chiuso sostenuto da una campagna di verde il tutto d'oro |
![]() |
Renoldi (VEN) (Asolo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renzi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla ruota di Santa Caterina di..., posta in mezzo a tre stelle a otto punte di..., 2.1 |
![]() |
Renzi (TOS) (Firenze)
(IT) Fasciato ondato di sei pezzi di... e di... |
![]() |
Renzi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla colonna di..., accostata da due crescenti affrontati di... |
![]() |
Renzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, sormontato da una palla di rosso, e alla banda attraversante dello stesso |
![]() |
Renzi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Renzi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Renzi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renzi (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento, al monte isolato di sei cime d'azzurro, sormontato da un bisante d'oro: colla banda ondata di rosso, attraversante sul monte |
![]() |
Renzi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Renzoli (LAZ) (Viterbo) Titolo: conte
(IT) d'azzurro, alla croce d'argento accantonata nel primo cantone da una stella di otto raggi d'oro e nel quarto da un crescente d'argento; col capo d'oro, all'aquila bicipite di nero |