Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gus)"
Riga 4: | Riga 4: | ||
{| class="wikitable" width="100%" | {| class="wikitable" width="100%" | ||
− | + | ||
! width="206" | Stemma | ! width="206" | Stemma | ||
! Casato e blasonatura | ! Casato e blasonatura | ||
Riga 82: | Riga 82: | ||
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-055-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/guzman.html id. 2811]) | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-055-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/guzman.html id. 2811]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]] | ||
+ | | '''Gusoni''' ('''VEN''') (Veneto) | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/> | ||
+ | (immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=375&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]] | ||
+ | | '''Guspario''' ('''VEN''') (Veneto) | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/> | ||
+ | (immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=377&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera]) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 00:19, 21 feb 2019
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gus.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Gusberti o Gusperti (LOM) (Cremona)
(IT) d'argento a due leoni affrontati controrampanti di rosso contro un palo doppiomerlato d'oro |
![]() |
Gusberti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gusci (TOS) (Pescia)
(IT) Di rosso, allo scaglione d'argento, accompagnato da tre bisanti d'oro, 2.1 |
![]() |
Gusetti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Gusman (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Gusmandi (MOL) (Casafrangia di Guglionesi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gusmani
(IT) d'argento, a due caldaie scaccate di rosso e d'oro, di quattro file, bordate e manicate dello stesso, poste l'una sopra l'altra |
![]() |
Gusmani |
![]() |
Gusmani (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gusmani (Spagna)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gusoni (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Guspario (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Gussio o Guzzo o Euxo (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Mancipa, Butemo
|
![]() |
Gussoni (VEN) (Torcello, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gussoni
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Gussoni (VEN) (Venezia) N.U.N.D.
(IT) in campo d'argento al leone vermiglio rampante, in capo a tre gigli d'oro di Francia in campo azzurro |
![]() |
Gussoni (VEN) (Venezia)
(FR) D'argent au lion de gueules |
![]() |
Gussoni |
![]() |
Gussoni |
![]() |
Gustarelli (SIC) (Messina)
|
![]() |
Gustarelli (SIC) (Sicilia)
(FR) D'azur à une croix de Lorraine accostée de deux lions affrontés rampants contre la croix le tout soutenu d'une terrasse le tout d'or |
![]() |
Gustiniani o Giustiniani (PIE) (Ovada)
(IT) D'azzurro, alla torre di rosso, merlata di tre pezzi, aperta del campo e fondata sulla campagna di verde; col capo d'oro, caricato di un'aquila d'argento, coronata del campo, nascente dalla linea di partizione |