Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Rid)"
Riga 205: | Riga 205: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Ridolfo''' (Sicilia) | | '''Ridolfo''' (Sicilia) | ||
− | '''(IT)''' d’azzurro, al monte di sei cime d’oro, alla banda di rosso attraversante, accompagnata in capo da una corona d’oro, dalla quale escono due rami di palma di verde passati in decusse <br/> | + | [[File:Coa fam ITA ridolfi mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’azzurro, al monte di sei cime d’oro, alla banda di rosso attraversante, accompagnata in capo da una corona d’oro, dalla quale escono due rami di palma di verde passati in decusse <br/> |
(citato in (18)) | (citato in (18)) | ||
Versione delle 23:58, 10 nov 2016
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Rid.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Ridacchi (Pistoia)
(IT) Trinciato d'oro e d'argento, alla banda doppiomerlata di rosso passata sulla partizione, e accompagnata da due uccelli posati di nero, uno nel primo e uno nel secondo |
![]() |
Ridi (Firenze)
(IT) D'azzurro, al cane rampante d'argento, lampassato e collarinato di rosso, accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Ridolfi (San Gimignano)
(IT) Di rosso, alla ghirlanda d'oro racchiudente un animale passante dello stesso |
![]() |
Ridolfi (Pistoia)
(IT) D'oro, alla banda divisa nel senso della pezza d'azzurro e di rosso |
![]() |
Ridolfi (Firenze)
(IT) D'argento, alla morsa di rosso posta in banda |
![]() |
Ridolfi (Toscana)
|
![]() |
Ridolfi (Toscana)
|
![]() |
Ridolfi o Ridolfi del Ponte Vecchio (Toscana) |
![]() |
Ridolfi o Ridolfi di Borgo (Firenze)
(IT) D'argento, al capo d'azzurro caricato di tre palle d'oro ordinate in fascia |
![]() |
Ridolfi o Ridolfi da Ponte (Toscana)
|
![]() |
Ridolfi o Ridolfi di Piazza (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso |
![]() |
Ridolfi (Firenze)
(IT) d'azzurro, al monte di sei cime di verde, sormontato da una banda ristretta di rosso |
![]() |
Ridolfi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (LAZ VEN) (Verona, Roma, Venezia)
(IT) toro passante al naturale sulla troncatura su verde - 3 stelle (8raggi) di oro poste 2,1 su azzurro |
![]() |
Ridolfi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (UMB) (Perugia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (?) (UMB) (Perugia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfi (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento a tre rose di rosso fogliate di verde moventi da un monte di tre cime d'oro, accompagnate nel canton destro del capo da un sole uscente d'oro |
![]() |
Ridolfi (LAZ) (Roma)
(IT) di …, al monte di tre cime all'taliana di …, movente dalla punta, sostenente tre fiori di …, gambuti e fogliati di …, piantati uno su ciascuna cima, e sormontato da un sole orizzontale a destra di ... |
![]() |
Ridolfi di Ponte (Firenze)
(IT) D'argento, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro, e al lambello a cinque pendenti attraversante di rosso, posto in capo |
![]() |
Ridolfini (Cortona)
(IT) inquartato decussato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° e 3° losangato di rosso e d'oro |
![]() |
Ridolfini (TOS) (Cortona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ridolfini (UMB) (Perugia)
(IT) gemella di oro in fascia racchiudente una stella (8raggi) dello stesso su azzurro - 3 teste di leone di profilo di oro poste 2,1 le superiori affrontate tutto su azzurro |
![]() |
Ridolfini da Gangalandi (Firenze)
(IT) Di..., alla fascia di..., sormontata dallo scudetto di Gangalandi |
![]() |
Ridolfo (Sicilia)
|
![]() |
Ridolfo (Toscana)
|
![]() |
Ridolfo (Toscana) |
![]() |
Rido Prefetto (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro, a due spade decussate, con le punte in giù, accompagnate da due stelle (8), poste una in capo e una in punta, il tutto d'argento |
![]() |
Ridulfi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
Bibliografia
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(6) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
(7) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]
(8) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web
(9) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
(10) - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero Marchi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992
(11) - Enciclopedia Araldica Italiana, Vol. 22, Angelo M.G. Scorza, Pubbl. Soc. Economica di Chiavari, Fasc. 160-161, 1988
(12) - Blasonario della Nobiltà Napoleonica in Italia, Editoriale il Veliero, 2008
(13) - Le famiglie nobili genovesi, Angelo M.G. Scorza, Genova, 1924
(14) - Archivio di Stato di Firenze
(15) - Sito della famiglia d'Alena
(16) - Blasonario subalpino
(17) - Il portale del sud
(18) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(19) - Nobili napoletani
(20) - Famiglie nobili di Sicilia
(21) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(22) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(23) - Wappen portal
(24) - Stemmario di Rutigliano
(25) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005