Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Decu)"
Riga 4: | Riga 4: | ||
{| class="wikitable" width="100%" | {| class="wikitable" width="100%" | ||
− | + | ||
! width="206" | Stemma | ! width="206" | Stemma | ||
! Casato e blasonatura | ! Casato e blasonatura | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=131 Stemmario reale di Baviera]) | (immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/0000/bsb00001416/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00001416&seite=131 Stemmario reale di Baviera]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''De Cuchie''' ('''LOM''') (Bergamo)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA de cuchie BNVE 315.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 315 pag. 215 posizione 1656) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''De Cucumi''' ('''LIG''') (Genova)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA de cucumi BNVE 314.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 314 pag. 157 posizione 1) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 65: | Riga 77: | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA de cupis2.jpg|150 px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA de cupis2.jpg|150 px]] | ||
| '''De Cupis''' | | '''De Cupis''' | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''De Cupis''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA de cupis BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag. 73 posizione 652) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 07:29, 7 ott 2018
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Decu.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
De Cuccinis (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cuchie (LOM) (Bergamo) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 215 posizione 1656) |
![]() |
De Cucumi (LIG) (Genova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 157 posizione 1) |
![]() |
De Cudecis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cudono (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cumis (CAL) (Catanzaro)
(IT) Di rosso al monte di tre cime all'itaiana d'oro uscente dalla punta e sostenente una torre d'argento aperta e muragliata del campo, accompagnata in capo da tre gigli d'oro in fascia ed accostata da altri due gigli di rosso |
![]() |
De Cumis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cumis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cumis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cupa (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cupis (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cupis |
![]() |
De Cupis (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 73 posizione 652) |
![]() |
De Cuppis (UMB) (Montefalco)
|
![]() |
De Cuppis (UMB) (Montefalco)
|
![]() |
De Cuppis (LAZ) (Roma) Titolo: conte
(IT) d'argento all'ariete d'azzurro con le corna e le zampe d'oro |
![]() |
De Curadis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curatis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curesinis (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curia (MOL) (Casalciprano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curradis (MOL) (Casalciprano ?, Roccaspromonte, Bonefro)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curte (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curtis (CAM) (Somma Vesuviana)
(IT) d'argento alla croce patente di rosso |
![]() |
De Curtis(CAM) (Somma Vesuviana)
(IT) d'argento, a tre bande d'azzurro col capo di rosso caricato da tre stelle d'oro |
![]() |
De Curtis (CAM) (Ravello)
(IT) D'oro con tre bande di azzurro, al capo dello stesso, con un crescente' montate di argento accompagnato da tre stelle ,di otto raggi d'oro |
![]() |
De Curtis (CAM) (Napoletano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Curtis (MOL) (Ferrazzano)
|
![]() |
De Cusenza (MOL) (Castellino del Biferno, Larino, Morrone del Sannio, Castiglione di Morrone del Sannio
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
De Cuxano (LOM) (Milano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |