Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Sbr)"
(Creata pagina con 'torna indietro In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il ...') |
|||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | [[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | ||
+ | |||
+ | (Allineato a SX) | ||
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Sbr'''. | In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Sbr'''. | ||
− | |||
− | |||
{| class="wikitable" width="100%" | {| class="wikitable" width="100%" | ||
− | + | ||
! width="206" | Stemma | ! width="206" | Stemma | ||
! Casato e blasonatura | ! Casato e blasonatura | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Sbrolli''' (Sansepolcro) | + | | '''Sbrilla''' ('''MAR''') (Monte Milone) Titolo: nobile di Monte Milone |
+ | '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ZNBI1|ZNBI 1]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Sbroiavacca''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA sbroiavacca AIAR.png|left|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, a tre fasce d'oro <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Sbrojavacca''' ('''FRI''') (Udine)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA sbrojavacca o capiferri BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 11 – nr. 91) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Sbrolli''' ('''TOS''') (Sansepolcro) | ||
'''(IT)''' D'azzurro, al pilastro di pietra al naturale, cimato da una pigna dello stesso posta in mezzo a due draghi di verde, mutili delle ali e delle branche, coronati d'oro e sostenuti dallo stesso pilastro<br /> | '''(IT)''' D'azzurro, al pilastro di pietra al naturale, cimato da una pigna dello stesso posta in mezzo a due draghi di verde, mutili delle ali e delle branche, coronati d'oro e sostenuti dallo stesso pilastro<br /> | ||
− | (citato in ( | + | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Sbrugli''' ('''FRI''') (Udine) | ||
+ | '''(IT)''' (d'argento, al drago alato con due zampe di verde) <br/> | ||
+ | '''(FR)''' D'argent à un dragon ailé à deux pattes de sinople <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 22: | Riga 47: | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
− | | | + | |- valign=top |
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Sbruglio''' ('''FRI''') (Udine)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA sbruglio o di cormons BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 11 – nr. 94) | ||
− | == | + | |- valign=top |
− | '''( | + | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] |
+ | | '''Sbruglio''' ('''FRI''') (Cormons)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA cormons o sbruglio BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 17 – nr. 319) | ||
− | + | |} | |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] | [[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] |
Versione attuale delle 23:13, 26 dic 2024
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Sbr.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Sbrilla (MAR) (Monte Milone) Titolo: nobile di Monte Milone
(IT) xxx |
![]() |
Sbroiavacca (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, a tre fasce d'oro (citato in AIAR) |
![]() |
Sbrojavacca (FRI) (Udine) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 11 – nr. 91) |
![]() |
Sbrolli (TOS) (Sansepolcro)
(IT) D'azzurro, al pilastro di pietra al naturale, cimato da una pigna dello stesso posta in mezzo a due draghi di verde, mutili delle ali e delle branche, coronati d'oro e sostenuti dallo stesso pilastro |
![]() |
Sbrugli (FRI) (Udine)
(IT) (d'argento, al drago alato con due zampe di verde) |
![]() |
Sbruglio (FRI) (Udine, Cormons)
(IT) gallo al naturale di cui la coda a foggia di testa di basilisco di verde su argento |
![]() |
Sbruglio (FRI) (Udine) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 11 – nr. 94) |
![]() |
Sbruglio (FRI) (Cormons) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 17 – nr. 319) |