Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ur)"
Riga 102: | Riga 102: | ||
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | [[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Urri''' ('''LIG''') (Liguria)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA urri MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 227) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 20:18, 9 set 2019
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ur.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Uras (LAZ SAR) (Roma, Oristano, Cagliari, Macomer)
(IT) D'oro spaccato da un filetto di nero; sopra un albero infiammato alle radici; sinistrato da un leone appoggiato al tronco, il tutto al naturale; sotto un braccio vestito di rosso impugnante una ciocca di capelli al naturale |
![]() |
Uras (SAR) (Macomer, Cagliari)
(IT) filetto di nero in fascia su oro - albero al naturale infiammato alle radici affiancato a sinistra da un - leone rampante rivolto dello stesso su oro in alto - avambraccio destro reciso rivolto verso sinistra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione una ciocca di capelli al naturale su oro in basso |
![]() |
Uras (SAR) (Macomer, Cagliari)
(IT) fenice sulla sua immortalità su un colle di verde uscente dalla partizione tutto al naturale su azzurro - sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo - porta di argento chiusa su 2 gradini dello stesso su azzurro - pavone con la sua ruota in maestà attraversante sul tronco - un albero di pero sradicato tutto al naturale su argento - elefante passante gualdrappato e reggente una torre tutto al naturale accompagnato in capo da - 2 stelle (5raggi) di azzurro poste in fascia tutto su oro |
![]() |
Urbani (TOS) (Pisa, Pescia, Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce a doppia traversa d'oro, caricata di cinque triboli del campo, 2.1.2 |
![]() |
Urbani (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Urbano (PUG) (Molfetta)
(IT) d'azzurro, a 2 fasce d'oro e al palo dello stesso sul tutto, le fasce caricate, ai lati, di 4 triangoli di nero, e il palo di un triangolo al centro dello stesso |
![]() |
Urbe Veteri (MAR) (Ancona)
(IT) (xxx) |
![]() |
Urbicon (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 158 posizione 1223) |
![]() |
Urbinati (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Urbini (VEN) (Padova)
(IT) 3 riscontri di bue di oro accornati di rosso (testa di bue in maestà) su fascia di argento su troncato di nero e di azzurro - 3 stelle (6 raggi) poste 2,1 di oro sull'azzurro |
![]() |
Urcel o Orci (VEN) (Verona)
(FR) De gueules à la bande bretessée d'or acc de trois étoiles du même 2 en chef rangées en bande et 1 au canton dextre de la pointe |
![]() |
Urchi (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 128 posizione 508) |
![]() |
Urei (LAZ) (Velletri) (IT) D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata in capo da tre stelle (8) d'oro poste in fascia, e da un fuoco al naturale movente dalla punta (citato in BLVL) |
![]() |
Uri (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 5 posizione 40) |
![]() |
Urii (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Urri (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 227) |
![]() |
Urru (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Urselli (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 90 posizione 353) |
![]() |
Urseoli (VEN) (Venezia)
(FR) D'azur à deux ours rampants et affrontés d'or |
![]() |
Ursileo (CAM) (Benevento)
(FR) D'azur à trois bandes d'or à la fasce du même brochant sur le tout chargée de trois coquilles de gueules |
![]() |
Ursini (LAZ) (Velletri) (IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da un fiore (?) di rosso, e in punta da tre bande dello stesso (citato in BLVL) |
![]() |
Ursini (LAZ) (Velletri)
(IT) Bandato d'argento e di rosso, al capo d'argento, caricato di una rosa di rosso bottonata d'oro, sostenuto da una fascia in divisa d'oro, caricata di un'anguilla ondeggiande d'azzurro |
![]() |
Ursini (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 325 pag. 135 posizione 534) |
![]() |
Ursinich (Dalmazia)
(FR) Coupé d'argent à une rose de cinq feuilles de gueules boutonnée d'or sur gueules à trois barres d'argent à la fasce d'or brochant sur le coupé et ch d'un serpent ondoyant de sinople en fasce |
![]() |
Ursini de Gravina Titolo: principe
(FR) Écartelé au 1 d'or à l'aigle éployée de sable becquée membrée et diadémée du champ au 2 de gueules à deux pals d'or au 3 de gueules à trois fasces d'argent au 4 coupé a d'azur semé de fleurs-de-lis d'or b d'argent à la croix de Jérusalem d'or A la croix d'argent brochant sur les écartelures Sur le tout écartelé a et d bandé de gueules et d'argent au chef d'argent ch d'une rose de gueules ce chef soutenu d'un autre chef d'or ch d'une anguille au naturel en fasce b et c d'or à un ours rampant de sable colleté et bouclé d'argent |
![]() |
Ursino (SIC) (Catania) Titolo: barone della Torre
|
![]() |
Ursinus (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ursio o Ursi (PIE) (Villar San Costanzo, Torino)
(IT) Troncato d'oro e di verde, all'orso al naturale, rampante sul tutto |
![]() |
Ursio (PIE)
(IT) in campo d'oro un orso al naturale |
![]() |
Urso o Orso (SIC) (Messina, Palermo) Titolo: nobili
(IT) d’azzurro, all’orso d’oro |
![]() |
Urso (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Urso (CAM) (Benevento)
(FR) D'or à l'ours rampant tenant un dard |
![]() |
Ursolani (EMI) (Bologna) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 7 posizione 45) |
![]() |
Ursone (PUG) (Molfetta)
(IT) d'oro, a 3 scaglioni di rosso, col capo del campo, caricato di un orso rampante d'argento |
![]() |
Urtado (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Urtica o Ortica (PIE) Titolo: signori di Verzuolo
(IT) Di [...], al leone di [...] ... |