Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Dip)"
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 180: | Riga 180: | ||
[[File: Coa fam ITA di parroti TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA di parroti TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 287) | (citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 287) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Partistagno''' ('''FRI''') (Udine)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA ausperch BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 10 – nr. 4) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Partistagno''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di partistagno BCUD 533.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 533 - pag. 102 – pos. 2) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 270: | Riga 282: | ||
[[File: Coa fam ITA di pernici TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA di pernici TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 283) | (citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 283) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Pers''' ('''FRI''') (Gemona)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di pers BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (bandato d'azurro e d'argento; al capo ...) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 46) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Di Pers''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di pers BCUD 533.png|left|75 px]]'''(IT)''' (arma ignota) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 533 - pag. 101 – pos. 3) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 330: | Riga 354: | ||
[[File: Coa fam ITA di picolomini TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA di picolomini TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 284) | (citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 284) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Di Pietra''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA di pietra BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 28 posizione 998) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Pietrapilosa''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di pietrapilosa BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 26 – nr. 634) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 358: | Riga 394: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Di Piligrini da Varexio''' ('''LOM''') (milanese)<br/> | | '''Di Piligrini da Varexio''' ('''LOM''') (milanese)<br/> | ||
− | [[File: Coa fam ITA di piligrini da | + | [[File: Coa fam ITA di piligrini da varexio TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 283) | (citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 283) | ||
Riga 381: | Riga 417: | ||
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di pino sradicato di verde, accompagnato in capo da un anello incastonato d'argento, e in punta da un crescente montante d'argento <br/> | '''(IT)''' D'azzurro, all'albero di pino sradicato di verde, accompagnato in capo da un anello incastonato d'argento, e in punta da un crescente montante d'argento <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Pinzano''' ('''FRI''') (Osoppo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di pinzano BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di nero, alla banda d'argento) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 27 – nr. 647) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | Giacomo '''Di Pinzano''' ('''FRI''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di torre e ragogna BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 27 – nr. 649 bis) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 435: | Riga 483: | ||
[[File: Coa fam ITA di piziney TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA di piziney TRVZ.png|left|75px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 289) | (citato in '''[[Brafit#TRVZ|TRVZ]]''' – pag. 289) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]] | ||
+ | | '''Dipoggio''' ('''EMI''') (Faenza) | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LX n. 935) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA di poggio.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Di Poggio''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA di poggio BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 33 posizione 1167) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 472: | Riga 532: | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 490: | Riga 544: | ||
'''(IT)''' giglio di oro su scudetto di argento su - inquartato di oro e di rosso - troncato di argento e di argento mantellato di nero in scaglione<br/> | '''(IT)''' giglio di oro su scudetto di argento su - inquartato di oro e di rosso - troncato di argento e di argento mantellato di nero in scaglione<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Polcenigo''' ('''FRI''') (xxx) Titolo: conte di Polcenigo <br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di polcenigo BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 23 – nr. 499) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 515: | Riga 575: | ||
| '''Di Ponte'''<br/> | | '''Di Ponte'''<br/> | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA di ponte sdc.jpg|100 px|right]] | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA di ponte sdc.jpg|100 px|right]] | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Dipontignach''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA dipontignac BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 31 posizione 1116) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 540: | Riga 606: | ||
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-059-07.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/porcia.html id.2863]) | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-059-07.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/porcia.html id.2863]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Porcia''' ('''FRI''') (Rosazzo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di porcia BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 8 – nr. 187) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Porcia''' ('''FRI''') (Moggio)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di porcia2 BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 9 – nr. 193) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Porcia''' ('''FRI''') (Moggio)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di porcia3 BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 9 – nr. 207) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 559: | Riga 643: | ||
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/> | ||
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=299&seite=289 Stemmario reale di Baviera]) | (immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00001421/images/index.html?id=00001421&groesser=&fip=qrsxsfsdrxdsydenxdsydsdas&no=299&seite=289 Stemmario reale di Baviera]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Di Porzia''' (Carinzia)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA di porzia BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 47 posizione 1690) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 571: | Riga 661: | ||
'''(IT)''' partito di argento e di nero<br/> | '''(IT)''' partito di argento e di nero<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA di prampero.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Di Prampero''' ('''FRI''') (Gemona)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di prampero BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (partito d'argento e di nero) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 46 retro) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Prata''' ('''FRI''') (Rosazzo)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di prata BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 8 – nr. 153) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Prata''' ('''FRI''') (Udine)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di prata2 BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 11 – nr. 78) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 596: | Riga 704: | ||
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'argento, a tre fasce di rosso; nel 2° d'oro, alla fascia d'azzurro <br/> | '''(IT)''' Partito: nel 1° d'argento, a tre fasce di rosso; nel 2° d'oro, alla fascia d'azzurro <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Di Prodolone''' ('''FRI''') (San Martino della Belligna)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA di prodolone BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - c. 6 – nr. 130) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione attuale delle 22:18, 12 feb 2025
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Dip.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Di Palagio (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero sradicato di... |
![]() |
Di Palavisini (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Palazzi (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Palma e Di Palma Castiglione (SIC) (Messina) Titolo: nobile, nobile di Messina
(IT) (d'oro) alla palma al naturale sradicata di verde fruttata (del campo) |
![]() |
Di Palma e Di Palma Castiglione (CAM SIC) (Napoli, Sicilia) Titolo: marchese di Pietramelara, marchese di Montemalo, nobile di Messina, nobile
(IT) Bandato d'oro e d'azzurro col capo del medesimo caricato da un ramo di palma al naturale |
![]() |
Di Palma (CAM) (Napoletano)
(IT) bandato di oro e di azzurro, col capo di azzurro caricato da un ramo di palma di verde, accostato da due rose d'argento |
![]() |
Di Palma (CAM SIC) (Napoli, Messina)
(IT) bandato di oro e di azzurro - albero di palma sradicato al naturale posto in sbarra su azzurro in capo |
![]() |
Di Palma (CAM SIC) (Napoli, Messina)
(IT) albero di palma al naturale nodrito su un monte di verde uscente dalla punta su argento |
![]() |
Di Palma o Di Palma Castiglione (SIC) (Messina)
(IT) fascia di oro su troncato di azzurro e - bandato di oro e di azzurro |
![]() |
Di Palma o Di Palma Castiglione (SIC) (Messina)
(IT) albero di palma di verde sradicato fruttato di oro su oro |
![]() |
Di Palma o Di Palma Castiglione (SIC) (Ginevra (Svizzera), Messina)
(IT) bandato di oro e di azzurro - foglia di palma di verde posta in palo accompagnata da 2 rose di rosso su azzurro in capo |
![]() |
Di Palma (MOL) (Casalciprano, Monacilioni, Sant'Elia a Pianisi)
|
![]() |
Di Palma (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Triggianello, nobile di Rutigliano
(IT) bandato d’oro e d’azzurro, al capo del secondo carico d’una palma al naturale posta in sbarra |
![]() |
Di Panhe (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 283) |
![]() |
Di Panigai (FRI VEN) (Pravisdomini, Oderzo, Treviso, Trieste, Pieve di Soligo, Udine)
(IT) 3 spighe di panico in palo di oro fogliate di verde uscenti dalla troncatura reclinate verso sinistra su argento - scaccato di argento e di rosso (20 pezzi) |
![]() |
Di Panigai (FRI VEN) (Pravisdomini, Oderzo, Treviso, Trieste, Pieve di Soligo, Udine)
(IT) 3 spighe di panico in palo di oro fogliate di verde uscenti dalla troncatura reclinate verso sinistra su argento - scaccato di argento e di nero (42 pezzi) |
![]() |
Di Panizeri (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 284) |
![]() |
Di Panizon (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 282) |
![]() |
Di Pannizzi (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Panzuli (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 287) |
![]() |
Di Paola (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Di Paolo di Jacopo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Di Parafero (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 276) |
![]() |
Di Parazozori (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 283) |
![]() |
Di Parenti (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 286) |
![]() |
Di Parroti (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 287) |
![]() |
Di Partistagno (FRI) (Udine) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 10 – nr. 4) |
![]() |
Di Partistagno (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 533 - pag. 102 – pos. 2) |
![]() |
Di Parvi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 285) |
![]() |
Di Passavin d'Ast (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 284) |
![]() |
Di Passere (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 289) |
![]() |
Di Pathe (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 284) |
![]() |
Dipauli (TRE) (Torbole (Lago di Garda)) Titolo: Nobile di Montegarda
(IT) troncato: a) d'oro al leone passante di nero, lampassato di rosso, e tenente con la zampa destra alzata una spada di acciaio, manicata d'oro; b) partito di roso alla mezza rosa d'argento, bottonata d'oro e spuntata di verde, uscente dalla partizione e d'azzurro al mezzo giglio di argento, uscente dalla partizione |
![]() |
Di Pauli (TRE) (Caldaro)
(IT) aquila di rosso coronata di oro aureolata da una corona di alloro di verde su argento le ali caricate da un trifoglio di oro - partigiana (particolare alabarda) e mazza d'arme incrociate al naturale su rosso |
![]() |
Di Pauli von Treuheim (TRE) (Caldaro (Bolzano)) Titolo: Nobile, Barone dell'Impero Austriaco |
![]() |
Di Pechorini (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Pedioni (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 289) |
![]() |
Di Pedroni (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 289) |
![]() |
Di Pegorini (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 286) |
![]() |
Di Pelegrosi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 281) |
![]() |
Di Penna (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Perabove (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 289) |
![]() |
Di Pernici (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 283) |
![]() |
Di Pers (FRI) (Gemona) (IT) (bandato d'azurro e d'argento; al capo ...) (citato in BCUD ms. 207 - c. 46) |
![]() |
Di Pers (FRI) (xxx) (IT) (arma ignota) (citato in BCUD ms. 533 - pag. 101 – pos. 3) |
![]() |
Di Persigliano (PIE) (Casale)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Di Pertengo (PIE) (Torino)
|
![]() |
Di Pescio (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Pescolanciano (MOL) (Molise)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Pessi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 289) |
![]() |
Di Pettorano
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Pezoli (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 286) |
![]() |
Di Piantane (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 285) |
![]() |
Di Pichi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 285) |
![]() |
Di Picolomini (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 284) |
![]() |
Di Pietra (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 28 posizione 998) |
![]() |
Di Pietrapilosa (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 26 – nr. 634) |
![]() |
Di Pietravalle o Pietravalida (MOL) (Gambatesa, Salcito, San Pietro in Valle)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Pietro (LAZ) (Roma)
(FR) D'azur au lion tenant entre ses pattes une pierre carrée ( ?) et cantonné de quatre étoiles (6) le tout d'argent |
![]() |
Di Pietro o Petro o Pitrù (SIC) (Messina, Caltagirone, Vizzini)
|
![]() |
Di Piligrini (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 290) |
![]() |
Di Piligrini da Varexio (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 283) |
![]() |
Di Pilli da Castiono (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 280) |
![]() |
Di Pino (LOM) (Lombardia)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 de gueules à un pin de sinople posé sur une colline du même au 2 d'or à la barre d'azur ch de trois fleurs-de-lis du champ posées dans le sens de la barre au 3 d'or à la bande d'azur ch de trois fleurs-de-lis du champ posées dans le sens de la bande |
![]() |
Di Pino (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, all'albero di pino sradicato di verde, accompagnato in capo da un anello incastonato d'argento, e in punta da un crescente montante d'argento |
![]() |
Di Pinzano (FRI) (Osoppo) (IT) (di nero, alla banda d'argento) (citato in BCUD ms. 207 - c. 27 – nr. 647) |
![]() |
Giacomo Di Pinzano (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 27 – nr. 649 bis) |
![]() |
Di Pionni (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 277) |
![]() |
Di Pioti (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 287) |
![]() |
Di Piri (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à la barre d'argent à un coussin de gueules bordé d'or posé sur l'un de ses angles brochant sur la barre et ch de trois poires d'argent les queues en haut et réunies |
![]() |
Di Piron (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 286) |
![]() |
Di Pirovano (LOM) (Milano) Titolo: conti di Olengo
(IT) D'azzurro, all'aquila d'argento, linguata di rosso |
![]() |
Di Pisa (MOL) (Cantalupo del Sannio)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Pixon (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 284) |
![]() |
Di Pizi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 283) |
![]() |
Di Piziney (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 289) |
![]() |
Dipoggio (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Poggio (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 33 posizione 1167) |
![]() |
Di Poggio (TOS) (Lucca, Firenze, Fucecchio)
(IT) di rosso, a 6 rose d'argento poste 3, 2, 1 |
![]() |
Di Poggio (TOS) (Lucca)
(FR) De gueules à six roses naturelles d'argent tigées et feuillées du même rangées en deux pals les tiges courbées à dextre |
![]() |
Di Poggio (TOS) (Lucca)
(IT) di rosso, a 6 rose d'argento poste 2, 2, 2 |
![]() |
Di Poggio (TOS) (Porcari) (IT) di rosso, a sei rose d'argento, bottonate d'oro (citato in FBBG) |
![]() |
Di Poggio (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Poggio Baldovinetti o Tolomei Gucci (LOM) (Milano)
(IT) 6 rose di argento poste in orlo su rosso - leone rampante di oro su rosso - aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste di oro su oro in capo (sulla seconda partizione) |
![]() |
Di Polcenigo o Fanna (FRI PIE VEN) (Polcenigo, Venezia, Villabusaldi)
(IT) giglio di oro su scudetto di argento su - inquartato di oro e di rosso - troncato di argento e di argento mantellato di nero in scaglione |
![]() |
Di Polcenigo (FRI) (xxx) Titolo: conte di Polcenigo (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 23 – nr. 499) |
![]() |
Di Politi (LOM) (Mantova)
(IT) (d'azzurro, alla banda d'oro) |
![]() |
Di Pomponazzi (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Pone (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Ponte (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dipontignach (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 31 posizione 1116) |
![]() |
Di Ponzon (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 283) |
![]() |
Di Porci (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 282) |
![]() |
Di Porcia o Brugnera (FRI VEN) (Pordenone, Follina, Portogruaro)
(IT) 6 gigli di oro posti in piramide rovesciata (3,2,1) su azzurro - oro pieno in capo |
![]() |
Di Porcia (FRI) (Friuli) Titolo: principe di Porcia
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Di Porcia (FRI) (Rosazzo) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 8 – nr. 187) |
![]() |
Di Porcia (FRI) (Moggio) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 9 – nr. 193) |
![]() |
Di Porcia (FRI) (Moggio) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 9 – nr. 207) |
![]() |
Di Poron (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 284) |
![]() |
Di Poron (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 285) |
![]() |
Di Porta Nova (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Porzia (Carinzia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 47 posizione 1690) |
![]() |
d'Ippolito (CAL) (Nicastro - Lamezia Terme)
(IT) Partito: nel primo d'argento al castello di rosso; nel secondo d'argento all'aquila bicipite di nero avente in cuore uno scudetto d'argento |
![]() |
Di Prampero (FRI) (Udine, Tavagnacco, San Martino al Tagliamento)
(IT) partito di argento e di nero |
![]() |
Di Prampero (FRI) (Gemona) (IT) (partito d'argento e di nero) (citato in BCUD ms. 207 - c. 46 retro) |
![]() |
Di Prata (FRI) (Rosazzo) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 8 – nr. 153) |
![]() |
Di Prata (FRI) (Udine) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 11 – nr. 78) |
![]() |
Di Predax (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 281) |
![]() |
Di Preoton (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 287) |
![]() |
Di Pretti (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Primo (TOS) (Pisa)
(IT) Partito: nel 1° d'argento, a tre fasce di rosso; nel 2° d'oro, alla fascia d'azzurro |
![]() |
Di Prodolone (FRI) (San Martino della Belligna) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - c. 6 – nr. 130) |
![]() |
Di Prodolone-Mels (FRI) (Spilimbergo) (IT) inquartato: nel 1° e 4° di rosso, all'arco d'argento, l'arco nel 4° rivolto; nel 2° e 3° di nero pieno. Alla fascia attraversante spezzata e spostata verso il capo di nero, bordata d'argento |
![]() |
Di Proverbij (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 284) |
![]() |
Di Puccio (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 59 posizione 6) |
![]() |
Di Pulexi (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 281) |
![]() |
Di Pusterla (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Puteo (LOM) (milanese) (IT) (xxx) (citato in TRVZ – pag. 275) |
![]() |
Di Putzzi (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Di Puvelli (LOM) (Mantova)
(IT) (xxx) |