Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Pep)"
Riga 164: | Riga 164: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA pepoli4.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA pepoli4.jpg|150px]] | ||
− | | '''Pepoli''' | + | | '''Pepoli''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> |
+ | '''(IT)''' (scaccato d'argento e di nero di 64 pezzi) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. P5) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 20:51, 22 giu 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Pep.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Peparati (EMI) (Bologna) (IT) (fasciato d'argento e d'azzurro) (citato in BLBO) |
![]() |
Pepari (CAM) (Napoli) (IT) (xxx) |
![]() |
Pepe (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 7 posizione 5) |
![]() |
Pepe (CAM) (Napoli) Titolo: marchesi
(IT) di porpora all'albero di pepe al naturale, sostenuto da due leoni controrampanti d'oro, accompagnati in capo da tre stelle d'oro |
![]() |
Pepe (CAM) (Napoli)
(FR) D'or à trois grains de poivre de gueules feuillés de sinople |
![]() |
Pepe (PUG) (Molfetta)
(IT) d'argento, a 3 pepi di rosso e fogliati di verde, messi 2 e 1 |
![]() |
Pepi (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, al palo d'argento (citato in KHIF) |
![]() |
Pepi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 68 posizione 4) |
![]() |
Pepi (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Stallaini, Bonfala
(IT) d'oro, con tre pepi di rosso, fogliati di verde |
![]() |
Pepi (CAM SIC) (Napoli, Sicilia)
(IT) 3 grani di pepe di rosso fogliati di verde posti 2, 1 su oro |
![]() |
Pepin (VEN) (Venezia)
(FR) Divisé en chevron d'azur sur or l'or ch d'un P de gueules |
![]() |
Pepin (CAM) (Napoli) (IT) (troncato in scaglione d'azzurro e d'oro, alla lettera maiuscola P di rosso posta in punta) |
![]() |
Pepini (VEN) (Aquileia, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepini (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Pepino (PIE) (Entracque) Titolo: consignor2 di Carpenea |
![]() |
Pepoli (VEN) (Venezia, Verona)
(FR) Échiqueté d'argent et de sable |
![]() |
Pepoli (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Fiumegrande, Culcasi, Fontanasalsa, Michilcarari, Rabici, Salina di S. Todaro, Sanagia
(IT) scaccheggiato, d'argento e di nero di sei file |
![]() |
Pepoli (EMI LOM) (Bologna, Milano)
(IT) scaccato di argento e di nero |
![]() |
Pepoli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepoli (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepoli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepoli (LAZ) (Roma) (IT) (scaccato d'argento e di nero di 64 pezzi) |
![]() |
Pepoli (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepoli (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
(IT) scaccato d'argento e di nero di sette file 3, 2 (ossia nella prima fila 3 scacchi d'argento, nella 2ª 2 scacchi e via di seguito) |
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 3 posizione 7) |
![]() |
Pepoli (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Pepoli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 478) |
![]() |
Pepoli (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 101 posizione 907) |
![]() |
Peppi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pepulus (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pepulus (EMI) (Bologna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |