Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Cia)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 216: Riga 216:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Ciampoli di Messina''' (Messina)
 
| '''Ciampoli di Messina''' (Messina)
'''(IT)''' d’oro, a tre cornacchie soranti di nero (male ordinate?)<br />
+
[[File:Coa fam ITA ciampoli mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, a tre cornacchie soranti di nero (male ordinate?)<br />
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
  
Riga 222: Riga 222:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Ciampoli di Taormina''' (Taormina)
 
| '''Ciampoli di Taormina''' (Taormina)
'''(IT)''' d’oro, a tre cornacchie soranti di nero (male ordinate?)<br />
+
[[File:Coa fam ITA ciampoli mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, a tre cornacchie soranti di nero (male ordinate?)<br />
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
  
Riga 297: Riga 297:
 
'''(IT)''' d’azzurro a una torre d’oro finestrata di nero nella campagna dello stesso ad una scala d’oro appoggiata alla torre trattenuta alla sommità da un braccio armato d’argento, a tre stelle d’oro<br />
 
'''(IT)''' d’azzurro a una torre d’oro finestrata di nero nella campagna dello stesso ad una scala d’oro appoggiata alla torre trattenuta alla sommità da un braccio armato d’argento, a tre stelle d’oro<br />
 
(citato in (16))<br />
 
(citato in (16))<br />
'''(IT)''' d’azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d’oro, aperta e finestrata di nero, posta sulla campagna dello stesso, ed una scala a piuoli d’oro, di dieci gradini, trattenuta nella sommità della torre da un braccio armato al naturale, movente dal fianco sinistro dello scudo; la torre sormontata da tre stelle d’oro, ordinate in fascia nel capo<br />
+
[[File:Coa fam ITA ciancio mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d’oro, aperta e finestrata di nero, posta sulla campagna dello stesso, ed una scala a piuoli d’oro, di dieci gradini, trattenuta nella sommità della torre da un braccio armato al naturale, movente dal fianco sinistro dello scudo; la torre sormontata da tre stelle d’oro, ordinate in fascia nel capo<br />
 
(citato in (17) e in (26))<br/>
 
(citato in (17) e in (26))<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una torre d'oro merlata di tre pezzi, aperta e finestrata di nero, uscente da una campagna dello stesso, ed una scala a pioli d'oro di dieci gradini, trattenuta nella sommità della torre da un braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo; sormontata da tré stelle d'oro ordinate in fascia<br/>
 
'''(IT)''' d'azzurro, con una torre d'oro merlata di tre pezzi, aperta e finestrata di nero, uscente da una campagna dello stesso, ed una scala a pioli d'oro di dieci gradini, trattenuta nella sommità della torre da un braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo; sormontata da tré stelle d'oro ordinate in fascia<br/>
Riga 310: Riga 310:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Cianciolo''' (Sicilia)
 
| '''Cianciolo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al braccio destro di carnagione (alias armato al naturale) impugnante una mazza di nero, circondata da tre stelle d’argento<br />
+
[[File:Coa fam ITA cianciolo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al braccio destro di carnagione (alias armato al naturale) impugnante una mazza di nero, circondata da tre stelle d’argento<br />
 
(citato in (17))
 
(citato in (17))
  

Versione delle 19:30, 14 ago 2014

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cia.

Armi

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Ciabattini (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla torre d'argento addestrata da un fascio di rami di verde fiorito d'argento, e sinistrato da un sandalo pure d'argento
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciabilli (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, a un ramo spinoso al naturale piegato in scaglione e congiungente tre rose di rosso, 1.2; nel 2º d'azzurro, al cammello al naturale passante sul terreno dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al cammello al naturale passante sul terreno dello stesso; e al capo d'oro caricato di un ramo spinoso al naturale, piegato in scaglione, congiungente tre rose di rosso, 1.2
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciaccheri (Firenze)

(IT) fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - 3 lune di argento di cui la centrale montante a le 2 laterali addossate alla centrale su azzurro - corona di oro su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Ciacchi (Pesaro)

(IT) di azzurro allo scaglione di rosso bordato di oro accompagnato da tre stelle di 8 punte, d'oro, male ordinate; ed in punta da un monte d'oro di 3 cime all'italiana
(citato in (4) – Vol. II pag. 453)

Stemma da disegnare.svg Ciacchi (Firenze)

(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da un monte di sei cime d'oro
(citato in (13))
Coa fam ITA ciacchi2 khi.jpg(DE) In Silber 1 erniedrigter roter Sparren, unten begleitet von 1 schwebenden goldenen Sechsberg
(citato in (28))
alias:
(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da un monte di sei cime di rosso
(citato in (13))
alias:
(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato in punta da una lettera C gotica di nero
(citato in (13))
Coa fam ITA ciacchi khi.jpg(DE) In Silber 1 roter Sparren, unten begleitet von 1 schwarzen Minuskelbuchstaben a
(citato in (28))
alias:
Coa fam ITA ciacchi3 khi.jpg(DE) In Silber 1 rot-gold gespaltener Sparren, unten begleitet von 1 schwebenden goldenen Sechsberg
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Ciacchi (Firenze)

(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato in punta da un monte di sei cime d'or
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciacchi (Firenze)

(IT) Di rosso, alla banda di vaio accostata da due grifoni d'argento
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciacchi delle Ruote (Firenze)

(IT) D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato in punta da un monte di sei cime d'oro
(citato in (13))

Coa fam ITA ciacci.jpg Ciacci (Pitigliano, Roma, Siena, Casamassima, Rutigliano)

(IT) troncato: nel 1º d'azzurro alla stella d'argento; nel 2º di argento al crescente montante d'azzurro
(citato in GUCA – pag. 523, in (4) - Vol. II pag. 454 (stella di otto raggi) e in (14))
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro alla stella d'argento di otto raggi; nel 2º d'argento al crescente montante d'azzurro
(citato in (30))

Stemma da disegnare.svg Ciacci (Siena)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2º d'argento, al crescente montante d'azzurro
(citato in (13))

Arma ignota.jpg Ciaceri (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Ciafaglione o Ciaffaglione (Sicilia) Titolo: duca di Villabona

(IT) d'azzurro all'albero di ciafaglione al naturale, sormontato da un'aquila di nero coronata d'oro
(citato in (16), in (17) e in (26))
(IT) albero al naturale sradicato cimato da - aquila di nero coronata di oro su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'azzurro, con albero di ciafaglione tortuoso e sradicato di oro, sormontato da un'aquila coronata dello stesso
(citato in (26))
(IT) albero di ciafaglione tortuoso e sradicato di oro sormontato da - una aquila coronata dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Ciai (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, caricata di tre monti di sei cime del campo, posti nel senso della pezza
(citato in (13))
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, caricata di tre monti di tre cime del campo, posti nel senso della pezza
(citato in (13))
Coa fam ITA ciai khi.jpg(DE) In Blau 1 goldener Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 3 blauen Dreibergen
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Ciai (Firenze)

(IT) D'argento, al ceppo di vite di verde, pampinato dello stesso e fruttifero di due pezzi di rosso
(citato in (13))
alias:
Coa fam ITA ciai2 khi.jpg(DE) In Silber 1 naturfarbener Weinstock mit grünen Reben und roten Trauben
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Ciai (Firenze)

(IT) Di..., alla croce di sant'Andrea spinata di...
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciaia Barni (Siena)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre pine dello stesso, 2.1
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Cialdini (Valencia (Spagna))

(IT) inquartato: al 1º di rosso, all'aquila bicipite, col volo abbassato, al naturale, coronata d'argento, su ciascuna testa; al 2º d'oro al pino nodrito sopra una zolla erbosa e sostenuto da due lupi affrontati, il tutto al naturale; al 3º d'azzurro alla sbarra a spina di pesce accompagnata in capo da una stella, il tutto d'oro; al 4º scaccato di azzurro e d'argento; il tutto sotto un capo di concessione, di verde al castello d'oro, murato e aperto di nero, cimato da una banderuola svolazzante a sinistra, divisata dalle armi di Gaeta, cioè inquartato d'argento e di rosso
Motto: Caieta Italiae ad serta
(citato in (4) – Vol. II pag. 454)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 71)

Stemma da disegnare.svg Cialli

(IT) di azzurro al destrocherio di carnagione tenente un giglio di giardino; il tutto al naturale; col capo di rosso sostenuto di oro caricato di una palla dello stesso
(citato in (4) – Vol. III pag. 199)

Arma ignota.jpg Ciambra o Ciambri (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Ciamenghi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4406)

Stemma da disegnare.svg Ciammi (Firenze)

(IT) Di..., al leone di... tenente in palo una bandiera di... caricata di una crocetta di..., e accostato da due stelle a otto punte di...
alias:
(IT) Di..., al leone di... tenente in palo una bandiera di... caricata di una crocetta di..., e accostato da due stelle a otto punte di..., il tutto accompagnato in capo da un'altra stella a otto punte di...
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciampella (ABR) (L'Aquila) Titolo: barone di Borgocollefagato, patrizio di Aquila

(IT) D’azzurro a tre ciambelle d’argento, poste in palo
(citato in (14))
(IT) 3 ciambelle di argento l'un sull'altra in palo su azzurro
(citato in LEOM)
(IT) D’azzurro a tre ciambelle d’argento poste in palo
(citato in TBSS)
(immagine nel Sito famiglia Tabassi

Stemma da disegnare.svg Ciampelli (Firenze)

(IT) D'argento, alla gemella in banda di nero, accostata da due anelletti dello stesso
(citato in (13))
Coa fam ITA ciampelli khi.jpg(DE) In Silber 1 schwarzer Zwillingsschrägbalken, beidseitig begleitet von je 1 schwarzen Ring
(citato in (28))
alias:
Coa fam ITA ciampelli2 khi.jpg(DE) In Gold 1 schwarzer Zwillingsschrägbalken, beidseitig begleitet von je 1 schwarzen Ring
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Ciampelli (Firenze)

(IT) D'argento, al monte di sei cime d'azzurro, accostato da due delfini affrontati di rosso; con il capo d'Angiò
(citato in (13))

Coa fam ITA ciampoli.jpg Ciampoli (Messina)

(IT) d'oro, a tre cornacchie posate di nero, 2 e 1
(citato in GUCA – pag. 179 e in (14))
(IT) d'oro con tre uccelli di nero, ordinati 2 e 1
(citato in (26))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Ciampoli di Messina (Messina)

75 px(IT) d’oro, a tre cornacchie soranti di nero (male ordinate?)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Ciampoli di Taormina (Taormina)

75 px(IT) d’oro, a tre cornacchie soranti di nero (male ordinate?)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Ciampoli (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda attraversante d'argento caricata di tre rose di rosso
(citato in (13))
alias:
(IT) D'azzurro, al palo d'argento caricato di tre rose di rosso
(citato in (13))
Coa fam ITA ciampoli2 khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Pfahl, belegt mit 3 roten Rosen
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Ciampoli (Pisa)

(IT) D'oro, a tre uccelli (cornacchie) posati di nero, 2.1
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciampoli (Abruzzo)

(IT) D’azzurro alla fascia d’argento accompagnata in capo da una corona d’oro ed in punta da tre pali d’argento
(citato in (14))

Stemma da disegnare.svg Ciampoli a Greve (Firenze)

(IT) Di..., al destrocherio di carnagione, vestito di..., tenente un ramoscello di..., fruttato (o fiorito) di...
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciampolini (Pisa)

(IT) Trinciato di rosso e d'oro, allo stambecco (o capro) reciso di nero nel secondo
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciana (Mondovì?)

(IT) Troncato, al 1° d'oro, a due rami di palma (?), al naturale, decussat, al 2° partito,di rosso, a tre ciglia (?) di nero, e fasciato di nero e d'argento
(citato in (15))

Stemma da disegnare.svg Ciancetti (Pistoia)

(IT) Trinciato d'azzurro e d'oro, alla banda di rosso passata sulla trinciatura, e a tre alberi di pino di verde, nodriti su tre monticelli d'oro nascenti dalla banda, posti nel primo
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Cianchi (Firenze)

(IT) Di..., al destrocherio di carnagione, vestito di..., tenente un fascio di tre spighe di...; con il capo di..., sostenuto da una divisa di... e caricato di due rose di...
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Cianchi delle Ruote (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda di rosso caricata di un serpente di verde tenente in bocca una freccia al naturale cadente e attraversante la banda; il tutto accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in (13))

Coa fam ITA cianci di sanseverino.jpg Cianci di Sanseverino e Cianci di Leo Sanseverino (Napoli)

(IT) d'azzurro, al leone d'oro posto su di un monte di 3 cime di verde, attraversato da una banda d'oro, accompagnato in capo da 3 stelle d'argento
(citato in GUCA - pag. 576 e in (14))
(IT) d'azzurro al leone d'oro ritto (fermo) sopra un monte di tre vette al naturale, movente dalla punta, sormontato da tre stelle d'argento ordinate in fascia, colla banda d'oro attraversante sul leone
(citato in (4) - Vol. II pag. 455 e in (14))

Stemma da disegnare.svg Ciancio (Sicilia) Titolo: barone di Martina, della Poira

(IT) d’azzurro a una torre d’oro finestrata di nero nella campagna dello stesso ad una scala d’oro appoggiata alla torre trattenuta alla sommità da un braccio armato d’argento, a tre stelle d’oro
(citato in (16))
Coa fam ITA ciancio mgo.jpg(IT) d’azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d’oro, aperta e finestrata di nero, posta sulla campagna dello stesso, ed una scala a piuoli d’oro, di dieci gradini, trattenuta nella sommità della torre da un braccio armato al naturale, movente dal fianco sinistro dello scudo; la torre sormontata da tre stelle d’oro, ordinate in fascia nel capo
(citato in (17) e in (26))
(IT) d'azzurro, con una torre d'oro merlata di tre pezzi, aperta e finestrata di nero, uscente da una campagna dello stesso, ed una scala a pioli d'oro di dieci gradini, trattenuta nella sommità della torre da un braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo; sormontata da tré stelle d'oro ordinate in fascia
(citato in (26))
(IT) torre di oro merlata di 3 pezzi alla ghibellina su campagna di nero su azzurro - braccio destro armato uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione scala di oro a pioli appoggiata alla torre su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Cianciolo (Sicilia)

Coa fam ITA cianciolo mgo.jpg(IT) d’azzurro, al braccio destro di carnagione (alias armato al naturale) impugnante una mazza di nero, circondata da tre stelle d’argento
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Cianciulli (Montella, Napoli) Titolo: marchesi

(IT) d’oro all'uomo nudo, sulla pianura erbosa, affrontato ad un leone di rosso con la coda controrivoltata
(citato in (16) e in (19))
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Cianfanelli (Prato)

(IT) Di..., a tre spade di..., poste in banda rivolte e ordinate l'una sull'altra
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Cianfi (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, sormontata da un leone nascente al naturale, tenente una ruota dello stesso; il tutto accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in (13))
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, sormontata da un leone nascente al naturale, tenente una ruota dello stesso; il tutto accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
(citato in (13))
Coa fam ITA cianfi khi.jpg(DE) In Blau 1 erniedrigter goldener Schrägbalken, besetzt oben mit 1 wachsenden silbernen Löwen an der Teilungslinie, 1 achtspeichiges goldenes Rad haltend, begleitet oben von 2, unten von 1 achtstrahligen goldenen Stern
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Cianfogni o Cianfogni della Scala (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda di rosso caricata di tre conchiglie d'argento
(citato in (13))
Coa fam ITA cianfogni khi.jpg(DE) In Blau 1 roter Schrägbalken, belegt mit 3 silbernen Muscheln?
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Ciani (Firenze)

(IT) Di..., a due chiavi decussate di..., legate per gli anelli di..., e sormontate da un crescente montante di...
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciani (Siena)

(IT) D'argento, al leone di rosso, e al graticolato attraversante d'oro
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciani della Torre (Pistoia)

(IT) D'azzurro, alla torre al naturale fondata sulla campagna di verde
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciani Bassetti (Trento) Titoli: Cavaliere del S. R. I. col predicato di Ciano, Barone dell'I. A.

(IT) inquartato: 1º e 4º d'argento al leone di rosso impugnante un fiordaliso gambuto al naturale ed accollato ad uno scudetto d'argento all'aquila di nero, legata d'oro e caricata di cinque fiamme di rosso; nel 2º d'azzurro al capriolo d'oro, accompagnato da tre stelle (6) dello stesso; nel 3º di rosso a tre sbarre d'oro
Cimieri: 1º il leone dello scudo, rivolto, posto fra due vorni da torneo troncati, quello a destra di rosso e d'argento, quello a sinistra d'argento e di rosso; 2º l'aquila dello scudo; 3º il capriolo e le stelle
Motto: Non sibi sed patriae
(citato in (4) – Vol. II pag. 455)

Stemma da disegnare.svg Ciani Passeri o Ciani Passari (Molfetta) Titolo: nobile, barone della Statera di Molfetta, patrizio di Molfetta, Giovinazzo e Ruvo

(IT) Spaccato: nella prima metà: inquartato, nel 1° di rosso; nel 2° d’argento a tre gigli d’oro posti due sopra e uno sotto, Nel 3° d’argento a tre gigli d’oro posti due sopra e uno sotto, Nel 4° di rosso (Ciani); nella seconda metà partito nel 1° d’azzurro al sole splendente d’oro; nel 2° d’oro al monticello sormontato da una piantina tutto al naturale (la blasonatura non corrisponde alla immagine disponibile)
(citato in (16))
alias:
(IT) inquartato, nel 1° e 4° partito d'azzurro e di verde, ad una faccia bifronte d'argento, muliebre a destra e maschile a sinistra, attraversante sulla partizione (Ciani); nel 2° e nel 3° d'azzurro, allo scaglione cucito di rosso, accompagnato da 3 passeri d'oro, 2 in capo e 1 in punta (Passari)
(citato in (16) e in [1])

Arma ignota.jpg Ciano (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Ciano (Roma)

(IT) banda di argento su azzurro - stella (5raggi) di oro in alto a destra
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Ciantar (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (17))

Stemma da disegnare.svg Ciantelli (Pistoia)

(IT) Tagliato di rosso e d'azzurro, alla sbarra d'oro passata sulla partizione, accostata da quattro stelle a sei punte, una d'oro e una d'azzurro nel primo, e una di rosso e una d'argento nel secondo; la sbarra caricata di tre bande, una d'azzurro, una d'argento e una di rosso
alias:
(IT) Troncato di rosso e d'azzurro, alla fascia d'oro passata sulla partizione, accostata da quattro stelle a sei punte, una d'oro e una d'azzurro nel primo, una di rosso e una d'argento nel secondo; la fascia caricata di tre pali, uno d'azzurro, uno d'argento e uno di rosso
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg

Coa fam ITA ciantellini2.jpg

Ciantellini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone vaiato di rosso e d'argento
(citato in (13))
alias:
(IT) D'azzurro, al leone fasciato ondato di rosso e d'argento
(citato in (13))
alias:
Coa fam ITA ciantellini3 khi.jpg(DE) In Blau 1 Löwe in silber-rotem Pfahlfeh
(citato in (28))

Stemma da disegnare.svg Ciantori (Pistoia)

(IT) Di rosso, a tre porci passanti d'argento, 2.1
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciaperoni (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un giglio del campo posto in mezzo a due leoni affrontati dello stesso, e accompagnata da due rose di rosso, 1.1
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciapi (Firenze)

(IT) D'argento, alla banda di rosso accompagnata da sei moschettature di ermellino poste in sbarra, 3.3, ordinate nel senso della pezza
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciapparoni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA ciapparoni sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Ciaranfi (Modigliana)

(IT) Di cielo, a tre cipressi al naturale nodriti sul terreno dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo di rosso caricato di tre stelle a otto punte d'argento
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciaravola (Napoletano)

(IT) d'azzurro, al serpente ondeggiante, sormontato da tre stelle male ordinate, mirante un sole orizzontale a destra; il tutto d'oro
(citato in (33))

Stemma da disegnare.svg Ciarcià (Santa Croce Camerina, Comiso) Titolo: barone

(IT) d'azzurro, alla fascia d'argento caricata di una stella di sei raggi di rosso, accompagnata in capo da una nuvola in forma di fascia ristretta e concava ed in punta da un mare, il tutto al naturale
(citato in (4) – Vol. II pag. 455 e in (26))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

Stemma da disegnare.svg Ciardi (EMI) (Sassuolo. Mirandola, Modena)

(IT) d'azzurro ad un monte di tre cime di verde, all'italiana, cucito, sormontato da un'aquila al naturale, coronata d'oro, afferrante una stella dello stesso
(citato in (4) – Vol. II pag. 456)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 60)

Stemma da disegnare.svg Ciardi (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro, in mezzo a sette stelle a otto punte dello stesso, 1.2.2.2
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciardi (Firenze)

(IT) Di rosso, al leone d'oro accompagnato da dodici stelle dello stesso, ordinate in cinta
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciardoni (Tolentino)

(IT) di azzurro alla divisa cucita di rosso accompagnata in capo da una stella di 6 raggi di oro, e in punta da un destrocherio vestito di rosso e tenente nella mano di carnagione un serpe al naturale ondeggiante in palo
(citato in (4) – Vol. II pag. 456)

Stemma da disegnare.svg Ciarella (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)
(citato in (10))

Stemma da disegnare.svg Ciari (Firenze)

(IT) Partito di rosso e d'argento, alla banda attraversante d'azzurro
alias:
(IT) Partito d'argento e di rosso, alla banda attraversante d'azzurro
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciarpa (Pisa)

(IT) Di rosso, al monte di sei cime d'oro, sostenente due steli dello stesso nodriti sulle due cime della seconda fila
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciarpa
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA ciarpa sdc.jpg
Stemma da disegnare.svg Ciarpaglini (Firenze)

(IT) d'azzurro al sole d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 456)

Stemma da disegnare.svg Ciarpaglini (Cortona)

(IT) D'azzurro, al sole d'oro
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciati (Pistoia, Firenze)

(IT) D'azzurro, al grifone d'oro
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciatori (Pistoia)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila di nero uscente dalla partizione; nel 2º d'azzurro, alla corona radiata d'oro
(citato in (13))

Stemma da disegnare.svg Ciatti o Ciatti del Lion d'Oro (Firenze)

(IT) Di rosso, a due cani controrampanti d'argento, collarinati di...
(citato in (13))
alias:
Coa fam ITA ciatti khi.jpg(DE) In Rot 2 einwärtsgekehrte silberne Hunde
(citato in (28))

Note

Bibliografia

'GUCA' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(6) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(7) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(8) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [2]

(9) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(10) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(13) - Archivio di Stato di Firenze

(14) - Sito della famiglia d'Alena

(15) - Blasonario subalpino

(16) - Il portale del sud

(17) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(19) - Nobili napoletani

(20) - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886

(21) - Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico valsusino, Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).

(22) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(23) - Gustavo Mola di Nomaglio, 'Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone', Ivrea, Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, XVI, Tipografia Ferraro, 1992.

(24) - Antonio Manno, 'Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url: [3]

(25) - Francesco Guasco [Gallarati di Bisio], Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall’epoca carolingica ai nostri tempi, 774-1909),Pinerolo, Tipografia già Chiantore - Mascarelli, 1911 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, voll. LIV-LVIII), 5 voll. con doppia numerazione delle pagine, singola e progressiva, per pp. compl. XVI, 2370. Consultabile anche on line: [4]

(26) - Famiglie nobili di Sicilia

(27) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(28) - Wappen portal

(30) - Stemmario di Rutigliano

(31) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(33) - Stemmario vesuviano

Template:Armoriale famiglie Italia

Template:Portale