Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mano)"
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 41: | Riga 41: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manolesi2.jpg|150px]] |
| '''Manolesi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> | | '''Manolesi''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> | ||
[[File:Coa fam ITA manolesi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | [[File:Coa fam ITA manolesi blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
| '''Manoleso''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | | '''Manoleso''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 193-5-2)<br/> |
+ | [[File:Coa fam ITA manoleso AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito; nel 1° troncato di verde e d’argento alla fascia del secondo sulla troncatura; nel 2° di rosso pieno <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 84: | Riga 86: | ||
[[File: Coa fam ITA manolessi acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito: il 1° d'azzurro, alla fascia d'oro; il 2° d'argento pieno) <br/> | [[File: Coa fam ITA manolessi acve.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito: il 1° d'azzurro, alla fascia d'oro; il 2° d'argento pieno) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''') | (citato in '''[[Brafit#ACVE|ACVE]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Manolesso''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 205-2-2)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA manolesso AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito; nel 1° d’azzurro, alla fascia d’argento; nel 2° di rosso pieno <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 118: | Riga 128: | ||
'''(IT)''' (d'azzurro, alla fascia d'oro)<br/> | '''(IT)''' (d'azzurro, alla fascia d'oro)<br/> | ||
'''(FR)''' D'azur à la fasce d'or <br/> | '''(FR)''' D'azur à la fasce d'or <br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') <br/> |
+ | '''(IT)''' di azzurro con una fascia d'oro <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ARBL|ARBL]]''' – pag. 228) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 136: | Riga 148: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA manolesso6.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA manolesso6.jpg|150px]] | ||
− | [[File: | + | [[File:Coa fam ITA manolesso7.jpg|150px]] |
| '''Manolesso''' ('''VEN''') (Venezia) | | '''Manolesso''' ('''VEN''') (Venezia) | ||
'''(IT)''' (troncato di rosso e di verde, alla banda d'oro attraversante sul tutto)<br/> | '''(IT)''' (troncato di rosso e di verde, alla banda d'oro attraversante sul tutto)<br/> | ||
Riga 147: | Riga 159: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manolesso8.jpg|150px]] |
| '''Manolesso''' ('''VEN''') (Venezia) <br/> | | '''Manolesso''' ('''VEN''') (Venezia) <br/> | ||
'''(IT)''' d'argento con due bande di azzurro <br/> | '''(IT)''' d'argento con due bande di azzurro <br/> | ||
Riga 153: | Riga 165: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manolesso9.jpg|150px]] |
| '''Manolesso''' ('''VEN''') (Veneto)<br/> | | '''Manolesso''' ('''VEN''') (Veneto)<br/> | ||
[[File: Coa fam ITA manolesso BNVE 628.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA manolesso BNVE 628.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
Riga 177: | Riga 189: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manolesso6.jpg|150 px]] |
| '''Manollesi''' ('''VEN''') (Venezia) | | '''Manollesi''' ('''VEN''') (Venezia) | ||
'''(IT)''' (xxx) <br/> | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
Riga 184: | Riga 196: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA manolesso9.jpg|150 px]] |
| '''Manollesi''' ('''VEN''') (Venezia) | | '''Manollesi''' ('''VEN''') (Venezia) | ||
'''(IT)''' (xxx) <br/> | '''(IT)''' (xxx) <br/> |
Versione attuale delle 22:59, 24 gen 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mano.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Manodori (EMI) (Reggio Emilia, Modena, Villa Roncolo)
(IT) aquila di nero su oro - mano destra recisa posta in fascia dita a sinistra che fa cadere monete tutto di oro su azzurro |
![]() |
Manodori (EMI) (Reggio Emilia) (IT) (xxx) (citato in STCG pag. 27) |
![]() |
Manoello (PIE) (Biella) Titolo: consignori di Castellengo
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Manola (Dalmazia)
(FR) Coupé au 1 de gueules à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable soutenue du coupé au 2 losangé de trois traits en fasces et de quatre traits en bandes d'or et de gueules |
![]() |
Manolesi (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Manolesi (CAM) (Napoli) (IT) (partito d'azzurro, alla fascia d'oro, e d'argento pieno) |
![]() |
Manoleso (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 193-5-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Manoleso (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Manoleso
(IT) (fascia di argento sull'azzurro del - partito di azzurro e di argento) |
![]() |
Manolessi (VEN) (Contrade, Venezia)
(IT) (partito d'azzurro, alla fascia d'oro, e d'argento pieno) |
![]() |
Manolessi (VEN) (Venezia) (IT) (partito: il 1° d'azzurro, alla fascia d'oro; il 2° d'argento pieno) (citato in ACVE) |
![]() |
Manolesso (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 205-2-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Torcello, Venezia)
(IT) (partito d'azzurro, alla fascia d'oro, e d'argento pieno) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia)
(IT) (partito d'azzurro, alla fascia d'oro, e d'argento pieno) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia)
(IT) (partito d'azzurro, alla fascia d'oro, e di rosso pieno) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia)
(IT) (partito di rosso, alla fascia d'argento, e d'azzurro pieno) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia)
(IT) (d'azzurro, alla fascia d'oro) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia)
(IT) (troncato d'argento e d'azzurro, alla banda di rosso attraversante sul tutto) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia)
(IT) (troncato di rosso e di verde, alla banda d'oro attraversante sul tutto) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia)
(IT) (troncato di rosso e di verde, alla banda d'oro attraversante sul tutto) |
![]() |
Manolesso (VEN) (Venezia) (IT) d'argento con due bande di azzurro |
![]() |
Manolesso (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 628 pag. 56 fronte) |
![]() |
Manolesso (LAZ) (Roma) (IT) (partito d'azzurro, alla fascia d'argento, e d'argento pieno) (citato in GHRC – pag. M4) |
![]() |
Manolesso Ferro (VEN) (Venezia, Treviso)
(IT) fascia di oro sull'azzurro del - partito di azzurro e di argento - filetto in croce di oro su inquartato al primo fasciato di argento e di rosso - al secondo croce patriarcale di argento su piccolo monte di verde uscente dalla partizione su rosso - al terzo leone rampante coda bifida di argento coronato di oro su rosso - al quarto ruota di 8 raggi di oro cimata da albero di quercia di verde con un picchio beccante il tronco tutto al naturale su troncato di argento e di rosso tutto su scudetto su - aquila bicipite di nero coronata di oro su ambo le teste di oro su argento |
![]() |
Manoli (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro all'avambraccio sinistro nascente in palo dalla punta, vestito di rosso con la mano appalmata, l'indice teso broccante su uno scaglione d'oro accompagnato nei cantoni del capo da due gigli dello stesso (citato in AIAR) |
![]() |
Manollesi (VEN) (Venezia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Manollesi (VEN) (Venezia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Manovegli (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 26 posizione 7) |
![]() |
Manovelli (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al capo di rosso caricato di tre stelle a otto punte del campo, ordinate nel senso della pezza |
![]() |
Manovelli (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al giogo d'oro posto in fascia, abbassato sotto il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Manovelli (TOS) (Firenze)
(IT) Trinciato d'argento e di rosso, alla banda dentata dell'uno all'altro, passata sulla partizione |
![]() |
Manovelli (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Manovelli (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 28 posizione 4) |
![]() |
Manovelli (TOS) (Siena)
(IT) D'oro, al grifone troncato di verde e di nero |
![]() |
Manovellozzi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 45 posizione 8) |