Differenze tra le versioni di "Dizionario: abbassato"
Jump to navigation
Jump to search
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== {{-it-}} == | == {{-it-}} == | ||
[[Dizionario|torna indietro]] | [[Dizionario|torna indietro]] | ||
+ | |||
+ | == '''XXXX''' == | ||
+ | [[Repertorio XXXX]] | ||
attributo araldico che si applica a: | attributo araldico che si applica a: | ||
Riga 17: | Riga 20: | ||
</gallery> | </gallery> | ||
− | + | == Bibliografia == | |
* ''Enciclopedia araldico-cavalleresca, di G. di Crollalanza - edito a Pisa nel 1877'' | * ''Enciclopedia araldico-cavalleresca, di G. di Crollalanza - edito a Pisa nel 1877'' | ||
+ | * ''[https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/ceramellipapiani/index.php?page=Dizionario Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze]'' | ||
+ | * ''L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, di Marc'Antonio Ginanni - edito a Venezia nel 1756'' | ||
=== Traduzioni === | === Traduzioni === | ||
*'''(LA)''': [[depressus]] | *'''(LA)''': [[depressus]] | ||
*'''(FR)''': [[abaissé]], [[failli]] (per lo scaglione) | *'''(FR)''': [[abaissé]], [[failli]] (per lo scaglione) | ||
− | *'''(EN)''': [[in base]] (per lo scaglione), [[abased]], [[abaisé]], [[abaissed]], [[debased]], [[inverted]] | + | *'''(EN)''': [[in base]] (per lo scaglione), [[abased]], [[abaisé]], [[abaissé]], [[abaissed]], [[debased]], [[inverted]] |
*'''(DE)''': [[erniedrigt]], [[abgeflachter]] | *'''(DE)''': [[erniedrigt]], [[abgeflachter]] | ||
*'''(ES)''': [[abatido]], [[bajado]] (per lo scaglione) | *'''(ES)''': [[abatido]], [[bajado]] (per lo scaglione) | ||
Riga 30: | Riga 35: | ||
*'''(PT)''': [[abatido]] | *'''(PT)''': [[abatido]] | ||
− | [[Categoria:Araldica-IT]] | + | [[Categoria:Araldica-IT|a]] |
Versione attuale delle 21:49, 19 gen 2025
Italiano
XXXX
attributo araldico che si applica a:
- del capo dello scudo quando è posto al di sotto di un altro capo di maggior rango o sotto un filetto che lo sovrasta,
- una pezza onorevole quando è posta in posizione più bassa di quella consueta,
- un volo di animali quando le estremità delle ali sono rivolte verso la base dello scudo e non verso l'alto,
- un palo, o altra pezza lunga, che ha origine nel centro dello scudo e non nel bordo superiore,
- un oggetto appuntito quanto ha la punta rivolta verso il basso,
- un incappato quando le linee raggiungono i fianchi dello scudo nella metà inferiore (questa partizione è definita anche mantellato alzato).
Bibliografia
- Enciclopedia araldico-cavalleresca, di G. di Crollalanza - edito a Pisa nel 1877
- Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, di Marc'Antonio Ginanni - edito a Venezia nel 1756