Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Guz)"
Riga 27: | Riga 27: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Guzzi''' ('''EMI''') (Bologna) | | '''Guzzi''' ('''EMI''') (Bologna) | ||
− | [[File:Coa fam ITA | + | [[File:Coa fam ITA guzzi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
Versione delle 01:20, 4 mar 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Guz.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Guzman (Napoletano) Titolo: principe di Stigliano, duca di Medina de las Torres, Sabbioneta, conte di Olivares
(IT) inquartato in croce di sant'Andrea; nel I e IV di azzurro, due caldaie a scacchi d'oro e rossi, con manici composti d'oro e rossi e cinque serpenti verdi con lingue rosse, moventi da ciascuna delle caldaie; nel II e III d'argento, cinque moscature d'ermellino nere; bordura: composta rossa e d'argento; ciascuno scacco rosso caricato da un castello d'oro con tre torricelle (Regno di Castiglia); ciascuno scacco d'argento caricato da un leone rosso (Regno di Leon) |
![]() |
Guzzardi (Augusta, Catania, Lentini, Adernò) Titolo: signore di Pietrabianca; nobile dei baroni di Pulichi; barone di Pulichi
|
![]() |
Guzzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Guzzolino (Napoli, Cosenza, Cervicati)
(IT) di azzurro alla colomba di argento volante su tre monti, ed accompagnata nel capo da tre stelle del medesimo |
![]() |
Guzzoni (Trevi)
|
![]() |
Guzzoni (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Guzzoni degli Ancarani (Roma, Livorno)
(IT) troncato: al 1º di rosso al leone d'oro illeopardito posante sulla partizione; al 2º d'azzurro a tre bande d'argento |