Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Monte)"
Riga 944: | Riga 944: | ||
[[File: Coa fam ITA monteneri BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA monteneri BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1190) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1190) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Monteneri''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA monteneri BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1511) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 21:16, 29 gen 2020
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Monte.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Monte (PIE) (Asti) Titolo: consignori di Serralunga, Serravalle, Viano
(IT) D’argento, all’aquila di nero, linguata ed armata di rosso, afferrante uno scudetto d’oro, carico di tre bande di nero, attraversante sul petto |
![]() |
Monte (PIE) (Cuneo)
(IT) D'azzurro, al monte di tre vette d'argento, sormontato da tre stelle dello stesso, male ordinate |
![]() |
Monte (PIE) (Palazzo, Ivrea)
(IT) D’azzurro, al monte di verde, cucito, di tre vette, sormontato da tre stelle (6) d’oro, ordinate in fascia |
![]() |
Monte (PIE) (Cigliole ?)
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, a tre monti d'oro, sormontati da tre stelle dello stesso, ordinate in fascia, al 2° bandato d'argento e di nero |
![]() |
Monte (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Monte (VEN) (Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Monte (VEN) (Vicenza)
(FR) De gueules à un mont de six coupeaux d'argent mouvant de la pointe au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or |
![]() |
Monte (VEN) (Vicenza)
(IT) (xxx) |
![]() |
Monte Aguto o Montacuto (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2287) |
![]() |
Monte Albano o Montalbano (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2078) |
![]() |
Monteauto (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 7 posizione 7) |
![]() |
Montebelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montebello (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montebello (VEN) (Vicenza) Titolo: conte
(IT) (troncato d'argento su un partito d'oro e di nero) |
![]() |
Monte Borgo o Monteborgo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2305) |
![]() |
Monte Bruna o Montebruno (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 156) |
![]() |
Montebruni (PIE) (Ovada)
(IT) D'azzurro, al monte al naturale, movente da un terrazzo di verde, ombrato sul lato sinistro, sormontato a destra da un sole d’oro e a sinistra da una stella di sei raggi dello stesso |
![]() |
Montebruno (LIG PIE) (Genova, Castellar Guidobono, Monleale) Titolo: conti
(IT) Troncato, d'azzurro e ripartito d’oro e di rosso, con l'albero al naturale, nutrito nella vetta di un monte di verde, di tre cime, sostenuto da un leoncino d’oro |
![]() |
Montebruno (LIG) (Genova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 173 posizione 9) |
![]() |
Monte Bruno o Montebruno (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 722) |
![]() |
Montebruno (LIG) (Genova)
(IT) spaccato semipartito d'azzurro, d'oro e di rosso; ad un albero sul tutto movente da tre monti di verde sinistrato da un leone d'oro |
![]() |
Montebugnoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecalvi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecalvi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecalvi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecalvo (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 4 posizione 15) |
![]() |
Montecati (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 71 posizione 631) |
![]() |
Montecatini (TOS) (Lucca)
(IT) Di rosso, alla fascia d'argento, caricata di una rosa del campo sostenuta da due leoni leoparditi affrontati d'azzurro |
![]() |
Montecatini (EMI) (Ferrara) Titolo: conte
(IT) Giglio |
![]() |
Montecatini (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montecatini (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montecatini (LAZ) (Roma) Titolo: conte, nobile romano
(IT) fasciato di rosso e d'argento alla banda d'azzurro attraversante, caricata di tre gigli d'oro |
![]() |
Montecatini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 16 posizione 582) |
![]() |
Montecatino (LAZ) (Roma)
(IT) fasciato d'argento e di rosso, alla banda d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro, l'uno sopra l'altro nel senso della banda, attraversante sopra il tutto (citato in BNVE ms. 325 pag. 120 posizione 474) |
![]() |
Montecatino o Lombardi (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano
(IT) fasciato di argento e di rosso alla banda di azzurro caricata di tre gigli d'oro attraversante sul tutto |
![]() |
Monte-Cattino (LAZ) (Roma)
(FR) Fascé d'argent et de gueules à la bande voûtée d'azur brochant sur le tout et ch de trois fleurs-de-lis d'or posées dans le sens de la bande |
![]() |
Montecchi (TOS) (Siena)
(IT) D'argento, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, sostenuto da un monte di tre cime dello stesso |
![]() |
Montecchi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montecchi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecchii (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecchij (EMI) (Bologna)
(FR) Coupé d'azur sur argent à une fleur-de-lis d'or brochant sur le coupé et soutenue d'un mont de trois coupeaux d'or sur l'argent mouv de la pointe au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or |
![]() |
Monteceneri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Monteceneri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montechatini (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montechi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montechiari (TOS) (Pistoia)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato dal sole d'oro |
![]() |
Monteclupo o Montecupo (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Montecuccoli (FRI) (Trieste)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - aquila bicipite di nero su 3 monti al naturale di verde uscenti dalla partizione coronata di oro su oro |
![]() |
Montecuccoli (EMI) (Modena)
(IT) filetto in croce di nero su - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - aquila bicipite di nero coronata di oro posta su monte a 3 cime di verde uscente dalla partizione su oro |
![]() |
Montecuccoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecuccoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montecuccoli (EMI) (Bologna)
(FR) Armes anc D'or à l'aigle éployée de sable becquée et membrée de gueules surmontée d'une couronne impériale au naturel aux rubans d'or flottant à dextre et à senestre en pointe un mont de six coupeaux de sinople 1 2 et 3 et deux rameaux de laurier de sinople fruités de gueules issants des flancs du mont entre les 2e et 3e rangs de coupeaux |
![]() |
Montecuccoli (EMI) (Modena)
|
![]() |
Montecuccoli (LOM) (Lombardia) Titolo: conte, conte dei S. R. I., principe
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle éployée de sable aux 2 et 3 d'or à l'aigle éployée de sable soutenue d'un mont de six coupeaux de sinople |
![]() |
Montecuccoli degli Erri (arma antica) (EMI) (Modena) Titolo: Patrizi di Modena, Marchese
(LA) aquilam nigram imperialem supra montibus |
![]() |
Montecuccoli degli Erri (Modena, Milano, Pisa)
(IT) torre merlata di 3 pezzi alla ghibellina di oro aperta e finestrata del campo su scudetto di azzurro su - filetto in croce di nero su - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - aquila bicipite di nero coronata di oro posta su monte a 3 cime di verde uscente dalla partizione su oro |
![]() |
Montecuccoli Laderchi (EMI) (Modena)
(IT) filetto in croce di nero su - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - aquila bicipite di nero coronata di oro posta su monte a 3 cime di verde uscente dalla partizione su oro |
![]() |
Montecuchuli (EMI) (Modena, Ferrara) Titolo: conti
(IT) filetto in croce di nero su - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - aquila bicipite di nero coronata di oro posta su monte a 3 cime di verde uscente dalla partizione su oro |
![]() |
Montecucoli
(IT) filetto in croce di nero su - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - aquila bicipite di nero coronata di oro posta su monte a 3 cime di verde uscente dalla partizione su oro |
![]() |
Montecuculi (EMI) (Modena)
(IT) filetto in croce di nero su - aquila bicipite di nero coronata di oro su oro - aquila bicipite di nero coronata di oro posta su monte a 3 cime di verde uscente dalla partizione su oro |
![]() |
Montecuculi (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 14 posizione 494) |
![]() |
Montedoglio (TOS) (Sansepolcro) Titolo: Conti
(IT) D'argento, all'aquila dal volo abbassato d'azzurro |
![]() |
Montefalcione (CAM) (Napoletano)
|
![]() |
Montefani (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montefani (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montefani-Caprara (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montefeltri (MAR) (Urbino) Titolo: conte; duca
(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro, a tre bande d'azzurro; nel 2º e 3º d'oro, all'aquila dal volo abbassato, coronata di nero |
![]() |
Montefeltri (MAR) (Urbino)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montefeltro (MAR) (Urbino)
(IT) bandato di oro e azzurro, al capo d'oro al aquila bicipite de nero imbeccata, membrata e coronata d'oro |
![]() |
Montefeltro (LAZ) (Roma) Titolo: duca di Urbino
(FR) Bandé d'or et d'azur au chef du premier ch d'une aigle de sable becquée membrée et couronnée d'or |
![]() |
Montefeltro
(IT) Interzato in palo, troncato al primo e al terzio, al capo del primo e alla punta del terzio d'oro al aquila bicipite de nero imbeccata, membrata e coronata d'oro, al capo del terzio e alla punta del primo bandato di oro e azzurro, al secundo di rosso, all'ombrellone a gheroni di rosso e d'oro, cimato da un globo crocifero d'oro, l'asta a forma di lancia attraversata da due chiavi decussate con gli ingegni posti verso l'esterno e verso l'alto, una d'oro e una d'argento, legate d'azzurro |
![]() |
Montefeltro (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montefeltro (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Montefeltro (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Montefeltro (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 86 posizione 774) |
![]() |
Monte Finna o Montefino (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 171) |
![]() |
Montefiore (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montefiore (EMI) (Piacenza) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 149 posizione 1153) |
![]() |
Montefiore (UMB) (Umbria) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 128 posizione 1041) |
![]() |
Monteforte (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Monteforte (CAM) (Napoli) Titolo: duca di Laurito
(FR) De gueules au lion d'or tenant de ses pattes un écusson d'or ch de cinq mouchetures de gueules 3 et 2 |
![]() |
Monteforti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 824) |
![]() |
Montefoscoli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 885) |
![]() |
Montefoscoli (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montefoscoli (MOL) (Bagnoli del Trigno)
|
![]() |
Montefoscoli (SIC) (Sicilia)
(FR) Coupé d'argent sur sinople |
![]() |
Montefuscolo (CAM) (Napoletano)
|
![]() |
Montegacia (VEN) (Verona)
(FR) Bandé d'or et d'azur au chef d'argent ch d'une aigle de sable becquée et membrée de gueules couronnée d'or |
![]() |
Monteghi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Monte Giuliano (?) (UMB) (Perugia)
(IT) Giglio e monte d'oro in campo d'argento |
![]() |
Montegrandi (PIE) (Biella, Vercelli) Titolo: consignori di Camburzano, Cerrione
(IT) D’azzurro, alla banda d’argento carica di quattro campanelle, di rosso, fogliate di verde e rovesciate |
![]() |
Montegranello (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 74 posizione 628) |
![]() |
Monteguaci (FRI) (Udine)
(FR) D'argent à un ours rampant de sable |
![]() |
Montel (PIE TOS) (Alessandria, Pisa, Torino) Titolo: baroni
(IT) Interzato in pergola rovesciata, con lo scaglione d’argento attraversante la partizione inferiore, al 1° d’oro, al leone rivoltato di rosso, al 2° di rosso, al leone d’oro, al 3° d’azzurro, al giglio d’oro |
![]() |
Montelatici (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso; e alla banda attraversante di rosso caricata di tre stelle a sei punte d'oro |
![]() |
Monteliano o Montiliana o Montiliono o Mutiliana (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Nadoro
|
![]() |
Montello (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montelongo |
![]() |
Montelongo (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 28) |
![]() |
Monteloresi (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla croce di losanghe accollate di nero |
![]() |
Montelucci (TOS) (Arezzo)
(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo; nel 2º d'azzurro, al monte di sei cime d'oro accostato da due stelle a sei punte dello stesso |
![]() |
Monteluzzi (LAZ) (Roma)
(IT) partito inchiavato d'azzurro e di argento a tre rose d'argento nel 1° ed a tre rose di rosso nel 2°, ordinate in due pali |
![]() |
Montemagni ((TOS) Pistoia, Firenze)
(IT) D'oro, al monte di sei cime d'azzurro |
![]() |
Montemagni (TOS) (Firenze)
(FR) D'or à un mont isolé de six coupeaux d'azur au chef du même ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Montemagni (TOS) (Pistoia)
(IT) lambello (4 gocce) di rosso 3 gigli di oro su azzurro - monte a 6 cime di azzurro su oro |
![]() |
Montemagni (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montemart (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 98 posizione 880) |
![]() |
Montemarte
(IT) di rosso alla banda d'argento accompagnata da due gigli d'argento posti uno nel cantone sinistro del capo e l'altro nel cantone destro della punta |
![]() |
Monte-Marte (LAZ) (Roma)
(FR) De gueules à la bande d'argent acc de deux fleurs-de-lis du même 1 au point du chef et 1 à la pointe de l'écu |
![]() |
Montemarte (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 385) |
![]() |
Montemartini (VEN) (Treviso)
(FR) D'azur à un mont isolé de sept coupeaux d'or (1 2 2 et 2) chargé d'une étoile (8) d'or |
![]() |
Montemayor (CAM) (Napoli) Titolo: marchese
(FR) D'or à trois fasces de gueules à la bande d'argent engoulée de deux têtes de dragon de sinople brochant sur le tout |
![]() |
Montemayor (CAM) (Napoli) Titolo: barone
(FR) Écartelé au 1 d'or à trois fasces de gueules à la bande d'argent engoulée de deux têtes de dragon de sinople brochant sur le tout au 2 d'azur à trois pals d'or au 3 contre-écartelé a et d d'azur à dix vergettes d'or et une étoile d'or brochant sur les vergettes b et c d'argent et un arbre arraché de sinople au 4 d'azur à un griffon d'or langué de gueules tenant une épée d'or ce quartier bordé d'or Au chef de l'écu échiqueté d'argent et de gueules de trois tires brochant sur l'écartelé |
![]() |
Montemelini (UMB) (Perugia)
(IT) Monte azurro in campo d'argento |
![]() |
Montemelini (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 25 posizione 188) |
![]() |
Montemelini (UMB) (Perugia)
(IT) (xxx) |
![]() |
Montemelini (UMB) (Gubbio) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 64 posizione 542) |
![]() |
Montemelini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1031) |
![]() |
Montemelini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1212) |
![]() |
Montemellini (LAZ) (Velletri)
(IT) d’azzurro, al monte di cinque cime d’oro |
![]() |
Montemellini (LAZ) (Velletri) (IT) D'azzurro, al monte uscente dalla punta di sei pezzi di verde all'italiana (citato in BLVL) |
![]() |
Montemerli (PIE TOS) (Tortona, Campiglia di Pisa, Pisa) Titolo: nobili di pisa
(IT) D'azzurro, a tre monti di tre cime d'oro, 2.1, sostenenti ciascuno un uccello (merlo) posato rivolto al naturale |
![]() |
Montemerli (VEN) (Padova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 200 posizione 1533) |
![]() |
Montemerlo (PIE) (Tortona)
(IT) D'oro, a tre monti ristretti di tre cime accollate, d'azzurro, 2, 1, le cime mediane sostenenti un merlo, di nero, beccato e armato di rosso |
![]() |
Monte Merlo o Montemerlo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2260) |
![]() |
Montemiletto (ABR) (Abruzzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montemore |
![]() |
Montemurro (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Montenaio (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 633) |
![]() |
Montenari (LOM) (Legnano)
(FR) D'azur à une croix latine d'argent sur un tertre de trois coupeaux de sinople acc en chef de trois fleurs-de-lis mal-ordonnées d'or |
![]() |
Montenegro (CAM LIG) (Genova, Napoli)
(FR) D'argent à un mont isolé de trois coupeaux de sable |
![]() |
Montenegro (LIG) (Genova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 170 posizione 1) |
![]() |
Montenegro o Montenero (LIG) (Genova) Titolo: marchese di Marigliano, signore di Montenegro
(IT) d'argento al monte di nero sostenuto da due leoni di rosso accostato in capo da un B di nero coronato alla marchionale d'oro |
![]() |
Montenegro (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 13 posizione 472) |
![]() |
Monte Nera o Montenegro (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 529) |
![]() |
Monte Neri |
![]() |
Monteneri (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 32 posizione 251) |
![]() |
Monteneri (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Monteneri (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1190) |
![]() |
Monteneri (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1511) |
![]() |
Monte Nero (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Montenero (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento al monte di tre cime di nero |
![]() |
Monteoliveto o Monte Oliveto (PIE) (Torino)
(IT) D’argento, all’olivo, nutrito nel terreno erboso, di verde |
![]() |
Monte Proesa (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 526) |
![]() |
Monterappoli (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., a due branche di leone decussate di..., sormontate da un crescente rovesciato di..., posto in mezzo a due stelle a otto punte di... |
![]() |
Monte Rasso o Monterosso (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 739) |
![]() |
Montereale (FRI) (Udine)
(FR) D'azur à la bande bretessée d'or |
![]() |
Montereale Mantica (FRI) (Pordenone)
(IT) banda doppiomerlata di oro su azzurro - aquila di nero coronata di oro su oro - 3 colonne al naturale uscenti dalla partizione sostenenti - leone passante di rosso su argento - fontana al naturale su terrazzo di verde a 3 vasche accompagnata da 2 leoni controrampanti di oro su azzurro |
![]() |
Monterentio (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 12 posizione 83) |
![]() |
Monterenzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Monterenzi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Monterenzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Monterenzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Monte Riondo o Monterotondo (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2093) |
![]() |
Monteriversani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Monte Rosso o Monterosso (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1442) |
![]() |
Monterosso (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Monterosso (LIG) (Genova)
(IT) 3 monti al naturale di rosso su rotella di argento su azzurro |
![]() |
Monterosso (LIG) (Genova)
(IT) d'azzurro ad un disco d'argento caricato di tre monti di rosso |
![]() |
Monterosso (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 310) |
![]() |
Monterosso (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 144 posizione 1304) |
![]() |
Montersino (PIE TOS) (Mongardino, Asti, Torino, Firenze) Titolo: baroni
(IT) Troncato, con la fascia d’argento sulla partizione, al 1° di rosso, all’aquila al naturale in atto di spiccare il volo, al 2° d’azzurro, a tre monti fondati sulla pianura erbosa, al naturale |
![]() |
Monterumisi (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Monterumisi (EMI) (Bologna)
(FR) Coupé d'or sur azur au lion de l'un en l'autre tenant de ses pattes un rameau d'olivier de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Montesano di Montemurro (BAS LAZ PUG) (Potenza, Roma, Lecce) Titolo: conte norreno
75px(IT) Di Rosso, al monte di tre cime alla tedesca d'oro, fondato in punta |
![]() |
Montesi (TOS) (Firenze)
(IT) Trinciato: nel 1º d'argento, alla stella a otto punte d'azzurro; nel 2º d'azzurro, al crescente montante d'argento |
![]() |
Montesi (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montesi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montesi Righetti (TOS) (Firenze)
(IT) monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su argento - cometa di oro posta in palo affiancata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso in alto su argento |
![]() |
Montesoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montesorba (VEN) (Verona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Montesperelli (LAZ UMB) (Perugia, Roma) Titolo: conte di Poggio Aquilone, nobile dei conti di Poggio aquilone, patrizio di Perugia
(IT) inquartato: nel 1° e 4° bandato d'argento e d'azzurro; nel 2° e 3° d'azzurro al monte di 6 cime d'oro, ristretto |
![]() |
Montesperilli (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 25 posizione 184) |
![]() |
Montesperilli (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 52 posizione 437) |
![]() |
Montesperilli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1213) |
![]() |
Montesperilli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1223) |
![]() |
Montevecchi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montevecchi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Montevecchi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Montevecchio (MAR) (Urbino) (IT) (xxx) |
![]() |
Monteverde (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 910) |
![]() |
Monteverde (CAL) (Vibo Valentia) (IT) Arma ignota |
![]() |
Montexelo o Monticelli (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1593) |
![]() |
Montexelo o Monticelli (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2305) |