Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bona)"
Riga 451: | Riga 451: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Bonacossa''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> | | '''Bonacossa''' ('''EMI''') (Bologna)<br/> | ||
− | [[File:Coa fam ITA bonacossa blbo.png| | + | [[File:Coa fam ITA bonacossa blbo.png|left|75 px]]'''(IT)''' (fasciato di rosso e d'oro) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
Versione delle 22:47, 6 giu 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bona.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Bona (PIE)(Mondovì) Titolo: consignori di Morozzo, Ormea
(IT) Di rosso, al leone d'oro, con il capo d'azzurro carico di tre rose d'argento in fascia |
![]() |
Bona (PIE)(Mondovì)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 les armes de l'Ordre de Citeaux d'azur semé de fleurs-de-lis d'or à l'écusson en coeur bandé d'or et d'azur et bordé de gueules aux 2 et 3 de gueules au lion d'argent au chef cousu d'azur chargé de trois roses d'argent (Bonne de Lesdiguières) Sur le tout écartelé d'or et d'azur à quatre losanges de l'un en l'autre |
![]() |
Bona (PIE) (Ovada)
(IT) Inquartato: nel 1° d'oro, all'aquila bicipite di nero, coronata dello stesso; nel 2° e nel 3° di rosso pieno; nel 4° d'oro, alla scala di sei gradini d'argento e di nero, posta in banda |
![]() |
Bona o De Bono (LIG) (Genova)
(IT) inquartato nel 1° d'oro all'aquila bicipite di nero; nel 2° e 3° di rosso; nel 4° d'oro alla banda dentata a forma di palizzata di rosso (ramo nei Giustiniani) |
![]() |
Bona (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 121) |
![]() |
Bona (SIC) (Bisacquino, Caltabellotta, Palermo) Titolo: barone di Realmaimone (Racalmaimone)
(IT) d'argento, al tronco d'albero, nodrito nella punta dello scudo, reciso con un solo ramo fogliato uscente a sinistra, il tronco sostenente un uccello rivoltato, il tutto al naturale |
![]() |
Bona o (VEN) (Verona)
(IT) di rosso, alla fascia d'oro |
![]() |
Bona (Ragusa/Dubrovnik)
(IT) di rosso, alla scala d'oro di cinque gradini, posta in banda, al quartier franco del secondo, caricato di un'aquila di nero |
![]() |
Bona (TOS) Firenze)
(IT) Di rosso, alla scala posta in banda d'oro; e al cantone destro del secondo, caricato dell'aquila dal volo abbassato di nero |
![]() |
Bona (SIC) (Palermo)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Bona (LOM) (Brescia)
(IT) leone rampante troncato di oro e di azzurro su troncato di azzurro e di oro - croce patente di azzurro su argento |
![]() |
Bona (CAL) (Tropea)
(IT) D'oro alla palizzata di rosso in banda |
![]() |
Bona (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 875) |
![]() |
Bona (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 41 posizione 366) |
![]() |
Bonabianta (PIE) Titolo: nobile
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Bonacatti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonacci (LAZ) (Roma) (IT) (troncato: nel 1° di rosso, alla chiave rovesciata d'argento, col congegno a destra; nel 2° bandato d'azzurro e d'oro; con la fascia in divisa di verde, attraversante sulla partizione) |
![]() |
Bonacciani (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro al castello torricellato di un pezzo a sinistra di rosso, aperto e finestrato di nero |
![]() |
Bonaccioli (EMI) (Ferrara) Titolo: cavaliere
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 tranché de sinople à une tête de lion mouv de la partition sur azur plein |
![]() |
Bonaccolsi o Bonacossi (EMI) (Ferrara) Titolo: conti di Vinadio; consignori di Aisone
(IT) Di rosso, a tre fasce d'oro |
![]() |
Bonaccolti (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, alla ruota di molino d'argento |
![]() |
Bonaccolti (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione riverso d'oro accantonato da una stella a otto punte dello stesso; con il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Bonaccolti o Bonaccolto (SIC) (Sicilia) Titolo: barone della Crucifia, Fiumefreddo, Cariato
|
![]() |
Bonaccorsi (LAZ MAR) (Potenza Picena, Portocivitanova, Roma)
(IT) d'azzurro alla tigre rampante moscata d'oro con la testa in maestà |
![]() |
Bonaccorsi o Rustici o Pinadori (LAZ TOS) (Firenze, Roma) Titolo: conte di San Pietro in Sabina
(IT) d'azzurro alla tigre al naturale |
![]() |
Bonaccorsi (LAZ) (Roma)
(IT) (d'azzurro, alla tigre rampante al naturale, con la testa in maestà, sostenuta dal terreno di verde) |
![]() |
Bonaccorsi (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, alla tigre rampante al naturale, rivoltata, colla testa in maestà) |
![]() |
Bonaccorsi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag, 97 posizione 383) |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Colle, Firenze)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al cane corrente del secondo nel primo, collarinato d'oro |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Firenze)
(IT) Trinciato d'azzurro e di rosso, alla banda d'oro passata sulla trinciatura accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, una nel primo e una nel secondo |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro tenente in sbarra una mazza d'arme dello stesso |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al grifone dell'uno nell'altro e alla banda attraversante sul tutto di rosso, talvolta caricata della croce di Pisa posta nel senso della pezza |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre lambelli all'antica d'oro ordinati l'uno sull'altro, il primo di tre pendenti, il secondo di due e il terzo di uno |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero sradicato di... |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al bue passante di... |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Pistoia)
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre crescenti d'argento volti nel senso della pezza, e accompagnata da due rose di rosso, 1.1 |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (San Gimignano, Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre bastoni scorciati in banda, il centrale d'oro e gli altri due di rosso, accompagnati in capo da un crescente rovesciato d'argento e in punta da una stella a otto punte d'oro |
![]() |
Bonaccorsi (TOS) (Siena)
(IT) Di..., all'aquila dal volo abbassato di... |
![]() |
Bonaccorsi o Bonaccorso (SIC) (Catania, Milazzo, Messina) Titolo: principe di Reburdone, marchese di Casalotto, barone di Casalotto, di Reburdone, di Ganzeria, di Nucifora, di Granvilla Soprana, di Pedagaggi e Randazzini
|
![]() |
Bonaccorsi (SIC) (Catania, Milazzo)
(IT) fascia di rosso su argento - sostenente testa di cinghiale al naturale cimata da croce latina di rosso su argento - 3 sbarre di oro su azzurro alternate a - 3 palle di oro poste in banda |
![]() |
Bonaccorsi (SIC) (Messina, Milazzo)
(IT) leopardo illeonito di argento su 3 monti ristretti di argento uscenti dalla punta su azzurro |
![]() |
Bonaccorsi o Bonaccorsi di Ghese (TOS) (Firenze)
(IT) Trinciato d'argento e di verde, al giglio del secondo nel primo |
![]() |
Bonaccorsi (LAZ MAR) (Macerata, regione romana) Titolo: nobile, patrizio romano, coscritto, nobile di Civitacastellana, patrizio di Macerata, conte di Castel S. Pietro
(IT) spaccato d'oro e d'azzurro al grifone dell'un o all'altro, colla banda di rosso attraversante |
![]() |
Bonaccorsi (VEN) (Verona)
(FR) D'argent au lion de gueules |
![]() |
Bonaccorsi di Vanni (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento accompagnato da tre gigli d'oro, 2.1 |
![]() |
Bonaccorsi Merlo o Bonaccorsi Merle (SIC) (Palermo) Gitolo: marchese di S. Elisabena; principe di Patti
(IT) (blasonatura non presente) |
![]() |
Bonaccossi (VEN) (Padova)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su ambo le teste su rosso - 3 fasce di rosso su oro entrambe su scudetto su - scudetto nella prima partizione di oro alla figura dell' arcangelo Michele in maestà al naturale su - aquila di nero coronata di oro su oro - pesce di oro su fascia di argento su troncato di rosso e di verde - 2 bisce di verde ondeggianti in palo affrontate su fasciato di rosso e di argento |
![]() |
Bonaccursus Vitae (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonacena (PUG VEN) (Puglia, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonacho (VEN) (Verona)
(FR) D'or au dragon ailé et rampant de sinople ayant deux pattes la queue nouée et dardant vers la pointe (Armes du pape Grégoire XIII) |
![]() |
Bonacina (LOM) (Milano) Titolo: cavaliere, conte
(FR) Coupé au 1 parti a d'or à l'aigle de sable b d'argent à trois bandes de gueules au 2 un paysage dans lequel à dextre quatre arbres de sinople sont rangés sur une terrasse du même une chaîne de montagnes d'azur dans le fond à dextre et un cerf au naturel sur le premier plan se désaltérant dans une rivière |
![]() |
Bonacina (LOM) (Milano)
(FR) Coupé au 1 parti a d'or à l'aigle de sable b bandé-voûté d'argent et de gueules de six pièces au 2 d'azur à trois arbres à dextre rangés sur une terrasse du même et un cerf contourné au naturel à senestre se désaltérant dans une rivière |
![]() |
Bonacolsi (LOM) (Mantova)
(IT) di rosso, a tre fasce d'oro |
![]() |
Bonacolsi (LOM) (Mantova)
(FR) De gueules à trois fasces d'or |
![]() |
Bonacorsi (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonacorsi (TOS) (Firenze) Titolo: nobile del S. R. I.
(FR) Fascé-ondé de sable et d'argent au lion d'or armé lampassé et couronné de gueules brochant sur le tout |
![]() |
Bonacorsi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 80 posizione 6) |
![]() |
Bonacorsi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonacorsi (VEN) (Padova)
(FR) D'azur à l'arbre au naturel accosté de deux lions rampants et affrontés d'argent le tout soutenu d'une terrasse de sinople au chef d'or ch d'une aigle de sable |
![]() |
Bonacorsi (VEN) (Padova)
(FR) Fascé d'azur et d'or les fasces d'azur ch de six étoiles d'or 3 2 et 1 |
![]() |
Bonacorsi (VEN) (Padova)
(FR) D'azur à la bande d'argent ch de trois coeurs de gueules posés chacun en pal la bande acc de trois étoiles d'or dont 2 en chef rangées en bande et 1 en pointe (Ou les mêmes armes sauf que la bande n'est acc que de deux étoiles 1 en chef et 1 en pointe) |
![]() |
Bonacorsi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 90 posizione 808) |
![]() |
Bonacosa (EMI) (Ferrara)
(IT) (fasciato d'oro e di rosso) |
![]() |
Bonacosi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero di... nodrito su un monte di sei cime di..., e accostato al tronco da due stelle a otto punte di... |
![]() |
Bonacossa (LOM) (Milano, Vigevano) Titolo: conti
(IT) troncato nel 1º d'oro al leone d'azzurro illeopardito; nel 2º d'argento alla banda d'azzurro caricata di una stella (7) del campo |
![]() |
Bonacossa (EMI) (Bologna) (IT) (fasciato di rosso e d'oro) (citato in BLBO) |
![]() |
Bonacossi (EMI) (Ferrara) Titolo: principe di Mantova, conte del S. R. I.
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable aux 2 et 3 d'or à trois fasces de gueules |
![]() |
Bonacossi (EMI) (Ferrara) Titolo: conte
(FR) D'or à trois fasces de sable |
![]() |
Bonacursi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonacursi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonacursi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonada (PIE) (Cuneo) Titolo: conte di Vignolo; nobile
(IT) D'azzurro, al grifo d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Bonadei (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonadie (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 360) |
![]() |
Bonadie (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 367) |
![]() |
Bonadies
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonadies o Bonadies del Cardinale (LAZ) (Roma)
(IT) cinque (4 ?) lune, la di mezzo abbrancata da due branchi di lione in campo azzurro |
![]() |
Bonadies o Bonadies del Dottore (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento al leone di rosso e alla banda d'azzurro caricata di tre stelle d'oro attraversante |
![]() |
Bonadies (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bonadona (PIE) (Piemonte, Comtat-Venaissin)
(FR) D'azur à la bande d'argent acc de deux roses du même |
![]() |
Bonadona (Comtat-Venaissin)
(FR) Parti au 1 d'azur à la bande d'argent accostée de deux roses du même (Bonadona) au 2 d'azur au chevron d'argent acc en chef de deux étoiles d'or et en pointe d'un soleil du même |
![]() |
Bonadonna o Bonadona (PIE) (Comitato Venassino) Titolo: consignori di Altessano
(IT) D’azzurro, alla banda, accompagnata da due stelle, il tutto d'argento |
![]() |
Bonafe (EMI) (Bologna)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonafede (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al toro di rosso, ascendente un monte di sei cime di verde |
![]() |
Bonafede (SIC) (Messina, Lentini)
|
![]() |
Bonafede (EMI) (Comacchio)
(IT) braccio destro vestito di rosso uscente dalla punta con mano di carnagione che indica nastro di argento caricato del motto "FIDES" in lettere maiuscole di nero su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro |
![]() |
Bonafede (LAZ) (Roma) (IT) (di ..., allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da tre stelle (6) dello stesso, male ordinate, e da una fede di ... uscente dai due bracci dello scaglione) |
![]() |
Bonafede (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag, 87 posizione 342) |
![]() |
Bonafede (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonafede (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonafedi (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 79 posizione 8) |
![]() |
Bonaffari (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, alla fascia scaccata di due file d'argento e di rosso, accompagnata da tre crescenti montanti d'argento, 1.2 |
![]() |
Bonafide (PIE) (Torino)
(IT) D'azzurro, al cane d'argento, rivolto a una stella d'oro |
![]() |
Bonafide (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 497) |
![]() |
Bonaga (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonagente (VEN) (Vicenza) Titolo: Nobile
(IT) troncato: al 1º d'azzurro alla colomba d'argento volante in fascia; al 2º d'argento pieno |
![]() |
Bonagente (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonagente (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonagente (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 8 nr. 71) |
![]() |
Bonaggiunta (VEN) (Verona)
(IT) (d'azzurro, al leone d'argento) |
![]() |
Bonaggiunti (TOS) (Siena)
(IT) Di rosso, alla croce di Sant'Andrea trifogliata d'argento |
![]() |
Bonagi (TOS) (Firenze)
(IT) Losangato d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante di rosso |
![]() |
Bonagi (TOS) (Pisa)
(IT) Di..., al monte di sei cime di... |
![]() |
Bonagionta (LOM) (Legnano)
(FR) D'azur au sautoir tréflé d'or |
![]() |
Bonagiunta (ABR) (Abruzzo)
(IT) D’argento alla quercia di verde, colla fascia attraversante di rosso, caricata di tre palle d’oro |
![]() |
Bonagiunta (PIE) (Asti) Titolo: signori di Cellarengo
(IT) Un scudo d'argento a tre leoni di gueules linguati, due dalla parte sinistra et uno alla destra appoggiati ad un rastello di sabia in palo |
![]() |
Bonagiunta o Bonagiunta Ser Nicolò di Manetto (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonagiunti (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla rosa di rosso, bottonata del campo |
![]() |
Bonagiunti (TOS) (Pistoia)
(IT) Troncato d'argento e di rosso, al cane passante del secondo nel primo, sostenuto dalla fascia d'azzurro passata sulla troncatura |
![]() |
Bonagratia (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonagrazia (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone sedente su un monte di sei cime e tenente un giglio, il tutto d'oro |
![]() |
Bonagrazia (TOS) (Pescia)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, al cane rampante di rosso collarinato di...; nel 2º fasciato d'argento e di rosso, alla banda attraversante d'azzurro seminata di gigli d'oro |
![]() |
Bonagrazia (SIC) (Messina)
|
![]() |
Bonagrazia (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonaguida (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguida (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguida (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguidi (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla fascia di... caricata di tre gigli di... e sostenente un gallo fermo di..., in atto di beccare una pannocchia di..., stelata di..., uscente dalla pezza |
![]() |
Bonaguidi (TOS) (Pistoia)
(IT) Bandato di sei pezzi di rosso e di vaio, al capo d'oro |
![]() |
Bonaguidi (TOS) (Volterra)
(IT) D'oro, al leone di rosso |
![]() |
Bonaguidi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguidini (TOS) (Firenze)
(IT) Partito controfasciato di sei pezzi di rosso e di nero, al capo d'argento caricato di tre stelle a otto punte di... |
![]() |
Bonaguisa (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguisi (TOS) (Firenze)
(IT) Palato di sei pezzi d'azzurro e d'argento. |
![]() |
Bonaguisi (TOS) (Firenze)
(FR) Parti au 1 d'or à la demi-aigle de sable mouv du parti au 2 palé d'argent et de gueules |
![]() |
Bonaguisi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguisi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguisi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaguri (LAZ) (Roma)
(IT) (partito di rosso e d'azzurro, al giglio d'oro attraversante) |
![]() |
Bonaini (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, alla sbarra di losanghe accollate di nero |
![]() |
Bonaini (TOS) (Livorno)
(IT) D'argento, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, sinistrato da un bue furioso di nero, appoggiato al tronco |
![]() |
Bonaini (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonaini da Cignano e Buonaini (TOS) (Firenze)
(IT) d'oro a nove losanghe di nero accollate in sbarra |
![]() |
Bonaini da Cignano (TOS) (Firenze)
(IT) fascia formata da losanghe accollate di nero su oro |
![]() |
Bonaiuti
(IT) di azzurro al leone d'oro rampante, tenente nelle branche tre cipressi d'oro, e nutriti sul terreno di verde |
![]() |
Bonaiuti (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al palo d'argento bordato di nero |
![]() |
Bonaiuti o Bonajuti (TOS) (Firenze)
(IT) Gheronato di sei pezzi d'argento e di nero (citato in KHIF) |
![]() |
Bonaiuti o Bobaiuti di Lapo (TOS) (Toscana)
(DE) Silber-blau gespalten und schräggeviert (citato in KHIF) |
![]() |
Bonaiuti (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al cervo saliente al naturale, sostenuto dalla campagna di verde, accompagnato da tre rami di rosaio al naturale, due in palo a destra e una a sinistra |
![]() |
Bonaiuti (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, alla testa umana di carnagione, chiomata d'oro, posta di fronte |
![]() |
Bonaiuti o Bonaviti (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro |
![]() |
Bonaiuti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 79 posizione 9) |
![]() |
Bonaiuti (TOS) (Toscana) (IT) (di verde, all'unicorno inalberato d'oro) (DE) In Grün 1 goldenes Einhorn |
![]() |
Bonaiuti (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, al cervo saliente d'argento, accompagnato da tre rose dello stesso, due a destra poste l'una sull'altra, e una a sinistra |
![]() |
Bonaiuti (TOS) (Toscana) (IT) (di verde, a due pali di nero) (DE) In Grün 2 schwarze Pfähle |
![]() |
Bonaiuti o Bonaiuti di Zucchero (TOS) (Toscana) (IT) (inquartato d'argento e d'azzurro, alla croce di rosso attraversante sul tutto) (DE) Durch 1 rotes Kreuz silber-blau geviert |
![]() |
Bonaiuti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonaiuti Galilei (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaiuto o Bonaiuto Rigattieri (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaiutus (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonajuti (TOS) (Firenze)
(FR) Gironné d'argent et de sable de six pièces |
![]() |
Bonajuti (TOS) (Firenze)
(FR) Coupé d'azur sur or à la licorne rampante de l'un en l'autre |
![]() |
Bonajuto (SIC) (Catania) Titolo: nobile di Sicilia; barone di Fucilino, Motta di Affermo
|
![]() |
Bonalberti (EMI) (Cento) (IT) una sirena, mezza pesce e mezza donna con due code, che teniva con le mani sopra l’acqua del mare il campo d’aria (citato in BGNI) |
![]() |
Bonaldi Titolo: Conte
(IT) d'azzurro a tre ancore d'argento, due e una |
![]() |
Bonaldi (EMI VEN) (Ferrara, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonaldi (EMI VEN) (Ferrara, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonaldi (VEN) (Venezia)
(FR) D'argent au sautoir d'azur cantonné aux 1 et 4 d'une barbe de sable et aux 2 et 3 d'une croisette pattée de gueules |
![]() |
Bonaldi (VEN) (Treviso)
(FR) D'azur au chapeau d'or aux cordons du même passés en sautoir |
![]() |
Bonaldi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonaldi (TOS) (Sillico) (IT) una biscia ondeggiante in palo, sormontata da una corona (citato in FBBG) |
![]() |
Bonaldi (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 59 nr. 513) |
![]() |
Bonaldi (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 59 nr. 514) |
![]() |
Bonaldi (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 59 nr. 515) |
![]() |
Bonaldo (VEN) (Chioggia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonaldo (VEN) (Veneto)
(IT) (partito d'oro e di rosso, allo scaglione partito dell'uno all'altro accompagnato nel primo da due stelle (8) del secondo, una in capo e una in punta) |
![]() |
Bonaldo (VEN) (Veneto)
(IT) (inquartato di rosso, al leone d'oro, e di verde pieno) |
![]() |
Bonaldo (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonalia (LOM) (Cremona) (IT) spaccato: al 1° bue alato passante d'oro in campo azzurro; al 2° di verde (citato in ASCR SSP pag. 29) |
![]() |
Bonalina (VEN) (Verona)
(FR) D'argent au boeuf rampant au naturel jetant des flammes par la bouche et les narines |
![]() |
Bonamente (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, alla croce di Sant'Andrea di rosso; con il capo dell'Impero |
![]() |
Bonamente (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonamente (VEN) (Verona)
(FR) D'argent à la fasce (ou bande) ondée d'azur côtoyée de six étoiles du même |
![]() |
Bonamenti (SIC) (Sicilia)
(IT) d'azzurro con un castello a tre torri d'argento chiuso di nero |
![]() |
Bonamici (TOS) (Arezzo)
(IT) D'azzurro, alla fede di carnagione vestita d'argento, accompagnata in capo da due stelle a sei punte d'oro, e in punta da una conchiglia al naturale |
![]() |
Bonamici (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero sedente sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero |
![]() |
Bonamici (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso e accostato da due candele d'argento accese di rosso |
![]() |
Bonamici (TOS) (Firenze)
|
![]() |
Bonamici (TOS) (Livorno)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'albero al naturale nodrito sul monte di sei cime d'azzurro e attraversato al tronco da un cane al naturale collarinato di rosso, fermo sul monte; nel 2º d'oro, a tre bande d'azzurro, e alla palla attraversante scaccata di rosso e d'argento |
![]() |
Bonamici (TOS) (Lucca)
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla palla d'oro; nel 2º d'argento, a tre pali di rosso |
![]() |
Bonamici (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, a tre lioncelli di nero, 2.1 |
![]() |
Bonamici (TOS) (Pistoia)
(IT) D'oro, alla colomba d'argento imbeccata e membrata di rosso, tenente nel becco un ramoscello d'olivo di verde, posata su un monte di sei cime di rosso e a due ramoscelli di verde nodriti sulle cime laterali del monte |
![]() |
Bonamici (TOS) (Prato, Firenze)
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero sedente sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero |
![]() |
Bonamici (TOS) (Siena)
(IT) Di rosso, a nove plinti coricati d'oro, 3.3.2.1, e al crescente rovesciato dello stesso, posto fra la prima e la seconda fila |
![]() |
Bonamici (TOS) (Volterra)
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di un filetto increspato di rosso, e al capo cucito d'Angiò |
![]() |
Bonamici (LOM) (Pavia, Voghera)
(IT) banda convessa di argento su rosso - quartier franco destro di argento su rosso |
![]() |
Bonamici (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro alla fede di carnagione vestita d'oro, accompagnata in capo da due stelle ed in punta da una conchiglia, il tutto d'oro. Bordura inchiavata di rosso e di argento |
![]() |
Bonamici (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonamici (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bon'Amici o Bonamici (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bonamici da Pugliano (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da una lettera B dello stesso, e al capo cucito d'Angiò |
![]() |
Bonamici da Terrarossa (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al compasso aperto in scaglione di rosso, accompagnato in punta da un crescente montante dello stesso |
![]() |
Bonamico (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Bonamico (EMI LOM) (Pavia, Ravenna)
(FR) De gueules à la bande voûtée d'argent au canton senestre du même |
![]() |
Bonamini (MAR) (Pesaro)
(IT) troncato di azzurro e d'oro; nel 1º a tre stelle d'oro male ordinate; nel 2º a una balla di mercanzia d'argento legata con una fune di oro; la fascia di rosso sulla troncatura |
![]() |
Bonamini (MAR) (Pesaro)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonamoneta (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bon Amori (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, al leone d'argento, tenente con la branca anteriore sinistra un trifoglio di verde, accompagnato da una stella (6) d'oro nel canton destro del capo) |
![]() |
Bonamori (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bonamy de La Grée (TOS) (Firenze, Bretagna)
(FR) D'azur à un phénix d'argent sur son immortalité de gueules regardant un soleil d'or mouv de l'angle dextre du chef |
![]() |
Bonanate (PIE) (Cavallermaggiore)
(IT) Partito di tre, troncato di uno, il che fa otto quarti, il 1°, 3°, 6° e 8° d'argento, il 2° e 7° d'oro, il 4° e 5° di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Bonandrei (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonanime (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro al leone d'oro tenente un monte di tre cime di verde |
![]() |
Bonanisegna (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonanisegna (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonanisegna (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonanna o Bonanno (LIG) (Liguria) (IT) (d'oro, a tre rose di rosso, punteggiate di verde, screziate d'argento, accompagnate da una lettera V maiuscola di rosso, rovesciata, in cuore) (citato in MUSS – nr. 1188) |
![]() |
Bonanni e Bonanni di Ocre (ABR CAM) (Napoli, L'Aquila) Titolo: patrizio dell’Aquila, barone di Ocre, nobili dei baroni di Ocre
(IT) d'oro al gatto passante di nero |
![]() |
Bonanni (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda trinciata d'argento e di verde, caricata di tre stelle a otto punte attraversanti di rosso |
![]() |
Bonanni (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre palle dello stesso, 2.1 |
![]() |
Bonanni (TOS) (Pisa) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 138 posizione 7) |
![]() |
Bonanni (MAR) (Matelica)
(IT) scaglione di oro su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto - giglio dello stesso in basso su azzurro |
![]() |
Bonanni (MAR) (Ancona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonanni (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bonanni (LAZ) (Roma) (IT) (d'azzurro, alla testa di bue di ..., accompagnata da tre stelle (6) d'oro, due in capo e una nel cantone destro della punta) |
![]() |
Bonanni (LAZ) (Velletri)
|
![]() |
Bonanno (CAM SIC) (Palermo, Napoli, Siracusa, Catania) Titolo: principe di Cattolica, di Roccafiorita, duca di Misilmeri, di Montalbano, di Foresta, marchese di Limina, conte di Vicari, barone di Siculiana, di Canicattì, di Ravanusa, di Cucco, di Giuliana, di San Basile, di Castellana, di Prizzi, Signore di Pancaldo, di Milici, di Grasta, della salina grande di Trapani / principe di Linguaglossa, barone di Arcimusa, di Bulgarano, di Caracino, di Belvedere, di Rosalia di Gigliotto / barone di Maeggio, di Delia e nobile / barone di Pollino
|
![]() |
Bonanno (ABR SIC) (Siracusa, Aquila)
(FR) D'or à un chat passant de sable |
![]() |
Bonanno (SIC) (Palermo)
(IT) gatto di nero passante testa in maestà su oro - 5 monti di argento degradanti ai lati su rosso |
![]() |
Bonanno (SIC) (Palermo)
(IT) gatto passante testa in maestà di nero su oro - bordura di azzurro |
![]() |
Bonanno (LAZ) (Roma) (IT) (d'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre quattrofoglie di rosso) |
![]() |
Bonano (LOM) (Lombardia, Kempten (Baviera))
(FR) Parti au 1 de sable à la barre ondée acc en chef d'une rose et en pointe d'une fleur-de-lis le tout d'argent au 2 d'argent à un moine habillé au naturel tenant une corne d'abondance d'argent d'où sortent trois épis d'or |
![]() |
Bonanome (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonanomi (LOM) (Milano) Titolo: signori di Invorio
(IT) Troncato, al 1° d'argento, al grifone (?) d'oro, cucito, posante la branca sinistra sopra un ramo fogliato di verde, e sinistrato da un pioppo (cipresso? albero?), pure di verde, al 2° d'argento, a tre bande di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Bonapace (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 80 nr. 725) |
![]() |
Bonaparte (arma antica)
(IT) di rosso a due sbarre d'oro accompagnate da due stelle dello stesso, l'una in capo , l'altra in punta |
![]() |
Bonaparte (TOS) (Firenze) (arma antica)
(IT) di rosso a due bande d'argento accompagnate da due stelle a sei raggi dello stesso, l'una in capo , l'altra in punta |
![]() |
Bonaparte (EMI LIG MAR TOS) (Siena, Ascoli, San Miniato, Bologna, Sarzana, Corsica) Titolo: nobile di Corsica
(FR) De gueules à deux bandes d'or acc de deux étoiles (5) du même |
![]() |
Bonaparte (TOS) (Firenze)
(FR) De gueules à deux bandes d'argent (arma antica) |
![]() |
Bonaparte (VEN) (Treviso)
(IT) di rosso a due bande d'argento accompagnate da due stelle a cinque raggi dello stesso, l'una in capo , l'altra in punta |
![]() |
Bonaparte (LAZ) (Roma, Ajaccio) Titolo: nobile, nobile romano, nobile di Viterboprincipe di Canino; principe di Musignano, nobile di Viterbo
(arma antica) |
![]() |
Bonaparte (PIE) (Moncalieri)
(IT) aquila rivolta ali abbassate afferrante con gli artigli un fulmine di oro su azzurro |
![]() |
Bonaparte o Bonaparte di Sanminiato (TOS) (San Miniato, Firenze)
(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso, 1.1 |
![]() |
Bonaparte (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso a due bande d'oro, accompagnate da due stelle dello stesso, una in capo e l'altra in punta |
![]() |
Bonaparte (LAZ SAR TOS VEN) (Treviso, Firenze, Sardegna, Roma) Titolo: principe di Canino, principe di Musignano
(IT) di rosso, a due sbarre d'oro accompagnate da due stelle dello stesso, l'una in capo e l'altra in punta (arma antica) |
![]() |
Bonaparte (LAZ) (Roma) (IT) (di rosso, a due bande abbassate d'argento, accompagnate da due stelle (6) d'oro, ordinate in palo) |
![]() |
Bonaparte
(IT) (d'argento a due sbarre di rosso accompagnate da due stelle (8) d'oro, l'una in capo, l'altra in punta) |
![]() |
Bonaparti (VEN) (Treviso)
(FR) De gueules à la bande d'argent ch d'un cep de vigne de sinople pampré de quatre feuilles posé dans le sens de la bande |
![]() |
Bonaparti (VEN) (Treviso)
(FR) D'argent à la fasce vivrée de gueules |
![]() |
Bonapresi (TOS) (Pistoia)
(IT) D'oro, alla torre di due piani di rosso fondata sul terreno di verde e sormontata da un crescente montante d'azzurro |
![]() |
Bonardi (VEN) (Padova) Titolo: Nobile
(IT) d'oro alla fascia di rosso, carica di una croce di argento a tau |
![]() |
Bonardi (PIE) (Cossato)
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, a tre gigli d'argento, ordinati in fascia, al 2° di nero, a tre bande d'oro |
![]() |
Bonardi (LAZ) (Roma)
(IT) d'azzurro, al naviglio fornito d'argento; col capo dello stesso, caricato di tre gigli di rosso |
![]() |
Bonardi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonardo e Bonardo Mangarda (PIE) (Mondovì) Titolo: conti di Roburent; signori di Magliano, Monteu da Po, Pamparato
(IT) Di rosso, a tre bande nere, orlate d'oro |
![]() |
Bonarelli (MAR) Titoli: Conte, Conte di Castelbompiano, Nobile dei conti, Patrizio di Ancona m.f.
(IT) di rosso alla colonna di argento, base e capitello d'oro e coronata d'oro, attraversata da una banda d'argento caricata di tre leoncini di rosso |
![]() |
Bonarelli (MAR) (Ancona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonarelli (MAR) (Ancona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonarelli (LAZ) (Roma)
(IT) (di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre leoncelli passanti d'oro maleordinati) |
![]() |
Bonarelli (LAZ MAR) (Ancona, Roma)
(IT) di rosso alla colonna con base e capitello di pietra al naturale cimata da una corona marchionale d'oro, alla banda d'argento caricata di tre leoni di rosso passanti nel senso della banda attraversante sul tutto |
![]() |
Bonarelli (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso alla colonna d'argento col capitello e la base d'oro, coronata dello stesso, con una biscia d'azzurro avente in bocca un fanciullo ignudo al naturale attortigliata al tronco della colonna, e una banda d'argento, caricata di tre leoni di rosso, traversante su tutto; capo d'Angiò |
![]() |
Bonarelli (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso alla colonna d'argento col capitello e la base d'oro, coronata dello stesso (arma dei Colonna); alla banda d'argento, caricata di tre leoni di rosso attraversante sul tutto. Al capo d'Angiò |
![]() |
Bonarelli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag, 41 posizione 160) |
![]() |
Bonarelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonarelli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag, 125 posizione 493) |
![]() |
Bonarli (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro armato e lampassato di rosso, e alla fascia attraversante d'argento |
![]() |
Bonarli (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonarli (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 86 posizione 9) |
![]() |
Bona Rota o Buonarroti (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 255) |
![]() |
Bonarota o Buonarota (LIG) (Genova)
(IT) d'azzurro a due sbarre accostate da sei gigli posti tre in capo e tre in punta in sbarra e serranti tra loro una ruota di otto raggi il tutto di rosso |
![]() |
Bonaroti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 7 posizione 8) |
![]() |
Bonarroti (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro |
![]() |
Bonaseri (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, allo scaglione sormontato da una stella a otto punte e accompagnato da tre foglie, 2.1, il tutto d'oro |
![]() |
Bonasi (EMI LAZ LIG) (Modena, Carpi, Roma, Genova, Caracas)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º troncato d'argento e di rosso al leone dell'uno all'altro; nel 2º e 3º bandato d'argento e di azzurro; sul tutto d'azzurro al leone d'argento |
![]() |
Bonasi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonasi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonasi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonasi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonasii (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonasi (xxx) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BNVE ms. 318 pag. 59 nr. 516) |
![]() |
Bonasii
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bona Sola o Bonasola o Bonassola (LIG) (Liguria) (IT) (troncato; nel 1é d'oro; nel 2° d'argento, a due sbarre di nero; con la fascia di rosso attraversante sul tutto, accompagnata in capo da un'aquila nascente di nero, rostrata e coronata del campo) (citato in MUSS – nr. 2242) |
![]() |
Bonasoni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonasoni (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonati (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al leopardo illeonito d'oro, forse coronato dello stesso |
![]() |
Bonati (TOS) (Pistoia)
(IT) Trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda d'oro passata sulla partizione accostata da sei palle, 3.3, dell'uno nell'altro |
![]() |
Bonati o Bonatti (LOM) (Mantova)
(IT) Sbarrato d'azzurro e di rosso, alla banda doppiomerlata d'oro attraversante, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero |
![]() |
Bonati (LOM) (Limone di Gavardo)
(IT) bandato d'oro e di nero a sei pezzi |
![]() |
Bonati
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonati (LAZ) (Roma)
(IT) scaccato di rosso e d'argento al capo d'azzurro caricato di un crescente posto in palo, alla fascia d'oro attraversante sulla partizione |
![]() |
Bon'Atti (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bonatti (TOS) (Firenze)
(IT) Losangato di rosso e d'argento |
![]() |
Bonatti (TOS) (Firenze)
(IT) Gheronato di sei pezzi di... e di..., i tre pezzi del secondo caricati ciascuno di tre palle del primo |
![]() |
Bonatti (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 59 posizione 9) |
![]() |
Bonatti (EMI) (Cento) (IT) d’argento diviso da tre fascie rosse e le due che erano nel capo, e nel fondo non lasciavano campo sotto di sé; quella di mezzo serviva di fondamento ad una picciola rocca con due merli nella sua porta e due finestre, del color di pietra (citato in BGNI) |
![]() |
Bonatti (LAZ) (Roma)
(IT) sbarrato d'oro e d'azzurro alla banda controdoppiomerlata di 3 pezzi d'argento attraversante. Capo d'oro caricato di un'aquila di nero |
![]() |
Bonatti (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bonatti (LAZ) (Roma) (IT) (sbarrato di rosso e d'azzurro, alla banda doppiomerlata d'argento, attraversante; col capo d'oro, caricato di un'aquila spiegata di nero, coronata del campo) |
![]() |
Bonatti (LAZ) (Roma) (IT) (scaccato di rosso e d'argento, di cinque file e otto tiri; col capo d'azzurro, caricato da una colomba d'argento, tenente col becco un ramoscello d'ulivo di verde, e sostenuto da una fascia d'oro) |
![]() |
Bonatti (LOM) (Milano)
(FR) D'argent à deux fasces de gueules acc en chef d'un château sommé de deux tours du même au chef aussi de gueules |
![]() |
Bonatti (LOM) (Mantova) Titolo: conte
(FR) Parti au 1 d'azur à un arbre terrassé de sinople au 2 d'or à deux pals de gueules Au chef de l'écu d'or brochant sur le parti et ch d'une aigle de sable |
![]() |
Bonaudo o Bonardi (PIE) (Chieri, Pinerolo, Avigliana) Titolo: conti di Frassinere, Mombello, Monteu da Po; baroni di Borghetto con Betlemme, Chiavarina e Mosche di Chivasso; consignori di Robassomero
(IT) D'argento, all'albero di verde, fruttato di rosso |
![]() |
Bonaugurelli (TOS) (Arezzo)
(IT) D'oro, al monte di tre cime d'argento, e alla banda attraversante d'azzurro caricata di tre stelle a otto punte del campo |
![]() |
Bon'Augurij (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Bonauguri (LAZ) (Roma)
(IT) partito di rosso e d'azzurro al giglio di Firenze d'argento attraversante |
![]() |
Bon Auguri (LAZ) (Roma) (IT) (partito d'azzurro e d'oro, al giglio di Firenze dell'uno nell'altro) |
![]() |
Bona Ventura o Bonaventura (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1043) |
![]() |
Bonaventura (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Bonaventura (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 16 posizione 7) |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma)
(IT) leone seduto di oro su terrazzo di verde coperto da un elmo chiuso di nero avente per cimiero un uccello sorante al naturale - il leone posa la zampa anteriore destra su uno scudo ovale di rosso coronato all'antica e bordato di oro e caricato da un trifoglio di verde posto in palo su monte a 6 cime dello stesso tutto su argento |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma)
(FR) D'argent à un lion d'or assis sur une terrasse de sinople coiffé d'un casque fermé de sable portant en cimier en oiseau essorant au naturel le lion posant sa patte dextre sur un écusson ovale de gueules couronné à l'antique bordé d'or et ch d'un trèfle de sinople posé sur un mont de six coupeaux du même |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma)
(IT) inquartato, la banda destra di sopra un braccio con sei monti, alla sinistra corrisponde il quarto basso; l'altro quarto onde bianche in campo azzurro |
![]() |
Bonaventura (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonaventura (MAR) (Urbino)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonaventura (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma)
(IT) inquartato con le figure affrontate: nel 1° e 4° di rosso con un sinistrocherio sorreggente un giglio sovrastante sei monti di verde; nel 2° e 3° d'azzurro a quattro fasce ondate d'argento |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma) (IT) (inquartato: nel primo e quarto d'oro, all'avambraccio vestito di rosso, movente dalla punta, sostenente un monte di sei cime all'italiana di verde; con la bordura inchiavata d'azzurro e d'argento; nel secondo e terzo fasciato controinnestato d'azzurro e d'argento) |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma) (IT) inquartato: nel primo e quarto d'oro, all'avambraccio vestito di rosso, movente dalla punta, sostenente un monte di sei cime all'italiana di verde; con la bordura inchiavata d'oro e d'azzurro; nel secondo e terzo fasciato controinnestato d'azzurro e d'argento, alla croce potenziata di rosso, attraversante sulla partizione (citato in GLMB n. 084) |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma) (IT) d'argento, alla banda di rosso, accompagnata da due covoni di grano d'oro, legati dello stesso, posti uno in capo e uno in punta (citato in GLMB n. 085) |
![]() |
Bonaventura (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1598) |
![]() |
Bonaventura (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonaventura (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonaventuri (TOS) (Pontremoli)
(IT) d'azzurro all'albero al naturale sulla campagna di verde, accostata da due gigli d'oro, attraversante sul cervo d'oro corrente e rivolto |
![]() |
Bonaventuri (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla spada bassa posta in banda di rosso |
![]() |
Bonaventuri (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Bonaventuri (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., all'albero di... nodrito sul monte di sei cime di... |
![]() |
Bonaventuri (TOS) (Pontremoli)
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, accostato da due gigli d'oro, e attraversante con il tronco su un cervo slanciato e rivolto dello stesso |
![]() |
Bonaventuri (TOS) (Siena)
(IT) D'oro, a tre scaglioni scalinati d'azzurro; e al capo d'argento caricato di due semivoli levati e addossati di nero |
![]() |
Bonaveri o Bonavieri (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento |
![]() |
Bonaveri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonaveri (VEN) (Verona)
(FR) De gueules à une tour d'argent ouverte et ajourée de sable |
![]() |
Bonaveri (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bona Via o Bonavia (LIG) (Liguria) (IT) (d'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due stelle (8) dello stesso, una in capo e una in punta) (citato in MUSS – nr. 1826) |
![]() |
Bonavia (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a due mazze d'arme di..., legate di..., sormontate da una stella a otto punte di... |
![]() |
Bonavia (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Bonavita (TOS) (Pisa)
(IT) Troncato merlato di rosso e d'argento, a tre rose del primo nel secondo, 2.1 |
![]() |
Bonavita (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonavita (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Bonaviti (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a tre mannaie di..., poste in sbarra e ordinate in banda |
![]() |
Bonavogli (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, al leone d'oro sostenuto dal terreno al naturale e attraversante su una catena posta in sbarra di nero |
![]() |
Bonavolti (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, a due grifoni controrampanti d'argento, posti nel prim |
![]() |
Bonavolti (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonazoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonazoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonazunti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonazzi
(IT) di rosso pieno |
![]() |
Bonazzi
(IT) d'oro al giglio di giardino tagliato di verde fiorito di sei pezzi al naturale |
![]() |
Bonazzi (CAM) (Napoli)
(FR) D'or à un lis de jardin feuillé et fleuri de six pièces le tout au naturel |
![]() |
Bonazzi e Bonazzi di San Nicandro (CAM EMI) (Napoli, Parma, Benevento)
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro al giglio di giardino tagliato di verde fiorito di sei pezzi al naturale (Bonazzi); nel 2º e 3º d'azzurro alla fenice sulla sua immortalità fissante un solo d'oro orizzontale a destra (Pizzoli) |
![]() |
Bonazzi o Bonasijs (LOM PUG) (Bergamo, Bari, Rutigliano) Titolo: patrizio di Bari, nobile di Rutigliano
(IT) d'oro al fiordaliso al naturale fiorito di sette |
![]() |
Bonazzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonazzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonazzoli (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Bonazzoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bonazzoli (EMI) (Bologna)
(FR) D'azur à un demi-boeuf contourné d'argent mouv du flanc dextre et soutenu d'une terrasse de sinople au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |