Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Lhe)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...')
 
Riga 3: Riga 3:
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Lhe'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Lhe'''.
  
__TOC__
 
==Armi==
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
  
Riga 15: Riga 13:
 
| '''L'Heritier''' (Forez, Bard, Donnaz)
 
| '''L'Heritier''' (Forez, Bard, Donnaz)
 
'''(IT)''' D’azzurro, al ponte di due campate, diritte, unite a punta, con tre pilieri, sormontati da due stelle, il tutto d’oro <br/>
 
'''(IT)''' D’azzurro, al ponte di due campate, diritte, unite a punta, con tre pilieri, sormontati da due stelle, il tutto d’oro <br/>
(citato in (16))
+
(citato in ''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA l'hermite.jpg|150px]]
 
| '''L'Hermite''' (Siena, Firenze)
 
| '''L'Hermite''' (Siena, Firenze)
 
'''(IT)''' di verde a tredici palline da rosario di argento ordinate in scaglione, sormontate da un globo imperiale di oro, il tutto accompagnato da tre rose di argento poste due in capo ed una in punta<br/>
 
'''(IT)''' di verde a tredici palline da rosario di argento ordinate in scaglione, sormontate da un globo imperiale di oro, il tutto accompagnato da tre rose di argento poste due in capo ed una in punta<br/>
Riga 26: Riga 24:
  
 
|}
 
|}
 
== Note ==
 
<references />
 
 
== Bibliografia ==
 
*{{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Spreti|wkautore=Vittorio Spreti|titolo=Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobile e titolate viventi riconosciute del R. Governo d'Italia, compresi: città, comunità, mense vescovile, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti.|volume=Vol. IV|anno=1931|editore=|città=|cid=Spreti, 1931}}
 
 
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
 
'''(5)''' - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973
 
 
'''(6)''' - Blasonario (XVIII sec.), Biblioteca Augusta di Perugia
 
 
'''(7)''' - Blasone perugino, Biblioteca Augusta di Perugia
 
 
'''(8)''' - Dizionario storico-blasonico di G. B. di Crollalanza, Pisa, 1886-89
 
 
'''(9)''' - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Asfi, Firenze
 
 
'''(10)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
 
'''(12)''' - Blasonario generale di Terra di Bari, Edgardo Noya di Bitetto, Mola di Bari, 1912
 
 
'''(13)''' - Antiche Famiglie Patrizie di Arezzo e Siena in Malta e Santo Stefano, di Goro Stendardi, Firenze, 2004
 
 
'''(14)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
 
'''(15)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
 
'''(16)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
 
'''(17)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_l1.htm Il portale del sud]
 
 
'''(18)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
 
'''(20)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
'''(22)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
 
'''(23)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
 
'''(24)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
 
'''(25)''' - Stemmario di Rutigliano
 
 
'''(26)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
 
'''(28)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
 
(29) - Nobiliario della città di Messina, Giuseppe Galluppi, 1874
 
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
 
{{Portale|araldica}}
 
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione delle 23:10, 27 ott 2017

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Lhe.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg L'Heritier (Forez, Bard, Donnaz)

(IT) D’azzurro, al ponte di due campate, diritte, unite a punta, con tre pilieri, sormontati da due stelle, il tutto d’oro
(citato in SUBL')

Coa fam ITA l'hermite.jpg L'Hermite (Siena, Firenze)

(IT) di verde a tredici palline da rosario di argento ordinate in scaglione, sormontate da un globo imperiale di oro, il tutto accompagnato da tre rose di argento poste due in capo ed una in punta
(citato in SPRE – Vol. III pag. 665)
(IT) 13 grani (palline) di rosario di argento posti in scaglione accompagnati da - 3 rose poste 2,1 dello stesso e cimati da - un globo di oro crociato di argento tutto su verde
(citato in LEOM)