Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fera)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 28: Riga 28:
 
'''(IT)''' xxx <br/>
 
'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBCS|NBCS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBCS|NBCS]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Feraboli''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA feraboli AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro al toro fermo d’oro sul terrazzo di verde, sormontato da un sole orizzontale sinistro del secondo; al capo d’oro caricato di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 33: Riga 39:
 
| '''Ferabovi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Ferabovi''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 117 3-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferabovi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, al toro passante di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferace''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferace AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito; nel 1° d’argento alla mezza aquila bicipite col volo abbassato d’azzurro, uscente dalla partitura; nel 2° di rosso a quattro trangle d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 125: Riga 139:
 
'''(IT)''' donna di carnagione in maestà poggiante il piede destro su globo di argento afferrante con le anteriori una lancia al naturale punta al basso posta in banda su azzurro affiancata da - 2 stelle (5 raggi) di oro su azzurro<br/>
 
'''(IT)''' donna di carnagione in maestà poggiante il piede destro su globo di argento afferrante con le anteriori una lancia al naturale punta al basso posta in banda su azzurro affiancata da - 2 stelle (5 raggi) di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Ferandi''' ('''TOS''') (Pisa) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferandi STPI.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STPI|STPI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 137: Riga 157:
 
[[File: Coa fam ITA ferandini ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, all'incudine di nero, posta su un ceppo di ... sostenuto dalla campagna di verde, al sinistrecherio vestito d'oro, uscente dal lato destro dello scudo, tenente con la mano di carnagione un martello di ..., posto in sbarra, in atto di battere sull'incudine) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA ferandini ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (d'argento, all'incudine di nero, posta su un ceppo di ... sostenuto dalla campagna di verde, al sinistrecherio vestito d'oro, uscente dal lato destro dello scudo, tenente con la mano di carnagione un martello di ..., posto in sbarra, in atto di battere sull'incudine) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F4)  
 
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' pag. F4)  
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Ferandis''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 211: Riga 237:
 
[[File: Coa fam ITA feraria BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
[[File: Coa fam ITA feraria BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 35 posizione 1247)
 
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 35 posizione 1247)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Ferariis''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 1-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' fasciato di nero e d’oro; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 1-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij2 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato merlato di cinque pezzi di rosso spostati a sinistra, su cinque d’oro spostati a destra; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 2-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij3 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di nero, alla fascia d’oro carica di tre ferri di cavallo del primo; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 2-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij4 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato merlato di quattro pezzi di rosso spostati a sinistra, su quattro d’oro spostati a destra <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 2-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij5 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di nero, a due fasce d’oro; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) accompagnata nei cantoni superiori da due piccoli ferri di cavallo del medesimo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 3-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij6 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro alla banda abbassata di rosso, sormontata in capo da un ferro di cavallo di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 1-1)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij7 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al leone rampante di nero, lampassato di rosso, tenente con la zampa destra un martello da fabbro inclinato in sbarra di nero; attraversato da una fascia diminuita di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 1-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij8 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, al leone rampante di nero, lampassato di rosso, dentato del campo, la spalla caricata di una grata d’oro, composta di quattro sbarre verticali e altrettante orizzontali e attraversato da una fascia diminuita e abbassata di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ferarij''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 1-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij9 AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, all’incudine di nero con un solo corno volto a destra, sostenente una tenaglia del medesimo poggiata in fascia con i manici volti a sinistra. l’insieme sormontato da martello a corno dello stesso con il manico d’oro in fascia volto a destra <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 216: Riga 320:
 
| '''Ferarij de Montefeltro''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Ferarij de Montefeltro''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 3-2)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ferarij da montefeltro AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di nero, al grifone rampante d’argento, tenente con l’artiglio destro un martello da fabbro inclinato in sbarra del medesimo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione attuale delle 22:58, 21 giu 2024

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fera.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.png Fera (LOM) (Mantova, Francia)

(IT) (d'argento, al leone d'azzurro, armato e lampassato di rosso, caricato di un giglio d'oro sulla spalla sinistra)
(FR) D'argent au lion d'azur armé et lampassé de gueules ch d'une fleur-de-lis d'or sur l'épaule senestre
(citato in RIET)

Coa fam ITA fera.jpg Fera (VEN) (Verona)

(IT) (interzato in fascia di nero, d'argento e di rosso, a tre stelle (8) d'oro, poste in palo)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Fera (CAL) (Cosenza)

(IT) xxx
(citato in NBCS)

Stemma da disegnare.svg Feraboli (XXX) (xxx)
Coa fam ITA feraboli AIAR.png
(IT) d’azzurro al toro fermo d’oro sul terrazzo di verde, sormontato da un sole orizzontale sinistro del secondo; al capo d’oro caricato di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferabovi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 117 3-1)

Coa fam ITA ferabovi AIAR.png
(IT) d’oro, al toro passante di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferace (XXX) (xxx)
Coa fam ITA ferace AIAR.png
(IT) partito; nel 1° d’argento alla mezza aquila bicipite col volo abbassato d’azzurro, uscente dalla partitura; nel 2° di rosso a quattro trangle d’oro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Feraffij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Feramola (LOM) (Cremona)

(IT) spaccato; nel primo d'azzurro ad una corona d'oro di cinque punte, attraversata in palo da una freccia d'argento con la punta rivolta verso il basso e accostata da due stelle d'oro di sei raggi; nel secondo di rosso a due leoni d'argento moventi da un terreno di verde e controrampanti ad una colonna di marmo bianco al naturale sormontata da una ruota di sei raggi d'argento
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese
alias:
(IT) d'azzurro ad un bossolo d'oro, girato da due leoni affrontati dello stesso; col capo d'argento caricato da una nuvola al naturale, dalla quale si sprigiona un fulmine diretto verso il fianco sinistro, accostata da due stelle d'azzurro
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.png Feramola o Ferramola (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA ferramola ASCR SSP.png
(IT) nel capo due stelle azzurre, nubi da cui si scatena un fulmine il tutto in campo argento. Sotto in campo azzurro due leoni d'oro giranti una mola, posata sopra un campo verde

(citato in ASCR SSP pag. 95)

Stemma da disegnare.png Feramola o Ferramola (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA ferramola2 ASCR SSP.png
(IT) spaccato al 1° nimbo con fulmine al naturale in campoa rgento; al 2° due leoni d'oro affrontati contro un'ara d'oro sulla quale vedesi una fiamma, il tutto in campo azzurro

(citato in ASCR SSP pag. xxx)

Stemma da disegnare.png Feramola (LOM) (Milano)

(FR) Coupé au 1 d'azur à une flèche d'argent en pal la pointe en bas passée dans une couronne à l'antique d'or celle-ci accostée de deux étoiles du même au 2 de gueules à une colonne sur son socle d'argent sommée d'une roue du même et accostée de deux lions affrontés d'or rampants contre la colonne le tout soutenu d'une terrasse de sinople
(citato in RIET)

Coa fam ITA feramosca.jpg Feramosca (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA feramosca ghrc.png
(IT) (palato d'argento e di rosso, alla banda d'oro attraversante, caricata di tre mosche di nero poste nel verso della pezza)

(citato in GHRC pag. F1)

Stemma da disegnare.png Feramosca (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA feramosca2.jpg Feramosca (xxx) (xxx)
Coa fam ITA feramosca BNVE 318.png
(IT) (palato di rosso e d'argento, alla banda dello stesso attraversante, caricata di tre mosche di nero poste nel verso della pezza)

(citato in BNVE ms. 318 pag. 19 nr. 154)

Coa fam ITA feramoscha.jpg Feramoscha (VEN) (Vicenza)

(IT) (palato di rosso e d'argento, alla banda d'oro attraversante, caricata di tre mosche di nero, alate d'azzurro, poste nel verso della pezza)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Feramoschi (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Feranda o Ferrando (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA feranda MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 364)

Stemma da disegnare.png Ferandella (xxx) (xxx)
Coa fam ITA ferandella BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 48 posizione 1730)

Stemma da disegnare.svg Ferandi (LOM) (Brescia) Titolo: nobile

(IT) Troncato: nel 1° d'oro all'aquila di nero; nel 2° d'azzurro, al bue passante d'argento
(citato in EBAF)

Stemma da disegnare.svg Ferandi (TOS) (Pontremoli)

(IT) donna di carnagione in maestà poggiante il piede destro su globo di argento afferrante con le anteriori una lancia al naturale punta al basso posta in banda su azzurro affiancata da - 2 stelle (5 raggi) di oro su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Ferandi (TOS) (Pisa)
Coa fam ITA ferandi STPI.png
(IT) (xxx)

(citato in STPI)

Stemma da disegnare.svg Ferandi da Vico (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, al monte di sei cime di verde, e alla banda attraversante d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA ferandini.jpg Ferandini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA ferandini ghrc.png
(IT) (d'argento, all'incudine di nero, posta su un ceppo di ... sostenuto dalla campagna di verde, al sinistrecherio vestito d'oro, uscente dal lato destro dello scudo, tenente con la mano di carnagione un martello di ..., posto in sbarra, in atto di battere sull'incudine)

(citato in GHRC pag. F4)

Stemma da disegnare.svg Ferandis (LOM) (bresciano) Titolo: nobile

(IT) (la blasonatura non è presente)
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.svg Ferando o Grassi (LOM) (Bergamo)
(IT) (xxx)

(citato in STCZ n. 851)

Stemma da disegnare.png Feranti (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à deux fasces d'argent au chef de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Ferantini (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Ferantini (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à trois coupeaux de montagne d'argent accostés mouv de la pointe sommés chacun d'une verge d'or au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Ferantini (MAR) (Ancona)

(IT) (xxx)
(citato in STBV)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Ferara (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Feraresi (EMI) (Modena)
Coa fam ITA feraresi BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 37 posizione 1303)

Stemma da disegnare.png Ferari (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Ferari (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1302)

Stemma da disegnare.png Ferari (EMI) (Modena)
Coa fam ITA ferari BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 35 posizione 1250)

Stemma da disegnare.svg Ferari (MAR) (Montefeltro)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Feraria (EMI) (Modena)
Coa fam ITA feraria BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 35 posizione 1247)

Stemma da disegnare.svg Ferariis (LOM) (bresciano) Titolo: nobile

(IT) (la blasonatura non è presente)
(citato in AMDF)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 1-3)

Coa fam ITA ferarij AIAR.png
(IT) fasciato di nero e d’oro; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 1-4)

Coa fam ITA ferarij2 AIAR.png
(IT) troncato merlato di cinque pezzi di rosso spostati a sinistra, su cinque d’oro spostati a destra; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 2-1)

Coa fam ITA ferarij3 AIAR.png
(IT) di nero, alla fascia d’oro carica di tre ferri di cavallo del primo; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 2-2)

Coa fam ITA ferarij4 AIAR.png
(IT) troncato merlato di quattro pezzi di rosso spostati a sinistra, su quattro d’oro spostati a destra

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 2-5)

Coa fam ITA ferarij5 AIAR.png
(IT) di nero, a due fasce d’oro; al capo d’oro, carico di un’aquila di nero (dell’Impero) accompagnata nei cantoni superiori da due piccoli ferri di cavallo del medesimo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 3-1)

Coa fam ITA ferarij6 AIAR.png
(IT) d’azzurro alla banda abbassata di rosso, sormontata in capo da un ferro di cavallo di nero

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 1-1)

Coa fam ITA ferarij7 AIAR.png
(IT) d’argento, al leone rampante di nero, lampassato di rosso, tenente con la zampa destra un martello da fabbro inclinato in sbarra di nero; attraversato da una fascia diminuita di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 1-2)

Coa fam ITA ferarij8 AIAR.png
(IT) d’argento, al leone rampante di nero, lampassato di rosso, dentato del campo, la spalla caricata di una grata d’oro, composta di quattro sbarre verticali e altrettante orizzontali e attraversato da una fascia diminuita e abbassata di rosso

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 1-5)

Coa fam ITA ferarij9 AIAR.png
(IT) d’argento, all’incudine di nero con un solo corno volto a destra, sostenente una tenaglia del medesimo poggiata in fascia con i manici volti a sinistra. l’insieme sormontato da martello a corno dello stesso con il manico d’oro in fascia volto a destra

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Ferarij de Montefeltro (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 3-2)

Coa fam ITA ferarij da montefeltro AIAR.png
(IT) di nero, al grifone rampante d’argento, tenente con l’artiglio destro un martello da fabbro inclinato in sbarra del medesimo

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Ferarijs (EMI) (Modena)
Coa fam ITA ferarijs BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 36 posizione 1284)

Stemma da disegnare.png Ferario (xxx) (xxx)
Coa fam ITA ferario BNVE 317.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 317 pag. 93 posizione 830)

Stemma da disegnare.png Ferarra (VEN) (Verona)

(FR) Taillé d'azur sur sinople l'azur chargé d'une étoile de gueules à la barre de gueules brochant sur le taillé et ch de trois fers-à-cheval d'or posés dans le sens de la barre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Ferata o Ferrata (LIG) (Liguria)
Coa fam ITA ferata MUSS.png
(IT) (xxx)

(citato in MUSS – nr. 1870)

Stemma da disegnare.png Ferata o Ferrata (LOM) (Cremona)
Coa fam ITA ferata o ferrata ASCR SSP.png
(IT) spaccato in quattro. 1° ferro da cavallo nero in campo argento. 2° di rosso. 3° d'argento e 4° di roso sul 3° e 4° un giglio dai colori contrapposti al campo

(citato in ASCR SSP pag. 408)

Stemma da disegnare.svg Feraudi o Ferraud o Feraudy o Feraud Titolo: barone di Villy le Bouveret

(IT) d'azzurro, all'Ercole colla clava, passante nella pianura erbosa, al naturale
(citato in ARCN)
Motto: Fortes creatur fortibus

Stemma da disegnare.svg Feravanti (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 861 e id. 1692)

Stemma da disegnare.svg Feravanti

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3886)

Stemma da disegnare.png Feravanti (xxx) (xxx)
Coa fam ITA feravanti BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 26 posizione 927)