Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mani)"
(21 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | [[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | ||
+ | |||
+ | (Allineato a SX) | ||
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mani'''. | In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mani'''. | ||
Riga 10: | Riga 12: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Mani''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 190-2-2)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA mani2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla fascia d’argento ripiena di .?., sostenente una arachide* d’oro (o un biscotto di pasticceria detto «palmier») <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Mani''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 192-1-1)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA mani AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, alla mano destra di carnagione, contrappalmata con polsino d’argento, posta in palo e isolata; al capo campo di cielo, al monte di tre colli erbosi di verde, nascente dal tratto della pezza <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Mani''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 205-1-2)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA mani3 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di verde, al cigno d’argento, imbeccato di rosso, piotato d’oro, accompagnato nel canton sinistro del capo da una stella a otto raggi d’oro; il tutto addestrato di rosso, carico di una mano sinistra appalmata di carnagione con polsino d’argento, isolata e posta in sbarra <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Mani''' ('''TOS''') (Firenze) | | '''Mani''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
'''(IT)''' D'azzurro, alla mano di carnagione vestita di rosso, uscente in palo dalla sommità di un monte di tre cime di verde, e indicante una stella a sei punte d'oro, posta in capo <br/> | '''(IT)''' D'azzurro, alla mano di carnagione vestita di rosso, uscente in palo dalla sommità di un monte di tre cime di verde, e indicante una stella a sei punte d'oro, posta in capo <br/> | ||
Riga 16: | Riga 42: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Maniaghi''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 208-4-2)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA maniaghi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, a sei gigli d’azzurro ordinati in fascia, 3, 2, 1; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA maniago.jpg|150px]] | ||
| '''Maniago''' ('''FRI''') (Udine, Maniago, Nogaredo al Torre) | | '''Maniago''' ('''FRI''') (Udine, Maniago, Nogaredo al Torre) | ||
− | '''(IT)''' fasciato di verde e di argento ( | + | '''(IT)''' fasciato di verde e di argento (4 pezzi)<br/> |
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA maniago.jpg|150px]] |
| '''Maniago''' ('''FRI VEN''') (Udine, Venezia) Titolo: barone, conte | | '''Maniago''' ('''FRI VEN''') (Udine, Venezia) Titolo: barone, conte | ||
+ | '''(IT)''' (fasciato di verde e d'argento di quattro pezzi) <br/> | ||
'''(FR)''' Fascé de sinople et d'argent de quatre pièces <br/> | '''(FR)''' Fascé de sinople et d'argent de quatre pièces <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | ||
Riga 28: | Riga 63: | ||
Cimiero: trois plumes d'autruche une de sinople entre deux d'argent<br/> | Cimiero: trois plumes d'autruche une de sinople entre deux d'argent<br/> | ||
Supporti: deux lions d'or | Supporti: deux lions d'or | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA maniago2.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Maniago''' ('''FRI''') (Udine)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA maniago o dalla fantolina o valvasone-maniago o olivardi BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (fasciato d'argento e di verde di quattro pezzi) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 11 – nr. 64) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Maniardo''' ('''CAL''') (Catanzaro)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#MHCZ|MHCZ]]''' pag. 251) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Manicardi''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 206-3-3)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA manicardi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla pianta di cardo fogliata di verde con fiore sbocciato in apice al naturale, radicata in un terreno di verde e attraversata da una fede di carnagione, vestita di rosso, movente in fascia da due nuvole d’argento poggianti ai rispettivi fianchi dello scudo <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Manicardi''' | | '''Manicardi''' | ||
'''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di oro reggente con la mano aperta di carnagione un cuore di rosso accompagnto da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo tutto sulla prima partizione di azzurro - leone rampante di oro sul rosso della seconda partizione<br/> | '''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di oro reggente con la mano aperta di carnagione un cuore di rosso accompagnto da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo tutto sulla prima partizione di azzurro - leone rampante di oro sul rosso della seconda partizione<br/> | ||
Riga 37: | Riga 92: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Manicella''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manici.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Manici''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA manici BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 54 posizione 1919) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA maniconi.jpg|150px]] | ||
| '''Maniconi''' | | '''Maniconi''' | ||
'''(IT)''' d'azzurro a due bande accompagnate da 2 stelle, il tutto d'oro <br/> | '''(IT)''' d'azzurro a due bande accompagnate da 2 stelle, il tutto d'oro <br/> | ||
Riga 43: | Riga 110: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
− | | '''Manicordi de Cazezio''' | + | | '''Manicordi de Cazezio''' <br/> |
− | '''(FR)''' Parti au 1 d'azur à un dextrochère paré d'or retroussé d'argent la main de carnation empoignant un coeur de gueules le tout acc de deux étoiles d'or 1 en chef et 1 en pointe au 2 de gueules au lion d'or <br/> | + | [[File: COA Manicordi sw.png|left|75px]]'''(FR)''' Parti au 1 d'azur à un dextrochère paré d'or retroussé d'argent la main de carnation empoignant un coeur de gueules le tout acc de deux étoiles d'or 1 en chef et 1 en pointe au 2 de gueules au lion d'or <br/> |
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | ||
Ornamenti: Casque couronné <br/> | Ornamenti: Casque couronné <br/> | ||
Riga 51: | Riga 118: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manieri.jpg|150px]] |
| '''Manieri''' ('''TOS''') (Siena) | | '''Manieri''' ('''TOS''') (Siena) | ||
'''(IT)''' Losangato di nero e d'argento <br/> | '''(IT)''' Losangato di nero e d'argento <br/> | ||
Riga 57: | Riga 124: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manieri2.jpg|150px]] |
+ | [[File:Coa fam ITA manieri3.jpg|150px]] | ||
| '''Manieri''' ('''TOS''') (Firenze) | | '''Manieri''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
'''(IT)''' Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento <br/> | '''(IT)''' Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento <br/> | ||
Riga 65: | Riga 133: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manieri2.jpg|150px]] |
| '''Manieri''' ('''TOS''') (Firenze)<br/> | | '''Manieri''' ('''TOS''') (Firenze)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA manieri BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' | + | [[File: Coa fam ITA manieri BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' (Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 58 posizione 5) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 58 posizione 5) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manieri4.jpg|150px]] |
| '''Manieri''' ('''ABR''') (Abruzzo, L'Aquila) Titolo: patrizio dell'Aquila | | '''Manieri''' ('''ABR''') (Abruzzo, L'Aquila) Titolo: patrizio dell'Aquila | ||
'''(IT)''' Spaccato: nel 1° d’oro alla mezz’aquila di nero uscente; nel 2° d’azzurro a tre pali d’argento; colla fascia dello stesso, caricata di tre stelle (6) di rosso, attraversante sulla partizione <br/> | '''(IT)''' Spaccato: nel 1° d’oro alla mezz’aquila di nero uscente; nel 2° d’azzurro a tre pali d’argento; colla fascia dello stesso, caricata di tre stelle (6) di rosso, attraversante sulla partizione <br/> | ||
Riga 79: | Riga 147: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manieri2.jpg|150 px]] |
| '''Manieri''' ('''TOS''') (Firenze) | | '''Manieri''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
− | '''(IT)''' ( | + | '''(IT)''' (Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento)<br/> |
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=189 Stemmario reale di Baviera]) | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=189 Stemmario reale di Baviera]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manighi.jpg|150px]] |
| '''Manighi''' ('''TOS''') (Pisa) | | '''Manighi''' ('''TOS''') (Pisa) | ||
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, alla banda attraversante di verde <br/> | '''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, alla banda attraversante di verde <br/> | ||
Riga 92: | Riga 160: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA manigli.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA manigli.jpg|150px]] | ||
− | | '''Manigli''' ('''TOS''') (Pisa) | + | | '''Manigli''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
+ | [[File: Coa fam ITA manigli ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla colomba d'argento, tenente nel becco un ramoscello di olivol di verde, posata su un mobte all'italiana di tre cime dello stesso, caricato sulla cima centrale da una stella (6) del campo) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. M7) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Manij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 196-1-5)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA manij AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento a tre pali di verde <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Manij''' ('''TOS''') (Pisa)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 108: | Riga 192: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA manilii.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA manilii.jpg|150px]] | ||
− | | '''Manilii''' | + | | '''Manilii''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
+ | [[File: Coa fam ITA manilii ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'oro, alla fascia di rosso, bordata d'argento, accompagnata in capo da un cinghiale di nero passante sulla fascia e, in punta, da tre torte di rosso poste 2 e 1) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. M2) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 122: | Riga 208: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manin2.jpg|150px]] |
| '''Manin''' ('''VEN''') (Venezia) | | '''Manin''' ('''VEN''') (Venezia) | ||
'''(IT)''' (partito: nel 1º d'azzurro, alla fascia d'argento; nel 2º d'oro pieno)<br/> | '''(IT)''' (partito: nel 1º d'azzurro, alla fascia d'argento; nel 2º d'oro pieno)<br/> | ||
Riga 129: | Riga 215: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manin3.jpg|150px]] |
| '''Manin''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: conte | | '''Manin''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: conte | ||
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or au lion contourné de gueules couronné du champ aux 2 et 3 parti a d'azur plein b d'argent à la fasce d'azur au dragon contourné de gueules en pal couronné d'or brochant sur le parti <br/> | '''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or au lion contourné de gueules couronné du champ aux 2 et 3 parti a d'azur plein b d'argent à la fasce d'azur au dragon contourné de gueules en pal couronné d'or brochant sur le parti <br/> | ||
Riga 140: | Riga 226: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File:Stemma da disegnare. | + | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] |
| '''Manincor''' ('''FRI TRE''') (Casez (Valle di Non), Trieste) | | '''Manincor''' ('''FRI TRE''') (Casez (Valle di Non), Trieste) | ||
'''(IT)''' braccio sinistro uscente da destra vestito di oro con polsino di rosso tenente con la mano di carnagione un cuore di rosso su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo su azzurro - leone rampante coda bifida di oro su rosso<br/> | '''(IT)''' braccio sinistro uscente da destra vestito di oro con polsino di rosso tenente con la mano di carnagione un cuore di rosso su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo su azzurro - leone rampante coda bifida di oro su rosso<br/> | ||
Riga 146: | Riga 232: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manine2.jpg|150px]] |
| '''Manine''' ('''VEN''') (Malamocco, Padova, Venezia) | | '''Manine''' ('''VEN''') (Malamocco, Padova, Venezia) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
Riga 153: | Riga 239: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manine3.jpg|150px]] |
+ | | '''Manine''' ('''VEN''') (Venezia)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA manine acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, allo scaglione d'azzurro, accompagnato da tre mani destre appalmate di ...) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manine.jpg|150px]] | ||
| '''Manine''' ('''CAM''') (Napoli)<br/> | | '''Manine''' ('''CAM''') (Napoli)<br/> | ||
[[File: Coa fam ITA manine BCBG FVE.png|left|75px]] | [[File: Coa fam ITA manine BCBG FVE.png|left|75px]] | ||
− | '''(IT)''' (di rosso, allo | + | '''(IT)''' (di rosso, allo scaglione d'oro, a tre mani d'argento) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BCBG|BCBG FVE]]''') | (citato in '''[[Brafit#BCBG|BCBG FVE]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manighi.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Maninghi''' ('''TOS''') (Pisa) <br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA maninghi STPI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (troncato di rosso e d'argento, alla banda di verde attraversante) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STPI|STPI]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini5.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''LOM''') (Cremona)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA manini ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' spaccato al capo mano naturale in campo azzurro. Sotto scaccato d'argento e rosso <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 303) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Manini''' ('''VEN''') (Venezia) | | '''Manini''' ('''VEN''') (Venezia) | ||
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro, al leone di rosso rivoltato; nel 2º e 3º: partito: in a9 d'azzurro, al leone d'argento rivoltato; in b) d'oro, alla fascia d'azzurro<br/> | '''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro, al leone di rosso rivoltato; nel 2º e 3º: partito: in a9 d'azzurro, al leone d'argento rivoltato; in b) d'oro, alla fascia d'azzurro<br/> | ||
Riga 166: | Riga 282: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File:Stemma da disegnare. | + | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] |
− | | '''Manini''' (''' | + | | '''Manini''' ('''VEN''') (Veneto)<br/> |
− | '''(IT)''' | + | [[File: Coa fam ITA manini BNVE 628.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> |
− | (citato in '''[[Brafit# | + | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 628 pag. 143 fronte) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini2.jpg|150px]] |
| '''Manini''' ('''FRI''') (Remanzacco, Moruzzo) | | '''Manini''' ('''FRI''') (Remanzacco, Moruzzo) | ||
'''(IT)''' fascia di azzurro su partito di azzurro e di argento<br/> | '''(IT)''' fascia di azzurro su partito di azzurro e di argento<br/> | ||
Riga 178: | Riga 294: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini2.jpg|150px]] |
| '''Manini''' ('''FRI''') (Udine) | | '''Manini''' ('''FRI''') (Udine) | ||
'''(FR)''' D'azur à deux cantons senestres d'argent 1 en chef et 1 en pointe <br/> | '''(FR)''' D'azur à deux cantons senestres d'argent 1 en chef et 1 en pointe <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini2.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''FRI''') (Udine, San Bartoloni)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA manini BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 11 – nr. 52) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''FRI TOS''') (Udine, Firene)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA manini2 BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 11 – nr. 53) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini3.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA manini3 BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 19 – nr. 394) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini2.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA manini BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 24 – nr. 549) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini4.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''EMI FRI TOS''') (Firenze, Ravenna, Friuli)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA manini2 ASCR SSP.png|left|75px]] '''(IT)''' d'argento al leone rosso <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ASCR|ASCR]]''' SSP pag. 303) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''EMI''') (Parma) | ||
+ | '''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde traversante - uno scettro di argento cimato da un giglio di oro afferrato dalla mano di carnagione di un avambraccio destro uscente da destra vestito di nero - 3 stelle (5 raggi) di argento poste 1,2 in alto su azzurro<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA manini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 53 posizione 1907) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA manin.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Manini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA manini ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (inquartato: nel 1° e 4° d'oro, al leone di rosso, coronato del campo, rivoltato; nel 2° e 3° partito: in a) d'azzurro, al drago di rosso, coronato di argento, rivoltato; in b) d'argento, alla fascia d'azzurro) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. M3) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA manini.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA manini.jpg|150px]] | ||
− | | '''Manini''' | + | | '''Manini''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
+ | [[File: Coa fam ITA manini2 ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'azzurro, a due lupi controrampanti, accompagnati da due stelle (6) poste una in capo e una in punta, alla fascia attraversante, il tutto d'oro) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. M7) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA maniscalco.jpg|150px]] |
− | | '''Maniscalco''' o '''Marescalco''' o '''Mariscalco''' ('''SIC''') (Messina) | + | | '''Maniscalco''' o '''Marescalco''' o '''Mariscalco''' ('''SIC''') (Messina)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA maniscalco mgo.jpg| | + | [[File:Coa fam ITA maniscalco mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al mare d’argento, fluttuoso di nero, movente dalla punta, sormontato da tre stelle d’argento, ordinate nel capo 2 e 1 <br/> |
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File:Stemma da disegnare. | + | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] |
| '''Manitta''' ('''LIG''') (Liguria)<br/> | | '''Manitta''' ('''LIG''') (Liguria)<br/> | ||
[[File: Coa fam ITA manitta MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA manitta MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
Riga 200: | Riga 366: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manive.jpg|150 px]] |
| '''Manive''' ('''VEN''') (Veneto) | | '''Manive''' ('''VEN''') (Veneto) | ||
'''(IT)''' (xxx) <br/> | '''(IT)''' (xxx) <br/> |
Versione attuale delle 22:53, 24 gen 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mani.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Mani (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 190-2-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Mani (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 192-1-1) (citato in AIAR) |
![]() |
Mani (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 205-1-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Mani (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla mano di carnagione vestita di rosso, uscente in palo dalla sommità di un monte di tre cime di verde, e indicante una stella a sei punte d'oro, posta in capo |
![]() |
Maniaghi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 208-4-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Maniago (FRI) (Udine, Maniago, Nogaredo al Torre)
(IT) fasciato di verde e di argento (4 pezzi) |
![]() |
Maniago (FRI VEN) (Udine, Venezia) Titolo: barone, conte
(IT) (fasciato di verde e d'argento di quattro pezzi) |
![]() |
Maniago (FRI) (Udine) (IT) (fasciato d'argento e di verde di quattro pezzi) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 11 – nr. 64) |
![]() |
Maniardo (CAL) (Catanzaro) (IT) (xxx) |
![]() |
Manicardi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 206-3-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Manicardi
(IT) braccio destro uscente da destra vestito di oro reggente con la mano aperta di carnagione un cuore di rosso accompagnto da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo tutto sulla prima partizione di azzurro - leone rampante di oro sul rosso della seconda partizione |
![]() |
Manicella (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Manici (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 54 posizione 1919) |
![]() |
Maniconi
(IT) d'azzurro a due bande accompagnate da 2 stelle, il tutto d'oro |
![]() |
Manicordi de Cazezio (FR) Parti au 1 d'azur à un dextrochère paré d'or retroussé d'argent la main de carnation empoignant un coeur de gueules le tout acc de deux étoiles d'or 1 en chef et 1 en pointe au 2 de gueules au lion d'or (citato in RIET) |
![]() |
Manieri (TOS) (Siena)
(IT) Losangato di nero e d'argento |
![]() |
Manieri (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento |
![]() |
Manieri (TOS) (Firenze) (IT) (Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento) (citato in BNVE ms. 314 pag. 58 posizione 5) |
![]() |
Manieri (ABR) (Abruzzo, L'Aquila) Titolo: patrizio dell'Aquila
(IT) Spaccato: nel 1° d’oro alla mezz’aquila di nero uscente; nel 2° d’azzurro a tre pali d’argento; colla fascia dello stesso, caricata di tre stelle (6) di rosso, attraversante sulla partizione |
![]() |
Manieri (TOS) (Firenze)
(IT) (Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento) |
![]() |
Manighi (TOS) (Pisa)
(IT) Troncato di rosso e d'argento, alla banda attraversante di verde |
![]() |
Manigli (LAZ) (Roma) (IT) (d'oro, alla colomba d'argento, tenente nel becco un ramoscello di olivol di verde, posata su un mobte all'italiana di tre cime dello stesso, caricato sulla cima centrale da una stella (6) del campo) (citato in GHRC – pag. M7) |
![]() |
Manij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 196-1-5) (citato in AIAR) |
![]() |
Manij (TOS) (Pisa) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Manili (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 8 posizione 3) |
![]() |
Manili (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro al destrocherio di carnagione vestito di rosso, uscente dal fianco sinistro, tenente un giglio d'azzurro e accompagnato in capo da un crescente rovesciato d'argento |
![]() |
Manilii (LAZ) (Roma) (IT) (d'oro, alla fascia di rosso, bordata d'argento, accompagnata in capo da un cinghiale di nero passante sulla fascia e, in punta, da tre torte di rosso poste 2 e 1) (citato in GHRC – pag. M2) |
![]() |
Manin (FRI LAZ VEN) (Passeriano, Venezia, Montebelluna, Roma) Titolo: patrizio veneto, nobile del S. R. I., conte di Polcenigo e Fanna, signore di Sedeano, conte dell'I. A., N. U. N. D.
(IT) inquartato: al 1º e 4º d'oro, al leone di rosso, coronato del campo, rivoltato; al 2º e 3º partito, di azzurro e di argento alla fascia di azzurro, con il dragone di rosso attraversante il primo punto, diritto e rivoltato |
![]() |
Manin (VEN) (Venezia)
(IT) (partito: nel 1º d'azzurro, alla fascia d'argento; nel 2º d'oro pieno) |
![]() |
Manin (VEN) (Venezia) Titolo: conte
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or au lion contourné de gueules couronné du champ aux 2 et 3 parti a d'azur plein b d'argent à la fasce d'azur au dragon contourné de gueules en pal couronné d'or brochant sur le parti |
![]() |
Manincor (FRI TRE) (Casez (Valle di Non), Trieste)
(IT) braccio sinistro uscente da destra vestito di oro con polsino di rosso tenente con la mano di carnagione un cuore di rosso su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo su azzurro - leone rampante coda bifida di oro su rosso |
![]() |
Manine (VEN) (Malamocco, Padova, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Manine (VEN) (Venezia) (IT) (d'argento, allo scaglione d'azzurro, accompagnato da tre mani destre appalmate di ...) (citato in ACVE) |
![]() |
Manine (CAM) (Napoli) (IT) (di rosso, allo scaglione d'oro, a tre mani d'argento) |
![]() |
Maninghi (TOS) (Pisa) (IT) (troncato di rosso e d'argento, alla banda di verde attraversante) (citato in STPI) |
![]() |
Manini (LOM) (Cremona) (IT) spaccato al capo mano naturale in campo azzurro. Sotto scaccato d'argento e rosso (citato in ASCR SSP pag. 303) |
![]() |
Manini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Manini (LOM) (bresciano) Titolo: nobile
(IT) (la blasonatura non è presente) |
![]() |
Manini (VEN) (Venezia)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro, al leone di rosso rivoltato; nel 2º e 3º: partito: in a9 d'azzurro, al leone d'argento rivoltato; in b) d'oro, alla fascia d'azzurro |
![]() |
Manini (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 628 pag. 143 fronte) |
![]() |
Manini (FRI) (Remanzacco, Moruzzo)
(IT) fascia di azzurro su partito di azzurro e di argento |
![]() |
Manini (FRI) (Udine)
(FR) D'azur à deux cantons senestres d'argent 1 en chef et 1 en pointe |
![]() |
Manini (FRI) (Udine, San Bartoloni) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 11 – nr. 52) |
![]() |
Manini (FRI TOS) (Udine, Firene) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 11 – nr. 53) |
![]() |
Manini (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 19 – nr. 394) |
![]() |
Manini (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 24 – nr. 549) |
![]() |
Manini (EMI FRI TOS) (Firenze, Ravenna, Friuli) (IT) d'argento al leone rosso (citato in ASCR SSP pag. 303) |
![]() |
Manini (EMI) (Parma)
(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde traversante - uno scettro di argento cimato da un giglio di oro afferrato dalla mano di carnagione di un avambraccio destro uscente da destra vestito di nero - 3 stelle (5 raggi) di argento poste 1,2 in alto su azzurro |
![]() |
Manini (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 53 posizione 1907) |
![]() |
Manini (LAZ) (Roma) (IT) (inquartato: nel 1° e 4° d'oro, al leone di rosso, coronato del campo, rivoltato; nel 2° e 3° partito: in a) d'azzurro, al drago di rosso, coronato di argento, rivoltato; in b) d'argento, alla fascia d'azzurro) (citato in GHRC – pag. M3) |
![]() |
Manini (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, a due lupi controrampanti, accompagnati da due stelle (6) poste una in capo e una in punta, alla fascia attraversante, il tutto d'oro) (citato in GHRC – pag. M7) |
![]() |
Maniscalco o Marescalco o Mariscalco (SIC) (Messina) (IT) d’azzurro, al mare d’argento, fluttuoso di nero, movente dalla punta, sormontato da tre stelle d’argento, ordinate nel capo 2 e 1 (citato in MNGO) |
![]() |
Manitta (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2281) |
![]() |
Manive (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |