Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Vel)"
Riga 266: | Riga 266: | ||
[[File:Coa fam ITA velli di trastevere glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, all'albero sradicato di verde, accompagnato da due stelle (8) d'oro, poste ai lati del tronco<br/> | [[File:Coa fam ITA velli di trastevere glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, all'albero sradicato di verde, accompagnato da due stelle (8) d'oro, poste ai lati del tronco<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 745) | (citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 745) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Velli di Trastevere''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. V3) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 371: | Riga 377: | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=59 Stemmario reale di Baviera]) | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=59 Stemmario reale di Baviera]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Velzi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. V1) | ||
|} | |} | ||
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] | [[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] |
Versione delle 22:05, 10 lug 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Vel.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Vela (PIE) (Ovada)
(IT) Troncato: nel primo di verde, all'aquila rivoltata col volo abbassato di nero, coronata d'oro; nel 2° di rosso, a tre vele latine al naturale, poste 2, 1 |
![]() |
Velardita o Villardita o Vilardita (SIC) (Piazza Armerina) Titolo: nobile; barone di Piazza
(IT) d'argento a tre vasi di verde, fiammeggianti di rosso |
![]() |
Velasco o Vellaschi o Velaschi (PIE) (Druento)
(IT) Di rosso, al castello d’argento, di tre torri, aperto e finestrato di nero, con il capo d'azzurro, cucito, carico di tre stelle d’oro |
![]() |
Velasco (SIC) (Sicilia) Titolo: nobili
(IT) di verde al castello di tre torri d’argento |
![]() |
Velasco (LOM) (Castiglia, Milano)
(FR) Échiqueté d'or et de vair de cinq tires chacune de trois points chaque point de vair de deux tires |
![]() |
Velasques |
![]() |
Velasquez (SIC) (Sicilia)
(IT) partito: al primo di verde, al castello torricellato di tre pezzi d’argento, aperto e finestrato del campo; al secondo d’azzurro, a tredici bisanti d’oro |
![]() |
Velati o Vellati (PIE) (Vigone, Villafalletto, Busca, Dronero)
(IT) Di rosso, al castello d’argento, cimato di una bandiera d’oro, con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Velesio (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Velez o Veles (EMI SIC) (Palermo, Balestrate, Bologna) Titolo: nobile, barone di Pedagaggi
(IT) inquartato: al primo e quarto d'oro, a tre bande cucite d'argento caricate di armellino di nero; nel secondo e terzo d'argento, a cinque cuori di nero, posti in croce di Sant'Andea |
![]() |
Velez de Guevara (SAR) (Sardegna) Titolo: don
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d’oro a tre bande recise d’argento armellinate di nero; nel 2° e 3° d’argento a cinque cuori di nero posti in croce di S.Andrea |
![]() |
Veli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Veli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Veli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Vellgiani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Vellgiani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Vellgiani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Vella o Vela (PIE) (Vestignè in Casale) Titolo: consignori di Castelletto Merli
(IT) Di verde, alla fascia d'argento, carica di una testa di cinghiale, di nero, allumata e armata d'oro, e accostata da due lacci d'amore, dello stesso, cuciti |
![]() |
Vella o Vela (PIE) (Chieri)
(IT) Di rosso, alla sbarra, accompagnata da due stelle, il tutto d'oro |
![]() |
Vella (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
Vella o Vela (Nizza)
(IT) D'azzurro, alla mano di carnagione, tenente un'ancora, d'argento |
![]() |
Vella e Vella Varrios e Vella Comitini (SIC) (Comitini, Caltanissetta) Titolo: barone di Biggini
(IT) semipartito e troncato: 1° scaccato d’argento e di nero; 2° di rosso al grifone d’oro con la fascia d’azzurro attraversante; 3° e 4° d’oro a quattro torce accese, naturali e decusse due a due |
![]() |
Vella Varrios (SIC) (Sicilia)
(IT) di rosso vestito d’oro, caricato da un’aquila di nero al volo abbassato portante nel petto uno scudo ovale, scaccheggiato d’argento e di nero; l’oro accantonato da quattro ceri d’argento accesi di rosso |
![]() |
Vellani (EMI) (Carpi, Novi di Modena)
(IT) albero sradicato al naturale sostenente un uccello in atto di beccare dello stesso su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro |
![]() |
Vellati o Velati (PIE) (Vercelli, Novara)
(IT) Di rosso, alla vela di argento, con il suo albero |
![]() |
Velli (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 8 posizione 47) |
![]() |
Velli (LAZ) (Roma) Titolo: nobile di Copri
(IT) di rosso all'albero sradicato di verde, accostato nel fusto da due stelle (6 ?) d'oro |
![]() |
Velli (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento, all'aquila dello stesso, rostrata di rosso, le ali e la coda caricate di burelle nebulose d'azzurro, accompagnata in capo da tre gigli d'oro, posti fra quattro pendenti di un lambello di rosso |
![]() |
Velli (LAZ) (Roma) Titolo: patrizio romano
(IT) d'azzurro, all'aquila d'argento col volo abbassato; capo d'Angiò. Bordura dello scudo inchiavata d'azzurro e d'argento |
![]() |
Velli (LAZ) (Velletri) (IT) d'argento, a tre pali di rosso; al capo d'azzurro caricato da una cometa d'argento fra due stelle di otto raggi di rosso |
![]() |
Velli (LAZ) (Velletri) (IT) Interzato in fascia: il 1° di rosso al leone illeopardito d'oro, passante sulla partizione; il 2° d'azzurro al leone illeopardito del secondo, passante sulla partizione; il 3° dello stesso pieno (citato in BLVL) |
![]() |
Velli (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 109 posizione 978) |
![]() |
Velli (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 33 posizione 281) |
![]() |
Velli di Ripa (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Velli di Trastevere (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Velli di Trastevere (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |
![]() |
Vellucci (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1487) |
![]() |
Vellutelli (TOS) (Lucca) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 148 posizione 8) |
![]() |
Velluti (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato d'oro e di rosso, a tre anelletti del primo nel secondo, 2.1 |
![]() |
Velluti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Velluti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 81 posizione 9) |
![]() |
Velluti (SIC) (Sicilia) Titolo: marchese di Rifesi. barone di Campogrande e Cangemi
(IT) partito, nel 1° spaccato d'oro pieno e di rosso a tre cerchi d'oro (Velluti); nel 2° spaccato d'oro e di nero a quattro catene dell'uno nell'altro, moventi dagli angoli dello scudo e convergenti ad un anello dell'uno nell'altro nel centro (Zati) |
![]() |
Velluti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Velluti (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Velluti Ghini (TOS) (Cortona)
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro, afferrante con gli artigli una testuggine al naturale; nel 2° tagliato merlato di rosso e d'argento, a due stelle a otto punte, d'oro nel primo e di rosso nel secondo |
![]() |
Velluti Zati (SIC) (Sicilia)
(IT) partito: nel primo troncato d’oro pieno e di rosso a tre cerchi d’oro (Velluti); nel secondo troncato d’oro e di nero a quattro catene dell’uno nell’altro, moventi dagli angoli dello scudo e convergenti ad un anello dell’uno all’altro nel centro (Zati) |
![]() |
Velluti Zati (TOS) (Firenze) Titolo: duca di San Clemente
(IT) oro pieno - 3 cerchi di oro posti 2,1 su rosso - 4 catene uscenti dai 4 angoli del partito al secondo uniti al centro da un anello troncati di nero e di oro su troncato di oro e di nero |
![]() |
Velluti-Zati |
![]() |
Veltrellini (LAZ) (Viterbo)
(IT) di verde, al castello d'argento |
![]() |
Veltri (LAZ) (Viterbo)
(IT) d'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da due rose dello stesso, una in capo e l'altra in punta |
![]() |
Veltri (LAZ) (Viterbo)
(IT) d'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da due rose dello stesso, una in capo, e l'altra in punta |
![]() |
Velutelli (TOS) (Lucca)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Velzi (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) |