Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mom)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
  
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mom'''.
 
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mom'''.
 +
 +
(Allineato a SX)
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 12: Riga 14:
 
| '''Mombari''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Mombari''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 204-1-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA mombari AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al monte isolato di tre colli di verde; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Mombel''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 190-5-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA mombel AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' campo di cielo, al leone d’argento, lampassato di rosso, nascente dalla campagna arcuata ed erbosa di verde, sinistrato da un ramo d’alloro radicato in detta campagna e arcuato verso destra che gli passa sopra la testa; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 45: Riga 57:
 
| '''Mombretti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Mombretti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 190-1-4)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA mombretti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' fasciato d’oro e di rosso, alla torre tonda d’argento di due palchi, attraversante sul tutto, aperta dei campi, coperta da un tetto a cupola, merlata alla guelfa <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Mombron''' (Malta) Titolo: signore di Qlejja o Qlejjgha o Culeja (1514) <br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MLTA STF|MLTA STF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[ File: Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mombron''' (Malta)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#TNEU|TNEU]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Momo''' ('''XXX''') (xxx)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA momo AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro a due leoni di rosso controrampanti e affrontati, nascenti da un mare di verde-acqua fluttuoso d’argento, sormontati in capo da una stella d’oro di sei raggi <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 52: Riga 84:
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Mompalao''' (Malta) Titolo: marchese di Taflia (o Taflija) (1783) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA mompalao MLTA GAU.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MLTA GAU|MLTA GAU]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Mompalao''' (Malta) Titolo: marchese di Taflia (prima del 1787) <br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MLTA STF|MLTA STF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Mompalao''' (Malta) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA mompalao MLTA DCO.png|left|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MLTA DCO|MLTA DCO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Mompalao-Cuzkeri''' (Malta) Titolo: barone di Frigenuini (1737) <br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MLTA GAU|MLTA GAU]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[ File: Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Mompalau''' (Malta)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#TNEU|TNEU]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top

Versione attuale delle 22:01, 26 gen 2025

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mom.

(Allineato a SX)

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Mombari (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 204-1-5)

Coa fam ITA mombari AIAR.png
(IT) d’azzurro, al monte isolato di tre colli di verde; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Mombel (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 190-5-4)

Coa fam ITA mombel AIAR.png
(IT) campo di cielo, al leone d’argento, lampassato di rosso, nascente dalla campagna arcuata ed erbosa di verde, sinistrato da un ramo d’alloro radicato in detta campagna e arcuato verso destra che gli passa sopra la testa; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero)

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Mombelli (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.png Mombelli (EMI) (Modena)
Coa fam ITA mombelli BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 56 posizione 1990)

Stemma da disegnare.svg Mombello (PIE) (Chieri) Titolo: consignori di Chieri, Mombello della Frasca, Vernone

(IT) Partito, al 1° d’argento, a tre fasce di rosso; al 2° d’oro, al ramo secco di quercia, al naturale
Motto: Respice futura
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Mombello o Mombelli (PIE) (Moncalieri) Titolo: conti di Olivastri

(IT) D’azzurro, alla stella di sei raggi, raggiante, accantonata da sei altre simili e minori, il tutto d’oro
(citato in SUBL)
(IT) stella (6 raggi) raggiante di oro al centro contornata da - altre 6 stelle (6 raggi) più piccole dello stesso poste in orlo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Mombretti (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 190-1-4)

Coa fam ITA mombretti AIAR.png
(IT) fasciato d’oro e di rosso, alla torre tonda d’argento di due palchi, attraversante sul tutto, aperta dei campi, coperta da un tetto a cupola, merlata alla guelfa

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Mombron (Malta) Titolo: signore di Qlejja o Qlejjgha o Culeja (1514)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MLTA STF)

Stemma da disegnare.png Mombron (Malta)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in TNEU)

Stemma da disegnare.svg Momo (XXX) (xxx)
Coa fam ITA momo AIAR.png
(IT) d’azzurro a due leoni di rosso controrampanti e affrontati, nascenti da un mare di verde-acqua fluttuoso d’argento, sormontati in capo da una stella d’oro di sei raggi

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.png Mompahon o De Montpavò (SAR) (Sardegna) Titolo: don

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in AGNS)

Stemma da disegnare.svg Mompalao (Malta) Titolo: marchese di Taflia (o Taflija) (1783)
Coa fam ITA mompalao MLTA GAU.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in MLTA GAU)

Stemma da disegnare.svg Mompalao (Malta) Titolo: marchese di Taflia (prima del 1787)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MLTA STF)

Stemma da disegnare.svg Mompalao (Malta)
Coa fam ITA mompalao MLTA DCO.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in MLTA DCO)

Stemma da disegnare.svg Mompalao-Cuzkeri (Malta) Titolo: barone di Frigenuini (1737)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in MLTA GAU)

Stemma da disegnare.png Mompalau (Malta)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in TNEU)

Coa fam ITA mompesat.jpg Mompesat (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA mompesat ghrc.png
(IT) (di rosso, alla bilancia di ... movente dal capo dello scudo)

(citato in GHRC – pag. M1)

Stemma da disegnare.png Mompesati (EMI) (Modena)
Coa fam ITA mompesati BNVE 319.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 319 pag. 58 posizione 2064)

Stemma da disegnare.svg Mompi (TOS) (Firenze)

(IT) D'argento, a tre bande diminuite di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Mompiani o Da Mompiano (LOM) (Brescia)

(IT) D'azzurro al leopardo illeonito, al naturale
(citato in EBAF)