Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ped)"
Riga 4: | Riga 4: | ||
{| class="wikitable" width="100%" | {| class="wikitable" width="100%" | ||
− | + | ||
! width="206" | Stemma | ! width="206" | Stemma | ||
! Casato e blasonatura | ! Casato e blasonatura | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
'''(IT)''' torre a 2 palchi di argento merlata alla ghibellina aperta e finestrata di nero su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro cimata da un - genio (uomo nudo in maestà di carnagione con perizoma di argento) tenente nella destra una corona di quercia e nella sinistra una foglia di palma tutto al naturale su azzurro<br/> | '''(IT)''' torre a 2 palchi di argento merlata alla ghibellina aperta e finestrata di nero su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro cimata da un - genio (uomo nudo in maestà di carnagione con perizoma di argento) tenente nella destra una corona di quercia e nella sinistra una foglia di palma tutto al naturale su azzurro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Pedasti''' ('''UMB''') (Perugia)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA pedasti BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 48 posizione 406) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Pedasti''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA pedasti BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1220) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 172: | Riga 184: | ||
'''(IT)''' D'argento, alla gamba umana di carnagione sormontata da una ghirlanda di verde <br/> | '''(IT)''' D'argento, alla gamba umana di carnagione sormontata da una ghirlanda di verde <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Pedoni''' ('''TOS''') (Firenze)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA pedoni BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 21 posizione 4) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 190: | Riga 208: | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/> | ||
Motto: ''Per tua virtù ti innalzi'' | Motto: ''Per tua virtù ti innalzi'' | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Pedralbes''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA pedralbes BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 141 posizione 1273) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 17:13, 13 nov 2018
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ped.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Peda (MAR) (Serrapetrona, Camerino)
(IT) torre a 2 palchi di argento merlata alla ghibellina aperta e finestrata di nero su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro cimata da un - genio (uomo nudo in maestà di carnagione con perizoma di argento) tenente nella destra una corona di quercia e nella sinistra una foglia di palma tutto al naturale su azzurro |
![]() |
Pedasti (UMB) (Perugia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 48 posizione 406) |
![]() |
Pedasti (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1220) |
![]() |
Pederana (PIE) (Alessandria)
(IT) D'oro a tre scaglionetti di verde, il primo smussato, al palo di rosso attraversante, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero |
![]() |
Pedaroba (VEN) (Asolo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pederzani (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pederzani (EMI) (Bologna)
(FR) Coupé au 1 d'azur au lion naissant d'or mouv du coupé tenant entre ses pattes une fleur-de-lis du second au 2 palé d'argent et de gueules Au chef de l'écu d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Pederzoli (LOM) (Asola, Mantova)
(IT) avambraccio destro in palo vestito di azzurro uscente dalla troncatura afferrante con la mano di carnagione una semicorona di rose al naturale su rosso - palo di nero su partito di argento e di azzurro |
![]() |
Pedevilla (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedevilla (EMI) (Bologna)
(FR) D'azur à un mur non-crénelé de gueules en pointe maçonné de sable faisant saillie sur le milieu l'azur chargé à dextre d'un aquilon soufflant vers senestre acc en chef d'une comète d'or accostée de deux étoiles (5) du même |
![]() |
Pedicini (CAM) (Benevento)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedicini (CAM) (Benevento) Titolo: patrizio beneventano
(IT) d'oro all'albero terrazzato di verde accollato da una vipera al naturale, coronata d'oro, attortigliata al tronco |
![]() |
Pedicini (CAM) (Benevento, Napoli)
(IT) albero di pino accollato da un serpente coronato di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto al naturale su oro |
![]() |
Pedicini (CAM) (Benevento)
|
![]() |
Pedicini |
![]() |
Pedicini di Corsano (CAM) (Benevento, Napoli) Titolo: marchese di Luogosano, nobile dei marchesi, predicato di Corsano
(IT) d'oro al pino sulla pianura erbosa con un serpente coronato del campo accollato al tronco, il tutto al naturale |
![]() |
Pediconi (LAZ) (Poggio Bustone, Roma)
(IT) un tronco d'albero germogliante, accompagnato in capo in crescente d'argento e da una cometa ondeggiante in palo |
![]() |
Pediconi (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Pediconi |
![]() |
Pediconi |
![]() |
Pediconini (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Pedilepori (SIC) (Siracusa)
|
![]() |
Pedini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedivellano o Pedivillano (SIC) (Palermo)
|
![]() |
Pedoca (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedocha (LOM) (Mantova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedoni (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, alla gamba umana di carnagione |
![]() |
Pedoni (TOS) (Firenze) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 21 posizione 4) |
![]() |
Pedoni (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Pedotti (LAZ LOM) (Laveno, Torino, Roma, Mombello) Titolo: conte
(IT) troncato da una fascia di oro: nel 1° di rosso alla croce del Regio ordine Militare di Savoia, al naturale; nel 2° di verde a un libro aperto posto in sbarra, con la spada attraversante e posta in banda, il tutto al naturale |
![]() |
Pedralbes (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 141 posizione 1273) |
![]() |
Pedrazzi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrazzi (FRI) (Friuli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrazzi (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrazzi (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrazzi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrazzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedrelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedretti (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedretti (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedrezani (LOM) (Cremona)
(IT) d'argento al monte di tre pezzi di verde movente dalla punta e sostenente un camoscio passante al naturale; col capo di rosso, caricato di un crescente d'argento sinistrato da una stella di otto raggi d'oro |
![]() |
Pedrezani (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrezani
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrezani (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 17 posizione 603) |
![]() |
Pedrinelli (CAM) (Napoli) Titolo: patrizi di Bari
(IT) partito: 1° d'azzurro alla banda d'oro, al capo di una torre del medesimo; 2° troncato 1° d'azzurro alla sirena di carnagione alle code di verde, sormontata da tre stelle d'oro; 3° d'azzurro al monte di sette cime di verde |
![]() |
Pedrini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedrini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedrini (EMI) (Bologna)
(FR) D'argent à une tour portant sur chaque extrémité un donjon et entre ces donjons une tourelle sommée de deux donjons la tour soutenue d'un sous-bassement le tout de gueules |
![]() |
Pedrizoli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Pedrocchi (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedroli (LOM) (Milano, Casalpusterlengo)
(IT) interzato in fascia di oro di argento e - sbarrato di rosso e di oro bordato di argento - aquila di nero coronata di oro su oro - castello di rosso uscente dalla partizione a 2 torri sormontato da un giglio di oro su argento |
![]() |
Pedroli (LOM) (Milano, Casalpusterlengo)
(IT) scaccato di rosso e di oro - castello affiancato da 2 torri di argento merlato alla ghibellina su azzurro - 2 libri chiusi posti di tre quarti al naturale su argento - fasciato di oro e di verde |
![]() |
Pedroni (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedroni (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Pedrottini (EMI) (Bologna)
|