Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mang)"
Riga 33: | Riga 33: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA mangano.jpg|150px]] |
| '''Mangano''' ('''VEN''') (Verona) | | '''Mangano''' ('''VEN''') (Verona) | ||
'''(IT)''' stella (6 raggi) di oro su inquartato in croce di Sant'Andrea di azzurro e di argento<br/> | '''(IT)''' stella (6 raggi) di oro su inquartato in croce di Sant'Andrea di azzurro e di argento<br/> | ||
Riga 39: | Riga 39: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA mangano2.jpg|150px]] |
| '''Mangano''' ('''VEN''') (Verona) | | '''Mangano''' ('''VEN''') (Verona) | ||
'''(FR)''' Écartelé en sautoir d'azur et d'argent à une étoile d'or brochant en abîme <br/> | '''(FR)''' Écartelé en sautoir d'azur et d'argent à une étoile d'or brochant en abîme <br/> | ||
Riga 73: | Riga 73: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA mangiadori.jpg|150px]] |
+ | [[File:Coa fam ITA mangiadori2.jpg|150px]] | ||
| '''Mangiadori''' ('''TOS''') (Pistoia) | | '''Mangiadori''' ('''TOS''') (Pistoia) | ||
'''(IT)''' Di rosso, alla gemella in banda d'azzurro, accompagnata da due palle d'oro, 1.1 <br/> | '''(IT)''' Di rosso, alla gemella in banda d'azzurro, accompagnata da due palle d'oro, 1.1 <br/> | ||
Riga 178: | Riga 179: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA mangieri.jpg|150px]] |
| '''Mangieri''' ('''TOS''') (Firenze) | | '''Mangieri''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
'''(IT)''' D'oro, al palo d'argento, bordato di nero <br/> | '''(IT)''' D'oro, al palo d'argento, bordato di nero <br/> | ||
Riga 248: | Riga 249: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA mangioni.jpg|150px]]<br/> |
− | [[File: | + | (disegno da correggere: colori capo e aquila) |
+ | [[File:Coa fam ITA mangioni2.jpg|150px]] | ||
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] |
Versione delle 14:01, 30 mar 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mang.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Mangana (VEN) (Verona)
(FR) D'azur à une main dextre appaumée de carnation jurante posée en pal issante d'une nuée d'argent mouvant de la pointe les quatrième et cinquième doigts tenant un listel d'argent flottant en demi-cercle au-dessus de la main ledit listel inscrit des mots LAUS DEO |
![]() |
Manganelli (LAZ) (Gaeta)
(IT) inquartato d’argento e di rosso |
![]() |
Mangani (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato di... e di..., all'albero sradicato attraversante di... |
![]() |
Mangano (SIC) (Acireale)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Mangano (VEN) (Verona)
(IT) stella (6 raggi) di oro su inquartato in croce di Sant'Andrea di azzurro e di argento |
![]() |
Mangano (VEN) (Verona)
(FR) Écartelé en sautoir d'azur et d'argent à une étoile d'or brochant en abîme |
![]() |
Manganotti (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 69 posizione 614) |
![]() |
Mangarda (PIE) (Dogliani, Mondovì) Titolo: conti di S. Giuseppe
(IT) Partito, al 1° palato di rosso e d'argento, al 2° d'argento a tre stelle d'azzurro, ordinate in palo; il tutto sotto un capo d'argento carico di un leone di rosso, nascente, impugnante con la branca destra una spada, al naturale |
![]() |
Mangelli (EMI) (Forlì)
(IT) d'azzurro, al gelso al naturale nodrito sulla pianura di verde, al manzo d'oro passante sul fusto del gelso |
![]() |
Mangelli |
![]() |
Mangiacavoli (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, alla pianta di cavolo sradicata di verde |
![]() |
Mangiadori (TOS) (Pistoia)
(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'azzurro, accompagnata da due palle d'oro, 1.1 |
![]() |
Mangiadori (TOS) (San Miniato, Firenze)
(IT) Di rosso, alla saracinesca di tre traverse d'argento |
![]() |
Mangia Marchi o Mangiamarchi (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2535) |
![]() |
Mangiante (SIC) (Messina)
(IT) d'argento, con tre sbarre di nero, ed una banda di rosso trinciata di nero, attraversante sul tutto |
![]() |
Mangianti (EMI) (Forlì)
|
![]() |
Mangia Pan o Mangiapane (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1814) |
![]() |
Mangiardi (PIE) (Verzuolo, Torino) Titolo: baroni
(IT) Troncato, d'azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, e di rosso, alla banda d'argento |
![]() |
Mangiaruga o Mangiaruva (SIC) (Messina)
|
![]() |
Mangiatroie (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla banda d'argento bordata di rosso, caricata di due porci passanti di nero, illuminati e lampassati di rosso |
![]() |
Mangiatroie (TOS) (Firenze)
(FR) Bandé d'argent et d'azur |
![]() |
Mangiatroje (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Mangiavacca o Magnavacca (SIC) (Messina)
|
![]() |
Mangiavacche o Magnavacche (LIG) (Genova)
(IT) d'argento a tre fasce doppiomerlate di porpora |
![]() |
Mangiavacche (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, al rincontro e collo di bue d'oro, cornato d'argento |
![]() |
Mangiavacchi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mangieri (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a tre rincontri di bue di..., 2.1 |
![]() |
Mangieri (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al palo d'argento, bordato di nero |
![]() |
Mangieta (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 318 pag. 41 posizione 355) |
![]() |
Mangili (LAZ) (Alatri) Titolo: nobile di Velletri
(IT) di rosso all'avambraccio di carnagione tenente un giglio di giardino d'argento, fogliato di verde |
![]() |
Mangili (LAZ) Titolo: nobile di Frosinone
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Mangilli (FRI) (Udine)
(IT) 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro su troncato di argento e di rosso - giglio di oro su argento - 2 zampe di leone recise incrociate di oro su rosso |
![]() |
Mangilli (FRI) (Udine)
(FR) Écartelé au 1 coupé d'azur sur gueules au lion contourné d'argent et couronné d'or brochant sur le coupé aux 2 et 3 d'argent à une fasce d'azur chargée de trois fleurs-de-lys d'or acc en chef d'une fleur-de-lys et en pointe de deux membres d'aigle passés en sautoir les griffes en haut Sur le tout d'argent à une tour surmonté d'un coq |
![]() |
Mangina o Mangini (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 462) |
![]() |
Mangini (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, a tre rami di rosaio di verde, fioriti di un pezzo di rosso, 1.2; nel 2° di rosso, alla testa di moro rivolta di nero, attortigliata d'argento |
![]() |
Manginini (UMB) (Perugia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mangione (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Mangioni (TOS) (Firenze)
(IT) Scaccato d'argento e d'azzurro, al capo del secondo caricato di un'aquila dal volo abbassato del primo |
![]() |
Mangioni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mangioni (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 92 posizione 2) |
![]() |
Mango (CAM SIC) (Napoli, Palermo) Titolo: barone di Castelluzzo; marchese di Casalgerardo
|
![]() |
Mango (SIC) (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con una banda d'oro caricata da un leone di rosso, sormontato da una cometa dello stesso |
![]() |
Mangoli o Manegatti o Manegani (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mangoli (VEN) (Veneto)
(IT) (di rosso, a due pali d'argento) |
![]() |
Mangoli (VEN) (Veneto)
(IT) (partito d'argento e di rosso, a due pali attraversanti sul tutto, il primo fasciato d'azzurro e di rosso, il secondo fasciato d'azzurro e d'argento) |
![]() |
Mangoli (CAM) (Napoli) (IT) (di rosso, a due pali d'argento) |
![]() |
Mangoni (CAL CAM) (Napoli, Cosenza) Titolo: conte, patrizio di Cosenza, predicato di Santo Stefano
(IT) d'oro, alla fede vestita di rosso tenente fra le mani un ramo d'olivo in palo fruttifero e fogliato al naturale |
![]() |
Mangotto (PIE) (Grenoble, Torino)
(IT) Troncato, d'azzurro, all'agnello pasquale d'argento, e d'oro, alla stella (8), d'azzurro |
![]() |
Mangrado (SIC) (Sicilia)
(IT) D'azzurro, con una grue di oro, la testa rivoltata mirante tre cuori dello stesso, posti 2 e 1, nel fianco sinistro dello scudo |
![]() |
Mangraviti (SIC) (Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Mangrezza (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Mangrossi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 35 posizione 315) |