Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Corb)"
Riga 205: | Riga 205: | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. IV n. 64) | (citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. IV n. 64) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Corbi''' o '''Corbo''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA corbi o corbo AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, al corvo fermo, rivoltato, di rosso; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 22:18, 4 dic 2021
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Corb.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Corbadici (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 218 fronte) |
![]() |
Corbani (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 626 pag. 258 fronte) |
![]() |
Corbano (LAZ) (Roma)
(IT) (d'oro, al levriere rampante di ...) (citato in GHRC – pag. C5) |
![]() |
Corbanti (UMB) (Orvieto) (IT) d'azzurro, al monte di tre cime di verde sostenente un corvo sorante, che rimira un sole d'oro movente dal canton destro del capo |
![]() |
Corbara (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbara (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbara (UMB) (Orvieto)
(IT) Giglio |
![]() |
Corbara (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso alla banda d'argento accostata da due gigli dello stesso |
![]() |
Corbara (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbara Titolo: conte
(IT) (di rosso alla banda d'argento accostata da due gigli dello stesso) |
![]() |
Corbau de Lycka (Dalmazia) Titolo: conte
(FR) Parti d'un bandé de gueules et d'argent de six pièces et de gueules à trois bandes d'argent les bandes d'émaux opposés s'entretouchant |
![]() |
Corbau de Lycka (Dalmazia) Titolo: conte
(FR) D'argent à l'aigle de sable becquée membrée et couronnée d'or |
![]() |
Corbelini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbella (PIE) (Pinerolo)
(IT) D’azzurro, a tre bande d'argento |
![]() |
Corbellari (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Corbelli (LOM) (xxx) |
![]() |
Corbelli (LOM) (Milano) Titolo: marchese di Affori (IT) (xxx) (citato in TGMI vol. 1 pag. 121) |
![]() |
Corbelli (FRI) (Udine)
(FR) Coupé d'argent sur sinople à deux pattes d'aigle de gueules passées en sautoir les ongles en bas brochant sur le coupé |
![]() |
Corbelli (EMI) (Forlì)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbelli (EMI) (Forlì)
|
![]() |
Corbelli (MAR) (Pesaro)
(IT) troncato: nel 1º di azzurro al corvo passante di nero con il becco e le zampe di rosso; nel 2º di argento a tre bande di rosso; fascia d'oro sulla troncatura |
![]() |
Corbelli (Italia, Provenza)
(FR) D'or à trois fasces de sable |
![]() |
Corbellini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 110 posizione 435) |
![]() |
Corbellini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 133 posizione 526) |
![]() |
Corbello (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbera o Corvera o Incorbera (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Miserendino
|
![]() |
Corbera o Corbaria (SAR) (Sardegna) Titolo: don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corberas (SAR) (Sardegna)
(IT) (d'oro, a tre corvi posati di nero) |
![]() |
Corbetta (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbetta Bellini (PIE) (Vercelli) Titolo: consignori di Lessolo
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata da tre corbelli, d'oro |
![]() |
Corbi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbi o Corbo (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, al corvo fermo, rivoltato, di rosso; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (citato in AIAR) |
![]() |
Corbici
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbinelli o Corbinegli (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al cervo saliente d'argento |
![]() |
Corbinelli (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbinelli (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 16 posizione 4) |
![]() |
Corbini (EMI) (Forlì)
|
![]() |
Corbini (TOS) (Pisa)
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, al bue furioso reciso d'argento nel secondo |
![]() |
Corbini (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbino o Corbini (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Corbis
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbizi (TOS) (Firenze)
(IT) Partito cuneato a punte lunghe d'oro e di rosso |
![]() |
Corbizi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbizi (TOS) (Firenze, Castrocaro)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 parti emmanché de quatre pièces et demie de gueules et d'or aux 2 et 3 de gueules au lion d'or à la bande voûtée d'azur mouvant du flanc dextre chargée de trois fleurs-de-lis d'or brochant sur le lion |
![]() |
Corbizi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbizi (EMI) (Forlì)
|
![]() |
Corbizzeschi (TOS) (Firenze)
(IT) Di nero, al lupo rapace d'argento |
![]() |
Corbizzi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbizzi (TOS) (Firenze) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Corbizzi (TOS) (Firenze)
(IT) partito, cuneato d'argento e di rosso |
![]() |
Corbizzi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Corbizzi (TOS) (Firenze)
(IT) (partito d'oro e di rosso) |
![]() |
Corbizzi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 46 posizione 2) |
![]() |
Corbizzi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Corbodici (VEN) (Veneto)
(IT) (troncato di rosso pieno e palato di rosso e d'argento, alla fascia d'azzurro attraversante sulla partizione) |
![]() |
Corbodizi (LOM VEN) (Mantova, Venezia)
(IT) (troncato di rosso pieno e palato di rosso e d'argento, alla fascia d'azzurro attraversante sulla partizione) |
![]() |
Corbodizi (CAM) (Napoli) (IT) (troncato di rosso pieno e palato di rosso e d'argento, alla fascia d'azzurro attraversante sulla partizione) |
![]() |
Corbolani (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al corvo posato di nero (citato in KHIF) |
![]() |
Corboli (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 25 posizione 887) |
![]() |
Corboli (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, a tre corvi posati di nero, 2.1, accompagnati in capo da un lambello a tre pendenti di rosso (citato in KHIF) |
![]() |
Corboli (TOS) (Toscana)
(IT) (d'oro, a tre corvi di nero) |
![]() |
Corboli (MAR) (Urbino)
(IT) (d'oro, al corvo di nero, tenente nel becco un ramoscello d'olivo di verde, posato su una terrazza dello stesso) |
![]() |
Corboli (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Corboli Aquilini (MAR) (Urbino, Senigallia) (IT) scudo diviso; in campo argento corvo nero con ramo verde, sopra tre monti verdi; in campo oro aquila nera (citato in ASCR SSP pag. 73) |
![]() |
Corbolini da Montagnana (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al toro furioso di... |