Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Pog)"
Riga 181: | Riga 181: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA poggi2.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA poggi2.jpg|150px]] | ||
− | | '''Poggi''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Poggi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/> |
− | [[File:Coa fam ITA poggi glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al monte di tre cime all'italiana movente dalla punta, sostenente un leone, e accompagnato in capo da un sole posto al centro e da due stelle (8) poste ai lati, il tutto d'argento<br/> | + | [[File:Coa fam ITA poggi glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al monte di tre cime all'italiana movente dalla punta, sostenente un leone, e accompagnato in capo da un sole posto al centro e da due stelle (8) poste ai lati, il tutto d'argento<br/> |
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 581) | (citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 581) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA poggi3.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA poggi3.jpg|150px]] | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
| '''Poggi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | | '''Poggi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
− | '''(IT)''' ( | + | '''(IT)''' (d'azzurro, al monte di tre cime all'italiana d'argento, movente dalla punta, sostenente un leone, e accompagnato in capo da un sole posto al centro e da due stelle (8) poste ai lati, il tutto d'oro) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. P3) | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. P3) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA poggi4.jpg|150px]] |
| '''Poggi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | | '''Poggi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
'''(IT)''' (xxx) <br/> | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
Riga 270: | Riga 262: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Poggio''' ('''LAZ''') (Roma) | + | | '''Poggio''' ('''LAZ''') (Roma) <br/> |
− | [[File:Coa fam ITA poggio glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al corno da caccia scaccato di rosso e d'argento, legato, imboccato e guarnito d'oro, sormontato da tre gigli dello stesso, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso<br/> | + | [[File:Coa fam ITA poggio glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al corno da caccia scaccato di rosso e d'argento, legato, imboccato e guarnito d'oro, sormontato da tre gigli dello stesso, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso<br/> |
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 554) | (citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 554) | ||
Versione delle 21:34, 14 ago 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pog.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Poggesi (TOS) (Pisa, Firenze)
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di tre cime d'argento, e accompagnato nel cantone destro del capo da una colomba dello stesso, volante rivolta verso l'albero e tenente nel becco un rametto di verde |
![]() |
Poggi o De Podio (PIE) (Rigoroso (Arquata Scrivia)) (IT) d'azzurro, a tre fasce d'argento, al torrione al naturale, torricellato di due pezzi, sostenente un leone rampante d'oro, il tutto attraversante (citato da Vittorio Gifra) |
![]() |
Poggi (LIG) (Genova)
(IT) leone rampante di oro su torrione al naturale merlato (2 pezzi) alla guelfa su 3 fasce di argento su azzurro |
![]() |
Poggi (LIG TOS) (Castiglione di Garfagnana, La Spezia)
(IT) aquila di nero rivolta posta sulla troncatura su oro - monte a 6 cime di verde uscente dalla punta su argento |
![]() |
Poggi (LOM) (Garbagnate) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggi (LOM) (Lombardia) (IT) Partito di rosso e di argento alla fascia sul tutto a forma di tre monti verdi (citato in GARB – pag. 210) |
![]() |
Poggi (EMI) (Piacenza)
(IT) fascia di argento su troncato di azzurro e interzato in palo di nero di azzurro e di argento - sole raggiante di oro su azzurro - leone rivolto di oro fermo su un poggio di verde uscente da destra e degradante verso la punta in sbarra su rosso - stella (5 raggi) di argento nel canton sinistro del capo su rosso |
![]() |
Poggi (EMI) (Piacenza)
(IT) leone di oro rivolto in atto di saltare su un pendio di verde uscente dal lato destro degradante verso la punta a sinistra in sbarra su azzurro tenente nella zampa destra anteriore un giglio di giardino fiorito al naturale |
![]() |
Poggi (EMI) (Piacenza)
(IT) leone rampante di oro su monte a 6 cime di argento uscente dalla punta su azzurro - aquila di nero su oro in capo (sulla prima partizione) - castello affiancato da 2 torri di argento su verde - palo di azzurro su 2 scaglioni dello stesso su oro |
![]() |
Poggi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggi (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Poggi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Poggi(TOS) (Lucca) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggi (TOS) (Lucca)
(IT) (di rosso, a sei rose d'argento, bottonate d'oro, poste 3, 2, 1) |
![]() |
Poggi (TOS) (Lucca) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 151 posizione 1) |
![]() |
Poggi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al crescente montante accompagnato da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e da un monte di sei cime posto in punta, il tutto d'oro |
![]() |
Poggi (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2° d'azzurro, all'albero di cipresso sradicato al naturale, sostenuto da due leoni d'oro controrampanti; con la fascia di rosso passata sulla troncatura |
![]() |
Poggi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 54 posizione 4) |
![]() |
Poggi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 89 posizione 9) |
![]() |
Poggi (TOS) (Toscana)
(FR) D'argent à un cor de chasse de sable virolé d'or lié d'azur |
![]() |
Poggi (TOS) (Castiglione Garfagnana, Piandicerreto) (IT) d'argento, a un monte di sei colli di verde all'italiana; al capo dell'impero (citato in FBBG) |
![]() |
Poggi (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 985) |
![]() |
Poggi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro, al monte all'italiana di sei cime d'oro; con il capo dello stesso, carico dell'aquila, coronata, di nero |
![]() |
Poggi (LAZ) (Roma) (IT) d'azzurro, al monte di tre cime all'italiana movente dalla punta, sostenente un leone, e accompagnato in capo da un sole posto al centro e da due stelle (8) poste ai lati, il tutto d'argento (citato in GLMB n. 581) |
![]() |
Poggi (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, al monte di tre cime all'italiana d'argento, movente dalla punta, sostenente un leone, e accompagnato in capo da un sole posto al centro e da due stelle (8) poste ai lati, il tutto d'oro) |
![]() |
Poggi (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Poggi (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Poggia o Poggi (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 190) |
![]() |
Poggia o Poggi (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1893) |
![]() |
Poggiali (TOS) (Pistoia)
(IT) Di verde, al monte di otto punte d'oro |
![]() |
Poggiali (TOS) (Pistoia)
|
![]() |
Poggiali (TOS) (Livorno)
(IT) Di cielo, a due montagne uscenti dai fianchi dello scudo, e racchiudenti un terreno sormontato da due spade basse decussate, il tutto al naturale |
![]() |
Poggiali (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggia Villa o Poggiavilla (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2126) |
![]() |
Poggini (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Poggio (PIE) (Torino)
(IT) Un scudo d'argento ad un scoglio nascente timbriato filato di nero ad una fronte d'azzurro carica di una cometta d'oro |
![]() |
Poggio (LAZ) (Roma) (IT) d'azzurro, al corno da caccia scaccato di rosso e d'argento, legato, imboccato e guarnito d'oro, sormontato da tre gigli dello stesso, posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (citato in GLMB n. 554) |
![]() |
Poggio (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 308) |
![]() |
Poggio (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 143 posizione 1297) |
![]() |
Poggioli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggioli (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 92 posizione 923) |
![]() |
Poggioli (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Poggiolini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggius (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Poggy (LAZ) (Roma)
(FR) Parti de gueules et d'argent à un mont isolé de trois coupeaux de sinople brochant sur le parti |
![]() |
Pogiae (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Pogiana (VEN) (Asolo)
(IT) Di rosso alla poiana al naturale accompagnata sul cantone destro da una stella (8) d'oro |
![]() |
Pogiana (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
Pogio (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 93 posizione 836) |
![]() |
Pogliago (LOM) (Milano) Titolo: marchese
(FR) De gueules à un château sommé d'une tour d'argent ouvert du champ au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or |
![]() |
Pogolotti (PIE) (Strambino)
(IT) D'azzurro, al cervo d'argento, slanciato |