Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mei)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 18: Riga 18:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Mei''' ('''TOS''') (Lucca, Pescia)
 
| '''Mei''' ('''TOS''') (Lucca, Pescia)
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º trinciato d'oro e d'azzurro, al grugno di cinghiale attraversante al naturale; nel 2º pure d'azzurro, al leone d'oro, tenente una croce latina al naturale <br/>
 
'''(IT)''' Troncato: nel 1º trinciato d'oro e d'azzurro, al grugno di cinghiale attraversante al naturale; nel 2º pure d'azzurro, al leone d'oro, tenente una croce latina al naturale <br/>
Riga 59: Riga 60:
 
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di argento su fascia di oro su azzurro - lambello (4 gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro - uccello (picchio) al naturale su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di argento su fascia di oro su azzurro - lambello (4 gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro - uccello (picchio) al naturale su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Meiachetti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 205-5-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA meiachetti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, a quattro piante di miglio al naturale, radicate in un terrazzo di verde, ognuna recante in apice una pannocchia matura d’oro, le prime due pendenti a destra, le altre a sinistra; al capo di rosso, carico di tre stelle d’oro ad otto raggi, ordinate in fascia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 64: Riga 73:
 
| '''Meiani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Meiani''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 205-2-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA meiani AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' fasciato d’argento e di rosso; al capo di rosso, carico di una pianta di miglio, movente dal tratto del capo, stelata e fogliata di verde, fruttifera in apice di una pannocchia matura d’oro, pendente a destra <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 70: Riga 81:
 
| '''Meiardi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Meiardi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 188-1-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA meiardi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' bandato di verde e di rosso, a tre piante sradicate di miglio al naturale, poste l’una accanto all’altra, ognuna con in apice una pannocchia matura d’oro, pendente a destra, attraversanti sul tutto; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 76: Riga 89:
 
| '''Meiavaca''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Meiavaca''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 191-1-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA meiavaca AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' campo di cielo, al castello di rosso, torricellato di due pezzi, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato sulla campagna erbosa di verde al cui interno c'è una vacca pascolante al naturale; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 98: Riga 113:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Meinardi''' o '''Mainardi''' o '''Meynardi''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: conti di Bajo
 
| '''Meinardi''' o '''Mainardi''' o '''Meynardi''' ('''PIE''') (Ivrea) Titolo: conti di Bajo
 
'''(IT)'''  D’azzurro, alla mano appalmata, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d’oro<br/>
 
'''(IT)'''  D’azzurro, alla mano appalmata, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d’oro<br/>
Riga 106: Riga 123:
 
'''(IT)'''  Bandato d'argento e di nero<br/>
 
'''(IT)'''  Bandato d'argento e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Meinardi''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA meinardi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' inquartato; il 1° e 4° fasciato di rosso e d’oro; il 2° e 3°di rosso al destrocherio di carnagione, vestito d’argento, impugnante una mazza da guerra di nero in palo con il nocchio costolato all’insù <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 115: Riga 138:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Mei Orsucci''' ('''TOS''') (Pescia)
 
| '''Mei Orsucci''' ('''TOS''') (Pescia)
 
'''(IT)''' D'argento, al cuore di rosso, caricato di una crocetta d'oro <br/>
 
'''(IT)''' D'argento, al cuore di rosso, caricato di una crocetta d'oro <br/>

Versione attuale delle 22:36, 25 gen 2025

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mei.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Mei (TOS) (Firenze)

(IT) Inquartato decussato di... e di..., il primo punto caricato di una stella a sei punte di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Mei (TOS) (Lucca, Pescia)

(IT) Troncato: nel 1º trinciato d'oro e d'azzurro, al grugno di cinghiale attraversante al naturale; nel 2º pure d'azzurro, al leone d'oro, tenente una croce latina al naturale
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, lampassato di rosso, tenente un martello d'argento, manicato d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mei (TOS) (Lucca)

(IT) (d'oro, alla testa strappata di cinghiale di nero, difesa d'argento)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Mei o Mei di Pescia (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA mei khi.jpg
(DE) In Blau 1 goldener Löwe, mit beiden Pranken 1 naturfarben gestielten silbernen Hammer haltend

(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Mei (TOS) (Pistoia)

(IT) D'argento, a due rami decussati di verde, talvolta fioriti di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mei o Mei di Pescia (TOS) (Toscana)
Coa fam ITA mei2 khi.jpg
(DE) In Silber 1 rotes Herz, belegt mit 1 goldenen Kreuz

(citato in KHIF)

Coa fam ITA mei.jpg Mei (TOS) (Pescia)

(IT) leone rampante di oro martello di argento manicato di oro in sbarra tra le anteriori su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mei (UMB) (Narni)

(IT) 3 stelle (6 raggi) di argento su fascia di oro su azzurro - lambello (4 gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro - uccello (picchio) al naturale su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Meiachetti (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 205-5-4)

Coa fam ITA meiachetti AIAR.png
(IT) d’argento, a quattro piante di miglio al naturale, radicate in un terrazzo di verde, ognuna recante in apice una pannocchia matura d’oro, le prime due pendenti a destra, le altre a sinistra; al capo di rosso, carico di tre stelle d’oro ad otto raggi, ordinate in fascia

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Meiani (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 205-2-1)

Coa fam ITA meiani AIAR.png
(IT) fasciato d’argento e di rosso; al capo di rosso, carico di una pianta di miglio, movente dal tratto del capo, stelata e fogliata di verde, fruttifera in apice di una pannocchia matura d’oro, pendente a destra

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Meiardi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 188-1-4)

Coa fam ITA meiardi AIAR.png
(IT) bandato di verde e di rosso, a tre piante sradicate di miglio al naturale, poste l’una accanto all’altra, ognuna con in apice una pannocchia matura d’oro, pendente a destra, attraversanti sul tutto; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Meiavaca (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 191-1-1)

Coa fam ITA meiavaca AIAR.png
(IT) campo di cielo, al castello di rosso, torricellato di due pezzi, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato sulla campagna erbosa di verde al cui interno c'è una vacca pascolante al naturale; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Mei Gentilucci (MAR) (Castelfidardo, Ancona)

(IT) 3 stelle (6 raggi) di argento su fascia di oro su troncato di azzurro e di verde - 3 gigli di oro interposti a 4 gocce di un lambello di rosso su azzurro - monte a 3 cime di argento uscente dalla punta sormontato da - un uccello picchio al naturale su verde - agnello pasquale al naturale passante su terrazzo di verde su azzurro - cometa di oro posta in palo affiancata da - 2 stelle (6 raggi) di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Meiis (SIC) (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Meilak (Malta)
Coa fam ITA meilak MLTA DCO.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in MLTA DCO)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Meinardi o Mainardi o Meynardi (PIE) (Ivrea) Titolo: conti di Bajo

(IT) D’azzurro, alla mano appalmata, sormontata da tre stelle, ordinate in fascia, il tutto d’oro
alias:
(IT) Palato d'oro e d’azzurro
Motto: Libenter et liberaliter
alias:
(IT) Bandato d'argento e di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Meinardi (XXX) (xxx)
Coa fam ITA meinardi AIAR.png
(IT) inquartato; il 1° e 4° fasciato di rosso e d’oro; il 2° e 3°di rosso al destrocherio di carnagione, vestito d’argento, impugnante una mazza da guerra di nero in palo con il nocchio costolato all’insù

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Meini (XXX) (xxx)
Coa fam ITA meini AIAR.png
(IT) d'azzurro a due torri di rosso merlate di quattro pezzi alla guelfa, aperte e finestrate di nero, fondate sulla campagna di verde; al capo d'oro, caricatod i un'aquila di nero (dell'Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Mei Orsucci (TOS) (Pescia)

(IT) D'argento, al cuore di rosso, caricato di una crocetta d'oro
alias:
(IT) D'argento, al cuore di rosso, sostenente una crocetta d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Meire o Mele (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA meire MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1245)

Stemma da disegnare.svg Meire o Mele (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA meire2 MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1246)

Stemma da disegnare.svg Meisana o Meisano o Maisano (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA meisana MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 549)

Stemma da disegnare.svg Meitinger (TRE) (Bolzano)

(IT) leopardo illeonito di oro collarinato di rosso su 3 monti di argento uscenti dalla punta su nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Meitinger (TRE) (Bolzano)

(IT) leone rampante di oro collarinato di rosso su erta rocciosa a più picchi uscente dalla sinistra della punta al naturale su nero (potrebbe essere anche un leopardo al naturale rampante)
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Meixina (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA meixina MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1525)

Stemma da disegnare.svg Meixina (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA meixina2 MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1526)