Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Gal)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
 
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]]
  
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Giu'''.
+
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Gal'''.
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
Riga 7: Riga 7:
 
! width="206" | Stemma
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
! Casato e blasonatura
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gal''' (Nus, Aosta) Titolo: baroni di Brissogne
 +
'''(IT)''' Di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole orizzontale destro, di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gal''' o '''Galli''' o '''Battalin''' (Chieri, Chambéry) Titolo: consignori di Revello
 +
'''(IT)''' D’azzurro, a due galli d’argento, affrontati, sormontati da tre stelle d’oro, male ordinate <br/>
 +
Motto: ''Contre fortune bataille'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giubanigo''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Galabrosini''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(FR)''' Parti au 1 d'argent au lion d'or au 2 fascé de gueules et d'argent <br/>
+
'''(FR)''' Parti au 1 d'or à la fasce de sinople au 2 d'argent à un croissant de gueule <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galaenzi.jpg|150px]]
 +
| '''Galaenzi''' ('''VEN''') (Andres, Venezia)
 +
'''(IT)''' (inquartato d'azzurro e d'argento)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-085-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galaenzi·galatazi.html id. 5932])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galaenzi2.jpg|150px]]
 +
| '''Galaenzi''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galaenzi''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXX n. 1269)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galamini.jpg|150px]]
 +
| '''Galamini''' (Recanati, Roma, Macerata, Perugia)
 +
'''(IT)''' partito: di verde e di rosso al monte di 6 cime di argento all'italiana, col pino nodrito sulla vetta e sostenuto da due capri affrontati: quello di destra di pelo fulvo, l'altro di sinistra tutto bianco. Il tutto al naturale e attraversante<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 314)<br/>
 +
'''(IT)''' albero di pino al naturale su monte a 6 cime di argento uscente dalla punta su partito di verde e di rosso affiancato da - 2 capri controrampanti a sinistra di rosso su verde e a destra di argento su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galamini''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. V n. 65)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giubbolesi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galandi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al cervo saliente di..., e alla banda attraversante seminata di gigli d'oro (Francia) <br/>
+
'''(IT)''' Di..., al leone di..., tenente un ramo di palma di... <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
[[File:Coa fam ITA giubbolesi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 Ziegenbock, überdeckt von 1 mit Lilien besäten Schrägbalken<br/>
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galandi.jpg|150px]]
 +
| '''Galandi''' (Pisa)
 +
[[File:Coa fam ITA galandi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 3 silberne Schrägbalken<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galantara.jpg|150px]]
 +
| '''Galantara''' (Roma)
 +
'''(IT)''' scaglione di oro su azzurro - gallo al naturale sulla punta dello scaglione - stella (6 raggi) di oro in alto a sinistra - giglio di oro in punta su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galante''' (Casale, Bogogno) Titolo: consignori di Celle
 +
'''(IT)''' D’argento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’argento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’oro, con il capo d'azzurro, carico di una stella (8), d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galante''' (Casale) Titolo: baroni di Terruggia
 +
'''(IT)''' Un uccello avente sotto i piedi una barra ed indi cinque palle <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’argento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’oro, con il capo d'azzurro, carico di una stella (8), d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giubergi''' o '''Giobergia''' ('''PIE''')  
+
| '''Galante''' Titolo: conti di Montaldo di Chieri; consignori di Villanova Solaro
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti.jpg|150px]]
 +
| '''Galanti''' (Venezia, Padova, Lancenigo) Titoli: Nobile
 +
'''(IT)''' d'argento alla fascia abbassata, sormontata da tre gigli in fascia, il tutto di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 315)<br/>
 +
'''(IT)''' fascia abbassata di rosso su argento - 3 gigli di rosso posti in fascia in alto su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti2.jpg|150px]]
 +
| '''Galanti''' (Napoli) Titolo: conti
 +
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso ad un crescente montante di argento accostato da due stelle di otto raggi del medesimo; nel 2º d'argento alla rosa gambuta e fogliata al naturale accostata da due gigli di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 315 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (8 raggi) dello stesso su rosso - rosa di rosso stelata e fogliata di verde affiancata da - 2 gigli di rosso su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti3.jpg|150px]]
 +
| '''Galanti''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' d'oro allo scaglione di rosso accompagnato in punta da un giglio d'azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 437)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti4.jpg|150px]]
 +
| '''Galanti''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File:Coa fam ITA galanti glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro, allo scaglione alzato d'azzurro, accompagnato in punta da un giglio dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 364)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti5.jpg|150px]]
 +
| '''Galanti''' 
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti6.jpg|150px]]
 +
| '''Galanti''' 
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galanti''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA galanti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un mont de trois coupeaux d'or mouv de la pointe et sommé d'un coq de sable crêté et barbé de gueules acc d'un soleil de gueules rayonnant d'or mouv du canton dextre du chef <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galantini del Lion Nero''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, a tre trombe d'oro poste in palo, con il padiglione in alto e ordinate l'una accanto all'altra; nel 2º d'azzurro, al corno da caccia d'argento, guarnito e legato d'oro; con il filetto in fascia d'oro, passato sulla troncatura <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giubilei''' ('''PIE UMB''') (Narni, Torino)
+
| '''Galantino''' (Soncino)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro tenente nella destra una spiga di grano dello stesso accompagnata in capo da una cometa d'oro ondeggiante in palo<br/>
+
'''(IT)''' colonna di argento coronata dello stesso su campagna di argento su rosso - leone rampante di argento a destra su rosso - 6 stelle (8 raggi) di argento in alto poste in fascia 3 a destra e 3 a sinistra della colonna su rosso - albero di olmo al naturale a sinistra su rosso su rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 479)<br/>
 
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente tra le zampe anteriori una spiga dello stesso su azzurro - cometa di oro posta in palo in alto su azzurro<br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giubilei.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giubilei''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
+
| '''Galantino''' ('''LOM''') (Soncino) Titolo: conti di Bardone, nobili di Parma
'''(IT)''' di rosso a due leoni affrontati d'argento, sostenenti una corona radiata d'oro ed accompagnati da tre stelle dello stesso, due in capo e una in punta<br/>
+
'''(IT)''' di rosso ad una colonna su piedestallo, coronata e accompagnata a destra da un albero e a sinistra da un leone, sormontati ciascuno da tre stelle ordinate in fascia, il tutto d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 361)
+
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g Blasonario Cremonese]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giubilei2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giubilei'''  
+
| '''Galantus'''
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo al naturale (?), sormontato da tre stelle d'oro, disposte in fascia, con il capo cucito, d'azzurro, carico di un cherubino (?) al naturale (?), sinistrato da un sole, d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giudi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galanzi''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'argento <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXX n. 475)
[[File:Coa fam ITA giudi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner Balken<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
| '''Giudi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galarano''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=153 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=115 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galardi''' (Orta)
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, al destrocherio vestito e indicante d’oro, posto in palo, e uscente dalla partizione, al 2° di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giudi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galardi''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
'''(FR)''' Écartelé en sautoir d'argent et de gueules au lion de l'un en l'autre <br/>
+
[[File: Coa fam ITA galardi BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 63 posizione 246)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galaresso''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' D'argent au sautoir parti de gueules et d'azur cantonné de quatre tourteaux de sinople <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galarexi.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA galarexi2.jpg|150px]]
 +
| '''Galarexi''' ('''VEN''') (Andres, Venezia)
 +
'''(IT)''' (inquartato d'azzurro e di verde)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-45-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galarexi.html id. 7005])<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' (d'argento, al decusse partito d'azzurro e di rosso, accantonato da quattro torte di verde)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-45-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galarexi.html id. 7005])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galassi.jpg|150px]]
 +
| '''Galassi''' (Cascia)
 +
'''(IT)''' Spaccato: nel primo d’azzurro alla fascia d’oro accompagnato in capo da tre gigli d’oro posti in fascia, nel secondo di rosso al compasso rivoltato affiancato da tre stelle d’argento (6) maleordinate <br/>
 +
(citato nei Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giudice''' ('''ABR''') (Abruzzo)
+
| '''Galassi''' (Corneto) Titolo: Nobili
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudice.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giudice''' ('''LIG PIE''') (Tortona, Genova) Titolo: consignori di Lerma (?)
+
| '''Galassi''' (Rolo)
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d’azzurro, alla banda d'argento, attraversante sul tutto <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/999/999-00042.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galassi.html id. 7485])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galassi2.jpg|150px]]
 +
| '''Galassi''' 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudice2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giudice''' ('''CAM''') (Napoletano)  
+
| '''Galassi''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' (d'azzurro, a tre stelle (8) d'oro ordinate in fascia, accompagnate da un lambello di tre pendenti di nero posto in capo)<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXI n. 644)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giudice''' ('''CAM''') (Napoli)
+
| '''Galassi''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(FR)''' Écartelé de gueules et de sable à la croix d'argent brochant sur les écartelures <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galassi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à un coq d'argent crêté et barbé de gueules passant sur une terrasse de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galasso.jpg|150px]]
 +
| '''Galasso'''
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
'''(EN)''' Quarterly, 1st and 4th, or, an eagle displayed crowned sable; 2nd and 3rd, gules, a fesse argent<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-058-11.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galasso.html id. 2855])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galata.jpg|150px]]
 +
| '''Galata'''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galatazi''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-45v-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galaenzi·galatazi.html id. 7008])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galatazzi''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(IT)''' inquartato di azzurro e di argento - nel 2° quarto l'argento caricato di una croce gigliata di rosso - nel 3° caricato da una corniera o gornia (grappa del torchio tipografico) dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'azur plein au 2 d'argent à la croix florencée de gueules au 3 d'argent à une cornière renversée de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudice.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galateri.jpg|150px]]
| '''Giudice Caracciolo''' ('''CAM''') (Napoletano) Titolo: principe di Cellamare, Villa S. Maria, Leporano; duca di Giovinazzo, S. Elia, Terlizzi, Gesso; marchese di Alfedana
+
[[File:Coa fam ITA galateri2.jpg|150px]]
'''(IT)''' trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda d'argento sulla trinciatura<br/>
+
| '''Galateri''' o '''Gallateri''' o '''Gallatero''' o '''Galatero''' (Torino, Savigliano)Titolo: conte di Genola; signore di Genola, Suniglia
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
+
'''(IT)''' partito: il 1º fasciato di rosso e di oro; il 2º di azzurro alla banda d'argento ripiena di rosso; il tutto col capo di oro, carico di una aquila bicipite di nero<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Giudice-Caracciolo.htm Nobili napoletani]
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 316 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito, al 1° fasciato di rosso e d’oro; al 2° d’azzurro, alla banda di argento, ripiena d'oro, cucito; il tutto con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' partito: al 1º fasciato di rosso e d'oro; al 2º d'azzurro, alla banda d'argento ripiena di rosso; il tutto col capo d'oro dell'impero, carico di un'aquila di nero coronata del campo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' fesso alla destra, fasce rosse e d'oro a sei pezze, e alla sinistra una banda rossa, cerchiata d'argento in campo azzurro col capo dell'impero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
Cimiero: il braccio armato tenente una spada, al naturale, in mezzo ad un volo di nero / un braccio destro armato posto nel mezzo di due ali d'aquila nere, impugnante una spada nuda<br/>
 +
Motto: ''Facto et probitate'' - ''Soli Deo''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galateri.jpg|150px]]
 +
| '''Galateri''' o '''Galateri di Genola''' (Torino, Savigliano)
 +
'''(IT)''' fasciato di rosso e di oro - banda di rosso bordata di argento su azzurro - aquila bicipite di nero su oro in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudice di genova.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galati.jpg|150px]]
| '''Giudice di Genova''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Galati''' (Sciacca)
'''(IT)''' partito di rosso, e di azzurro, con una banda d'argento, attraversante sul partito; al capo d'oro, caricato da un'aquila nascente coronata di nero<br/>
+
[[File:Coa fam ITA galati mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre stelle dello stesso, poste due in capo e una in punta <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' d'argento, con un capriolo di rosso, accompagnato da tre stelle (6) dello stesso, poste 2 in capo ed 1 in punta<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudici.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galati2.jpg|150px]]
| '''Giudici''' ('''LAZ TOS''') (Arezzo, Roma)
+
| '''Galati''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' di azzurro alla banda di argento caricata di armellini, attraversante un levriero rampante del medesimo collarinato di rosso<br/>
+
'''(IT)''' D'argento allo scaglione di rosso accompagnato da tre stelle, due in capo ed una in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 481)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
'''(IT)''' mosche di armellino di nero su banda di argento su - cane levriero rampante dello stesso collarinato di rosso su azzurro<br/>
+
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/galati.htm Tropea Magazine]
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galatti.jpg|150px]]
 +
| '''Galatti''' (Trieste) Titoli: Cavaliere dell'I. A.
 +
'''(IT)''' d'oro alla banda d'azzurro, carica di cinque stelle (6) d'argento poste una accanto all'altra ed accompagnata in capo da una mezz'aquila di nero, linguata di rosso colla testa rivoltata ed uscente dalla banda, in punta da un gallo al naturale, armato di rosso, in atto di camminare<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 317)<br/>
 +
'''(IT)''' 5 stelle (6 raggi) di argento su banda di azzurro su oro - mezza aquila bicipite uscente dalla banda di nero a destra su oro - gallo al naturale crestato e barbato di rosso a sinistra su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: a destra due semivoli sovrapposti, quello di sotto d'argento, quello di sopra d'azzurro carico di una croce d'argento; a sinistra, il gallo dello scudo<br/>
 +
Motto: ''Perfer et obdura'', in lettere lapidarie d'argento
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galbagnato.jpg|150px]]
 +
| '''Galbagnato''' (Torino ?)
 +
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudici6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galbany.jpg|150px]]
| '''Giudici''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Galbany''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' d'azzurro al cavallo d'argento con gualdrappa di rosso, terrazzato di verde, cavalcato da un cavaliere armato d'argento con piume rosse nell'elmo <br/>
+
'''(IT)''' 7 bande (cotisse) ondate di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 442)
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giudici''' ('''CAM LIG LAZ''') (Genova, Napoli, Roma)
+
| '''Galbany''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(FR)''' Tiercé en bande d'azur d'argent et de gueules <br/>
+
'''(FR)''' D'azur au chevron d'or acc en pointe d'une croix tréflée de gueules au chef d'argent ch de trois croix florencées de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(FR)''' Tiercé en bande d'azur d'argent et de gueules au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à sept cotices ondées d'azur <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]'''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galbiani''' (Sebenigo)
 +
'''(IT)''' Gallo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giudici''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Galbiani di Wrana''' (Dalmazia) Titolo: conte veneziano
'''(FR)''' Coupé de gueules sur azur à la bande d'argent brochant sur le tout <br/>
+
'''(FR)''' D'or à un coq de sable crêté barbé et membré de gueules passant sur une terrasse de sinople <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: une aigle éployée de sable becquée et membrée d'or<br/>
 +
Lambrecchini: d'or et de sable
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galbiati''' o '''Galbiate''' (Milano)
 +
'''(IT)''' muro di mattoni al naturale su terrazzo di verde aperto da 2 bocche orlate di rosso versanti acqua su azzurro - covone (fascio) di fieno di oro e 2 palle di oro in alto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giudici''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Galbo''' (Messina) Titolo: signore della Difesa del Finale; barone di Montenero
'''(FR)''' D'or à la bande d'azur ch de trois fleurs-de-lis du champ posées chacune en pal <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galbo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso, al leone d'oro, col capo dello stesso, sostenuto dalla divisa d'argento e caricato di una testa calva di nero; nel 2º d'azzurro, al fanciullo di carnagione, sormontato nel capo d tre stelle d'oro, 1 e 2<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 317, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' leone rampante di oro su rosso - testa calva di profilo di nero su oro in capo - trangla di argento - bambino in maestà di carnagione su azzurro sormontato da - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giudici''' ('''LOM''') (Pavia)
+
| '''Galbo''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(FR)''' D'azur au lion d'or tenant de sa patte dextre une branche feuillée de sinople à la bande de gueules brochant sur le tout <br/>
+
'''(FR)''' Parti au 1 de gueules au lion d'or au chef du même soutenu d'une divise d'argent et ch d'une tête de More au 2 d'azur à un enfant nu de carnation posé de front les mains un peu éloignées du corps et surmonté de trois étoiles mal-ordonnées d'or <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudici2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giudici''' o '''De Giudici''' ('''LIG''') (Nizza, Ventimiglia) Titolo: consignori di Castelnuovo
+
| '''Galdi''' (Napoletano)  
'''(IT)''' D’oro, alla banda d'azzurro, carica di tre gigli del campo <br/>
+
'''(IT)''' spaccato, nel 1° d'azzurro al destrocherio manicato impugnante tre rose rosse, il tutto al naturale, al sole d'oro tramontante; nel 2° d'azzurro al pellicano d'argento su un mare d'azzurro ondato d'argento, accompagnato nel canton sinistro del capo da una stella d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Galdi.htm Nobili napoletani]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudici3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giudici''' ('''PIE''') (Garessio)
+
| '''Galdi'''  
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, a tre gigli d’argento, al 2° d’azzurro, a due bastoni nodosi, d’oro, decussati, accantonati nei fianchi da due stelle, dello stesso <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à trois têtes et cols de cygne contournées d'argent rangés en fasce issantes d'une mer au naturel et fixant un soleil d'or posé au canton senestre du che <br/>
Motto: ''Iuste et pie'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudici4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giudici''' ('''LAZ''') (Velletri)
+
| '''Galdini''' o '''Galladini''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' 8 raggi di carbonchio pomati e gigliati troncati di rosso e di argento su troncato di argento e di rosso<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXII n. 671)
'''(IT)''' spaccato d’argento e di rosso, al raggio di carbonchio pomettato e gigliato dell’uno all’altro, di otto pezzi<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA giudici blvl.gif|75 px]]'''(IT)''' troncato d'argento e di rosso al carbonchio (8) pomato e gigliato dell'uno nell'altro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')  
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giudici5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galea.jpg|150px]]
| '''Giudici''' ('''CAM''') (Napoli)
+
| '''Galea''' (Chivasso)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' Di rosso a due leoni d’oro, affrontati, sormontati da un elmo d’argento, il tutto disposto a forma di triangolo <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
Motto: ''Legibus ornatior'' <br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/delgiudice.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4655)]
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giudici''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Galea''' o '''Gallea''' (Nizza, Alba) Titolo: baroni de La Maddalena
'''(IT)''' spaccato: nel primo d'argento, al pavone al naturale rotante; nel secondo d'oro, al leone di rosso passante<br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, alla fenice d’argento, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d’oro, posto nell’angolo destro, al di rosso, a due leoni d’oro affrontati, sostenenti un elmo di argento; con la fascia d’argento, in divisa, sulla partizione <br/>
(citato in '''[[Brafit#CTRN|CTRN]]''') <br/>
+
Motto: ''Legibus ornatior'' <br/>
Motto: ''Frangar non flectar''
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giudotti''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
| '''Galeati''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=247 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XIX n. 297)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuducci''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galeazzi''' (Cherasco)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, alla campagna mareggiata d'argento, con la galeazza (?) al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=153 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giuducci''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galeazzi''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA galeazzi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=153 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuffrè2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giuffrè''' o '''Giufredi''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Galeazzi''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA giuffre o giuffredi mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’oro, a due pali d’azzurro, e la banda dello stesso, attraversante sul tutto <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à un coq d'argent crêté et barbé de gueules posé sur un mont de trois coupeaux du second mouv de la pointe et acc de trois étoiles (5) d'or rangées en chef <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuffrè.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giuffrè''' ('''CAL SIC''') (Sicilia, Reggio Calabria)
+
| '''Galeazzini'''  
'''(IT)''' d'azzurro, con due pali di oro, ed una banda del primo attraversante sul tutto<br/>
+
'''(FR)''' Parti au 1 d'azur à un arbre terrassé adextré d'un coq perché sur une branche mouv du fût et senestré d'un lion rampant contre le fût le tout d'or au 2 d'azur à un cippe d'argent sommé d'un mitre d'or <br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuffrida''' ('''SIC''') (Messina)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
| '''Galeazzi Salvati''' (Mantova, Monferrato) Titolo: conti di San Giorgio
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, alla croce patente di rosso, al 2° d’argento, a tre bande di rosso, con la fascia d'azzurro attraversante sulla partizione <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’argento, a tre bande di rosso, con il capo d'argento, carico di una croce di rosso, sostenuto di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeazzo.jpg|150px]]
| '''Giuffrino''' o '''Gioffrino''' o '''Giorfino''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Galeazzo''' (Bistagno, Genova) Titolo: conti del S.R.I.
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
+
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro, alla corona imperiale al naturale; al 2º di argento a tre pali di azzurro, col lambello di rosso, attraversante<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 318 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' corona imperiale di oro su azzurro - lambello (3gocce) di rosso su - 3 pali di azzurro su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuganino.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeffi.jpg|150px]]
| '''Giuganino''' ('''PIE''') (Carmagnola)
+
| '''Galeffi''' (Cesena, Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, a quattro bande d'oro, ciascuna carica di una stella di rosso <br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso sulla quale si posa un gallo al naturale, accompagnato da una stella d'oro nel canton destro del capo<br/>
Motto: ''Tibe sidera sequar'' <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 318)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - gallo al naturale posato sulla fascia mirante - stella (6raggi) di oro in alto a sinistra su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuglaris.jpg |150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeffi2.jpg|150px]]
| '''Giuglaris''' o '''Juglaris''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Castelnuovo
+
| '''Galeffi'''
'''(IT)''' Troncato, di rosso, allo scaglione d’argento, scorciato, accostato da tre rami di rosaio, al naturale; d’azzurro, alla torre d’argento uscente da un mare dello stesso, fluttuoso d'azzurro <br/>
+
'''(IT)''' di rosso al castello turrito di tre pezzi d'argento sorgente da un mare al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 318)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giugliani''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Galeffi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA giugliani blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galeffi3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot über 1 blauen Schildfuß 1 1 grünen Boden besetzende dreitürmige naturfarbene Burg mit naturfarbenem Tor und Fallgitter<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giugni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeffi cappelletti.jpg|150px]]
| [[File:Palazzo pretorio di fiesole, stemma giugni 1571-72.2.JPG|100px|right]] '''Giugni''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galeffi Cappelletti''' (Pescia)
'''(IT)''' troncato: a) d'oro pieno; b) di rosso a tre zoccoli di bue d'argento posti 2, 1<br/>
+
'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso al castello turrito di tre pezzi d'argento sorgente da un mare al naturale (''Galeffi''); nel 2º d'azzurro a tre cappelli male ordinati di nero (''Cappelletti'')<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 297)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 318)<br/>
[[File:Coa fam ITA giugni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-rot geteilt, unten 3 silberne Pfoten, 2:1 gestellt<br/>
+
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta di argento uscente da mare al naturale su rosso - 3 cappelli di nero posti 1,2 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15640.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giugni3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA giugni.jpg|150px]]
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giugni''' ('''TOS''') (Firenze)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' Di rosso, a tre zoccoli bovini d'argento, 2.1; e al capo d'oro <br/>
+
| '''Galeffi Cappelletti''' (Pescia, Pisa, Firenze)
 +
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale, sorgente dal mare dello stesso <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, sorgente dal mare di verde <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di tre pezzi di..., accompagnato in punta da un monte di sei cime di... <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre zampe bovine d'argento, 2.1; e al capo d'oro <br/>
+
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di tre pezzi di... <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'oro e di rosso, a tre zoccoli bovini d'argento, 2.1, posti nel secondo <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, a tre cappelli di nero, 2.1 <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito: nel 1º di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale, sorgente dal mare dello stesso; nel 2º d'azzurro, a tre cappelli di nero, 2.1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giugni''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galegati''' ('''EMI''') (Faenza)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=169 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XIX n. 299)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giugni''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galegra''' ('''SIC''') (Sicilia)
'''(FR)''' De gueules à trois pieds de boeuf d'argent les ongles en bas au chef d'or <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à la fasce échiquetée d'or et d'azur <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giugni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giugni'''
+
| '''Galeota''' e '''Capece Galeota'''
'''(IT)''' troncato: nel primo d'oro pieno; nel secondo a 3 zampe bovine d'argento poste 2 e 1<br/>
+
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'argento a tre fasce innestate d'azzurro con un rastrello a tre denti di rosso nel punto del capo ed attraversante; nel 2° e 3° di nero al leone d'oro coronato del medesimo <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 482)
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeota2.jpg|150px]]
 +
| '''Galeota''' o '''Galeoti''' o '''Galioti''' (Messina)
 +
[[File:Coa fam ITA galeoti mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, a tre bande ondate d’argento ed un lambello di rosso di tre pendenti attraversante sul tutto <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeota3.jpg|150px]]
 +
| '''Galeota''' 
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galeota''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA galeota BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 12 posizione 446)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotii.jpg|150px]]
 +
| '''Galeotii''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-150-08.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galeoti·galeotti.html id. 4613])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galeotta''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/capece.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 2756)]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti2.jpg|150px]]
 +
| '''Galeotti''' (Pescia, Pisa, Siena, Firenze)
 +
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, coronato d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti2.jpg|150px]]
 +
| '''Galeotti''' (Pescia)
 +
[[File:Coa fam ITA galeotti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 roter Löwe, überhöht von 1 goldenen Krone<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti3.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA galeotti5.jpg|150px]]
 +
| '''Galeotti''' (Pistoia, Firenze)
 +
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso, e alla campagna d'azzurro caricata di una croce di sant'Andrea di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA galeotti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Über 1 blauen Schildfuß, darin 1 rotes Schrägkreuz, in Gold 1 roter Löwe<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, coronato dello stesso, e alla campagna di rosso caricata di una croce di sant'Andrea d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti4.jpg|150px]]
 +
| '''Galeotti''' (Pistoia)
 +
[[File:Coa fam ITA galeotti4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Über 1 silbernen Schildfuß, darin 1 rotes Schrägkreuz, in Gold 1 roter Löwe<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galeotti''' (Volterra)
 +
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'azzurro accompagnata in capo da un'ancora di tre bracci di ferro, legata di rosso, e in punta dal motto SPERO in caratteri di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giugni2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giugni''' o '''Giugni Conti''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galeotti''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA giugni2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 Kreuz <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galeotti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silberner Schrägbalken, belegt der Figur nach mit 1 blauen Anker und senkrecht zur Figur mit dem schwarzen Wort SPERO<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giugni canegiani de' cerchi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giugni Canigiani de' Cerchi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galeotti''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' inquartato: al 1º e al 4º di argento al crescente montante d'azzurro sormontato da un lambello rosso a tre pendenti (''Canigiani''); al 2º e al 3º d'azzurro a tre cerchi d'oro posti 2 e 1, il primo dei quali ripieno di argento alla croce rossa (''Cerchi''); sul tutto, troncato: nel primo d'oro pieno; nel secondo (di rosso) a 3 zampe bovine d'argento poste 2 e 1 (''Giugni'')<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 482)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
'''(IT)''' scudetto troncato di oro e di rosso il rosso caricato di 3 zampe di bue di argento su - luna montante di azzurro sormontata da - lambello (3gocce) di rosso su argento - 3 cerchi di oro posti 2,1 di cui il primo riempito di argento e crociato di rosso sormontati da - lambello (4 gocce) di rosso tutto su azzurro<br/>
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00781 Blasone Cesenate]
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galeotti''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-065-6.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galeoti·galeotti.html id. 3088])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galeotti''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(FR)''' D'argent à trois fasces ondées d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuli''' ('''TOS''') (Pisa)
+
| '''Galeotti''' ('''LAZ''') (Viterbo)  
'''(IT)''' partito ripartito: nel 1º d'oro pieno, nel 2º d'azzurro, nel 3º d'argento; al mastio murato di rosso, torricellato di un pezzo a destra, accostato in capo da una stella dello stesso, il tutto sulla ripartizione <br/>
+
'''(IT)''' d'argento, al leone di rosso, coronato d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' pag. 410 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBVT|NBVT]]''' pag. 103)
'''(IT)''' oro pieno - castello a una torre sulla sinistra merlata alla guelfa di rosso su partito di azzurro e di argento - stella (8raggi) di oro in alto su partito di azzurro e di argento<br/>
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti flori.jpg|150px]]
 +
| '''Galeotti Flori''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' d'argento al leone di rosso coronato d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 318)<br/>
 +
'''(IT)''' leone rampante di rosso coronato di oro su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuli''' ('''TOS''') (Firenze, Lorenzana)
+
| '''Galeotti Flori''' (Firenze)
'''(IT)''' partito: nel 1º d'oro; nel 2º ripartito d'azzurro e d'argento. Al mastio murato di rosso, aperto e finestrato del campo, torricellato di un pezzo a destra, accompagnato in capo da una stella di 8 raggi d'oro sulla ripartizione<br/>
+
'''(IT)''' leone rampante troncato al naturale e di rosso coronato di oro su argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 483)<br/>
 
'''(IT)''' castello di rosso con una sola torre a sinistra su partito di oro e ripartito di azzurro e di argento - stella (8raggi) di oro in alto a destra su ripartito di azzurro e di argento<br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti ottieri.jpg|150px]]
| '''Giuli''' ('''TOS''') (Pisa)
+
| '''Galeotti Ottieri della Ciaja''' (Chiusi, Roma, Palazzo di Piero)
'''(IT)''' partito: nel 1º d'oro pieno; nel 2º troncato: d'azzurro e d'argento alla stella di rosso (6) sulla partizione, al mastio al naturale torricellato di un pezzo a destra e attraversante sul tutto<br/>
+
'''(IT)''' partito e semitroncato nel 1º d'argento al leone di rosso, coronato d'oro; nel 2º d'azzurro al monte di cinque cime d'oro sostenente un'aquila di nero, coronata d'oro, col volo abbassato, rivolta; nel 3º troncato d'azzurro e di verde al levriere al naturale, collarinato d'oro, ritto e attraversante<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 483)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 319)<br/>
'''(IT)''' partito di oro pieno e semitroncato di azzurro e di argento - probabile torre o castello con una torre solo a sinistra - stella (6 raggi) di rosso probabilmente sulla troncatura<br/>
+
'''(IT)''' leone rampante di rosso coronato di oro su argento - aquila rivolta ali abbassate (volo) di nero coronata di oro su monte a 5 cime di oro uscente dalla partizione su azzurro - cane levriere rampante al naturale collarinato di oro su troncato di azzurro e di verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
|  '''Galeotto Capeci''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=103 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeppi.jpg|150px]]
 +
| '''Galeppi''' 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuli''' ('''TOS''') (Siena)
+
| '''Galerana''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato d'argento e d'azzurro, al sole attraversante d'oro; nel 2º sbarrato contromerlato d'oro e d'azzurro <br/>
+
'''(IT)''' 2 ceppi di vite pampinosi di verde incrociati per 3 volte su oro - bordura composta di argento e di rosso<br/>
alias:<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º partito: a/ d'oro, b/ partito d'azzurro e d'argento; al castello attraversante di rosso, aperto del campo, turrito di un pezzo a destra nel primo, e sormontato a sinistra da una stella a otto punte d'oro, attraversante nel secondo e nel terzo; nel 2º d'azzurro, alla cometa d'argento <br/>
+
'''(FR)''' D'or à deux ceps de vigne pamprés de sinople et fruités au naturel affrontés et passés en double sautoir à la bordure componnée d'argent et de gueules <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giulia.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giulia''' ('''PIE''') (Tortona)
+
| '''Galerana''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'oro <br/>
+
[[File: Coa fam ITA galerana BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 11 posizione 386)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giulia2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giulia'''  
+
| '''Galeri''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=147 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliana''' o '''Giuliano''' o '''Juliana''' ('''LAZ SIC''') (Roma, Messina)
+
| '''Galerii''' ('''UMB''') (Perugia)
[[File:Coa fam ITA giuliana mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla banda d’oro, caricata dal leone di rosso, e da due rose dello stesso all’estremità <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
alias:<br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/014/014-10b-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galeri·galera.html id. 7276])
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda d'argento, caricata da un leone di rosso, accompagnato da due rose dello stesso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuliana.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galesi.jpg|150px]]
| '''Giuliana'''  
+
| '''Galesi'''  
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-138-16.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galesi.html id. 4381])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuliana2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliana'''  
+
| '''Galessi''' o '''Galessi Filippo''' o '''Galessi Filippo del Bue''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA galessi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn mit goldenem Schnabel und Beinen, oben begleitet von 1 silbernen Lilie und 1 grünen Schildfuß besetzend<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giulianetti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galetta.jpg|150px]]
| '''Giulianetti''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Galetta''' ('''LAZ''') (Roma)  
[[File:Coa fam ITA giulianetti glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'argento<br/>
+
'''(IT)''' d’oro, ad un albero di verde, addestrato da un gallo di nero, imbeccato, membrato, crestato e barbato di rosso, il tutto sostenuto da una terrazza di verde; col capo d’oro, caricato di un’aquila di nero imbeccata e membrata di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 843)
+
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à un arbre de sinople adextré d'un coq de sable becqué membré crêté et barbé de gueules le tout soutenu d'un tertre de sinople au chef d'or ch d'une aigle de sable becquée et membrée de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''TOS''') (Pescia, Pisa)
+
| '''Galetti''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' troncato di rosso e di azzurro al leone di oro rampante coronato dello stesso attraversante la partizione<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 484)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'azzurro, al leone attraversante d'oro, coronato dello stesso <br/>
+
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00268 Blasone Cesenate]
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
 
'''(IT)''' leone rampante coronato di oro su troncato di rosso e di azzurro<br/>
+
|- valign=top
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galetti.jpg|150px]]
Motto: ''Motus in fine velocior''
+
| '''Galetti'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''TOS''') (Pontremoli)
+
| '''Galgana''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro fermo sopra un fascio littorio e sostenente una torre d'argento<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda accompagnata in capo da due stelle ed in punta da una branca di leone recisa e posta in fascia, il tutto d'oro. Corona di barone<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 484)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
'''(IT)''' D'azzurro, al leone leopardito (o fermo) d'oro sostenente una torre al naturale e sostenuto a sua volta da un fascio consolare dello stesso, posto orizzontalmente in punta <br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
|- valign=top
'''(IT)''' leone di oro passante fermo sopra - un fascio littorio coricato al naturale sostenente sul dorso - una torre di argento tutto su azzurro<br/>
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galganetti.jpg|150px]]
 +
| '''Galganetti''' (Colle Brianza)
 +
'''(IT)''' d'argento a sei palle di rosso, tre, due e uno; al capo di rosso ai bastoni pomati e decussati d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 319)<br/>
 +
'''(IT)''' 6 palle di rosso poste in piramide rovesciata su argento - 2 scetri gigliati di oro incrociati su rosso in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''TOS''') (Firenze)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di... accostato al tronco da due stelle a otto punte di..., e al capo cucito d'Angiò <br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galganetti''' (Colle, Firenze)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, a due scettri (o bastoni) doppiogigliati decussati d'oro; nel 2º d'argento, a sei palle di rosso, 3.2.1 <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, a sei palle di rosso, 3.2.1; nel 2º d'azzurro, a due bastoni doppiogigliati decussati d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, a due bastoni doppiogigliati decussati d'oro; nel 2º losangato di rosso e d'oro; con il capo d'oro, caricato di sei palle di rosso, 3.2.1 <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15614.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galgani.jpg|150px]]
 +
| '''Galgani''' (Siena)
 +
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso, al capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'oro, e abbassato sotto il capo dell'Impero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galgani2.jpg|150px]]
 +
| '''Galgani''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' d'azzurro all'aquila bicipite inquartata d'oro e d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 437)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galgani3.jpg|150px]]
 +
| '''Galgani''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File:Coa fam ITA galgani glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'aquila bicipite spiegata e inquartata d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 348)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galgani4.jpg|150px]]
 +
| '''Galgani''' 
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Galia''' (Sicilia)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galiani''' (Napoli)
 +
'''(IT)''' di azzurro alla torre al naturale sormontata da un gallo al naturale fissante una stella d'argento posta nel cantone sinistro del capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 319)<br/>
 +
'''(IT)''' torre al naturale uscente dalla punta cimata da - un gallo rivolto dello stesso su azzurro - stella (5raggi) di argento in alto a destra su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galiani2.jpg|150px]]
 +
| '''Galiani''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0618.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galiani.html id. 872])<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-430.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galiani.html id. 1697])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galiani''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' Di..., a tre spighe stelate e fogliate di..., nodrite sulle tre cime di un monte di..., e avente ciascuna lo stelo attraversato da una stella a otto punte di... <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-115-04.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galiani.html id. 3897])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galiani3.jpg|150px]]
 +
| '''Galiani''' 
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galica''' ('''VEN''') (Verona)
 +
'''(FR)''' D'azur à la fasce voûtée de gueules acc en chef de trois fleurs-de-lis mal-ordonnées d'argent et en pointe d'un coq du même crêté et barbé de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Galieri'''
 +
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galiffi.jpg|150px]]
 +
| '''Galiffi'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''LOM''') (Milano)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' troncato nel 1º campo di cielo, con un vascello all'antica, di tre alberi, ciascuno con la vela spiegata e crociata di rosso e col gagliardetto di rosso, vogante sul mare, con la prora diretta ad una torre, fondata a destra, sopra un promontorio roccioso, uscente dal fianco destro dello scudo; al secondo di rosso a tre fasce ondate di argento, ambedue gli scompartimenti racchiusi in una bordura d'argento e di rosso e col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo, attraversante sopra la bordura<br/>
+
| '''Galifi''' o '''Alifia''' (Agrigento, Palermo) Titolo: barone di Ranciditi o Ricalciditi
Cimiero: l'aquila di nero, coronata d'oro, nascente<br/>
+
'''(IT)''' d'oro, all'elefante passante sulla pianura erbosa al naturale, sormontato da un sole di rosso, orizzontale destro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 485)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 320 e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' elefante passante al naturale su terrazzo dello stesso su oro - sole di rosso uscente dal canton sinistro del capo su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'oro, all'elefante di nero, fermo e guardante i raggi della luna d'argento, orizzontale destro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 320 e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' elefante fermo di nero su terrazzo al naturale su oro - luna figurata di argento uscente dal canton sinistro del capo su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' o '''Giuliano''' ('''PIE''') (Saluzzo)
+
| '''Galigai''' (Firenze, Prato)
'''(IT)''' Di verde, a tre bande ondate, d’argento <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, a quattro catene d'azzurro uscenti dai quattro angoli dello scudo e unite in cuore da un anello dello stesso <br/>
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galigai''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA giuliani khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 naturfarbener Laubbaum, am Stamm beidseitig begleitet von je 1 achtstrahligen goldenen Stern <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galigai khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 4 anstoßende silber-blaue? Ketten, schragenweise gelegt und durch 1 silbernen Ring verbunden<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galigari''' (Firenze)
[[File:Coa fam ITA giuliani2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 schwebender goldener Sechsberg, schräg und schräglinks besetzt mit je 1 silbernen Flügel und oben besetzt mit 1 oben silberstrahlenden silbernen Hochkreuz<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, a due destrocheri d'argento posti l'uno sull'altro, vestiti di rosso e impugnanti insieme un fascio di tre rami di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani'''  
+
| '''Galigari''' (Firenze)
'''(IT)''' (troncato d'argento e di verde)<br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-149-11.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/giuliani.html id. 4596])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''EMI''') (Cento)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galilei''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'oro, alla scala di tre pioli di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA galilei khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 dreisprossige rote Leiter<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à une échelle de trois échelons de gueules posée en pal <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15615.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#PCEN|PCEN]]''')<br/>
+
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-GALILEI-FIRENZE-/251420640146?pt=Tecniche_incisorie&hash=item3a89d68392 Raccolta stemmi Topoguz])<br/>
Immagine nella [http://www.partecipanzacento.it/stemmiDL.html Partecipanza Agraria di Cento]
+
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'oro, alla scala di tre pioli di rosso, accompagnata dalle lettere V e G in caratteri di... <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giuliani''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Galilei''' ('''TOS''') (Firenze)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXVIII n. 1248)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=147 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galimbert.jpg|150px]]
 +
| '''Galimbert'''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galimberti.jpg|150px]]
 +
| '''Galimberti''' (San Pietro la Bragola, Crescentino, Torino) Titolo: baroni
 +
'''(IT)''' troncato: al 1º d'oro all'aquila coronata, di nero; al 2º di rosso, al gallo d'argento, colla fascia sulla partizione, scaccata di due file d'argento e di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 320)<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° di rosso, al gallo di argento, con la fascia sulla partizione, scaccata di due file e nove pezzi, d'argento e di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' fascia scaccata (2file) di argento e di rosso su troncato di oro e di rosso - aquila coronata di nero su oro - gallo di argento su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Galimberti''' ('''LAZ''') (Roma)  
[[File:Coa fam ITA giuliani blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' arma ignota <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RMNO|RMNO]]''' – Vol. I pag. 38)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Galimberti Faussone di Germagnano''' (Lombardia, Milano) Titolo: conti
'''(FR)''' Coupé d'argent sur sinople <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato di Galimberti e di Faussone <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
Motto: ''Una fides'' - ''Esperons en Dieu'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giuliani''' ('''FRI''') (Trieste) Titolo: patrizio di Trieste
+
| '''Galimi''' (Messina)
'''(FR)''' Coupé de gueules sur argent à l'aigle de sable becquée membrée et couronnée d'or brochant sur le coupé <br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliani del Drago''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galimi''' (Tropea)
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, a tre palle d'argento, 2.1, poste nel secondo <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16065.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galina.jpg|150px]]
 +
| '''Galina''' ('''VEN''') (Treviso, Venezia)
 +
'''(IT)''' (troncato d'argento e di nero, alla stella di otto raggi dell'uno all'altro)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-45v-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallina·gallini.html id. 7006])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giulianini''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Galinari''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XII n. 177)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0621.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallinari.html id. 875])<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-432.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallinari.html id. 1699])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giulianini''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Galinari'''  
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LIV n. 849)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-115-06.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallinari.html id. 3899])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliano d'Antonio''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galingani''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
'''(IT)''' Di..., all'albero di..., nodrito su un monte di sei cime di..., e accostato al tronco da due stelle a otto punte di... <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0628.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallingani.html id. 882])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliari''' ('''VEN''') (Verona)
+
| '''Galingani''' ('''EMI''') (Modena)
'''(FR)''' Fascé d'azur et d'argent la dernière fasce d'argent ch d'une étoile d'or au chef d'argent ch d'un lion issant de gueules armé et lampassé <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Ornamenti: Casque couronné <br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-440.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallingani.html id. 1707])
Cimiero: une patte d'aigle de gueules onglée d'or la serre en haut<br/>
 
Lambrecchini: d'argent et de gueules
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuliari Gianfilippi''' ('''VEN''') (Verona) Titoli: nobile, conte palatino
+
| '''Galini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
'''(IT)''' d'argento a tre fasce d'azzurro, col leone di rosso coronato d'oro nascente dalla prima fascia e l'ultima accompagnata in punta da una stella (6) d'oro, cucita<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 484)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
'''(IT)''' 3 fasce di azzurro su argento - leone rampante nascente dalla prima fascia di rosso coronato di oro su argento - stella (6 raggi) di oro in punta su argento<br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0630.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallina·gallini.html id. 884])<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-115-15.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallina·gallini.html id. 3908])<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-438.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallina·gallini.html id. 1705])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galisai.jpg|150px]]
 +
| '''Galisai''' (Nuoro, Orosei)
 +
'''(IT)''' troncato: al 1º di rosso a due galli di argento combattenti sulla pianura di verde; al 2º di azzurro a tre pali d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 321)<br/>
 +
'''(IT)''' 2 galli di argento affrontati su terrazzo di verde su rosso - 3 pali di oro su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: la zampa di leone di rosso, armata d'oro uscente da un bracciale d'azzurro, carico di una stella (6) d'oro
+
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini degli smalti dello scudo
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giulini''' ('''LOM''') (Lazzago (Como), Mannheim, Lubecca)
+
| '''Galisci''' (Toscana)
'''(IT)''' troncato nel 1º campo di cielo, con un vascello all'antica, di tre alberi, ciascuno con la vela spiegata e crociata di rosso e col gagliardetto di rosso, vogante sul mare, con la prora diretta ad una torre, fondata a destra, sopra un promontorio roccioso, uscente dal fianco destro; al 2º di rosso a tre fasce ondate di argento; col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo<br/>
+
[[File:Coa fam ITA galisci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 dreisprossige Leiter<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 486)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
'''(IT)''' veliero di 3 alberi ciascuno con vela spiegata di argento crociata di rosso e fioccati dello stesso su mare al naturale su azzurro - tale vascello diretto verso una torre a 2 palchi su promontorio roccioso tutto al naturale su azzurro - 3 fasce ondate di argento su rosso - capo d'Impero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giulini''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Galissa''' ('''VEN''') (Treviso, Venezia)
'''(IT)''' veliero di 3 alberi ciascuno con vela spiegata di argento crociata di rosso e fioccati dello stesso su mare al naturale su azzurro - tale vascello diretto verso una torre a 2 palchi su promontorio roccioso tutto al naturale su azzurro - 3 fasce ondate di argento su rosso - bordura composta di argento e di rosso - capo d'Impero caricante la bordura<br/>
+
'''(IT)''' (trinciato d'oro e d'azzurro, alla banda di rosso attraversante)<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-085-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galissa.html id. 5933])
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/FAMIGLIE-NOBILI-GIULINI-MILANO-1950-ALBERO-GENEALOGICO-/251413564357?pt=Tecniche_incisorie&hash=item3a896a8bc5 Raccolta stemmi Topoguz])
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galiva.jpg|150px]]
 +
| '''Galiva'''
 +
'''(IT)''' (inquartato d'argento e di nero, alla stella di otto raggi dell'uno all'altro)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-065-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galiva.html id. 3084])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giulini''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: conte
+
| '''Galivari''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(FR)''' Coupé a sous un ciel au naturel un vaisseau à trois mâts voguant sur une mer la proue dirigée vers une tour sur un rocher à dextre le tout au naturel b de gueules à trois fasces entées d'argent les compartiments a et b entourés d'une bordure componnée de gueules et d'argent au chef d'or brochant sur la bordure et ch d'une aigle de sable couronnée d'or <br/>
+
'''(FR)''' Écartelé d'argent et de sable à une étoile (8) de l'un en l'autre <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
Ornamenti: Casque couronné <br/>
+
 
Cimiero: l'aigle
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galiziani''' (Pistoia)
 +
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione rovesciato di vaio, accompagnato in capo da una ghirlanda di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma famille it galizzi.svg|150px]]
| '''Giulini della Porta''' ('''LOM''') (Milano)
+
| '''Galizzi''' ('''LOM''') (Val Brembana)
'''(FR)''' Parti au I coupé a sous un ciel au naturel un vaisseau à trois mâts voguant sur une mer la proue dirigée vers une tour sur un rocher mouv du flanc dextre le tout au naturel b de gueules à trois fasces entées d'argent les compartiments a et b entourés d'une bordure componnée de gueules et d'argent au chef d'or brochant sur la bordure et ch d'une aigle de sable couronnée d'or au II coupé de gueules sur argent à deux portes de l'un à l'autre les battants ouverts chacune soutenue d'un socle <br/>
+
'''(IT)''' Spaccato; nel 1° d'azzurro, al gallo al naturale, passante; nel 2° di rosso pieno; colla fascia di nero attraversante sulla partizione <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
Ornamenti: Deux casques couronnés <br/>
 
Cimiero: 1° l'aigle du 1 contournée<br/>
 
Lambrecchini: d'or et de sable<br/>
 
Cimiero: 2° une femme issante habillée d'argent ceinte de gueules tenant de sa main dextre trois lis de jardin d'argent tigées et feuillées de sinople la main senestre appuyée sur sa hanche entre un vol à l'antique de sable<br/>
 
Lambrecchini: d'argent et de gueules
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giuly''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Galizzi''' ('''LOM''') (Mantova)
'''(FR)''' Tranché d'azur sur or à un phéon démanché et renversé la pointe en bas brochant sur le tranché en bande d'argent sur l'azur et d'azur sur l'or <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à un coq de sable entouré de flammes de gueules et posé devant un bâton d'Esculape d'or accolé d'un serpent de sinople le tout posé sur un autel carré de sinople inscrit des mots SALVTI PUBBLICAE <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
|  '''Galla''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=265 Stemmario reale di Baviera])<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunchetti''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Gallaccini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda diminuita e abbassata d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte d'oro e sostenente un leone leopardito dello stesso, sormontato da tre gigli pure d'oro, ordinati fra i quattro pendenti di un lambello d'azzurro; il tutto accompagnato in punta da una pianta di giunco al naturale nodrita sulla riviera dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, al gallo fermo di nero <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunchetti''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Gallaccini''' (Toscana)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
[[File:Coa fam ITA gallaccini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter schwarzer Hahn<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXIII n. 1006)
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallamano.jpg|150px]]
 +
| '''Gallamano''' o '''Gallaman''' (Asti, Cherasco)
 +
'''(IT)''' D'argento, alla banda di nero <br/>
 +
Motto: ''Deo naturae et virtuti'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallarati''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di oro all'aquila di nero, coronata del campo; al 2º e 3º d'argento alla colonna di marmo bianco, coronata di oro, accollata d due viti con tre giri, al naturale, colla bordura composta di oro e d'azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 321)<br/>
 +
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - colonna di argento coronata di oro accollata di una vite al naturale su argento - bordura composta di oro e di azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Ornamenti: lo scudo, per i maschi, sarà sormontato da elmo e corona da nobile e ornato di cercine e svolazzi d'oro, d'argento e d'azzurro e di nero; per le femmine, omessi tutti gli altri ornamenti, sarà sormontato dalla sola corona da nobile e posto tra due rami di palma al naturale, divergenti e decussati sotto la punta dello scudo
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallarati''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 d'argent à une colonne d'azur couronnée d'or accolée d'un rameau de laurier de sinople et une bordure componnée d'argent et d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunipero''' ('''PIE''') (Riva di Chieri)
+
| '''Gallarati''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' troncato di rosso e di azzurro, alla fascia del secondo, carica di tre stelle d'oro, sulla partizione; al 1º all'aquila coronata, d'oro; al 2º al ginepro nodrito nella pianura al naturale<br/>
+
'''(IT)''' inquartato: di oro all'aquila di nero coronata del campo e d'argento a due ceppi di vite, fogliati di otto e fruttati di due pezzi, decussati e ridecussati al naturale, nodriti sulla punta dello scudo, che ha la bordura composta d'oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 488)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 322)<br/>
'''(IT)''' 3 stelle (5raggi) di oro su fascia di azzurro su troncato di rosso e di azzurro - aquila coronata di oro su rosso - pianta di ginepro al naturale su terrazzo di verde su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - colonna di argento coronata di oro accollata di una vite al naturale su argento - bordura composta di oro e di azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallarati''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' D'argent à une colonne au naturel couronnée d'or posée sur une terrasse de sinople accolée d'un cep de vigne fruité de grappes de raisins au naturel à la bordure componnée d'or et d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallarati''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' D'azur au lion d'or à la barre voûtée de gueules brochant sur le tout et ch de trois fleurs-de-lis d'or posées chacune en pal <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 565: Riga 1 079:
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunipero''' o '''Ginepro''' ('''PIE''') (Robella, Savigliano) Titolo: signori di Corteranzo e '''Genevro''' o '''Genevri''' o '''Ginevri''' (Castelnuovo d'Asti) Titolo: consignori di Costigliole Saluzzo
+
| '''Gallarati''' ('''LOM''') (Seprio, Milano) Titolo: marchesi di Cerano; signori di Piovera
'''(IT)''' Troncato di rosso e di azzurro, alla fascia del secondo, carica di tre stelle d’oro, sulla partizione, il 1° all’aquila coronata, d’oro, il 2° al ginepro, nutrito nella pianura, al natural <br/>
+
'''(IT)''' D'argento, alla vite pampinosa, decussata e ridecussata, di verde, con la bordura composta d’oro e d’azzurro <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D’argento, al ginepro al naturale, nutrito nella pianura di verde, con il braccio vestito d’azzurro, tenente il tronco colla mano di carnagione <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale; alla bordura composta d’oro e d’azzurro  <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al ginepro al naturale, nutrito nella pianura di verde, con il capo d'oro, all'aquila coronata, di nero, sostenuto da una fascia d'azzurro, carica di tre stelle d'oro <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’oro, all'aquila di nero, con il volo abbassato, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale, con la bordura composta d’argento e d’azzurro  <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al braccio vestito d'azzurro, tenente con la mano di carnagione un ramo di ginepro, di verde, con il capo d’oro, carico di un'aquila di nero <br/>
+
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale, con la bordura composta d’oro e d’azzurro <br/>
Motto: ''Omni tempore virens'' <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunta''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Gallarati''' e '''Gallarati Scotti''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., accostata da due branche di leone di..., poste nel senso della pezza <br/>
+
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º controinquartato: di oro all'aquila di nero coronata del campo e d'argento a due ceppi di vite, fogliati di otto e fruttati di due pezzi, decussati e ridecussati al naturale, nodriti sulla punta dello scudo, che ha la bordura composta d'oro e di azzurro (''Gallarati''); al 2º e 3º palato d'oro e di rosso, il secondo palo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo (''Scotti'')<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 322)<br/>
 +
'''(IT)''' inquartato : 1° e 4° controinquartato : aquila di nero coronata di oro su oro - 2 tralci di vite incrociati per 2 volte al naturale uscenti dalla partizione su argento - bordura composta di oro e di azzurro - 2° e 3° palato di oro e di rosso il secondo palo di oro caricato di una aquila di nero coronata di oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Ornamenti: due elmi affrontati, quello di destra col cimiero di un anfistero verde linguato di rosso, col volo guernito di penne di pavone, nascente, e col cercine e gli svolazzi d'argento e d'azzurro; quello di sinistra col cimiero di un'aquila di nero, coronata d'oro, nascente e con cercine e svolazzi d'oro e di rosso; il tutto sotto il manto e la corona da principe (per il titolare e per i suoi discendenti successori nei titoli). Quanto agli altri discendenti, lo scudo, omesso il manto e la corona da principe, sarà, se maschi, sormontato da corona di nobile, coi due elmi, cimieri e svolazzi sopra descritti; se femmine, omessi anche gli elmi, i cimieri e gli svolazzi, lo scudo sarà sormontato dalla sola corona da nobile e posto fra due rami di palma al naturale divergenti e decussati sotto la punta dello scudo
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallarati''' (Napoletano) Titolo: principe di Molfetta; duca di San Pietro in Galatina
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla banda sormontata da una stella (8) e accostata in punta da altra stella, il tutto d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Gallarati.htm Nobili napoletani]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giunta.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunta''' ('''TOS''') (Pisa)
+
[[File:Coa fam ITA gallarati scotti2.jpg|150px]]
'''(IT)''' Trinciato d'oro e di rosso, alla banda contromerlata d'argento passata sulla trinciatura <br/>
+
| '''Gallarati Scotti''' ('''LOM''') (Milano) Titolo: marchesi di Cerano; principi di Molfetta; duchi di San Pietro a Galantina; conti; conti di Colturano
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
'''(IT)''' Inquartato, al I e IV controinquartato, al 1° e 4° d’oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale; alla bordura composta d’oro e d’azzurro; al II e III palato d’oro e di rosso, il secondo palo d’oro caricato di un’aquila di nero, coronata d'oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali d'oro, il secondo palo d’oro caricato di un’aquila di nero, coronata d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunta''' o '''Junta''' ('''SIC''') (Sicilia)
+
| '''Gallarati Scotti''' (Molfetta)
[[File:Coa fam ITA giunta mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' trinciato: nel 1° di rosso, al giglio d’argento; nel 2° d’azzurro, alla testa di cavallo rivolta d’oro, movente dal lato destro della punta, con la banda d’oro, attraversante sul trinciato <br/>
+
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo al naturale coronata d'oro e accollata da una vite al naturale, fruttifera e pampinosa, alla bordura d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
Motto: ''Praesentia moderare futura praevide, praeterita recondere'' <br/>
'''(IT)''' trinciato, nel 1° di rosso con un giglio d'argento; nel 2° d'azzurro, con testa di cavallo d'oro, rivoltata movente dal lato destro, della punta, ed una banda d'oro attraversante sul trinciato<br/>
+
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giunta bindi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunta Bindi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Gallarati Scotti''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'oro, alla testa di cinghiale di nero, rivolta d'argento <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 141 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
'''(FR)''' D'or à une hure de sanglier de sable défendue d'argent <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
'''(IT)''' D'oro, alla testa di cinghiale di nero, difesa d'argento <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA giunta bindi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schwarzer Eberkopf mit silbernen Hauern<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giuntalodi''' ('''VEN''') (Verona)
+
| '''Gallardi''' Titolo: consignori di Terruggia
'''(FR)''' D'azur à un mont isolé de six coupeaux d'or surmonté d'une étoile du même le tout acc en chef d'un compas ouvert en chevron d'or les branches d'argent et en pointe de deux masses d'armes d'or passées en sautoir <br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giunti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti''' ('''LAZ TOS''') (Roma, Sanguineto) Titolo: baroni
+
| '''Gallardi''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'oro troncato da una fascia di rosso; sopra un vaso di verde nel quale è nodrita una pianta di rose fiorita di tre pezzi al naturale posto sulla fascia; sotto una banda di rosso sostenente un leone al naturale illeopardito ed accompagnato in punta da una stella di sei raggi pure di rosso<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 488 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')
'''(IT)''' fascia di rosso su oro - vaso di verde posto sulla fascia cimato da 3 rose di rosso stelate e fogliate di verde poste a ventaglio su oro - banda di rosso su oro in basso accompagnata da - leone passante al naturale sulla banda - stella (6 raggi) di rosso in basso a sinistra su oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti''' ('''TOS''') (Colle)
+
| '''Gallatazi''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' troncato: al 1º troncato di rosso, accompagnato nel cantone sinistro da una losanga d'argento caricata di un giglio di rosso; e d'argento; alla banda d'azzurro attraversante; al 2º d'azzurro ai sei monti d'oro sostenenti due spighe di grano moventi dalla punta dello stesso e sormontati da tre gigli d'oro ordinati in fascia e separati da quattro pendenti di un lambello di rosso<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 489)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
'''(IT)''' banda di azzurro su troncato di rosso e di argento - giglio di rosso su losanga di argento posta in alto a destra su rosso - monte a 6 cime di oro cimato da 2 spighe dello stesso inclinate all'esterno su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-086-1.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallatazi.html id. 5934])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallea.jpg|150px]]
 +
| '''Gallea''' (Alba)
 +
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro alla fenice d'argento, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d'oro posto nell'angolo destro; al 2º di rosso a due leoni d'oro, affrontati, sostenenti un elmo d'argento, chiuso, posto di fronte; colla fascia d'argento in divisa, sulla partizione<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 324)<br/>
 +
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - fenice di argento sulla sua immortalità di rosso mirante - sole raggiante di oro in alto a sinistra - 2 leoni controrampanti di oro sostenenti con le zampe anteriori un elmo di argento in maestà su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleani.jpg|150px]]
| '''Giunti''' ('''TOS''') (Castiglion Fiorentino)
+
| '''Galleani''' (Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un bisante dello stesso, e in punta da un uccello (civetta) sorante di nero, sostenuto da un monte di tre cime d'oro <br/>
+
'''(IT)''' bandato di azzurro e d'oro, col capo di rosso, carico di un leone d'oro, passante<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
Cimiero. angelo vestito d'azzurro, nascente, tenente colla destra un dardo, all'ingiù, colla sinistra un pomo d'oro<br/>
 +
Motto: ''Deo dante''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 324 e 325)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleani.jpg|150px]]
 +
| '''Galleani''' (Mentone, Torino, Dronero) Titolo: conte di Agliano, Caravonica
 +
'''(IT)''' bandato di azzurro e d'oro, col capo di rosso, carico di un leone d'oro, illeopardito<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 326)<br/>
 +
'''(IT)''' bandato di azzurro e di oro - leone passante di oro su rosso in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: angelo vestito d'azzurro, nascente, tenente colla destra un dardo, all'ingiù, colla sinistra un pomo d'oro / un angelo, qual nella destra tiene un dardo, e nella sinistra un vaso<br/>
 +
Motto: ''Deo dante''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti''' ('''TOS''') (Firenze, Prato)
+
| '''Galleani''' (Nizza) Titolo: conti di Ascros, Caravonica, Todone, Torretta Revest, Utelle; signori di Revest; consignori di Castelnuovo
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'argento, alla losanga del secondo nel primo, caricata di un giglio del campo (o scudetto di Firenze); e alla banda diminuita attraversante d'azzurro <br/>
+
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato di rosso e d'argento, alla losanga del secondo nel primo, caricata di un giglio del campo, e alla banda diminuita di nero; nel 2º inquartato d'argento e di rosso, a due stelle a sei punte del primo nei due quarti del secondo, e sul tutto di rosso, seminato di gigli d'oro (scudetto di Prato); il 2º abbassato sotto il capo d'oro, caricato di tre palle, 1.2, l'una d'azzurro caricata di tre gigli d'oro, 1.2, e le due di rosso <br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato e illeopardito, d'oro, al 2° d'oro, a tre bande d'azzurro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galleani''' ('''LOM PIE''') (Torino, Lodi, Mentone) Titolo: marchese, conte
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 de gueules au lion léopardé d'or couronné du même au 2 barré d'or et d'azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: DEO DANTE o FRANGAR NON FLECTAR
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleani2.jpg|150px]]
 +
| '''Galleani'''
 +
'''(IT)''' troncato di rosso al leone d'oro, coronato e illeopardito, a di azzurro a tre bande di oro<br/>
 +
Cimiero: il gallo<br/>
 +
Motto: ''Deo dante''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 326)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galleani''' (Dronero, Saluzzo, Torino) Titolo: conti di Agliano; consignori di Costigliole Saluzzo; conti di Caravonica
[[File:Coa fam ITA giunti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 unten mit Sägezähnen besetzte silberne Schrägbalken<br/>
+
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
Motto: ''Deo dante'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galleani''' (Torino, Pinerolo)
[[File:Coa fam ITA giunti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Geteilt und überdeckt von 1 blauen Schrägbalken, oben rot-silber überdeckt schräggeteilt und 1 mit 1 roten Lilie belegte silberne Scheibe in der Ortstelle, unten ledig silber<br/>
+
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
Motto: ''Deo dante'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galleani''' (Torino)
'''(FR)''' Une bande acc de deux pattes de lion accostant la bande <br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato e illeopardito, d'oro, al 2° d'azzurro, a tre bande d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti del Lion d'Oro''' ('''TOS''') (Firenze, Colle)
+
| '''Galleani''' (Torino)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º troncato di rosso e d'argento, alla losanga del secondo nel primo caricata di un giglio del campo, e alla banda attraversante d'azzurro; nel 2º d'azzurro, al monte di sei cime d'oro, cimato da due spighe dello stesso e sormontato da tre gigli pure d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di rosso (oppure capo d'Angiò) <br/>
+
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su oro - leone passante coronato di oro su rosso in capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giunti del Nicchio''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galleani''' o '''Galeani''' o '''Galean''' (Bologna, Torino) Titolo: conti di Barbaresco, Canelli, Trezzo
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'argento, alla stella a otto punte d'oro nel primo, sinistrata da una rotella d'argento caricata di un giglio di rosso (scudetto di Firenze), e alla banda attraversante di rosso <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo del primo, carico di un leone illeopardito, riguardante, del secondo <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuntini''' ('''EMI''') (Forlì)
+
| '''Galleani''' (Piemonte, Aosta)
'''(IT)''' d'oro, al leone di rosso e lo stambecco d'argento, affrontati, tenendosi insieme colle zampe anteriori uscenti da una pianura erbosa<br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d’argento, carica di tre elmi di nero, accompagnata da due stelle d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 521 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuntini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galleani''' (Bra)
'''(IT)''' di azzurro alla banda di argento caricata di tre rose di rosso<br/>
+
'''(IT)''' D'argento, a tre bande d'azzurro, con il capo di rosso carico di un leone d'argento, illeopardito <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 489)<br/>
+
Motto: ''Deus et robur'' <br/>
'''(IT)''' 3 rose di rosso su banda di argento su azzurro<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
[[File:Coa fam ITA giuntini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 mit 3 roten Rosen belegter silberner Schrägbalken<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 
'''(FR)''' D'azur à la bande d'argent ch de trois roses de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galleani di Saint Ambroise''' (Ventimiglia) Titolo: baroni
 +
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'oro, orlata di nero, accompagnata da due rose, di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galleani Napione''' (Torino)
 +
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato di rosso al leone d'oro, coronato e illeopardito, a di azzurro a tre bande di oro (''Galleani''); nel 2º di azzurro a tre navoni, ordinati in fascia, sormontati da tre stelle, male ordinate, il tutto d'oro (''Napione'')<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 326 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' leone passante coronato di oro sulla partizione su rosso - 3 bande di oro su azzurro - 3 navoni (cavoli) posti in fascia sormontati da - 3 stelle (5 raggi) poste 1,2 tutto di oro su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: il gallo (''Galleani''). Leone tenente una stella, il tutto d'oro, nascente<br/>
 +
Motto: ''Deo dante'' (''Galleani''). ''De coelo ad coelum'' (Napione)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleano.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuntini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galleano''' o '''Galleani''' (Ventimiglia)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre rose di rosso <br/>
+
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, al capo di rosso carico di un leone passante d'oro<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'azzurro accompagnata da cinque rami di rosaio, fioriti, stelati e fogliati al naturale, 3.2 <br/>
+
la suddescritta arma si trova anche sinistrata<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 327)<br/>
 +
'''(IT)''' bandato di oro e di azzurro - leone passante di oro su rosso in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA gallearda.jpg|150px]]
 +
| '''Gallearda''' (Canavese)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla fascia d'azzurro accompagnata da cinque rami di rosaio, fioriti, stelati e fogliati al naturale, 3.2 <br/>
+
'''(IT)''' D'argento, al capo di rosso, con lettera S di nero, attraversante <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleffi.jpg|150px]]
| '''Giuntini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galleffi'''
'''(FR)''' D'argent à la bande d'azur côtoyée de six roses au naturel <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallego''' o '''Galliego''' (Messina, Palermo) Titolo: barone di Cirami, Militello; marchese di S. Agata; principe di Militello
 +
[[File:Coa fam ITA gallego mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' inquartato in croce di S. Andrea; nel 1° d’oro, all’aquila spiegata e coronata di nero; nel 2° d’argento, alla croce di verde dell’ordine d’Alcantara; nel 3° di rosso, a cinque conchiglie d’argento, ordinate in croce di S. Andrea; nel 4° di rosso, all’albero di quercia sradicato al naturale, fogliato d’oro, attraversato nel tronco da un cignale di nero, inseguito e afferrato nella coscia da un cane d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' inquartato in croce di s. Andrea, al capo d'oro con l'aquila spiegata e coronata di nero; in punta di rosso con cinque conchiglie d'argento ordinate in s.Andrea; fiancheggiato a destra d'argento, con la croce fiorente di verde, ed a sinistra di rosso con albero di quercia al naturale a rami d'oro, accostato da un cane d'argento mordente la coscia d'un cinghiale al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
Corona di principe
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallegra.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA gallegra2.jpg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuntini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Gallegra''' o '''Allegra''' (Roma, Genova, Termini Imerese, Palermo, Polizzi, Mistretta) Titolo: nobile, baroni di San Giuseppe
'''(IT)''' D'argento, a due scaglioni controappuntati d'azzurro, accantonati da quattro rose di rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA gallegra2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di verde di due file<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 327, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''', in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda di due file a scacchi d'oro e di verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' banda scaccata (2file) di oro e di verde su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro, troncato con un filetto di nero; sopra: alla torre d'oro, aperta e finestrata di nero a cinque merli; sotto; alla banda scaccata di due file d'oro e di verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 327, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' filetto in fascia di nero su azzurro - torre merlata di 5 pezzi alla guelfa di oro uscente dal filetto aperta e finestrata di nero su azzurro - banda scaccata (2file) di oro e di verde su azzurro in basso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla croce di sant'Andrea d'azzurro, accantonata da quattro rose di rosso <br/>
+
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro, alla torre merlata d'oro, aperta e finestrata di nero; nel 2º d'azzurro, alla banda scaccata di due file di verde e di oro, accompagnata in capo da tre bisanti d'oro, 2 e 1<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 327 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' torre merlata alla guelfa di oro uscente dalla partizione aperta e finestrata di nero su azzurro - banda scaccata (2 file) di verde e di oro su azzurro - 3 palle di oro poste 2,1 in alto a destra su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallegra3.jpg|150px]]
| '''Giuntini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Gallegra'''  
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=161 Stemmario reale di Baviera])
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaslelse.jpg|150px]]
| '''Giuntini''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Gallelse'''
'''(FR)''' D'argent à deux jumelles d'azur passées en sautoir cantonnées de quatre roses de gueules <br/>
+
'''(IT)''' di rosso al gallo al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 659)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuntori''' ('''TOS''') (Pescia)
+
| '''Gallelli''' (Badolato) Titolo: barone di Badolato, patrizio di Stilo, conte di Pago e Nona, patrizio di Zara
'''(IT)''' Di..., all'albero (quercia) di..., movente dalla punta, sostenente un uccello (ghiandaia) posato di... <br/>
+
'''(IT)''' Troncato nel 1° d'oro, all'aquila spiegata di nero coronata, rostrata e armata del campo, linguata di rosso, movente dalla troncatura, nel 2° d'oro alla terrazza di verde sostenente una volpe salente al naturale, con l testa rivolta e sinistrata da un gallo della volpe, passante, imbeccato, crestato e barbato di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallenga.jpg|150px]]
 +
| '''Gallenga''' (Canavese, Parma, Inghilterra, Roma) Nome d'uso: '''Gallenga Stuart''' Titolo: conti
 +
'''(IT)''' troncato: sopra d'oro al gallo di nero, bargigliato e crestato di rosso; sotto, di rosso al leone passante d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 328)<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, al gallo di nero, barbigliato e crestato di rosso, al 2° di rosso, al leone illeopardito d’argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' gallo di nero crestato e barbato di rosso su oro - leone passante di argento su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Vigil et fortis''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galleno''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' Coupé d'argent à un coq passant de gueules crêté barbé et membré d'or sur gueules plein à la fasce d'azur ch de deux étoiles d'or et brochant sur le coupé <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Bourlet d'argent et de gueules<br/>
 +
Cimiero: le coq <br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'argent et de gueules à senestre d'or et d'azur
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuochi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallenti.jpg|150px]]
| '''Giuochi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Gallenti''' (Caltagirone)
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'argento e di nero <br/>
+
[[File:Coa fam ITA gallenti mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' troncato d’oro e d’azzurro, al gallo al naturale attraversante <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
[[File:Coa fam ITA giuochi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 5mal silber-schwarz gespalten <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleotti.jpg|150 px]]
| '''Giuochi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galleotti''' ('''TOS''') (Arezzo)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=161 Stemmario reale di Baviera])
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=359 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuochi2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giuochi''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Gallepini''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File:Coa fam ITA giuochi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 9mal silber-schwarz gespalten<br/>
+
[[File:Coa fam ITA gallepini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallerani.jpg|150px]]
 +
| '''Gallerani''' (Siena)
 +
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce ondate di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuponi''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Gallerani''' ('''EMI''') (Cento)
'''(IT)''' troncato di azzurro su azzurro - nel primo una giubba di oro uscente dalla troncatura - nel secondo 3 sbarre di oro<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#PCEN|PCEN]]''')<br/>
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur à un pourpoint d'or au 2 d'azur à trois barres d'or <br/>
+
Immagine nella [http://www.partecipanzacento.it/stemmiDL.html Partecipanza Agraria di Cento]
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallerani''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 de gueules à trois fasces entées d'or <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: trois plumes d'autruche une d'or entre deux de gueules
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallerati''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA gallerati blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giupponi''' ('''LOM''') (Val Brembana)
+
| '''Galleri''' (Padova)
'''(IT)''' Spaccato nel 1° di rosso, al giubbone d'argento, colle maniche corte; nel 2° di rosso, a tre sbarre d'argento <br/>
+
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giupponi.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giupponi'''  
+
| '''Gallerli''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' D'azur à la bande d'argent acc en chef d'un coq du même crêté barbé et membré de gueules et en pointe d'une étoile aussi d'argent <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallese.jpg|150px]]
| '''Giura''' ('''CAM''') (Napoli)
+
| '''Gallese'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
+
'''(IT)''' partito 1º di argento alla croce di Sant'Andrea d'azzurro accantonata da 4 mosche di armellino di nero; 2º di rosso al gallo al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=119 Stemmario reale di Baviera])<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 660)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuranna''' ('''CAL CAM''') (Napoli, Umbriatico) Titolo: nobili
+
| '''Gallesi''' (Firenze)
'''(IT)''' d’azzurro diviso in quattro parti di tre filetti d’oro posti in fascia: carico delle lettere S, F, C; nel 2° di tre stelle ordinate; nel 3° di una luna montante; nel 4° di una cometa posta in fascia con la stella a sinistra, il tutto d’argento <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al gallo fermo di nero, imbeccato d'oro e crestato e barbato di rosso, posto sul terreno al naturale, e accompagnato da un giglio d'oro nel cantone sinistro del capo <br/>
(citato in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
'''(IT)''' 3 filetti in fascia di oro su azzurro - lettere maiuscole di argento "S, F, C" - 3 stelle (5 raggi) di argento poste in fascia su azzurro - luna montante di argento su azzurro - cometa in fascia coda a sinistra di argento su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giuranna'''  
+
| '''Gallesi''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(FR)''' D'azur à trois trangles ou tierces d'or acc en chef des lettres SFC rangées entre les deux premières trangles de trois étoiles rangées d'argent entre les deux dernières trangles d'un croissant du mesme et en pointe d'une comète (6) aussi d'argent posée en fasce et ondoyant à dextre <br/>
+
[[File:Coa fam ITA gallesi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à la fasce coupée de gueules sur argent acc de quatre têtes de coq d'argent 3 rangées en chef et 1 en pointe au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giurato.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giurato''' o '''Iurato''' o '''Jurato''' ('''SIC''') (Messina, Palermo, Catania, Vizzini)
+
| '''Gallesio''' (Piemonte)
'''(IT)''' di rosso, alla banda d’oro, caricata da tre rose del campo <br/>
+
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallesio''' o '''Gallesio Piuma''' (Finalborgo)
 +
'''(IT)''' D’azzurro, al gallo coronato, fissante il sole orizzontale destro, il tutto d’oro, fermo sulla vetta di un monte verdeggiante, al naturale; con il capo d’argento, carico di un leone rosso, illeopardito, passante sulla partizione <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giurato2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giurato''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Monte di Sacra, Serravalle
+
| '''Gallesio Piuma''' (Finalborgo)
[[File:Coa fam ITA giurato2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, con una sbarra d'oro<br/>
+
'''(IT)''' d'azzurro al monte di 3 vette di verde moventi dalla punta dello scudo, al gallo fermo sulla vetta di mezzo, accompagnato in capo da una stella (6) e da un sole orizzontale spuntante dal cantone destro del capo, il tutto d'oro, col capo di argento al leone illeopardito di rosso stringente nella zampa destra una bacchetta di azzurro passante sulla partizione<br/>
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 329)<br/>
'''(IT)''' sbarra di oro su rosso<br/>
+
'''(IT)''' gallo di oro su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - sole uscente dal cantone sinistro del capo di oro su azzurro - stella (6raggi) di oro in alto su azzurro - leone passante sulla partizione di rosso stringente nella zampa destra una bacchetta di azzurro su argento in capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Corona di barone
+
Sostegni: due leoni stringenti ciascuno una banderuola, quello di destra al capo dello stemma, quello di sinistra al corpo dello stemma
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giurba.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giurba''' ('''SIC''') (Messina)
+
| '''Galletta''' (Messina)
[[File:Coa fam ITA giurba mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla crocetta patente d’oro, posta nel capo e un giglio dello stesso nella punta <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galletta mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al monte di tre cime d’oro, movente dalla punta, sostenente un galletto al naturale <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giuria.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuria''' ('''LAZ LIG PIE''') (Savona, Roma, Torino)
+
| '''Galletti''' (Firenze, Monte San Savino, Arezzo)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'oro caricata di un ramo di alloro di verde, fruttato di rosso, accompagnato in capo da 2 testuggini al naturale salienti verso i cantoni dello scudo ed in punta da un crescente rovesciato d'argento<br/>
+
'''(IT)''' trinciato di argento e di nero, al gallo di nero posto nel primo e posato sopra la partizione<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 490)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 330 e 331)<br/>
'''(IT)''' ramo di alloro di verde fruttato di rosso su fascia di oro stelo a sinistra su azzurro - 2 testuggini al naturale salienti a forma di V su azzurro in alto - luna capovolta di argento su azzurro in basso<br/>
+
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di nero, al gallo fermo del secondo nel primo, sostenuto dalla partizione <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galletti''' ('''TOS''') (Firenze) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' Tranché d'argent sur sable l'argent chargé d'un coq de sable passant sur la partition au chef d'or ch d'une aigle de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: VIRTUTI SOLLICITUS
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galletti''' (Firenze, Arezzo)
 +
'''(IT)''' gallo di nero posto sull'argento del trinciato abbassato di argento e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa ita FAM giuriceo.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuriceo''' (Dalmazia)
+
| '''Galletti''' (Toscana)
'''(IT)''' troncato centrato d'azzurro e di rosso, alla fascia centrata d'oro, attraversante sulla partizione, l'azzurro caricato di un'aquila brunastra, rostrata, membrata e coronata d'oro, fissante un sole d'oro, posto nel canton destro del capo, il rosso caricato di un lauro d'argento, terrazzato di verde<br/>
+
[[File:Coa fam ITA galletti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In silber-schwarz schräggeteiltem Feld 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn mit goldenen Beinen schräggelegt oben auf der Teilungslinie<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
'''(FR)''' Coupé-voûté d'azur sur gueules à la fasce voûtée d'or brochant sur le coupé l'azur chargé d'une aigle héraldique de couleur brunâtre becquée membrée et couronnée d'or fixant un soleil d'or posé au canton dextre du chef le gueules ch d'un laurier d'argent terrassé de sinople <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 
Cimiero: trois plumes d'autruche d'azur d'or et de gueules<br/>
 
Lambrecchini: d'or et d'azur
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuseppi''' ('''TOS''') (Empoli, Firenze)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' Di rosso, al volo abbassato d'argento, e al palo attraversante d'azzurro seminato di gigli d'oro e con la bordura composta di... e di... <br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galletti''' (Palermo, Messina) Titolo: barone di Santa Rosalia e Cancimino, Bobile, Fiumesalato, Castania; marchese di San Cataldo, Santa Marina; principe di Fiumesalato, Roccapalumba poi Soria; nobile dei marchesi di San Cataldo; nobile dei baroni di Santa Rosalia e Ciancimino; nobile
 +
[[File:Coa fam ITA galletti6 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un'aquila, rivoltata al naturale; in punta da una quercia, nodrita nella pianura erbosa, addestrata da un galletto, ardito e rivoltato al naturale, sinistrato da una corona d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 331, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - aquila rivolta al naturale in alto su azzurro - albero di quercia su pianura erbosa al naturale su azzurro - gallo rivolto al naturale a sinistra - corona di oro a destra su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA galletti5 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro, all'albero di quercia al naturale, addestrato da un gallo di nero, crestato, beccato, barbuto ed armato di rosso, sormontato da un'aquila spiegata di nero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 331, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' albero di quercia al naturale sradicato su oro accompagnato - a sinistra da un gallo di nero crestato e barbato di rosso su oro - aquila di nero in alto su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA galletti4 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro, alla quercia sradicata al naturale, addestrata da un gallo ardito al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 331, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' albero di quercia al naturale sradicato su oro accompagnato - a sinistra da un gallo al naturale su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, all'aquila dal volo abbassato d'argento, e al palo attraversante d'azzurro, seminato di gigli d'oro <br/>
+
'''(IT)''' d'oro, alla quercia sradicata al naturale, accostata a destra in punta da un galletto al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. II pag. 588)<br/>
 +
Corona di principe
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuseppi''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galletti''' (Empoli)
'''(FR)''' De gueules à l'aigle d'argent à la bande d'azur semée de fleurs-de-lis d'or brochant sur l'aigle <br/>
+
'''(IT)''' Di..., alla fascia abbassata di..., sostenente un gallo posato rivolto di... <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giuseppi Aldobrandini''' ('''TOS''') (Siena)
+
| '''Galletti''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º di..., al leone di...; nel 2º di..., a due pali di... <br/>
+
'''(IT)''' Di..., al gallo di..., posato sul monte di sei cime di... e accompagnato ai lati da due stelle a otto punte di... <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusi''' ('''TOS''') (Siena)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' Partito: nel 1º di..., al giglio di...; nel 2º di rosso, al leone d'argento <br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galletti''' (Pisa, Firenze)
 +
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, addestrato da un gallo fermo di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º di rosso, al leone d'argento, coronato di...; nel 2º e di vaio; nel 4º di rosso pieno <br/>
+
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila bicipite dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA galletti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 naturfarbener Laubbaum, oben begleitet von 1 von 1 silbernen Krone überhöhten schwarzen Doppeladler, 1 natürlichen grünen Boden besetzend und rechts überdeckt von 1 schreitenden rotkehligen und rotbekammten naturfarbenen Hahn mit goldenen Beinen<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila bicipite di nero, e addestrato da un gallo fermo rivolto di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da uno scudetto rotondo del campo, bordato di nero, caricato di un'aquila dal volo abbassato di nero, l'albero addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'oro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo ardito al naturale <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galletti''' (Pisa)
 +
[[File:Coa fam ITA galletti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 naturfarbener Laubbaum, 1 natürlichen grünen Boden besetzend und am Stamm überdeckt von 1 schreitenden rotkehligen und rotbekammten naturfarbenen Hahn<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galletti''' ('''TOS''') (Pisa)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=187 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusiana.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Giusiana'''
+
| '''Galletti''' ('''TOS''') (Arezzo)
'''(IT)''' d'oro a tre bande d'azzurro, cariche di quattro stelle (6) d'oro, ordinate, 2 sulla banda di mezzo ed una su cadauna banda laterale; col capo cucito d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – pag. 372)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=359 Stemmario reale di Baviera])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusiana''' o '''Giussiana''' ('''PIE''') (Cuneo, Val Maira, Saluzzo, Torino) Titolo: conte di Primeglio e Schierano, San Giorgio (= Passatore, borgata di Cuneo); consignore di Cocconato, Collobiano
+
| '''Galletti''' (Siena)
'''(IT)''' troncato di oro all'aquila spiegata coronata di nero; e d'oro a tre bande d'azzurro caricate di quattro stelle (6) del campo; due nella banda di mezzo ed una per ciascuna delle laterali<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di rosso sostenente un gallo ardito di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 491 e pag. 492, in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' spaccato, nel 1º con un'aquila di nero coronata del medesimo, nel 2º a tre bande di azzurro, caricate da quattro stelle di sei raggi d'argento 1, 2 w 1 disposte<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 
'''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - 3 bande di azzurro su oro caricate di 1,2,1 stelle (6raggi) di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento, alla banda d'azzurro, carica di tre stelle d'oro, accompagnata in capo da un'aquila spiegata di nero, coronata dello stesso, con la testa rivoltata<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di rosso sostenente un gallo fermo di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Cimiero: aquila simile all'arma / un'aquila nera coronata posta in profilo, spiegante il volo a destra<br/>
 
Motto: ''Pace et bello'' - ''Paci et bello''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giusiana''' ('''PIE''') (San Rocco Castagneretta, Torino) Titolo: nobili
+
| '''Galletti''' Titolo: consignori di Olivola
'''(IT)''' Troncato, al 1º d'oro all'aquila coronata, di nero, al 2º d'oro a tre bande d'azzurro, cariche di quattro stelle (6) del campo, due sulla banda di mezzo e una su ciascuna delle laterali <br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusiana''' ('''PIE''') (Cuneo, Torino)
+
| '''Galletti''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di oro e di azzurro - aquila coronata di nero su oro - 3 gigli di oro su azzurro posti 2,1 - 3 bande di azzurro su oro caricate da 4 stelle (6raggi) di oro poste 1,2,1 in banda - capo d'Impero<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00299 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galletti''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA galletti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galletti da ricorboli.jpg|150px]]
 +
| '''Galletti da Ricorboli''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'argento, alla rosa di rosso, bottonata d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusiani.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusiani''' ('''LOM''') (Cremona)
+
| '''Galletti de Gangimini''' ('''SIC''') (Messina) Titolo: barone
'''(IT)''' d'oro al giglio d'azzurro<br/>
+
'''(FR)''' D'or à un chêne arraché de sinople adextré d'un coq de sable crêté barbé becqué et membré de gueules et surmonté d'une aigle de sable <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g Blasonario Cremonese]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusino''' o '''Gisino''' ('''SIC''') (Palermo, Vizzini) Titolo: barone di Biggeni, Grottacalda, Consorto, Casalgiordano; marchese di Manghisi; duca di Belsito
+
| '''Galletti del Oca'''<br/>
[[File:Coa fam ITA giusino mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'albero nodrito sulla pianura erbosa al naturale, sinistrato e sostenuto da un leoncino coronato d'oro, addestrato nell'angolo del capo da una cometa pure d'oro, posta in palo<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA galletti del oca sdc.jpg|100 px|right]]
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 492, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' di verde, con un leone d'oro, rampante contro un albero di pino al naturale nodrito in piano erboso, sormontato da una cometa d'oro ondeggiante in palo, posta nel cantone destro dello scudo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 
'''(IT)''' albero al naturale su terrazzo dello stesso su azzurro affiancato a destra da - leone rampante coronato di oro tutto su azzurro - cometa di oro posta in palo nel canton sinistro del capo<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Corona di duca
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusino''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: duca di Belsito, marchese delli Magnisi, barone di Casalgiordano
+
| '''Galletti de Platamone''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: principe
'''(FR)''' Parti au 1 d'azur à un pin de sinople sur une terrasse au naturel senestré d'un lion d'or couronné du même et acc au canton dextre du chef d'une comète d'or (Guisino) au 2 d'azur à un bourdon de pèlerin d'or adextré de trois coquilles du même rangées en pal et senestré d'une palme de sinople (Romeo) <br/>
+
'''(FR)''' D'or à un chêne arraché de sinople adextré d'un coq de sable crêté barbé becqué et membré de gueules et surmonté d'une aigle de sable <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusso.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusso''' ('''CAM LAZ''') (Napoli, Roma) Titolo: conte, duca di Galdo, marchese della Schiava, nobili dei duchi
+
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' di azzurro alla spada d'argento guernita di oro, posta in palo, sostenente con la punta una bilancia del medesimo<br/>
+
'''(IT)''' d'argento, al monte di 3 cime di rosso sormontato in vetta di un gallo crestato di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 493 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 214)
'''(IT)''' d'azzurro, una spada d'argento sostenente una bilancia d'oro<br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
+
|- valign=top
'''(IT)''' spada di argento posta in palo punta in alto guernita di oro sostenente con la punta - una bilancia dello stesso su azzurrro<br/>
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli.jpg|150px]]
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
+
| '''Galli''' (Firenze)
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Giusso.htm Nobili napoletani]
+
'''(IT)''' d'azzurro, al gallo di nero membrato e imbeccato d'oro crestato e bargigliato di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 283 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusso''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: conte, duca di Galdo
+
| '''Galli''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' d'oro alla spada sostenente una bilancia, il tutto d'azzurro <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à un coq au naturel à la bande d'azur semée de fleurs-de-lis d'or brochant sur le tout <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusta''' o '''Giusti''' ('''PIE''') (Ovada)
+
| '''Galli''' ('''TOS''') (Firenze) Titolo: conte
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio d'argento, vestito di rosso e tenente una bilancia di nero, accompagnato nel capo da una corona reale d'oro <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à deux coqs affrontés au naturel becquetant des épis soutenus d'une terrasse de sinople <br/>
(citato in '''[[Brafit#STOV|STOV]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusta.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusta'''  
+
| '''Galli''' (Pontremoli)
 +
'''(IT)''' troncato: di argento al gallo al naturale fermo sulla troncatura: e di azzurro a tre stelle di otto raggi, d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 333)<br/>
 +
'''(IT)''' gallo al naturale fermo sulla troncatura su argento - 3 stelle (8raggi) di oro poste 2,1 su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Colle Val d'Elsa, Volterra, Firenze)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'oro, sostenente due ricci passanti e affrontati al naturale, e accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, una in capo e una in punta<br/>
+
| '''Galli''' ('''EMI LOM''') (Piacenza, Cremona)
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')<br/>
+
'''(IT)''' di rosso al gallo passante al naturale<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, sostenente due ricci passanti e affrontati al naturale, e accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, una in capo e una in punta <br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 333)<br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
'''(IT)''' gallo passante al naturale su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' di rosso ad un gallo passante al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g Blasonario Cremonese]<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'oro al gallo al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 333)<br/>
 +
'''(IT)''' gallo passante al naturale su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' d'oro, al gallo passante al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g Blasonario Cremonese]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' o '''Giusti di Colle''' o '''Giusti di Colle della Vipera''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galli''' (Recanati)
[[File:Coa fam ITA giusti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter goldener Sparren, oben beidseitig besetzt mit 2 einwärtsgekehrten schreitenden goldenen Igeln und begleitet oben und unten von je 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
+
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato: sopra d'azzurro alla cotta d'armi di rosso, con collare e crocetta d'oro, sormontata da un ramo di rosa fiorito di tre pezzi di rosso e gambuto di verde; sotto scaccata di argento e di nero; nel 2º d'azzurro a tre monti d'argento, accostati, uscenti dalla punta; su quel di mezzo una spada al naturale in palo con la punta in alto, sormontata da una stella di sei raggi d'oro. Sul tutto uno scudetto d'oro al monte di tre cime di verde all'italiana sostenente un gallo di nero, unghiato, bargigliato e crestato di rosso, sormontato da tre stelle di sei raggi dello stesso ordinate in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 335)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' o '''Giusti delle Ruote''' ('''TOS''') (Toscana)
+
| '''Galli''' (Nocera Inferiore)
[[File:Coa fam ITA giusti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter goldener Sparren, oben beidseitig besetzt mit 2 einwärtsgekehrten schreitenden schwarzen Igeln und begleitet oben und unten von je 1 achtstrahligen goldenen Stern, das Ganze überhöht von 1 dreilätzigen goldenen Turnierkragen mit je 1 siebenstrahligen goldenen Stern zwischen den Lätzen<br/>
+
'''(IT)''' gallo di nero su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta - 3 stelle (6 raggi) di rosso in alto poste in fascia su scudetto di oro su - cotta d'armi di rosso con collana e crocetta di oro su azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde su azzurro - scaccato di argento e di nero - spada in palo punta in alto al naturale su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''VEN''') (Verona)
+
| '''Galli''' (Cherasco)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e nel 4º d'oro, all'aquila di nero, artigliata, imbeccata e coronata del campo; nel 2º e nel 3º d'azzurro, alla testa di moro<br/>
+
'''(IT)''' di argento, al gallo di nero, ardito, crestato e bargigliato di rosso, sostenuto da un monte di verde, di tre cime<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 335)<br/>
 +
'''(IT)''' gallo di nero crestato e barbato di rosso su il più alto di 3 monti al naturale di verde uscenti dalla punta su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
| '''Galli''' ('''PIE''') (Cherasco, Nizza) Titolo: conte di Mantica
[[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
'''(FR)''' D'argent au coq hardi et chantant de sable crêté et barbé de gueules debout sur un tertre de trois coupeaux de sinople <br/>
| '''Giusti''' ('''VEN''') (Verona)
 
'''(FR)''' D'azur à une tête et col d'homme de carnation chevelée d'or posée de profil  <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 
Cimiero: une tête et col de dragon de sinople<br/>
 
Lambrecchini: d'argent et d'azur<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable becquée et membrée de gueules aux 2 et 3 d'azur à une tête d'homme de carnation chevelée d'or posée de profil <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 contre-écartelé a d'argent à la croix de Jérusalem d'or b burelé d'argent et d'azur au lion de gueules armé lampassé et couronné d'or brochant sur le burelé c d'argent au lion de gueules couronné d'or d d'argent au lion de gueules aux 2 et 3 d'azur à une tête d'homme de carnation chevelée d'or posée de profil <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''LOM''') (Milano) Titoli: conte
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' d'azzurro al busto di un giovane biondo, al naturale<br/>
+
| '''Galli''' (Torino)
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 494)<br/>
+
'''(IT)''' d'argento a tre bande di nero; col capo del primo, cucito, e carico del gallo del secondo, barbato e crestato di rosso; il tutto colla bordura composta di argento e di nero<br/>
'''(IT)''' testa e collo di un giovane biondo di profilo al naturale su azzurro<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 336)<br/>
 +
'''(IT)''' 3 bande di nero su argento - gallo di nero crestato e barbato di rosso su argento in capo - bordura composta di argento e di nero<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: dragone di verde, linguato di rosso, nascente
+
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' di azzurro, alla campagna di verde, cucita; col gallo d'argento, ardito, barbato e crestato di rosso, coronato d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 336)<br/>
 +
'''(IT)''' gallo di argento crestato e barbato di rosso coronato di oro su terrazzo di verde su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Pulcher in pace fortis in bello''. Alias: ''Aime et combat de mesme''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' partito semitroncato: al primo, scaccato di verde e di argento; al secondo di verde alla sbarra d'argento; al terzo di verde alle due spade di argento poste in croce di S. Andrea<br/>
+
'''(IT)''' D'argento, a tre animali (faine) rampanti di nero, 2.1 <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 494)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
'''(IT)''' scaccato di verde e di argento - sbarra di argento su verde - 2 spade di argento incrociate punte in alto su verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Fiesole)
+
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione di rosso sostenente due ricci (o porci) passanti e affrontati al naturale, e accompagnato da due stelle a otto punte, una in capo e una in punta <br/>
+
'''(IT)''' D'argento, alla banda di nero, accostata da due galli dello stesso, ognuno posato su un ramo di verde <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''VEN''') (Conegliano Veneto) Titoli: nobile
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' troncato a scaglione, con lo scaglione d'oro sulla partizione; il 1º d'azzurro alla stella (6) d'oro; il 2º di rosso al semivolo di nero cucito<br/>
+
| '''Galli''' (Firenze, Fiesole)
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 494)<br/>
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, a due galli fermi affrontati di nero, crestati e barbati di rosso; nel 2º di verde pieno <br/>
'''(IT)''' scaglione di oro su troncato in scaglione di azzurro e di rosso - stella (6 raggi) di oro su azzurro - ala destra spiegata di nero posta in palo su rosso<br/>
+
alias:<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, alla pianta di grano sradicata d'oro, spigata di tre pezzi dello stesso, accostata da due galli arditi affrontati di nero, crestati e barbati di rosso; nel 2º di verde pieno <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''LAZ TOS''') (Massa di Lunigiana, Roma)
+
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro all'aquila di nero, rostrata membrata e coronata del campo; nel e 3º d'azzurro alla testa di moro al naturale<br/>
+
'''(IT)''' Di..., alla banda di tre gigli di..., posti nel senso della pezza, e accostata da due galli di..., ognuno posato su un ramo di... <br/>
Cimiero: un drago di verde nascente<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 494)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Fiesole)
+
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º scaccato d'argento e di verde; nel 2º troncato: a/ di verde, alla sbarra d'argento; b/ pure di verde, a due spade alte decussate d'argento, guarnite d'oro <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo di nero, imbeccato d'oro, crestato e barbato di rosso, fermo sulla cima di un monte di sei cime d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla scala posta in banda di..., sormontata da un giglio di... <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al gallo d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al delfino guizzante in palo di... <br/>
+
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, accostata da due galli arditi di nero, imbeccati d'oro, crestati e barbati di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' (Pisa, Pontremoli)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al gallo di nero, imbeccato e membrato d'oro, crestato e barbato di rosso, posato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al gallo di nero, imbeccato e membrato d'oro, crestato e barbato di rosso, posato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a sei punte d'oro, 2.1 <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Massa)
+
| '''Galli''' (Cherasco) Titolo: conti di Mantica
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'oro, all'aquila dal volo levato di nero, coronata e membrata del campo; nel 2º e 3º d'azzurro, alla testa di moro di nero <br/>
+
'''(IT)''' D’argento, al gallo di nero, ardito, crestato e barbato di rosso, sostenuto da un monte di verde, di tre cime <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''' e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' (Como, Torino) Titolo: conti della Loggia
 +
'''(IT)''' D’azzurro, alla campagna di verde, cucita, con il gallo di argento, ardito, barbato e crestato di rosso, coronato d’oro (arma antica) <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’argento, a tre bande di nero, con il capo del primo cucito, carico del gallo del secondo, barbato e crestato di rosso, il tutto con la bordatura composta d’argento e di nero <br/>
 +
Motto: ''Pulcher in pace fortis in bello'' - ''Aime et combat de mesme'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al gallo ardito al naturale, tenente con la zampa alzata una bilancia d'oro, e accompagnato da una stella a otto punte dello stesso posta nel cantone destro del capo; nel 2º fasciato di sei pezzi di rosso e d'argento <br/>
+
| '''Galli''' o '''Gallo''' (Lucerame) Titolo: signori di Dosfraires
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
'''(IT)''' D’argento, al tronco d'albero tagliato, di verde, su una terrazza al naturale, e sostenente un gallo, di nero <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’argento, a un albero di verde, radicato su una campagna, al naturale, e caricato sul tronco d'albero da un gallo di nero, attraversante sul tutto <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giusti''' ('''PIE''') (Susa) Titolo: visconti di Baratonia; consignori di Bussoleno, Lemie, Mocchie, Usseglio, Viù
+
| '''Galli''' o '''Gallo''' (Torino)
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti''' ('''LAZ''') (Roma)
+
| '''Galli''' (Saluzzo)
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - testa di moro di profilo al naturale su azzurro<br/>
+
'''(IT)''' D'oro, al gallo di nero, crestato di rosso, sostenuto da una campagna di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' (Toscana)
 +
'''(IT)''' di rosso, al gallo d'argento
 +
[[File:Coa fam ITA galli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 1 silberner? Hahn<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA galli3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In silber-silber schräggeteiltem Feld 2 schräggelegte schreitende rotkehlige und rotbekammte naturfarbene Hähne<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' o '''Galli Iacobus''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA galli4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 schräggelegte schreitende schwarze Tiere (Marder), 1:2 gestellt<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' o '''Galli da Campi''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA galli5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galli''' ('''TOS''') (Volterra)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=309 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galli''' ('''TOS''') (Arezzo)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=359 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' (Roma)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Galli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli2.jpg|150px]]
 +
| '''Galli''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: nobile romano
 +
'''(IT)''' tagliato nel 1 d'argento alla testa di gallo d'azzurro, nel 2 d'azzurro a due teste di gallo d'argento poste in fascia <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PMLO|PMLO]]''' – Vol. I pag. 170)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli3.jpg|150px]]
 +
| '''Galli''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' tagliato in sguincio cioè declive, parte argento e parte azzurro, nella parte azzurra una testa di gallo bianca, nella parte bianca una testa di gallo azzurra <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 421)<br/>
 +
'''(IT)''' trinciato d'azzurro e d'argento a due teste di gallo dell'uno all'altro crestate di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 421)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' ('''LAZ''') (Frusinate, Roma) Titolo: marchese, patrizio romano
 +
'''(IT)''' trinciato d'azzurro e d'argento a due teste di gallo dell'uno all'altro crestate di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 350)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli10.jpg|150px]]
 +
| '''Galli''' 
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli4.jpg|150px]]
 +
| '''Galli''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File:Coa fam ITA galli glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' trinciato d'argento e d'azzurro, a due teste di gallo crestate e barbate di rosso, dell'uno nell'altro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 366)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA galli BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 63 posizione 245)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16074.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli'''  ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(IT)''' D'azzurro al gallo al naturale passante su di una campagna di verde fissante una stella d'oro posta nel cantone destro del capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli'''  ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(IT)''' Di azzurro al gallo del suo colore passante sul verde sinistrato nel campo da una stella  (6 ?) di oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/galli.htm Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00791 Blasone Cesenate]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-077-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galli.html id. 3212])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli'''
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-063-02.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galli.html id. 2905])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli'''<br/>
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)[[File:Coa fam ITA galli6 sdc.jpg|100 px|right]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti2.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli6.jpg|150px]]
| '''Giusti'''  
+
| '''Galli''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File:Coa fam ITA galli2 glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'oro, al gallo ardito di nero, crestato, imbeccato, barbato di rosso e membrato del campo; col capo di rosso, caricato dalle lettere S. P. Q. R. d'oro, precedute da una crocetta dello stesso (capo di Roma)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 857)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti7.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli5.jpg|150px]]
| '''Giusti'''  
+
| '''Galli'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti9.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli7.jpg|150px]]
| '''Giusti'''  
+
| '''Galli'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti10.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli8.jpg|150px]]
| '''Giusti'''  
+
| '''Galli'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti11.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli9.jpg|150px]]
| '''Giusti'''  
+
| '''Galli'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti12.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti'''  
+
| '''Galli''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA galli2 BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 95 posizione 376)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Galli''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
[[File: Coa fam ITA giusti BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File: Coa fam ITA galli3 BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 49 posizione 190)
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 108 posizione 425)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galli''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. III n. 35)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Galli''' ('''EMI''') (Bologna)
[[File: Coa fam ITA giusti2 BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galli blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 105 posizione 414)
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' Coupé d'azur sur or l'or chargé d'un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe sommé d'un coq au naturel brochant sur le coupé ledit coq adextré d'une étoile (5) d'or sur l'azur au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' ('''LAZ''') (Roma, Dalmazia) Titolo: conte veneziano
+
| '''Galli''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(FR)''' D'azur à une tête d'homme de carnation posée de profil chevelée d'or le col coupé et dégouttant de sang <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galli2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
alias:<br/>
+
'''(FR)''' D'azur à un coq au naturel posé sur un mont de trois coupeaux de couleur brunâtre le coq adextré d'une étoile (5) d'or au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à une aigle de sable becquée membrée et couronnée de gueules aux 2 et 3 d'azur à une tête d'homme de carnation posée de profil chevelée d'or le col coupé et dégouttant de sang Tenants à senestre une panthère assise au naturel la patte dextre levée la tête passée dans un casque couronné portant en cimier un dragon issant de sinople <br/>
 
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' (Dalmazia) Titolo: conte di Gadio
+
| '''Galli''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable becquée membrée et couronnée d'or aux 2 et 3 d'azur à une tête d'homme de carnation chevelée d'or posée de profil <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galli3 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
Tenenti: à senestre une panthère assise au naturel la patte dextre levée la tête passée dans un casque couronné portant en cimier une tête et col de dragon de sinople languée de gueules<br/>
+
 
Lambrecchini: à dextre d'argent et de gueules à senestre d'or et d'azur
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galli''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' D'azur à la fasce d'or acc en chef de trois étoiles (5) rangées du même et en pointe d'un coq de sable crêté et barbé de gueules posé sur une terrasse de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' (Dalmazia)
+
| '''Galli''' ('''LOM''') (Milano)
'''(FR)''' D'azur à une tête d'homme de carnation chevelée d'or posée de profil l'écu bordé d'or <br/>
+
'''(FR)''' D'or à un coq au naturel becqué membré et couronné du champ barbé de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
Tenenti: à senestre une panthère assise au naturel la patte dextre levée la tête passée dans un casque au bourlet d'azur et d'argent portant en cimier une tête et col de dragon de sinople becquée et écaillée d'or languée de gueules<br/>
+
Cimiero: le coq issant<br/>
Lambrecchini: d'argent et d'azur
+
Lambrecchini: d'or et de gueules
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Galli''' ('''VEN''') (Venezia)
[[File:Coa fam ITA giusti blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à un coq au naturel posé sur un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe de l'écu <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallia''' e '''Gallia dal Pozzo''' (Alessandria) Titolo: consignori di Solero
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di Dal Pozzo, al 2° e 3° bandato di rosso e d’oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'argento <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di (...), alla vera di pozzo, d'argento, sostenuta da due draghi di verde, affrontati, con le code intrecciate in decusse sotto il pozzo, al 2° e 3° d'oro, a tre bande di verde <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli angelini.jpg|150px]]
 +
| '''Galli Angelini''' (Roma, San Miniato)
 +
'''(IT)''' di rosso, al monte all'italiana di tre cime d'oro, sostenente un gallo ardito d'oro, posato sulla vetta del monte, sormontato di tre stelle d'oro, di otto raggi, ordinate in fascia<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 334)<br/>
 +
'''(IT)''' gallo di oro su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su rosso - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia in alto su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: un volo spiegato d'oro<br/>
 +
Motto: ''De luce vigilo''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galliani''' (S. Arcangelo di Romagna, Bobbio)
 +
'''(IT)''' troncato: sopra d'azzurro ai bracci destro e sinistro, vestiti di verde, moventi dai lati dello scudo, impugnanti una punta di lancia d'argento volta all'insù; sotto, d'oro al braccio destro, come sopra impugnante una punta di lancia d'argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 337)<br/>
 +
'''(IT)''' 2 braccia uscenti dai lati opposti vestite di verde afferranti con la mano di carnagione una punta di lancia di argento posta in palo sull'azzurro del troncato di azzurro e di oro - braccio sinistro vestito di verde uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una punta di lancia di argento posta in palo su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giusti''' ('''EMI''') (Bologna)
+
| '''Galliani''' o '''Galliano''' (Saluzzo) Titolo: consignori di Bollengo
[[File:Coa fam ITA giusti2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Galliani''' ('''PIE''') (Piemonte)
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules à six poids en forme de vases sans anses de l'un à l'autre 3 et 3 <br/>
+
'''(FR)''' D'argent à la bande d'or bordée de sable acc de deux roses de gueules (V Galéan ducs de Gadague) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusti''' ('''VEN''') (Padova)
+
| '''Galliani''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(FR)''' Coupé d'argent sur gueules à une rose de quatre feuilles de l'un en l'autre boutonnée d'or barbée de sinople <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galliani blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De gueules à une colonne de marbre blanc soutenue d'une terrasse de sinople et sommée d'un coq d'argent crêté et barbé de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giusti8.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti del Giardino''' ('''VEN''') (Verona, Padova) Titoli: nobile, conte di Gazzo
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro all'aquila di nero coronata e linguata del campo; al e 3º d'azzurro al busto di un giovane biondo al naturale<br/>
+
| '''Galliano''' o '''Galliani''' (Genova, Lodi, Rancio di Lecco (Como))
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 495)<br/>
+
'''(IT)''' di argento alla croce di rosso accantonata in capo da due leoni affrontati al naturale e in punta da due galli affrontati pure al naturale<br/>
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - testa e collo di un giovane biondo di profilo al naturale su azzurro<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 337)<br/>
 +
'''(IT)''' croce di rosso su argento accantonata - in alto da 2 leoni controrampanti al naturale - in basso da 2 galli affrontati dello stesso su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: dragone di verde linguato di rosso, nascente<br/>
+
alias:<br/>
Sostegni: un leopardo al naturale, seduto, tenente lo scudo dell'arma, dalla parte sinistra, col capo nascosto nell'elmo che cima lo scudo
+
'''(IT)''' di argento alla fascia d'azzurro accostata in capo da un palo dello stesso e in punta da un'altra fascia aderente di rosso; il palo sostenuto da due leoni affrontati di rosso; a due galli affrontati in punta al naturale<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 337)<br/>
 +
'''(IT)''' palo di azzurro su fascia troncata di azzurro e di rosso su argento - 2 leoni controrampanti il palo di rosso su argento - 2 galli al naturale affrontati in basso su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusti delle Ruote''' ('''TOS''') (Firenze)
+
| '''Galliari''' (Andorno)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, sostenente due ricci passanti e affrontati di nero, e accompagnato da due stelle a otto punte d'oro, una in capo e una in punta; il tutto sormontato da due stelle a otto punte pure d'oro, ordinate fra i tre pendenti di un lambello dello stesso <br/>
+
'''(IT)''' Partito, al 1° d'azzurro, a due gigli d'oro, ordinati in palo, al 2° d'argento, a tre fasce contromerlate, di rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiani''' o '''Giustiniano''' ('''SIC''') (Messina, Palermo, Siracusa)
+
| '''Gallicciano''' (Messina)
[[File:Coa fam ITA giustiniani2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di rosso, al mastio d’argento esagono, merlato alla guelfa, torricellato di tre pezzi merlati alla guelfa, quello di mezzo più alto e più tozzo; col capo d’oro, all’aquila nascente spiegata di nero, imbeccata e coronata d’oro <br/>
+
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
'''(IT)''' di rosso, con un castello d'argento, sormontato da tre torri merlate di tre pezzi; al capo d'oro caricato da un'aquila nascente di nero<br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallici.jpg|150px]]
 +
| '''Gallici'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustignana''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Gallici''' ('''VEN''') (Verona)
'''(FR)''' De gueules à un château d'argent duquel s'élèvent trois tours ouvertes et ajourées de sable au chef d'or ch d'une aigle issante de sable couronnée d'or <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à la fasce de gueules acc en chef de trois fleurs-de-lis rangées d'or et en pointe d'un coq d'argent posé sur un tertre de trois coupeaux de sinople <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustini''' ('''TOS''') (Arezzo)
+
| '''Galli del Lion Bianco''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro nascente da una mezza ruota di Santa Caterina dello stesso, talvolta con il capo cucito d'Angiò <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di pino al naturale, nodrito sulla campagna dello stesso, e accostato da due galli affrontati di nero, crestati e barbati di rosso, posati sulla campagna stessa; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galli della Loggia''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' D'argent à trois bandes de sable au chef du premier ch d'un coq du second L'écu entouré d'une bordure componnée d'argent et de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Motto: SEMPER VIGILANS o AIME ET COMBAT DE MESME
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustini''' ('''TOS''') (Pisa)
+
| '''Galli della Vipera''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al fanciullo nudo di carnagione, cavalcante un leone marinato di..., e tenente con la destra un compasso di... con le punte in alto <br/>
+
'''(IT)''' Di rosso, al gallo di nero, crestato e barbato del campo, posato sulla cima di un monte di sei cime d'oro, e tenente nel becco un serpente al naturale, guizzante in palo; il tutto accompagnato in capo da una crocetta patente d'oro <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustini''' ('''TOS''') (Pistoia)
+
| '''Gallieri''' (Chieri) Titolo: consignori di Bressieux, Santena
'''(IT)''' D'azzurro, alla bilancia al naturale con i piatti d'oro, accompagnata in capo da un sole d'oro e in punta da un monte di quattro punte di verde <br/>
+
'''(IT)''' Palato cucito d’oro e d’argento, con il capo del secondo, carico di tre galli di nero, crestati di rosso, ordinati in fascia <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
Motto: ''Espere de mieux'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galligai''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' D'or à quatre chaînes d'azur posées en sautoir mouv d'un annelet du même au abîme et aboutissantes aux angles de l'écu (quelquefois augmenté d'un chef d'or ch d'une aigle de sable) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galligai''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(FR)''' D'azur à deux bras parés de gueules mouv du flanc senestre les mains de carnation tenant ensemble quatre verges d'argent liées en faisceau <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Gallignani''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXVI n. 732)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallina''' (Torino)
 +
'''(IT)''' di rosso, alla banda d'oro, accompagnata da due galline, al naturale, volanti<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 339)<br/>
 +
'''(IT)''' banda di oro su rosso accompagnata da - 2 galline al naturale starnazzanti poste in sbarra su rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallina''' (Milano, Monferrato) Titolo: consignori di Camagna, Conzano, Cuccaro, Ozzano
 +
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'argento, con la prima fascia d'argento carica di un gallo, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'oro, con la prima fascia d'oro carica di un gallo, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo <br/>
 +
Motto ''Espere de mieux'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallina''' (Carmagnola)
 +
'''(IT)''' Bandato d’argento e d'azzurro, con il capo di argento, carico di due leoncini di rosso, affrontati, accompagnati, in capo e in punta, da due semprevivi di verde <br/>
 +
Motto: ''Et sic virtus'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallina'''
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento (azzurro?), a due leoni d'oro, controrampanti, al 2° bandato d’argento e di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallina''' (Torino)
 +
'''(IT)''' D’azzurro, al mezzo volo d’argento, sormontato da tre stelle d’oro <br/>
 +
Motto: ''Omne bonum desursum'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallina''' (Asti)
 +
'''(IT)''' Troncato a scaglione d’azzurro e di rosso, con il decusse d’argento sulla partizione e sul secondo campo, il decusse accantonato, in capo, da un gallo al naturale, ardito, ai fianchi e in punta da tre stelle d’oro <br/>
 +
Motto: ''In tenebris operosus'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallina''' (Marene, Torino) Titolo: conti
 +
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d’oro, accompagnata da due galline, al naturale, soranti <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallina.jpg|150px]]
 +
| '''Gallina''' 
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Gallina''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XXXXVI n. 723)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallina''' ('''VEN''') (Venezia)
 +
'''(FR)''' Écartelé d'argent et de sable à une étoile (8) de l'un en l'autre <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallina''' ('''LOM''') (Milano)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 fascé de sable et d'or la première fasce d'or ch d'un coq au naturel <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallina''' o '''Salvioni''' ('''VEN''') (Padova)
 +
'''(FR)''' Bandé d'argent et de gueules au chef d'argent ch d'un feu de gueules mouv du bas accosté de deux lions affrontés du même acc en haut d'un écusson d'or ch d'une bande de sinople <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallinari''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA gallinari blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' De sable à un coq d'argent crêté et barbé de gueules sur une terrasse de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallinati''' (Torino) Titolo: conti di Parpaglia
 +
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro, carica di una mela, fogliata di due pezzi, al naturale, la fascia accompagnata da tre stelle, di rosso <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a tre stelle, di rosso, al 2° e 3° d'azzurro, a tre mele, d'oro, fogliate di verde <br/>
 +
Motto: ''Vigilanti instando'' - ''Vigilanti'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallinella.jpg|150px]]
 +
| '''Gallinella''' ('''LAZ''') (Velletri)
 +
'''(IT)''' spaccato d’azzurro e d’oro, alla gallina bianca crestata di rosso movente dalla partizione, accompagnata in capo da una stella di otto raggi d’oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' troncato: d'azzurro e d'oro, alla gallina bianca crestata di rosso movente dalla partizione, accompagnata in capo da una stella di otto raggi d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallinella2.jpg|150px]]
 +
| '''Gallinella''' ('''LAZ''') (Velletri)
 +
[[File:Coa fam ITA gallinella blvl.gif|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro a tre rose d'argento, due in capo una in punta; alla fascia dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallinella3.jpg|150px]]
 +
| '''Gallinella''' ('''LAZ''') (Velletri)
 +
[[File:Coa fam ITA gallinella2 blvl.gif|75 px]]'''(IT)''' d'argento alla gallinella passante di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLVL|BLVL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallingani'''
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-115-13.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallingani.html id. 3906])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustini''' ('''TOS''') (Siena)
+
| '''Gallini''' o '''Gallina''' (Alba)
'''(IT)''' Di..., a due alberi (olivi) sradicati decussati di... <br/>
+
'''(IT)''' D’azzurro, al decusse d’argento, accantonato, in capo da un gallo, ardito, ai fianchi, e in punta da tre stelle, il tutto d’oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustini''' ('''UMB''') (Città di Castello)
+
| '''Gallini''' (Voghera)
'''(IT)''' 2 rami sfrondati posti in croce di Sant'Andrea di verde su argento<br/>
+
'''(IT)''' gallo al naturale su azzurro - stella (6 raggi) di oro su azzurro in alto<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustini.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustini''' ('''LAZ UMB''') (Città di Castello, Roma) Titolo: nobile romano
+
| '''Gallini''' ('''VEN''') (Iesolo, Venezia)
'''(IT)''' d'argento a due tralci di vite di verde fogliati ognuno di tre pezzi, passati nei gambi in doppia croce di Sant'Andrea<br/>
+
'''(IT)''' (partito d'argento e di nero, alla stella di otto raggi dell'uno all'altro)<br/>
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 362)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-086-2.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallina·gallini.html id. 5935])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallio.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA gallio2.jpg|150px]]
 +
| '''Gallio''' (Como)
 +
'''(IT)''' (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'argento caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8445.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)<br/>
 +
'''(IT)''' troncato di argento al leone passante al naturale accostato da 2 fronde di pungitopo (rusca) di verde con le bacche di rosso - e di argento a 3 bande di rosso - capo d'Impero<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustini''' ('''UMB''') (Umbria)
+
| '''Gallio''' ('''LOM''') (Como)
'''(FR)''' D'argent à deux branches de sinople passées en sautoir <br/>
+
'''(FR)''' Tiercé en fasce au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'argent au lion léopardé de gueules accosté de deux branches courbées de sinople au 3 d'argent à trois bandes de gueules <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallio2.jpg|150px]]
 +
| '''Gallio''' (Alvito)
 +
'''(IT)''' (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)<br/>
 +
(presente nel Teatro Comunale della Città di Alvito)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallio triultio.jpg|150px]]
 +
| '''Gallio Triultio''' 
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallisai''' (Sardegna)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallisay''' (Bergamo, Nuoro, Sassari)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso a due galli d'argento combattenti sulla pianura verde; nel 2° d'azzurro a 3 pali d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli Tassi''' (Toscana)
 +
[[File:Coa fam ITA galli tassi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Geteilt: Oben in Silber 2 einwärtsgekehrte schreitende rotkehlige und rotbekammte naturfarbene Hähne, in der Mitte begleitet von 1 goldenen Weizenpflanze mit 3 Ähren, unten ledig grün<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')<br/>
 +
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15617.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli Tassi Passerini''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' d'argento a due galli di nero affrontati beccanti delle spighe di oro, il tutto sulla campagna di verde<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 333)<br/>
 +
'''(IT)''' 2 galli di nero crestati di rosso affrontati e beccanti - 4 spighe di oro poste a ventaglio uscenti da una unica pianta su terrazzo di verde su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallius''' (Cernobbio)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/008/008-29.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallio.html id. 5423])<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/009/009-08.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallio.html id. 5471])<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/010/010-03.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallio.html id. 5529])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustini''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' d'argento, a due rami d'ulivo di verde, passati e ripassati in croce di S. Andrea<br/>
+
| '''Galliziano''' o '''Galiziano''' o '''Gallitiano''' (Como, Torino) Titolo: conti di Arache, Moransengo
(citato in '''[[Brafit#BLRM|BLRM]]''' pag. 76)
+
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'argento, al gallo di rosso, al 2º e 3º di verde, a tre gigli d'argento, ordinati in fascia <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento, al gallo di rosso, con il capo di verde, carico di tre gigli d'argento, ordinati in fascia <br/>
 +
Motto: ''Aequis vigilantia'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustinian''' ('''VEN''') (Venezia) Titolo: conte
+
| '''Galliziano''' ('''PIE''') (Piemonte)
'''(FR)''' De gueules à l'aigle éployée d'or chaque tête couronnée du même l'aigle ch d'un écusson d'azur ch d'une fasce d'or et bordé du même <br/>
+
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 d'azur à trois fleurs-de-lys d'or accostées en fasce aux 2 et 3 d'or au coq hardi au naturel <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
Ornamenti: Trois casques couronnés <br/>
+
Ornamenti: Couronne de comte
Cimiero: 1° la toque du doge de Venise 2° l'aigle éployée (sans écusson) 3° un ange issant habillé d'argent la tête entourée d'une auréole d'or tenant de sa main dextre une bague et de sa senestre une fleur-de-lis héraldique d'argent tigée et feuillée de sinople<br/>
+
 
Lambrecchini: à dextre d'or et de gueules à senestre d'or et d'azur
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Gallizio''' (Villafranca Piemonte) Titolo: consignori di Fenile
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallizioli''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al gallo ardito di nero, crestato e barbato di rosso, sostenuto dalla partizione; nel 2º d'oro, a tre bande di rosso <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso, sostenuto da un filetto di nero passato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre bande di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli Zugaro'''
 +
'''(IT)''' di azzurro al gallo ardito sopra un monte di verde fissante una cometa ondeggiante in sbarra posta nel canton destro del capo, il tutto d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 336)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galli Zugaro''' (Abruzzo)
 +
'''(IT)''' D'azzurro al gallo ardito d'oro terrazzato di verde, alla cometa d'oro posta nel cantone destro del capo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Blason famille it Giustiniani01.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''CAM LIG''') (Genova, Napoli, Corsica) (stemma portato fino al 1413)
+
| '''Galli Zugaro''' (Popoli)
'''(IT)''' di rosso al mastio d'argento esagonale, merlato alla guelfa, torricellato di tre pezzi, quella di mezzo più elevata e più tozza, aperto e finestrato nel campo<br/>
+
'''(IT)''' gallo di oro su monte al naturale di verde uscente dalla punta su azzurro - cometa di oro posta in sbarra in alto a sinistra su azzurro<br/>
'''(FR)''' de gueules au château d'argent hexagonal crénelé, donjonné de trois pièces, celle du milieu plus haute et plus trapue, ouvert et ajouré du champ<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
'''(EN)''' Gules, an hexagonal castle Argent embattled with three turrets, the middle one higher and thicker, port and windows of the field<br/>
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Blason famille it Giustiniani02.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''CAM LIG''') (Genova, Napoli, Corsica) Titolo: signori di Verolengo
+
| '''Gallizzi''' (Cremona)
'''(IT)''' di rosso al mastio d'argento esagonale, merlato alla guelfa, torricellato di tre pezzi, quella di mezzo più elevata e più tozza, aperto e finestrato nel campo, col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo uscente dalla partizione<br/>
+
'''(IT)''' Serpente <br/>
'''(FR)''' de gueules au château d'argent hexagonal crénelé, donjonné de trois pièces, celle du milieu plus haute et plus trapue, ouvert et ajouré du champ, au chef d'or chargé d'une aigle de sable couronnée du champ issant de la partition<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
'''(EN)''' Gules, an hexagonal castle Argent embattled with three turrets, the middle one higher and thicker, port and windows of the field, in chief Or, an eagle Sable crowned of the field issuant from partition<br/>
+
 
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
+
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallizzi''' ('''LOM''') (Cremona)
 +
'''(IT)''' d'argento al gallo di nero circondato da fiamme di rosso, e posato davanti ad un bastone di Esculapio d'oro, accollato di un serpente di verde; il tutto posto sopra un altare quadrato di verde caricato del motto: Saluti Pubblicae<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g Blasonario Cremonese]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Osimo)
 +
'''(IT)''' d'oro al gallo al naturale passante con la cresta e i bargigli rossi<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 339)<br/>
 +
'''(IT)''' gallo passante al naturale crestato e barbato di rosso su oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: un drago di verde uscente<br/>
 +
Motto: ''Fraudis venena nescit''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''EMI LAZ LIG TOS''') (Genova, Roma, Firenze, Livorno, Ferrara, Savona, Smirne)
+
| '''Gallo''' (Genova)
'''(IT)''' di rosso al castello d'argento di 3 torri, esagonale; col capo d'oro carico di un'aquila coronata di nero uscente dalla partizione<br/>
+
'''(IT)''' di argento all'albero al naturale piantato sulla pianura erbosa, di verde attraversato al tronco da un gallo di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 495)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 340)<br/>
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta esagonale di argento su rosso - aquila nascente dalla partizione coronata di oro su oro in capo<br/>
+
'''(IT)''' gallo di nero attraversante - il tronco di un albero al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''EMI LAZ LIG TOS''') (Genova, Roma, Firenze, Livorno, Ferrara, Smirne)
+
| '''Gallo''' (Genova)
'''(IT)''' castello esagonale di argento torricellato di 3 pezzi tutto merlato alla guelfa su mare di azzurro ondato di argento su rosso - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
+
'''(IT)''' gallo al naturale passante su terrazzo di verde davanti albero al naturale su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Gallo''' (Castrovillari, Napoli) Titolo: marchesi
'''(IT)''' di rosso alla torre esagona, torricellata di tre pezzi d'argento, quello di mezzo più alto, il tutto merlato alla guelfa e terrazzato di verde col capo d'oro carico di un'aquila di nero, nascente coronata d'oro<br/>
+
'''(IT)''' d'argento al gallo volto a sinistra, mirante una stella d'oro posta nel canton destro dello scudo e poggiato sulla vetta di un monte di tre cime, il tutto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 498)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 341) <br/>
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta esagonale di argento su terrazzo di verde su rosso - aquila nascente dalla partizione di nero coronata di oro su oro in capo<br/>
+
'''(IT)''' D'argento al gallo volto a sinistra con una stella d'oro nel cantone poggiato su di un monte di tre cime tutto al naturale <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' gallo rivolto al naturale posto sulla cima più alta di 3 monti al naturale uscenti dalla punta su argento mirante con la testa - una stella (5 raggi) di oro in alto a sinistra tutto su argento<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LIG''') (Genova)
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Sicilia) Titolo: nobili; baroni
 +
[[File:Coa fam ITA gallo2 mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' di azzurro, al gallo al naturale posto sopra una torre rotonda, guardante il sole orizzontale a destra, la torre attaccata a due mura di fortezza, moventi dalla punta e dai fianchi dello scudo, caricate a sinistra da un leone rampante contro la torre, il tutto di oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 342, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' gallo al naturale su - torre rotonda affiancata da 2 mura uscenti dalla punta e dai lati affiancata a destra da - un leone rampante tutto di oro su azzurro - sole uscente dal canton sinistro del capo di oro su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA gallo mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, all'albero di cipresso al naturale, sinistrato da un gallo d'oro e sormontato da 3 stelle (6) dello stesso in fascia<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 342, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''', in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' albero cipresso sradicato di verde affiancato a destra da - un gallo di oro su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Veni vici vidit et fugit''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Tropea)
 +
'''(IT)''' Gallo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(LA)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Mondovì) Titolo: consignori di Battifollo, Scagnello
 +
'''(IT)''' D’argento, a tre galli di nero, con il capo d’azzurro, carico di un giglio d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''' e in '''[[Brafit#ARCN|ARCN]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’argento, a tre galli di rosso, con il capo d’azzurro, carico di un giglio d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
Cimiero: un animale di tre specie, cioè con testa e collo di leone, lampassato di rosso, il petto di capra, ed il restante in forma di coda di serpente verdeggiante, tenente la zampa sinistra sopra l'elmo, e con la destra il breve con il motto<br/>
 +
Motto: ''Als recht''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Mondovì)
 +
'''(IT)''' D’oro, al gallo di nero, crestato di rosso, sostenuto da un monte di tre cime, pure di nero <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Ivrea)
 +
'''(IT)''' Di verde, al gallo d’argento, ombreggiato di rosso <br/>
 +
Motto: ''Vigilantia'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Torino)
 +
'''(IT)''' D’argento, all’olivo di verde, fruttato di rosso, con il capo di rosso, carico di tre stelle d’oro, 2, 1 <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D’argento, all’olivo di verde, fruttato di rosso, accompagnato da tre stelle d’oro <br/>
 +
motto: ''Servat vigilantia'' <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Casalborgone)
 +
'''(IT)''' D’oro, al monte di verde, sostenente un gallo, al naturale, sormontato da tre stelle d’azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Torino)
 +
'''(IT)''' D’azzurro, al gallo ardito, d’oro, sostenuto da un monte d’argento e sormontato da due stelle d’oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Benevagienna)
 +
'''(IT)''' D’argento, al gallo al naturale, ardito <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' (Sicilia)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con l'albero di cipresso al naturale, sinistrato da un gallo d'oro e sormontato da tre stelle dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallo''' ('''MOL''') (Montefalcone del Sannio, Montemitro, Roccavivara)
 +
[[File:Coa fam ITA gallo fval.png|75 px]]'''(IT)''' d'argento al gallo volto a sinistra con una stella d'oro nel cantone, poggiato su di un monte a tre cime, tutto al naturale<br />
 +
(citato in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Gallo''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
 +
[[File: Coa fam ITA gallo BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 123 posizione 488)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallobrosini''' o '''Galbinizi''' ('''VEN''') (Cadore, Venezia)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0114.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/giustiniani·iustiniani·zustiniani.html id. 368])<br/>
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-086-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galbinizi·galbonici.html id. 5936])
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-062-06.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/giustiniani·iustiniani·zustiniani.html id. 2898])
+
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallocci.jpg|150px]]
 +
| '''Gallocci''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
'''(IT)''' in campo d'argento un gallo rosso con coda a foggia di serpente; in capo (a destra ?) una rosa di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 352)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galloccia.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA galloccia2.jpg|150px]]
 +
[[File:Coa fam ITA galloccia3.jpg|150px]]
 +
| '''Galloccia''' ('''LAZ''')  (Roma)
 +
'''(IT)''' un gallo colla coda di serpe, che finisce in un giglio rosso in campo azzurro con una rosa rossa in cima da parte <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 422)<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'argento, un gallo (o meglio un basilisco) rosso, in capo (a destra) una rosa rossa <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 422)<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d'argento, al gallo d'oro con la coda terminante in un giglio, (alla rosa di rosso in capo a destra ?)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 422)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galloccia4.jpg|150px]]
 +
| '''Galloccia''' ('''LAZ''') (Roma)
 +
[[File:Coa fam ITA galloccia glmb.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al gallo d'argento, sostenente con la coda un giglio di rosso, e accompagnato nel cantone sinistro del capo da una rosa dello stesso, bottonata d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 367)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galloccia5.jpg|150px]]
 +
| '''Galloccia'''
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani4.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA galloccia6.jpg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: nobile di Viterbo
+
| '''Galloccia'''  
'''(IT)''' di rosso al castello d'argento sormontato da tre torri, quella di mezzo più alta, aperto e finestrato del campo col capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LAZ''') (Roma)  
+
| '''Gallois de Naives''' (Cortona)
'''(IT)''' di rosso al castello torricellato di tre  pezzi d'argento. Capo d'oro all'aquila uscente di nero <br/>
+
'''(IT)''' Partito di nero e d'argento, all'anello caricato di quattro rose, il tutto dell'uno all'altro; con il capo di rosso, caricato della croce d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' – Vol. I pag. 207)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallone.jpg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LAZ''') (Subiaco, Roma) Titolo: marchese
+
| '''Gallone''' (Roma, Tricase, Lecce) Titolo: principe di Tricase, di Moliterno, col predicato di Caprarica, Tutino, Depressa, Principiano, Nociglia, Bernalda, Lufiano Supersano, Belvedere, Piperno e San Chirico Raparo
'''(IT)''' di rosso al castello torricellato di tre pezzi d'argento; capo d'oro, caricato di una aquila uscente di nero coronata d'oro <br/>
+
'''(IT)''' d'oro al gallo al naturale su d'un monte di verde movente dalla punta, col capo d'azzurro caricato da una cometa d'oro posta in fascia<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 246)
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' Vol. III pag. 342 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' gallo al naturale su monte al naturale di verde uscente dalla punta su oro - cometa posta in fascia di oro coda a destra su azzurro in capo<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallone2.jpg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LOM VEN''') (Venezia, Padova, Brescia)
+
| '''Gallone''' (Roma, Tricase)
'''(IT)''' di rosso, all'aquila bicipite d'oro, coronata dello stesso, caricata in cuore da uno scudetto d'azzurro, alla fascia del secondo<br/>
+
'''(IT)''' gallo al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su argento - cometa in sbarra di oro su capo di azzurro inclinato in sbarra<br/>
(citato in '''[[Brafit#AMDC|AMDC]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallone''' (Palazzolo, Casale Monferrato, Torino) Titolo: nobili
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla colonna d'argento sostenente un gallo pure di argento, crestato di rosso e appoggiata in punta allo scudo sopra una testa d'angelo di carnagione alata d'oro. In capo tre stelle d'oro ordinate in fascia<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 343 e in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' colonna di argento cimata da - gallo dello stesso e appoggiata in punta sulla - testa di un cherubino di carnagione con le ali di oro su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''In Deo fides''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallone''' (Palazzolo, Casale) Titolo: conti di Montemagno; consignori di Cellamonte, Villanova Monferrato
 +
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'azzurro, sostenente un gallo, dello stesso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' D'azzurro, alla colonna d'argento, sostenente un gallo, dello stesso, crestato di rosso, accompagnata in capo da tre stelle, d'oro, ordinate in fascia, e appoggiata in punta sopra una testa d'angelo, di carnagione, alata d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galloni.jpg|150px]]
 +
| '''Galloni'''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallotti''' (Napoli) Titolo: nobili; barone
 +
'''(IT)''' inquartato: nel 1º d'azzurro a sei gigli d'oro disposti 3, 2, 1; nel 2º d'azzurro alla fenice al naturale sulla sua immortalità uscente dalla partizione e fissante un sole d'oro uscente dal canton destro del capo; nel 3º di rosso al leone al naturale; nel 4º d'argento alla fascia d'azzurro caricata da tre stelle di oro ed accompagnata in capo da un lambello a tre pendenti di rosso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 343 e in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' 6 gigli di oro posti in piramide rovesciata su azzurro - fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso uscente dalla partizione mirante - sole di oro posto nel canton sinistro del capo tutto su azzurro - leone rampante al naturale su rosso - 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro su argento - lambello (3gocce) di rosso in alto su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' inquartato, nel 1°d'azzurro a sei gigli d'oro disposti 3, 2 e 1; nel 2° d'azzurro alla fenice d'argento sulla sua immortalità, fissante un sole d'oro uscente nel cantone destro del capo; nel 3° di rosso al leone tenente tra le branche un ramo, il tutto al naturale; nel 4° d'argento alla fascia d'azzurro caricata da tre stelle d'oro, accompagnata in capo da un lambello rosso a tre pendenti<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Gallotti.htm Nobili napoletani]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gallucci''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-052-07.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/gallucci.html id. 2779])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''VEN''') (Venezia)
+
| '''Galluccia''' ('''CAM''') (Napoletano)
'''(FR)''' D'azur à la fasce d'or <br/>
+
[[File:Coa fam ITA galluccia ALMR.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#ALRM|ALRM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''VEN''') (Vittorio Veneto) Titoli: nobile
+
| '''Gallucci Arrighi''' (Siena)
'''(IT)''' di rosso all'aquila bicipite d'oro, coronata sulle due teste dello stesso, carica sul petto di uno scudetto di azzurro alla fascia d'oro<br/>
+
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º losangato d'argento e d'azzurro; nel 2º e 3º di rosso pieno <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 501)
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluccio''' ('''CAM MOL''') (Molise, Napoli) Titolo: barone di Galluccio; marchese di Apice; duca di Tora
 +
'''(IT)''' D'argento al gallo fermo di rosso, accompagnato al secondo cantone da una torta d'azzurro caricata di una stella d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' D'argento al gallo di rosso; e nel canton sinistro del capo una torta d'azzurro, caricata di una stella d'oro a cinque raggi<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' d’argento al gallo fermo di rosso, accompagnato nel cantone sinistro da una torta d'azzurro caricata da una stella (6) d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBNA|NBNA]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' gallo passante di rosso su argento - stella (6raggi) di oro su rotella di azzurro posta in alto a destra su argento<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Motto: ''Sine fine''<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Galluccio.htm Nobili napoletani]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''VEN''') (Vicenza)
+
| '''Galluccio''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(FR)''' De gueules à l'aigle éployée d'or surmontée d'une couronne et ch d'un écusson ovale de gueules à la tour d'argent et au chef d'or ch d'une aigle issante de sable couronnée d'or ledit écusson bordé d'or <br/>
+
'''(FR)''' De gueules à un coq d'argent crêté membré et barbé d'or <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''VEN''') (Padova)
+
| '''Galluccio''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(FR)''' D'azur au lion d'argent<br/>
+
'''(FR)''' D'argent à un coq de gueules au franc-quartier senestre d'azur ch d'une molette d'or <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluccio''' ('''MOL''') (Gambatesa, Limosano, Salcito, Fornelli, San Pietro in Valle, Longano, Pietrabbondante, Pozzilli, Santa Maria Oliveto)
 +
[[File:Coa fam ITA galluccio fval.png|75 px]]'''(IT)''' di argento al gallo ardito di rosso col bisante di azzurro caricato da una stella di oro a sei punte nel cantone sinistro del capo<br />
 +
(citato in '''[[Brafit#FVAL|FVAL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LAZ LIG VEN''') (Genova, Roma, Vicenza) Titolo: marchese, principe
+
| '''Galluccio''' ('''xxx''') (xxx)<br/>
'''(FR)''' De gueules à un château sommé de trois tourelles d'argent ouvert de sable au chef d'or ch d'une aigle (ou aigle issante) de sable couronnée d'or <br/>
+
[[File: Coa fam ITA galluccio BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 11 posizione 385)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
|  '''Gallucia''' ('''LIG''') (Genova)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=265 Stemmario reale di Baviera])<br/>
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galluppi.jpg|150px]]
 +
| '''Galluppi''' (Messina, Tropea, Napoli, Cirella) Titolo: barone di Cirella, Altavilla, Joppolo, Coccorino; patrizio di Tropea
 +
[[File:Coa fam ITA galluppi mgo.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' - Vol. III pag. 344, in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' - pag. 134, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con un capriolo d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5 raggi) poste 2,1 dello stesso su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: testa e collo di cavallo morello al naturale<br/>
 +
Corona di barone<br/>
 +
Lo scudo accollato da trofeo militare<br/>
 +
Formula= 01:AZU+PO:FAS:AUR+3STE5:AUR
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluppi''' ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(IT)''' d'azzurro allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle (8 ?) dello stesso, due in capo e una in punta<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
'''(IT)''' d’azzurro al capriolo d’oro, accompagnato da tre stelle dello stesso<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/galluppi.htm Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluppi'''  ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(LA)''' campum ceruleum fasciam in modum quatrantis et tres stellas aureas repartitas<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galluppi'''  ('''CAL SIC''') (Calabria, Messina) Titolo: barone di pancaldo, barone di Cirella
 +
'''(FR)''' D'azur au chevron d'or acc de trois étoiles (5) du même <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Cimiero: ne tête et col de cheval de sable entre deux plumes d'autruche d'azur et d'or
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galluppi.jpg|150px]]
 +
| '''Galluppi''' (Messina, Castroreale) Titolo: barone di Pancaldo; nobile patrizio di Tropea
 +
'''(IT)''' di azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 344, in '''[[Brafit#PRTS|PRTS]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 +
'''(IT)''' scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5 raggi) poste 2,1 dello stesso su azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: testa e collo di cavallo morello al naturale
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Coa fam ITA galluti.jpg|150px]]
 +
| '''Galluti'''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluzzi''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo d'oro, accompagnato nel cantone destro del capo da uno scudetto del campo, talvolta bordato e coronato d'oro, caricato di un giglio pure d'oro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluzzi''' (Firenze)
 +
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'azzurro, a due fasce ondate d'argento <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galluzzi''' ('''TOS''') (Firenze)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=147 Stemmario reale di Baviera])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluzzi''' (Volterra, Firenze)
 +
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo al naturale, fermo sul terreno dello stesso, e addestrato da un giglio di rosso; il tutto abbassato sotto il capo cucito seminato d'Angiò <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galluzzi''' (Bologna)
 +
'''(IT)''' Gallo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani'''
+
| '''Galluzzi''' o '''Galuzzi''' (Milano, Acqui)
'''(IT)''' di rosso, all'aquila bicipite spiegata d'oro, coronata dello stesso, caricata nel cuore da uno scudetto di rosso, alla fascia d'oro <br/>
+
'''(IT)''' D’azzurro, a tre monti d’oro, quello di mezzo sostenente un gallo, i laterali un fiore nutrito sulla vetta, il tutto al naturale; con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
(citato in '''[[Brafit#MONT|MONT]]''' – pag. 146)
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani'''
+
| '''Galluzzi''' (Toscana)
'''(IT)''' d'oro all'aquila di nero, bicipite, coronata sulle due teste ed armata del campo<br/>
+
[[File:Coa fam ITA galluzzi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schreitender goldener Hahn, im rechten Obereck begleitet von 1 goldbordierten und mit 1 goldenen Lilie belegten silbernen Schild<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 575)
+
(citato in '''[[Brafit#KHIF|KHIF]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galluzzi''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA galluzzi blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'or à un coq au naturel au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galluzzi''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA galluzzi2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/>
 +
'''(FR)''' D'azur à un coq d'argent crêté et barbé de gueules sur une terrasse de sinople au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''EMI''') (Cesena)
+
| '''Galluzzi da Pomino''' (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
+
'''(IT)''' Di..., al gallo fermo di... <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00800 Blasone Cesenate]
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LIG''') (Genova)
+
| '''Galobrixini''' o '''Galbonici''' ('''xxx''') (xxx)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-052-06.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/giustiniani·iustiniani·zustiniani.html id. 2778])
+
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/013/013-45-3.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galbinizi·galbonici.html id. 7004])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''EMI''') (Faenza)
+
| '''Galocio''' (Saluzzo)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galopini''' ('''EMI VEN''') (Ravenna, Venezia)
 +
'''(IT)''' (partito: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'argento, alla fascia d'azzurro)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/012/012-086-4.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galopini.html id. 5937])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galperti''' (Chivasso) Titolo: conti della Valle
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro, al gallo di rosso, ombreggiato di verde, ardito; al 2° d’argento al castello di rosso <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150 px]]
 +
| '''Galuccio''' ('''CAM''') (Napoli)
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. LXXXV n. 1353)
+
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001426/images/index.html?id=00001426&groesser=&fip=yztswxdsydewqfsdrewqenxdsydeayaxs&no=15&seite=115 Stemmario reale di Baviera])<br/>
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani5.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani'''
+
| '''Galudio''' ('''LOM''') (Clibbio)
 +
'''(IT)''' d'azzurro al gallo d'oro su un terrazzato<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani6.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani'''
+
| '''Galussio''' (Torino)
 +
'''(IT)''' Di rosso, a due bordoni, decussati, accompagnati in capo da tre stelle, in punta da un gallo, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
 +
Motto: ''Tempora distinguo''<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galuzzi''' ('''CAM''') (Napoli)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-142-04.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galluzzi.html id. 4449])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galvagna''' (Oderzo (Treviso), Firenze) Titoli: Nobile, Barone dell'I. A.
 +
'''(IT)''' inquartato d'argento e d'azzurro, e sul tutto: di rosso alle gemelle d'oro, poste in fascia, racchiudenti tre bisanti d'argento, sostenenti un'aquila di nero, cucita, coronata di oro, accompagnate in punta da un mastio di fortezza al naturale; lo scudetto con la bordura d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 345)<br/>
 +
'''(IT)''' gemella di oro in fascia su scudetto di rosso bordato di oro racchiudente 3 palle di argento poste in fascia su rosso - aquila di nero coronata di oro in alto su rosso - castello (2torri) al naturale su rosso in basso l'intero scudetto su inquartato di argento e di azzurro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 +
Cimiero: l'aquila dello scudetto, posta tra due proboscidi di rosso, racchiudenti un bisante d'oro entro le gemelle in fascia, d'oro<br/>
 +
Sostegni: due cani da caccia d'argento, ritti, affrontati, abbaiati, collarinati d'azzurro, guerniti d'oro
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giustiniani''' ('''LAZ''') (Roma)<br/>
+
| '''Galvagna''' ('''LOM''') (Mantova)
[[File: Coa fam ITA giustiniani BNVE 325.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/>
+
'''(FR)''' Écartelé d'argent et d'azur Sur le tout de gueules bordé d'or ch de deux burèles du même à une aigle de sable couronnée d'or au-dessus des burèles trois besants d'argent rangés entre les burèles et une piramide d'argent en pointe <br/>
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 325 pag. 74 posizione 290)
+
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 +
Ornamenti: Casque couronné <br/>
 +
Cimiero: l'aigle entre deux proboscides de gueules ch chacune d'un besant d'argent entre deux burèles d'or<br/>
 +
Lambrecchini: à dextre d'or et de gueules à senestre d'argent et d'azur<br/>
 +
Supporti: deux lévriers d'argent colletés d'azur bordés et bouclés d'or
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA giustiniani bandini4.jpg|150px]]
+
| '''Galvagni''' (Livorno)
| '''Giustiniani Bandini''' ('''LAZ MAR''') (Roma, Fiastra)
+
'''(IT)''' d'azzurro al gallo al naturale crestato di rosso, sormontato da uno scaglione scaccato di nero e d'argento di due file<br/>
'''(IT)''' interzato in palo: al di rosso alla torre esagona torricellata di tre pezzi d'argento quello di mezzo più alto, il tutto merlato alla guelfa e terrazzato di verde, col capo d'oro caricato di un'aquila nascente di nero, coronata d'oro (''Giustiniani''), al 2º troncato sopra d'argento alla croce di rosso, sotto di rosso a due bande d'argento (''Bandini''); al 3º troncato, sopra di rosso alla banda d'argento caricata di un grillo nero posto in banda (''Grillo''); sotto: d'argento alla banda di rosso accompagnata di tre garofani al naturale due in capo e uno in punta<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 345)<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 498)<br/>
+
'''(IT)''' gallo passante al naturale crestato di rosso sormontato da - uno scaglione scaccato (2file) di nero e di argento su azzurro<br/>
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta esagonale di argento su terrazzo di verde su rosso - aquila nascente dalla partizione di nero coronata di oro su oro in capo - croce di rosso su argento - grillo visto di dorso di nero su banda di argento su rosso - 2 bande di argento su rosso - banda di rosso accompagnata da 3 fiori garofani al naturale posti 2,1 su argento<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galvagni''' o '''Galvagno''' (Bistagno)
 +
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro al leone d'oro, nascente; al 2º partito: a) di oro; b) palato d'azzurro e d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 346)<br/>
 +
'''(IT)''' leone rampante nascente dalla troncatura di oro su azzurro - oro pieno - palato di azzurro e di oro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
alias:<br/>
 
alias:<br/>
'''(IT)''' partito di due e troncato: nel bandato d'argento e di rosso, col capo del secondo carico di una croce del primo (''Bandini''); nel 2º di rosso al castello di 3 torri al naturale col capo d'oro carico di un'aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo (''Giustiniani''); nel 3º d'oro al leone di nero linguato di rosso (''Mahony''); nel 4º scaccato d'oro e d'azzurro alla fascia di rosso (''Clifford'')nel 5º d'argento alla banda di rosso carica di un'ancora del campo ed accompagnata da tre fiori di garofani al naturale gambuti, 2-1, con la doppia orlata di verde, gigliata e controgigliata d'oro (''Levingstone''); nel 6º di rosso alla banda d'argento carica di un grillo di nero (''Grillo'')<br/>
+
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro al leone d'oro, nascente; al d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 498)<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 346)
'''(IT)''' bandato di argento e di rosso - croce di argento su rosso in capo - castello a 3 torri al naturale su rosso - aquila di nero coronata di oro su oro in capo - leone rampante di nero su oro - fascia di rosso su scaccato di oro e di azzurro - ancora di argento su banda di rosso accompagnata da - 3 fiori di garofano posti 2,1 su argento con doppia cinta di verde gigliata e controgigliata di oro - grillo di nero visto di dorso su banda di argento su rosso<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
Cimiero: una testa di moro attortigliata d'argento e di rosso<br/>
 
Sostegni: a destra un uomo selvatico, a sinistra un cavallo bianco imbrigliato e sellato di rosso, spaventato<br/>
 
Motto: ''Laus - Deo; Si je puis''<br/>
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani Bandini''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: principe, marchese di Bassano, patrizio romano
+
| '''Galvagni''' o '''Galvagno''' (Bistagno)
'''(IT)''' di rosso al castello torricellato di tre pezzi d'argento; capo d'oro caricato di un'aquila coronata, uscente di nero<br/>
+
'''(IT)''' partito di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#REND|REND]]''' pag. 362)
+
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galvagni''' ('''LOM''') (Mantova) Titolo: conte
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 d'azur au lion naissant d'or mouv du coupé au 2 taillé d'or sur azur <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani bandini3.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani Bandini''' ('''MAR''') (Camerino) Titolo: principe, nobile romano,  coscritto, duca di Mondragone, conte di Carinola, marchese di Lanciano e Rustano, conte (earl) di Newburg, visconte di Kinnard, barone di Levingstone, di Flacreaing
+
| '''Galvagni''' (San Miniato)
'''(IT)''' spaccato di un tratto, partito di due che da sei quartieri, nel 1° bandato d'argento e di rosso, al capo del primo caricato di una croce del secondo (Bandini); nel 2° di rosso alla torre d'argento, col capo d'oro caricato di un'aquila di nero (Giustiniani); nel 3° d'oro al leone di nero (Mahony); nel 4° scaccato d'oro e d'azzurro alla fascia di rosso attraversante (Clifford); nel 5° d'argento alla banda di rosso caricata di un'ancora del campo e accompagnata da tre quintefoglie di rosso gambute di verde; il tutto rinchiuso in una doppia cinta gigliata e controgigliata di verde (Levingstone); nel 6° di rosso alla banda d'argento caricata di un grillo di nero (Grillo) <br/>
+
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione alzato, scaccato di due file di nero e d'argento, accompagnato in punta da un gallo fermo al naturale <br/>
(citato in '''[[Brafit#PMLR|PMLR]] - VII dispensa''')<br/>
+
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''')
Cimiero: un selvaggio di carnagione cinto e coronato d'alloro e un cavallo al naturale imbrigliato di rosso<br/>
 
Motto: ''Laus Deo'' - ''Si je puis''
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani Cavalli Barbarigo''' o '''Zustiniani Cavalli Barbarigo''' ('''LAZ MAR''') (Roma, Fiastra)
+
| '''Galvagni''' (Isera)
'''(IT)''' fascia di oro su scudetto di azzurro su - aquila bicipite coronata su ambo le teste di oro su rosso<br/>
+
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde - busto di uomo calvo in maestà vestito di argento con cravatta di rosso nascente dalla troncatura accompagnato in alto a sinistra da un sole di oro sull'azzurro - 3 pali di rosso sul verde<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA giustiniani.jpg|150 px]]
+
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
| '''Giustiniani dei Vescovi''' o '''Zustinian dei vescovi''' e '''Giustiniani Lollin''' o '''Zustinian Lollin''' ('''VEN''') Titoli: N.U.N.D., patrizio veneto
+
| '''Galvagno''' o '''Galvagni''' Titolo: consignori di Candia
'''(IT)''' di rosso all'aquila bicipite, d'oro, coronata sulle due teste dello stesso, carica sul petto di uno scudetto di azzurro alla fascia d'oro<br/>
+
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 500)
+
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galvagno''' o '''Galvagni''' (San Salvatore Monferrato, Casale) Titolo: conti di Quarti
 +
'''(IT)''' Troncato, d’azzurro al leone d’oro, nascente dalla partizione, e tagliato d’oro e d’azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniani Recanati''' o '''Zustinian''' o '''Giustiniani Lollin''' o '''Giustiniani dei Vescovi''' ('''VEN''') (Venezia) Titoli: N. U. N. D., patrizio veneto, conte dell'I. A.
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
'''(IT)''' di rosso all'aquila bicipite, d'oro, coronata sulle due teste dello stesso, carica sul petto di uno scudetto di azzurro alla fascia d'oro<br/>
+
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 499)<br/>
+
| '''Galvagno''' o '''Galvagni''' (Mantova, Bubbio, Acqui, Bistagno) Titolo: conti di Cassinasco; signori di Bubbio
'''(IT)''' fascia di oro su scudetto di azzurro su - aquila bicipite coronata su ambo le teste di oro su rosso<br/>
+
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, al leone d’oro, nascente dalla partizione, al 2° partito, d'oro e palato d'azzurro e d’oro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’argento, al leone di rosso, nascente dalla partizione, al 2° partito d'oro e d'azzurro <br/>
 +
alias:<br/>
 +
'''(IT)''' Partito d'oro e d'azzurro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galvagno''' (Sicilia)
 +
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone d'oro<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galvani''' (Bologna)
 +
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso, cucita, accompagnata in capo da tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed in punta da un gallo al naturale, ardito, posato sopra un monte a tre cime di verde all'italiana cucito<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#SPRE|SPRE]]''' – Vol. III pag. 346)<br/>
 +
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto su azzurro - gallo al naturale sul secondo di 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta su azzurro<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: l'aquila, bicipite dello scudo e l'angelo vestito di bianco, diademato d'oro, sollevante in alto la mano destra e tenente nella sinistra un ramo di giglio da giardino
+
Cimiero: il gallo del campo<br/>
 +
Motto: ''Sveglio Sveglia''
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Cesena)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00133 Blasone Cesenate]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giustiniano''' ('''VEN''')
+
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara)
'''(IT)''' vermiglio un'aquila imperiale d'oro coronata, armata, e linguata dello stesso, con un ovato in petto della medesima, azzurro, e traversato con una fascia d'oro<br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#FRSC|FRSC]]''' – pag. 51)
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0650.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galvani.html id. 904])
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Giusto''' ('''CAM''') (Ravello)
+
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Modena)
'''(IT)''' D'azzurro all'albero nutrito al naturale e sinistrato da un leone d'oro, che imbrandisce una spada d'argento in banda, come per colpire e dividere <br/>
+
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in [http://www.chiesaravello.it/items.php?2299&product=giusto&sid=4ot596k61u8ssblqf9ascd5ee7 Chiese di Ravello])
+
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/>
 +
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/002/002-101.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/galvani.html id. 101])
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
 +
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Faenza)
 +
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#CLZI|CLZI]]''' - tav. XIV n. 210)
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA galvani blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
| '''Giusto''' o '''Zusto''' (Dalmazia) Titolo: barone
+
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(FR)''' Coupé au 1 d'or à trois fleurs-de-lis rangées d'azur au 2 d'azur plein <br/>
+
'''(FR)''' D'azur à un coq au naturel sur une terrasse de sinople au chef d'argent ch d'une aigle de sable <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
[[File:Coa fam ITA galvani2 blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galvani''' ('''EMI''') (Bologna)
 +
'''(FR)''' Coupé au 1 recoupé d'argent sur gueules au 2 d'azur à un coq d'argent crêté et barbé de gueules <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]]
 +
| '''Galvez''' (Augusta)
 +
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''')
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galzarano'''  ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(IT)''' in campo verde al leone d’oro con manipolo di spighe dello stesso nella zampa<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/galzarano.htm Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Galzarano''' ('''CAL''') (Tropea)
 +
'''(LA)''' campum viridem in medio Leonem rampantem aureum manipulum spicarum manibus tenentem<br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
 +
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 +
 
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]]
 +
| '''Galzigna''' (Dalmazia)
 +
'''(FR)''' D'azur au lion d'or soutenu d'une terrasse de sinople et tenant de ses pattes une palme du même en pal <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/>
Ornamenti: Trois casques couronnés <br/>
+
Ornamenti: Casque couronné <br/>
Cimiero: 1° et 3° une fleur-de-lis d'azur 2° une aigle éployée de sable becquée membrée et chaque tête couronnée d'or<br/>
+
Cimiero: trois plumes d'autruche d'argent<br/>
 
Lambrecchini: d'or et d'azur
 
Lambrecchini: d'or et d'azur
  

Versione delle 22:01, 2 ago 2018

torna indietro

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Gal.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Gal (Nus, Aosta) Titolo: baroni di Brissogne

(IT) Di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole orizzontale destro, di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gal o Galli o Battalin (Chieri, Chambéry) Titolo: consignori di Revello

(IT) D’azzurro, a due galli d’argento, affrontati, sormontati da tre stelle d’oro, male ordinate
Motto: Contre fortune bataille
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galabrosini (VEN) (Venezia)

(FR) Parti au 1 d'or à la fasce de sinople au 2 d'argent à un croissant de gueule
(citato in RIET)

Coa fam ITA galaenzi.jpg Galaenzi (VEN) (Andres, Venezia)

(IT) (inquartato d'azzurro e d'argento)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5932)

Coa fam ITA galaenzi2.jpg Galaenzi (EMI) (Faenza)
Stemma da disegnare.svg Galaenzi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. LXXX n. 1269)

Coa fam ITA galamini.jpg Galamini (Recanati, Roma, Macerata, Perugia)

(IT) partito: di verde e di rosso al monte di 6 cime di argento all'italiana, col pino nodrito sulla vetta e sostenuto da due capri affrontati: quello di destra di pelo fulvo, l'altro di sinistra tutto bianco. Il tutto al naturale e attraversante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 314)
(IT) albero di pino al naturale su monte a 6 cime di argento uscente dalla punta su partito di verde e di rosso affiancato da - 2 capri controrampanti a sinistra di rosso su verde e a destra di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galamini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. V n. 65)

Stemma da disegnare.svg Galandi (Firenze)

(IT) Di..., al leone di..., tenente un ramo di palma di...
(citato in ASFI)

Coa fam ITA galandi.jpg Galandi (Pisa)

Coa fam ITA galandi khi.jpg(DE) In Rot 3 silberne Schrägbalken
(citato in KHIF)

Coa fam ITA galantara.jpg Galantara (Roma)

(IT) scaglione di oro su azzurro - gallo al naturale sulla punta dello scaglione - stella (6 raggi) di oro in alto a sinistra - giglio di oro in punta su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galante (Casale, Bogogno) Titolo: consignori di Celle

(IT) D’argento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’oro
alias:
(IT) D’argento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’oro, con il capo d'azzurro, carico di una stella (8), d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galante (Casale) Titolo: baroni di Terruggia

(IT) Un uccello avente sotto i piedi una barra ed indi cinque palle
alias:
(IT) D’argento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’oro, con il capo d'azzurro, carico di una stella (8), d'oro
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Galante Titolo: conti di Montaldo di Chieri; consignori di Villanova Solaro

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Coa fam ITA galanti.jpg Galanti (Venezia, Padova, Lancenigo) Titoli: Nobile

(IT) d'argento alla fascia abbassata, sormontata da tre gigli in fascia, il tutto di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 315)
(IT) fascia abbassata di rosso su argento - 3 gigli di rosso posti in fascia in alto su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galanti2.jpg Galanti (Napoli) Titolo: conti

(IT) troncato: nel 1º di rosso ad un crescente montante di argento accostato da due stelle di otto raggi del medesimo; nel 2º d'argento alla rosa gambuta e fogliata al naturale accostata da due gigli di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 315 e in PRTS)
(IT) luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (8 raggi) dello stesso su rosso - rosa di rosso stelata e fogliata di verde affiancata da - 2 gigli di rosso su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galanti3.jpg Galanti (LAZ) (Roma)

(IT) d'oro allo scaglione di rosso accompagnato in punta da un giglio d'azzurro
(citato in AMAY – Vol. I pag. 437)

Coa fam ITA galanti4.jpg Galanti (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA galanti glmb.jpg(IT) d'oro, allo scaglione alzato d'azzurro, accompagnato in punta da un giglio dello stesso
(citato in GLMB n. 364)

Coa fam ITA galanti5.jpg Galanti
Coa fam ITA galanti6.jpg Galanti
Stemma da disegnare.png Galanti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galanti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un mont de trois coupeaux d'or mouv de la pointe et sommé d'un coq de sable crêté et barbé de gueules acc d'un soleil de gueules rayonnant d'or mouv du canton dextre du chef
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galantini del Lion Nero (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º di rosso, a tre trombe d'oro poste in palo, con il padiglione in alto e ordinate l'una accanto all'altra; nel 2º d'azzurro, al corno da caccia d'argento, guarnito e legato d'oro; con il filetto in fascia d'oro, passato sulla troncatura
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galantino (Soncino)

(IT) colonna di argento coronata dello stesso su campagna di argento su rosso - leone rampante di argento a destra su rosso - 6 stelle (8 raggi) di argento in alto poste in fascia 3 a destra e 3 a sinistra della colonna su rosso - albero di olmo al naturale a sinistra su rosso su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galantino (LOM) (Soncino) Titolo: conti di Bardone, nobili di Parma

(IT) di rosso ad una colonna su piedestallo, coronata e accompagnata a destra da un albero e a sinistra da un leone, sormontati ciascuno da tre stelle ordinate in fascia, il tutto d'argento
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Galantus

(IT) D'azzurro, al gallo al naturale (?), sormontato da tre stelle d'oro, disposte in fascia, con il capo cucito, d'azzurro, carico di un cherubino (?) al naturale (?), sinistrato da un sole, d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galanzi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXX n. 475)

Stemma da disegnare.png Galarano (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Galardi (Orta)

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, al destrocherio vestito e indicante d’oro, posto in palo, e uscente dalla partizione, al 2° di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galardi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA galardi BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 63 posizione 246)

Stemma da disegnare.png Galaresso (VEN) (Venezia)

(FR) D'argent au sautoir parti de gueules et d'azur cantonné de quatre tourteaux de sinople
(citato in RIET)

Coa fam ITA galarexi.jpg

Coa fam ITA galarexi2.jpg

Galarexi (VEN) (Andres, Venezia)

(IT) (inquartato d'azzurro e di verde)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7005)
alias:
(IT) (d'argento, al decusse partito d'azzurro e di rosso, accantonato da quattro torte di verde)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7005)

Coa fam ITA galassi.jpg Galassi (Cascia)

(IT) Spaccato: nel primo d’azzurro alla fascia d’oro accompagnato in capo da tre gigli d’oro posti in fascia, nel secondo di rosso al compasso rivoltato affiancato da tre stelle d’argento (6) maleordinate
(citato nei Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907)

Stemma da disegnare.svg Galassi (Corneto) Titolo: Nobili

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Galassi (Rolo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7485)

Coa fam ITA galassi2.jpg Galassi
Stemma da disegnare.svg Galassi (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXI n. 644)

Stemma da disegnare.png Galassi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galassi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'or à un coq d'argent crêté et barbé de gueules passant sur une terrasse de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA galasso.jpg Galasso

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(EN) Quarterly, 1st and 4th, or, an eagle displayed crowned sable; 2nd and 3rd, gules, a fesse argent
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2855)

Coa fam ITA galata.jpg Galata
Stemma da disegnare.svg Galatazi (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7008)

Stemma da disegnare.svg Galatazzi (VEN) (Venezia)

(IT) inquartato di azzurro e di argento - nel 2° quarto l'argento caricato di una croce gigliata di rosso - nel 3° caricato da una corniera o gornia (grappa del torchio tipografico) dello stesso
(citato in LEOM)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur plein au 2 d'argent à la croix florencée de gueules au 3 d'argent à une cornière renversée de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA galateri.jpg

Coa fam ITA galateri2.jpg

Galateri o Gallateri o Gallatero o Galatero (Torino, Savigliano)Titolo: conte di Genola; signore di Genola, Suniglia

(IT) partito: il 1º fasciato di rosso e di oro; il 2º di azzurro alla banda d'argento ripiena di rosso; il tutto col capo di oro, carico di una aquila bicipite di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 316 e in SUBL)
alias:
(IT) Partito, al 1° fasciato di rosso e d’oro; al 2° d’azzurro, alla banda di argento, ripiena d'oro, cucito; il tutto con il capo d’oro, carico di un’aquila di nero
(citato in SUBL)
(IT) partito: al 1º fasciato di rosso e d'oro; al 2º d'azzurro, alla banda d'argento ripiena di rosso; il tutto col capo d'oro dell'impero, carico di un'aquila di nero coronata del campo
(citato in ARCN)
(IT) fesso alla destra, fasce rosse e d'oro a sei pezze, e alla sinistra una banda rossa, cerchiata d'argento in campo azzurro col capo dell'impero
(citato in ARCN)
Cimiero: il braccio armato tenente una spada, al naturale, in mezzo ad un volo di nero / un braccio destro armato posto nel mezzo di due ali d'aquila nere, impugnante una spada nuda
Motto: Facto et probitate - Soli Deo

Coa fam ITA galateri.jpg Galateri o Galateri di Genola (Torino, Savigliano)

(IT) fasciato di rosso e di oro - banda di rosso bordata di argento su azzurro - aquila bicipite di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galati.jpg Galati (Sciacca)

Coa fam ITA galati mgo.jpg(IT) d’argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre stelle dello stesso, poste due in capo e una in punta
(citato in MNGO)
(IT) d'argento, con un capriolo di rosso, accompagnato da tre stelle (6) dello stesso, poste 2 in capo ed 1 in punta
(citato in NBSC)

Coa fam ITA galati2.jpg Galati (CAL) (Tropea)

(IT) D'argento allo scaglione di rosso accompagnato da tre stelle, due in capo ed una in punta
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Coa fam ITA galatti.jpg Galatti (Trieste) Titoli: Cavaliere dell'I. A.

(IT) d'oro alla banda d'azzurro, carica di cinque stelle (6) d'argento poste una accanto all'altra ed accompagnata in capo da una mezz'aquila di nero, linguata di rosso colla testa rivoltata ed uscente dalla banda, in punta da un gallo al naturale, armato di rosso, in atto di camminare
(citato in SPRE – Vol. III pag. 317)
(IT) 5 stelle (6 raggi) di argento su banda di azzurro su oro - mezza aquila bicipite uscente dalla banda di nero a destra su oro - gallo al naturale crestato e barbato di rosso a sinistra su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: a destra due semivoli sovrapposti, quello di sotto d'argento, quello di sopra d'azzurro carico di una croce d'argento; a sinistra, il gallo dello scudo
Motto: Perfer et obdura, in lettere lapidarie d'argento

Coa fam ITA galbagnato.jpg Galbagnato (Torino ?)

(IT) Fasciato di rosso e d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Coa fam ITA galbany.jpg Galbany (VEN) (Venezia)

(IT) 7 bande (cotisse) ondate di azzurro su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png

Stemma da disegnare.png

Galbany (VEN) (Venezia)

(FR) D'azur au chevron d'or acc en pointe d'une croix tréflée de gueules au chef d'argent ch de trois croix florencées de gueules
(citato in RIET)
alias:
(FR) D'argent à sept cotices ondées d'azur
(citato in RIET

Stemma da disegnare.svg Galbiani (Sebenigo)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Galbiani di Wrana (Dalmazia) Titolo: conte veneziano

(FR) D'or à un coq de sable crêté barbé et membré de gueules passant sur une terrasse de sinople
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: une aigle éployée de sable becquée et membrée d'or
Lambrecchini: d'or et de sable

Stemma da disegnare.svg Galbiati o Galbiate (Milano)

(IT) muro di mattoni al naturale su terrazzo di verde aperto da 2 bocche orlate di rosso versanti acqua su azzurro - covone (fascio) di fieno di oro e 2 palle di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galbo (Messina) Titolo: signore della Difesa del Finale; barone di Montenero

Coa fam ITA galbo mgo.jpg(IT) partito: nel 1º di rosso, al leone d'oro, col capo dello stesso, sostenuto dalla divisa d'argento e caricato di una testa calva di nero; nel 2º d'azzurro, al fanciullo di carnagione, sormontato nel capo d tre stelle d'oro, 1 e 2
(citato in SPRE – Vol. III pag. 317, in MNGO e in NBSC)
(IT) leone rampante di oro su rosso - testa calva di profilo di nero su oro in capo - trangla di argento - bambino in maestà di carnagione su azzurro sormontato da - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Galbo (SIC) (Sicilia)

(FR) Parti au 1 de gueules au lion d'or au chef du même soutenu d'une divise d'argent et ch d'une tête de More au 2 d'azur à un enfant nu de carnation posé de front les mains un peu éloignées du corps et surmonté de trois étoiles mal-ordonnées d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galdi (Napoletano)

(IT) spaccato, nel 1° d'azzurro al destrocherio manicato impugnante tre rose rosse, il tutto al naturale, al sole d'oro tramontante; nel 2° d'azzurro al pellicano d'argento su un mare d'azzurro ondato d'argento, accompagnato nel canton sinistro del capo da una stella d'argento
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.png Galdi

(FR) D'azur à trois têtes et cols de cygne contournées d'argent rangés en fasce issantes d'une mer au naturel et fixant un soleil d'or posé au canton senestre du che
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galdini o Galladini (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXII n. 671)

Coa fam ITA galea.jpg Galea (Chivasso)

(IT) Di rosso a due leoni d’oro, affrontati, sormontati da un elmo d’argento, il tutto disposto a forma di triangolo
Motto: Legibus ornatior
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galea o Gallea (Nizza, Alba) Titolo: baroni de La Maddalena

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, alla fenice d’argento, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d’oro, posto nell’angolo destro, al 2° di rosso, a due leoni d’oro affrontati, sostenenti un elmo di argento; con la fascia d’argento, in divisa, sulla partizione
Motto: Legibus ornatior
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galeati (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIX n. 297)

Stemma da disegnare.svg Galeazzi (Cherasco)

(IT) D'azzurro, alla campagna mareggiata d'argento, con la galeazza (?) al naturale
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galeazzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galeazzi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Galeazzi (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à un coq d'argent crêté et barbé de gueules posé sur un mont de trois coupeaux du second mouv de la pointe et acc de trois étoiles (5) d'or rangées en chef
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galeazzini

(FR) Parti au 1 d'azur à un arbre terrassé adextré d'un coq perché sur une branche mouv du fût et senestré d'un lion rampant contre le fût le tout d'or au 2 d'azur à un cippe d'argent sommé d'un mitre d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galeazzi Salvati (Mantova, Monferrato) Titolo: conti di San Giorgio

(IT) Troncato, al 1° d'argento, alla croce patente di rosso, al 2° d’argento, a tre bande di rosso, con la fascia d'azzurro attraversante sulla partizione
alias:
(IT) D’argento, a tre bande di rosso, con il capo d'argento, carico di una croce di rosso, sostenuto di verde
(citato in SUBL)

Coa fam ITA galeazzo.jpg Galeazzo (Bistagno, Genova) Titolo: conti del S.R.I.

(IT) troncato: al 1º d'azzurro, alla corona imperiale al naturale; al 2º di argento a tre pali di azzurro, col lambello di rosso, attraversante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 318 e in SUBL)
(IT) corona imperiale di oro su azzurro - lambello (3gocce) di rosso su - 3 pali di azzurro su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galeffi.jpg Galeffi (Cesena, Torino)

(IT) d'azzurro alla fascia di rosso sulla quale si posa un gallo al naturale, accompagnato da una stella d'oro nel canton destro del capo
(citato in SPRE – Vol. III pag. 318)
(IT) fascia di rosso su azzurro - gallo al naturale posato sulla fascia mirante - stella (6raggi) di oro in alto a sinistra su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galeffi2.jpg Galeffi

(IT) di rosso al castello turrito di tre pezzi d'argento sorgente da un mare al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 318)

Stemma da disegnare.svg Galeffi (Toscana)

Coa fam ITA galeffi3 khi.jpg(DE) In Rot über 1 blauen Schildfuß 1 1 grünen Boden besetzende dreitürmige naturfarbene Burg mit naturfarbenem Tor und Fallgitter
(citato in KHIF)

Coa fam ITA galeffi cappelletti.jpg Galeffi Cappelletti (Pescia)

(IT) partito: nel 1º di rosso al castello turrito di tre pezzi d'argento sorgente da un mare al naturale (Galeffi); nel 2º d'azzurro a tre cappelli male ordinati di nero (Cappelletti)
(citato in SPRE – Vol. III pag. 318)
(IT) castello a 3 torri la centrale più alta di argento uscente da mare al naturale su rosso - 3 cappelli di nero posti 1,2 su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Galeffi Cappelletti (Pescia, Pisa, Firenze)

(IT) Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale, sorgente dal mare dello stesso
alias:
(IT) Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, sorgente dal mare di verde
alias:
(IT) Di..., al castello turrito di tre pezzi di..., accompagnato in punta da un monte di sei cime di...
alias:
(IT) Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale
alias:
(IT) Di..., al castello turrito di tre pezzi di...
alias:
(IT) D'azzurro, a tre cappelli di nero, 2.1
alias:
(IT) Partito: nel 1º di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale, sorgente dal mare dello stesso; nel 2º d'azzurro, a tre cappelli di nero, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galegati (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIX n. 299)

Stemma da disegnare.png Galegra (SIC) (Sicilia)

(FR) D'azur à la fasce échiquetée d'or et d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galeota e Capece Galeota

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'argento a tre fasce innestate d'azzurro con un rastrello a tre denti di rosso nel punto del capo ed attraversante; nel 2° e 3° di nero al leone d'oro coronato del medesimo
(citato in DALE)

Coa fam ITA galeota2.jpg Galeota o Galeoti o Galioti (Messina)

Coa fam ITA galeoti mgo.jpg(IT) d’azzurro, a tre bande ondate d’argento ed un lambello di rosso di tre pendenti attraversante sul tutto
(citato in MNGO e in NBSC)

Coa fam ITA galeota3.jpg Galeota
Stemma da disegnare.png Galeota (xxx) (xxx)
Coa fam ITA galeota BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 12 posizione 446)

Coa fam ITA galeotii.jpg Galeotii (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4613)

Stemma da disegnare.svg Galeotta (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2756)

Coa fam ITA galeotti2.jpg Galeotti (Pescia, Pisa, Siena, Firenze)

(IT) D'argento, al leone di rosso, coronato d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA galeotti2.jpg Galeotti (Pescia)

Coa fam ITA galeotti2 khi.jpg(DE) In Silber 1 roter Löwe, überhöht von 1 goldenen Krone
(citato in KHIF)

Coa fam ITA galeotti3.jpg

Coa fam ITA galeotti5.jpg

Galeotti (Pistoia, Firenze)

(IT) D'oro, al leone di rosso, e alla campagna d'azzurro caricata di una croce di sant'Andrea di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA galeotti3 khi.jpg(DE) Über 1 blauen Schildfuß, darin 1 rotes Schrägkreuz, in Gold 1 roter Löwe
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, coronato dello stesso, e alla campagna di rosso caricata di una croce di sant'Andrea d'oro
(citato in ASFI)

Coa fam ITA galeotti4.jpg Galeotti (Pistoia)

Coa fam ITA galeotti4 khi.jpg(DE) Über 1 silbernen Schildfuß, darin 1 rotes Schrägkreuz, in Gold 1 roter Löwe
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galeotti (Volterra)

(IT) D'argento, alla banda d'azzurro accompagnata in capo da un'ancora di tre bracci di ferro, legata di rosso, e in punta dal motto SPERO in caratteri di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galeotti (Toscana)

Coa fam ITA galeotti khi.jpg(DE) In Blau 1 silberner Schrägbalken, belegt der Figur nach mit 1 blauen Anker und senkrecht zur Figur mit dem schwarzen Wort SPERO
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galeotti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Galeotti (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3088)

Stemma da disegnare.png Galeotti (CAM) (Napoli)

(FR) D'argent à trois fasces ondées d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galeotti (LAZ) (Viterbo)

(IT) d'argento, al leone di rosso, coronato d'oro
(citato in NBVT pag. 103)

Coa fam ITA galeotti flori.jpg Galeotti Flori (Firenze)

(IT) d'argento al leone di rosso coronato d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 318)
(IT) leone rampante di rosso coronato di oro su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galeotti Flori (Firenze)

(IT) leone rampante troncato al naturale e di rosso coronato di oro su argento
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galeotti ottieri.jpg Galeotti Ottieri della Ciaja (Chiusi, Roma, Palazzo di Piero)

(IT) partito e semitroncato nel 1º d'argento al leone di rosso, coronato d'oro; nel 2º d'azzurro al monte di cinque cime d'oro sostenente un'aquila di nero, coronata d'oro, col volo abbassato, rivolta; nel 3º troncato d'azzurro e di verde al levriere al naturale, collarinato d'oro, ritto e attraversante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 319)
(IT) leone rampante di rosso coronato di oro su argento - aquila rivolta ali abbassate (volo) di nero coronata di oro su monte a 5 cime di oro uscente dalla partizione su azzurro - cane levriere rampante al naturale collarinato di oro su troncato di azzurro e di verde
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Galeotto Capeci (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA galeppi.jpg Galeppi
Stemma da disegnare.svg Galerana (CAM) (Napoli)

(IT) 2 ceppi di vite pampinosi di verde incrociati per 3 volte su oro - bordura composta di argento e di rosso
(citato in LEOM)
(FR) D'or à deux ceps de vigne pamprés de sinople et fruités au naturel affrontés et passés en double sautoir à la bordure componnée d'argent et de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galerana (xxx) (xxx)
Coa fam ITA galerana BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 11 posizione 386)

Stemma da disegnare.svg Galeri (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Galerii (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7276)

Coa fam ITA galesi.jpg Galesi

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4381)

Stemma da disegnare.svg Galessi o Galessi Filippo o Galessi Filippo del Bue (Toscana)

Coa fam ITA galessi khi.jpg(DE) In Rot 1 rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn mit goldenem Schnabel und Beinen, oben begleitet von 1 silbernen Lilie und 1 grünen Schildfuß besetzend
(citato in KHIF)

Coa fam ITA galetta.jpg Galetta (LAZ) (Roma)

(IT) d’oro, ad un albero di verde, addestrato da un gallo di nero, imbeccato, membrato, crestato e barbato di rosso, il tutto sostenuto da una terrazza di verde; col capo d’oro, caricato di un’aquila di nero imbeccata e membrata di rosso
(citato in CROD)
(FR) D'or à un arbre de sinople adextré d'un coq de sable becqué membré crêté et barbé de gueules le tout soutenu d'un tertre de sinople au chef d'or ch d'une aigle de sable becquée et membrée de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galetti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Coa fam ITA galetti.jpg Galetti
Stemma da disegnare.svg Galgana (Sicilia)

(IT) d'azzurro, con una banda accompagnata in capo da due stelle ed in punta da una branca di leone recisa e posta in fascia, il tutto d'oro. Corona di barone
(citato in NBSC)

Coa fam ITA galganetti.jpg Galganetti (Colle Brianza)

(IT) d'argento a sei palle di rosso, tre, due e uno; al capo di rosso ai bastoni pomati e decussati d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 319)
(IT) 6 palle di rosso poste in piramide rovesciata su argento - 2 scetri gigliati di oro incrociati su rosso in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Galganetti (Colle, Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º di rosso, a due scettri (o bastoni) doppiogigliati decussati d'oro; nel 2º d'argento, a sei palle di rosso, 3.2.1
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'oro, a sei palle di rosso, 3.2.1; nel 2º d'azzurro, a due bastoni doppiogigliati decussati d'oro
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, a due bastoni doppiogigliati decussati d'oro; nel 2º losangato di rosso e d'oro; con il capo d'oro, caricato di sei palle di rosso, 3.2.1
(citato in ASFI)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA galgani.jpg Galgani (Siena)

(IT) Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso, al capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'oro, e abbassato sotto il capo dell'Impero
(citato in ASFI)

Coa fam ITA galgani2.jpg Galgani (LAZ) (Roma)

(IT) d'azzurro all'aquila bicipite inquartata d'oro e d'argento
(citato in AMAY – Vol. I pag. 437)

Coa fam ITA galgani3.jpg Galgani (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA galgani glmb.jpg(IT) d'azzurro, all'aquila bicipite spiegata e inquartata d'argento
(citato in GLMB n. 348)

Coa fam ITA galgani4.jpg Galgani
Arma ignota.jpg Galia (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Galiani (Napoli)

(IT) di azzurro alla torre al naturale sormontata da un gallo al naturale fissante una stella d'argento posta nel cantone sinistro del capo
(citato in SPRE – Vol. III pag. 319)
(IT) torre al naturale uscente dalla punta cimata da - un gallo rivolto dello stesso su azzurro - stella (5raggi) di argento in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galiani2.jpg Galiani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 872)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1697)

Stemma da disegnare.svg Galiani (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3897)

Coa fam ITA galiani3.jpg Galiani
Stemma da disegnare.png Galica (VEN) (Verona)

(FR) D'azur à la fasce voûtée de gueules acc en chef de trois fleurs-de-lis mal-ordonnées d'argent et en pointe d'un coq du même crêté et barbé de gueules
(citato in RIET)

Arma ignota.jpg Galieri

(IT) (arma ignota)
(citato in ARCN)

Coa fam ITA galiffi.jpg Galiffi
Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galifi o Alifia (Agrigento, Palermo) Titolo: barone di Ranciditi o Ricalciditi

(IT) d'oro, all'elefante passante sulla pianura erbosa al naturale, sormontato da un sole di rosso, orizzontale destro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 320 e in NBSC)
(IT) elefante passante al naturale su terrazzo dello stesso su oro - sole di rosso uscente dal canton sinistro del capo su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'oro, all'elefante di nero, fermo e guardante i raggi della luna d'argento, orizzontale destro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 320 e in NBSC)
(IT) elefante fermo di nero su terrazzo al naturale su oro - luna figurata di argento uscente dal canton sinistro del capo su oro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galigai (Firenze, Prato)

(IT) D'oro, a quattro catene d'azzurro uscenti dai quattro angoli dello scudo e unite in cuore da un anello dello stesso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galigai (Toscana)

Coa fam ITA galigai khi.jpg(DE) In Gold 4 anstoßende silber-blaue? Ketten, schragenweise gelegt und durch 1 silbernen Ring verbunden
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galigari (Firenze)

(IT) D'azzurro, a due destrocheri d'argento posti l'uno sull'altro, vestiti di rosso e impugnanti insieme un fascio di tre rami di verde
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galigari (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galilei (Firenze)

(IT) D'oro, alla scala di tre pioli di rosso
(citato in ASFI)
Coa fam ITA galilei khi.jpg(DE) In Gold 1 dreisprossige rote Leiter
(citato in KHIF)
(FR) D'or à une échelle de trois échelons de gueules posée en pal
(citato in RIET)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Topoguz)
alias:
(IT) D'oro, alla scala di tre pioli di rosso, accompagnata dalle lettere V e G in caratteri di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galilei (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA galimbert.jpg Galimbert
Coa fam ITA galimberti.jpg Galimberti (San Pietro la Bragola, Crescentino, Torino) Titolo: baroni

(IT) troncato: al 1º d'oro all'aquila coronata, di nero; al 2º di rosso, al gallo d'argento, colla fascia sulla partizione, scaccata di due file d'argento e di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 320)
(IT) Troncato, al 1° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° di rosso, al gallo di argento, con la fascia sulla partizione, scaccata di due file e nove pezzi, d'argento e di rosso
(citato in SUBL)
(IT) fascia scaccata (2file) di argento e di rosso su troncato di oro e di rosso - aquila coronata di nero su oro - gallo di argento su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galimberti (LAZ) (Roma)

(IT) arma ignota
(citato in RMNO – Vol. I pag. 38)

Stemma da disegnare.svg Galimberti Faussone di Germagnano (Lombardia, Milano) Titolo: conti

(IT) Inquartato di Galimberti e di Faussone
Motto: Una fides - Esperons en Dieu
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Galimi (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Galimi (Tropea)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Coa fam ITA galina.jpg Galina (VEN) (Treviso, Venezia)

(IT) (troncato d'argento e di nero, alla stella di otto raggi dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7006)

Stemma da disegnare.svg Galinari (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 875)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1699)

Stemma da disegnare.svg Galinari

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3899)

Stemma da disegnare.svg Galingani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 882)

Stemma da disegnare.svg Galingani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1707)

Stemma da disegnare.svg Galini (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 884)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3908)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1705)

Coa fam ITA galisai.jpg Galisai (Nuoro, Orosei)

(IT) troncato: al 1º di rosso a due galli di argento combattenti sulla pianura di verde; al 2º di azzurro a tre pali d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 321)
(IT) 2 galli di argento affrontati su terrazzo di verde su rosso - 3 pali di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini degli smalti dello scudo

Stemma da disegnare.svg Galisci (Toscana)

Coa fam ITA galisci khi.jpg(DE) 1 dreisprossige Leiter
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galissa (VEN) (Treviso, Venezia)

(IT) (trinciato d'oro e d'azzurro, alla banda di rosso attraversante)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5933)

Coa fam ITA galiva.jpg Galiva

(IT) (inquartato d'argento e di nero, alla stella di otto raggi dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3084)

Stemma da disegnare.png Galivari (VEN) (Venezia)

(FR) Écartelé d'argent et de sable à une étoile (8) de l'un en l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galiziani (Pistoia)

(IT) Di rosso, allo scaglione rovesciato di vaio, accompagnato in capo da una ghirlanda di verde
(citato in ASFI)

Stemma famille it galizzi.svg Galizzi (LOM) (Val Brembana)

(IT) Spaccato; nel 1° d'azzurro, al gallo al naturale, passante; nel 2° di rosso pieno; colla fascia di nero attraversante sulla partizione
(citato in Stemmi della Val Brembana)

Stemma da disegnare.png Galizzi (LOM) (Mantova)

(FR) D'argent à un coq de sable entouré de flammes de gueules et posé devant un bâton d'Esculape d'or accolé d'un serpent de sinople le tout posé sur un autel carré de sinople inscrit des mots SALVTI PUBBLICAE
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galla (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Gallaccini (Firenze)

(IT) D'oro, al gallo fermo di nero
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Gallaccini (Toscana)

Coa fam ITA gallaccini khi.jpg(DE) In Gold 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter schwarzer Hahn
(citato in KHIF)

Coa fam ITA gallamano.jpg Gallamano o Gallaman (Asti, Cherasco)

(IT) D'argento, alla banda di nero
Motto: Deo naturae et virtuti
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallarati (LOM) (Milano)

(IT) inquartato: al 1º e 4º di oro all'aquila di nero, coronata del campo; al 2º e 3º d'argento alla colonna di marmo bianco, coronata di oro, accollata d due viti con tre giri, al naturale, colla bordura composta di oro e d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 321)
(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - colonna di argento coronata di oro accollata di una vite al naturale su argento - bordura composta di oro e di azzurro
(citato in LEOM)
Ornamenti: lo scudo, per i maschi, sarà sormontato da elmo e corona da nobile e ornato di cercine e svolazzi d'oro, d'argento e d'azzurro e di nero; per le femmine, omessi tutti gli altri ornamenti, sarà sormontato dalla sola corona da nobile e posto tra due rami di palma al naturale, divergenti e decussati sotto la punta dello scudo

Stemma da disegnare.png Gallarati (LOM) (Milano)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 d'argent à une colonne d'azur couronnée d'or accolée d'un rameau de laurier de sinople et une bordure componnée d'argent et d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Gallarati (LOM) (Milano)

(IT) inquartato: di oro all'aquila di nero coronata del campo e d'argento a due ceppi di vite, fogliati di otto e fruttati di due pezzi, decussati e ridecussati al naturale, nodriti sulla punta dello scudo, che ha la bordura composta d'oro e di azzurro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 322)
(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - colonna di argento coronata di oro accollata di una vite al naturale su argento - bordura composta di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Gallarati (LOM) (Milano)

(FR) D'argent à une colonne au naturel couronnée d'or posée sur une terrasse de sinople accolée d'un cep de vigne fruité de grappes de raisins au naturel à la bordure componnée d'or et d'azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Gallarati (LOM) (Milano)

(FR) D'azur au lion d'or à la barre voûtée de gueules brochant sur le tout et ch de trois fleurs-de-lis d'or posées chacune en pal
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Gallarati (LOM) (Seprio, Milano) Titolo: marchesi di Cerano; signori di Piovera

(IT) D'argento, alla vite pampinosa, decussata e ridecussata, di verde, con la bordura composta d’oro e d’azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e al 4° d’oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale; alla bordura composta d’oro e d’azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e al 4° d’oro, all'aquila di nero, con il volo abbassato, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale, con la bordura composta d’argento e d’azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e al 4° d’oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale, con la bordura composta d’oro e d’azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallarati e Gallarati Scotti (LOM) (Milano)

(IT) inquartato: al 1º e 4º controinquartato: di oro all'aquila di nero coronata del campo e d'argento a due ceppi di vite, fogliati di otto e fruttati di due pezzi, decussati e ridecussati al naturale, nodriti sulla punta dello scudo, che ha la bordura composta d'oro e di azzurro (Gallarati); al 2º e 3º palato d'oro e di rosso, il secondo palo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo (Scotti)
(citato in SPRE – Vol. III pag. 322)
(IT) inquartato : 1° e 4° controinquartato : aquila di nero coronata di oro su oro - 2 tralci di vite incrociati per 2 volte al naturale uscenti dalla partizione su argento - bordura composta di oro e di azzurro - 2° e 3° palato di oro e di rosso il secondo palo di oro caricato di una aquila di nero coronata di oro
(citato in LEOM)
Ornamenti: due elmi affrontati, quello di destra col cimiero di un anfistero verde linguato di rosso, col volo guernito di penne di pavone, nascente, e col cercine e gli svolazzi d'argento e d'azzurro; quello di sinistra col cimiero di un'aquila di nero, coronata d'oro, nascente e con cercine e svolazzi d'oro e di rosso; il tutto sotto il manto e la corona da principe (per il titolare e per i suoi discendenti successori nei titoli). Quanto agli altri discendenti, lo scudo, omesso il manto e la corona da principe, sarà, se maschi, sormontato da corona di nobile, coi due elmi, cimieri e svolazzi sopra descritti; se femmine, omessi anche gli elmi, i cimieri e gli svolazzi, lo scudo sarà sormontato dalla sola corona da nobile e posto fra due rami di palma al naturale divergenti e decussati sotto la punta dello scudo

Stemma da disegnare.svg Gallarati (Napoletano) Titolo: principe di Molfetta; duca di San Pietro in Galatina

(IT) d'azzurro alla banda sormontata da una stella (8) e accostata in punta da altra stella, il tutto d'oro
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg

Coa fam ITA gallarati scotti2.jpg

Gallarati Scotti (LOM) (Milano) Titolo: marchesi di Cerano; principi di Molfetta; duchi di San Pietro a Galantina; conti; conti di Colturano

(IT) Inquartato, al I e IV controinquartato, al 1° e 4° d’oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale; alla bordura composta d’oro e d’azzurro; al II e III palato d’oro e di rosso, il secondo palo d’oro caricato di un’aquila di nero, coronata d'oro
alias:
(IT) Di rosso, a tre pali d'oro, il secondo palo d’oro caricato di un’aquila di nero, coronata d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallarati Scotti (Molfetta)

(IT) inquartato, nel 1° e 4° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo al naturale coronata d'oro e accollata da una vite al naturale, fruttifera e pampinosa, alla bordura d'oro e d'azzurro
Motto: Praesentia moderare futura praevide, praeterita recondere
(citato in [1])

Stemma da disegnare.svg Gallarati Scotti (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Arma ignota.jpg Gallardi Titolo: consignori di Terruggia

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallardi (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in NBNA)

Stemma da disegnare.svg Gallatazi (VEN) (Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5934)

Coa fam ITA gallea.jpg Gallea (Alba)

(IT) troncato: al 1º d'azzurro alla fenice d'argento, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d'oro posto nell'angolo destro; al 2º di rosso a due leoni d'oro, affrontati, sostenenti un elmo d'argento, chiuso, posto di fronte; colla fascia d'argento in divisa, sulla partizione
(citato in SPRE – Vol. III pag. 324)
(IT) fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - fenice di argento sulla sua immortalità di rosso mirante - sole raggiante di oro in alto a sinistra - 2 leoni controrampanti di oro sostenenti con le zampe anteriori un elmo di argento in maestà su rosso
(citato in LEOM)

Coa fam ITA galleani.jpg Galleani (Torino)

(IT) bandato di azzurro e d'oro, col capo di rosso, carico di un leone d'oro, passante
Cimiero. angelo vestito d'azzurro, nascente, tenente colla destra un dardo, all'ingiù, colla sinistra un pomo d'oro
Motto: Deo dante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 324 e 325)

Coa fam ITA galleani.jpg Galleani (Mentone, Torino, Dronero) Titolo: conte di Agliano, Caravonica

(IT) bandato di azzurro e d'oro, col capo di rosso, carico di un leone d'oro, illeopardito
(citato in SPRE – Vol. III pag. 326)
(IT) bandato di azzurro e di oro - leone passante di oro su rosso in capo
(citato in LEOM)
Cimiero: angelo vestito d'azzurro, nascente, tenente colla destra un dardo, all'ingiù, colla sinistra un pomo d'oro / un angelo, qual nella destra tiene un dardo, e nella sinistra un vaso
Motto: Deo dante

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galleani (Nizza) Titolo: conti di Ascros, Caravonica, Todone, Torretta Revest, Utelle; signori di Revest; consignori di Castelnuovo

(IT) Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito
alias:
(IT) Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato e illeopardito, d'oro, al 2° d'oro, a tre bande d'azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galleani (LOM PIE) (Torino, Lodi, Mentone) Titolo: marchese, conte

(FR) Coupé au 1 de gueules au lion léopardé d'or couronné du même au 2 barré d'or et d'azur
(citato in RIET)
Motto: DEO DANTE o FRANGAR NON FLECTAR

Coa fam ITA galleani2.jpg Galleani

(IT) troncato di rosso al leone d'oro, coronato e illeopardito, a di azzurro a tre bande di oro
Cimiero: il gallo
Motto: Deo dante
(citato in SPRE – Vol. III pag. 326)

Stemma da disegnare.svg Galleani (Dronero, Saluzzo, Torino) Titolo: conti di Agliano; consignori di Costigliole Saluzzo; conti di Caravonica

(IT) Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito
Motto: Deo dante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galleani (Torino, Pinerolo)

(IT) Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito
Motto: Deo dante
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galleani (Torino)

(IT) Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato e illeopardito, d'oro, al 2° d'azzurro, a tre bande d'oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galleani (Torino)

(IT) 3 bande di azzurro su oro - leone passante coronato di oro su rosso in capo
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galleani o Galeani o Galean (Bologna, Torino) Titolo: conti di Barbaresco, Canelli, Trezzo

(IT) D'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo del primo, carico di un leone illeopardito, riguardante, del secondo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galleani (Piemonte, Aosta)

(IT) Di rosso, alla banda d’argento, carica di tre elmi di nero, accompagnata da due stelle d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galleani (Bra)

(IT) D'argento, a tre bande d'azzurro, con il capo di rosso carico di un leone d'argento, illeopardito
Motto: Deus et robur
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galleani di Saint Ambroise (Ventimiglia) Titolo: baroni

(IT) Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito
alias:
(IT) D'argento, alla banda d'oro, orlata di nero, accompagnata da due rose, di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galleani Napione (Torino)

(IT) partito: nel 1º troncato di rosso al leone d'oro, coronato e illeopardito, a di azzurro a tre bande di oro (Galleani); nel 2º di azzurro a tre navoni, ordinati in fascia, sormontati da tre stelle, male ordinate, il tutto d'oro (Napione)
(citato in SPRE – Vol. III pag. 326 e in SUBL)
(IT) leone passante coronato di oro sulla partizione su rosso - 3 bande di oro su azzurro - 3 navoni (cavoli) posti in fascia sormontati da - 3 stelle (5 raggi) poste 1,2 tutto di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: il gallo (Galleani). Leone tenente una stella, il tutto d'oro, nascente
Motto: Deo dante (Galleani). De coelo ad coelum (Napione)

Coa fam ITA galleano.jpg

Stemma da disegnare.svg

Galleano o Galleani (Ventimiglia)

(IT) bandato d'oro e d'azzurro, al capo di rosso carico di un leone passante d'oro
alias:
la suddescritta arma si trova anche sinistrata
(citato in SPRE – Vol. III pag. 327)
(IT) bandato di oro e di azzurro - leone passante di oro su rosso in capo
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg

Coa fam ITA gallearda.jpg

Gallearda (Canavese)

(IT) (arma ignota)
alias:
(IT) D'argento, al capo di rosso, con lettera S di nero, attraversante
(citato in SUBL)

Coa fam ITA galleffi.jpg Galleffi
Stemma da disegnare.svg Gallego o Galliego (Messina, Palermo) Titolo: barone di Cirami, Militello; marchese di S. Agata; principe di Militello

Coa fam ITA gallego mgo.jpg(IT) inquartato in croce di S. Andrea; nel 1° d’oro, all’aquila spiegata e coronata di nero; nel 2° d’argento, alla croce di verde dell’ordine d’Alcantara; nel 3° di rosso, a cinque conchiglie d’argento, ordinate in croce di S. Andrea; nel 4° di rosso, all’albero di quercia sradicato al naturale, fogliato d’oro, attraversato nel tronco da un cignale di nero, inseguito e afferrato nella coscia da un cane d’argento
(citato in MNGO)
(IT) inquartato in croce di s. Andrea, al capo d'oro con l'aquila spiegata e coronata di nero; in punta di rosso con cinque conchiglie d'argento ordinate in s.Andrea; fiancheggiato a destra d'argento, con la croce fiorente di verde, ed a sinistra di rosso con albero di quercia al naturale a rami d'oro, accostato da un cane d'argento mordente la coscia d'un cinghiale al naturale
(citato in NBSC)
Corona di principe

Coa fam ITA gallegra.jpg

Coa fam ITA gallegra2.jpg Stemma da disegnare.svg

Gallegra o Allegra (Roma, Genova, Termini Imerese, Palermo, Polizzi, Mistretta) Titolo: nobile, baroni di San Giuseppe

Coa fam ITA gallegra2 mgo.jpg(IT) d'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di verde di due file
(citato in SPRE – Vol. III pag. 327, in MNGO, in PRTS e in MNGO)
(IT) d'azzurro, con una banda di due file a scacchi d'oro e di verde
(citato in NBSC)
(IT) banda scaccata (2file) di oro e di verde su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'azzurro, troncato con un filetto di nero; sopra: alla torre d'oro, aperta e finestrata di nero a cinque merli; sotto; alla banda scaccata di due file d'oro e di verde
(citato in SPRE – Vol. III pag. 327, in PRTS e in NBSC)
(IT) filetto in fascia di nero su azzurro - torre merlata di 5 pezzi alla guelfa di oro uscente dal filetto aperta e finestrata di nero su azzurro - banda scaccata (2file) di oro e di verde su azzurro in basso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) troncato: nel 1º d'azzurro, alla torre merlata d'oro, aperta e finestrata di nero; nel 2º d'azzurro, alla banda scaccata di due file di verde e di oro, accompagnata in capo da tre bisanti d'oro, 2 e 1
(citato in SPRE – Vol. III pag. 327 e in PRTS)
(IT) torre merlata alla guelfa di oro uscente dalla partizione aperta e finestrata di nero su azzurro - banda scaccata (2 file) di verde e di oro su azzurro - 3 palle di oro poste 2,1 in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

Coa fam ITA gallegra3.jpg Gallegra
Coa fam ITA gaslelse.jpg Gallelse

(IT) di rosso al gallo al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 659)

Stemma da disegnare.svg Gallelli (Badolato) Titolo: barone di Badolato, patrizio di Stilo, conte di Pago e Nona, patrizio di Zara

(IT) Troncato nel 1° d'oro, all'aquila spiegata di nero coronata, rostrata e armata del campo, linguata di rosso, movente dalla troncatura, nel 2° d'oro alla terrazza di verde sostenente una volpe salente al naturale, con l testa rivolta e sinistrata da un gallo della volpe, passante, imbeccato, crestato e barbato di rosso
(citato in PRTS)

Coa fam ITA gallenga.jpg Gallenga (Canavese, Parma, Inghilterra, Roma) Nome d'uso: Gallenga Stuart Titolo: conti

(IT) troncato: sopra d'oro al gallo di nero, bargigliato e crestato di rosso; sotto, di rosso al leone passante d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 328)
(IT) Troncato, al 1° d’oro, al gallo di nero, barbigliato e crestato di rosso, al 2° di rosso, al leone illeopardito d’argento
(citato in SUBL)
(IT) gallo di nero crestato e barbato di rosso su oro - leone passante di argento su rosso
(citato in LEOM)
Motto: Vigil et fortis

Stemma da disegnare.png Galleno (Dalmazia)

(FR) Coupé d'argent à un coq passant de gueules crêté barbé et membré d'or sur gueules plein à la fasce d'azur ch de deux étoiles d'or et brochant sur le coupé
(citato in RIET)
Ornamenti: Bourlet d'argent et de gueules
Cimiero: le coq
Lambrecchini: à dextre d'argent et de gueules à senestre d'or et d'azur

Coa fam ITA gallenti.jpg Gallenti (Caltagirone)

Coa fam ITA gallenti mgo.jpg(IT) troncato d’oro e d’azzurro, al gallo al naturale attraversante
(citato in MNGO)

Coa fam ITA galleotti.jpg Galleotti (TOS) (Arezzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.png Gallepini (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA gallepini blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA gallerani.jpg Gallerani (Siena)

(IT) D'oro, a tre fasce ondate di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Gallerani (EMI) (Cento)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in PCEN)
Immagine nella Partecipanza Agraria di Cento

Stemma da disegnare.png Gallerani (LOM) (Milano)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ aux 2 et 3 de gueules à trois fasces entées d'or
(citato in RIET)
Cimiero: trois plumes d'autruche une d'or entre deux de gueules

Stemma da disegnare.png Gallerati (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA gallerati blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.svg Galleri (Padova)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.png Gallerli (VEN) (Padova)

(FR) D'azur à la bande d'argent acc en chef d'un coq du même crêté barbé et membré de gueules et en pointe d'une étoile aussi d'argent
(citato in RIET)

Coa fam ITA gallese.jpg Gallese

(IT) partito 1º di argento alla croce di Sant'Andrea d'azzurro accantonata da 4 mosche di armellino di nero; 2º di rosso al gallo al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 660)

Stemma da disegnare.svg Gallesi (Firenze)

(IT) Di rosso, al gallo fermo di nero, imbeccato d'oro e crestato e barbato di rosso, posto sul terreno al naturale, e accompagnato da un giglio d'oro nel cantone sinistro del capo
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Gallesi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA gallesi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à la fasce coupée de gueules sur argent acc de quatre têtes de coq d'argent 3 rangées en chef et 1 en pointe au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Gallesio (Piemonte)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Gallesio o Gallesio Piuma (Finalborgo)

(IT) D’azzurro, al gallo coronato, fissante il sole orizzontale destro, il tutto d’oro, fermo sulla vetta di un monte verdeggiante, al naturale; con il capo d’argento, carico di un leone rosso, illeopardito, passante sulla partizione
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallesio Piuma (Finalborgo)

(IT) d'azzurro al monte di 3 vette di verde moventi dalla punta dello scudo, al gallo fermo sulla vetta di mezzo, accompagnato in capo da una stella (6) e da un sole orizzontale spuntante dal cantone destro del capo, il tutto d'oro, col capo di argento al leone illeopardito di rosso stringente nella zampa destra una bacchetta di azzurro passante sulla partizione
(citato in SPRE – Vol. III pag. 329)
(IT) gallo di oro su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - sole uscente dal cantone sinistro del capo di oro su azzurro - stella (6raggi) di oro in alto su azzurro - leone passante sulla partizione di rosso stringente nella zampa destra una bacchetta di azzurro su argento in capo
(citato in LEOM)
Sostegni: due leoni stringenti ciascuno una banderuola, quello di destra al capo dello stemma, quello di sinistra al corpo dello stemma

Stemma da disegnare.svg Galletta (Messina)

Coa fam ITA galletta mgo.jpg(IT) d’azzurro, al monte di tre cime d’oro, movente dalla punta, sostenente un galletto al naturale
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Galletti (Firenze, Monte San Savino, Arezzo)

(IT) trinciato di argento e di nero, al gallo di nero posto nel primo e posato sopra la partizione
(citato in SPRE – Vol. III pag. 330 e 331)
(IT) Trinciato d'argento e di nero, al gallo fermo del secondo nel primo, sostenuto dalla partizione
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Galletti (TOS) (Firenze) Titolo: conte

(FR) Tranché d'argent sur sable l'argent chargé d'un coq de sable passant sur la partition au chef d'or ch d'une aigle de sable
(citato in RIET)
Motto: VIRTUTI SOLLICITUS

Stemma da disegnare.svg Galletti (Firenze, Arezzo)

(IT) gallo di nero posto sull'argento del trinciato abbassato di argento e di nero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galletti (Toscana)

Coa fam ITA galletti khi.jpg(DE) In silber-schwarz schräggeteiltem Feld 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn mit goldenen Beinen schräggelegt oben auf der Teilungslinie
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Galletti (Palermo, Messina) Titolo: barone di Santa Rosalia e Cancimino, Bobile, Fiumesalato, Castania; marchese di San Cataldo, Santa Marina; principe di Fiumesalato, Roccapalumba poi Soria; nobile dei marchesi di San Cataldo; nobile dei baroni di Santa Rosalia e Ciancimino; nobile

Coa fam ITA galletti6 mgo.jpg(IT) d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un'aquila, rivoltata al naturale; in punta da una quercia, nodrita nella pianura erbosa, addestrata da un galletto, ardito e rivoltato al naturale, sinistrato da una corona d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 331, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) fascia di oro su azzurro - aquila rivolta al naturale in alto su azzurro - albero di quercia su pianura erbosa al naturale su azzurro - gallo rivolto al naturale a sinistra - corona di oro a destra su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
Coa fam ITA galletti5 mgo.jpg(IT) d'oro, all'albero di quercia al naturale, addestrato da un gallo di nero, crestato, beccato, barbuto ed armato di rosso, sormontato da un'aquila spiegata di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 331, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) albero di quercia al naturale sradicato su oro accompagnato - a sinistra da un gallo di nero crestato e barbato di rosso su oro - aquila di nero in alto su oro
(citato in LEOM)
alias:
Coa fam ITA galletti4 mgo.jpg(IT) d'oro, alla quercia sradicata al naturale, addestrata da un gallo ardito al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 331, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) albero di quercia al naturale sradicato su oro accompagnato - a sinistra da un gallo al naturale su oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) d'oro, alla quercia sradicata al naturale, accostata a destra in punta da un galletto al naturale
(citato in SPRE – Vol. II pag. 588)
Corona di principe

Stemma da disegnare.svg Galletti (Empoli)

(IT) Di..., alla fascia abbassata di..., sostenente un gallo posato rivolto di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galletti (Firenze)

(IT) Di..., al gallo di..., posato sul monte di sei cime di... e accompagnato ai lati da due stelle a otto punte di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Galletti (Pisa, Firenze)

(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale, addestrato da un gallo fermo di nero
(citato in ASFI e in DALE)
alias:
(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso
(citato in ASFI e in DALE)
alias:
(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila bicipite dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso
(citato in ASFI e in DALE)
Coa fam ITA galletti2 khi.jpg(DE) In Gold 1 naturfarbener Laubbaum, oben begleitet von 1 von 1 silbernen Krone überhöhten schwarzen Doppeladler, 1 natürlichen grünen Boden besetzend und rechts überdeckt von 1 schreitenden rotkehligen und rotbekammten naturfarbenen Hahn mit goldenen Beinen
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila bicipite di nero, e addestrato da un gallo fermo rivolto di nero
(citato in ASFI e in DALE)
alias:
(IT) D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da uno scudetto rotondo del campo, bordato di nero, caricato di un'aquila dal volo abbassato di nero, l'albero addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso
(citato in ASFI e in DALE)
alias:
(IT) D'oro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo ardito al naturale
(citato in ASFI e in DALE)

Stemma da disegnare.svg Galletti (Pisa)

Coa fam ITA galletti3 khi.jpg(DE) In Gold 1 naturfarbener Laubbaum, 1 natürlichen grünen Boden besetzend und am Stamm überdeckt von 1 schreitenden rotkehligen und rotbekammten naturfarbenen Hahn
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galletti (TOS) (Pisa)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Galletti (TOS) (Arezzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galletti (Siena)

(IT) D'oro, alla fascia di rosso sostenente un gallo ardito di nero
alias:
(IT) D'oro, alla fascia di rosso sostenente un gallo fermo di nero
(citato in ASFI)

Arma ignota.jpg Galletti Titolo: consignori di Olivola

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galletti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.png Galletti (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galletti blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Coa fam ITA galletti da ricorboli.jpg Galletti da Ricorboli (Firenze)

(IT) D'argento, alla rosa di rosso, bottonata d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Galletti de Gangimini (SIC) (Messina) Titolo: barone

(FR) D'or à un chêne arraché de sinople adextré d'un coq de sable crêté barbé becqué et membré de gueules et surmonté d'une aigle de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galletti del Oca
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA galletti del oca sdc.jpg
Stemma da disegnare.png Galletti de Platamone (SIC) (Palermo) Titolo: principe

(FR) D'or à un chêne arraché de sinople adextré d'un coq de sable crêté barbé becqué et membré de gueules et surmonté d'une aigle de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) d'argento, al monte di 3 cime di rosso sormontato in vetta di un gallo crestato di rosso
(citato in GUCA – pag. 214)

Coa fam ITA galli.jpg Galli (Firenze)

(IT) d'azzurro, al gallo di nero membrato e imbeccato d'oro crestato e bargigliato di rosso
(citato in GUCA – pag. 283 e in DALE)

Stemma da disegnare.png Galli (TOS) (Firenze)

(FR) D'argent à un coq au naturel à la bande d'azur semée de fleurs-de-lis d'or brochant sur le tout
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galli (TOS) (Firenze) Titolo: conte

(FR) D'argent à deux coqs affrontés au naturel becquetant des épis soutenus d'une terrasse de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galli (Pontremoli)

(IT) troncato: di argento al gallo al naturale fermo sulla troncatura: e di azzurro a tre stelle di otto raggi, d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 333)
(IT) gallo al naturale fermo sulla troncatura su argento - 3 stelle (8raggi) di oro poste 2,1 su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galli (EMI LOM) (Piacenza, Cremona)

(IT) di rosso al gallo passante al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 333)
(IT) gallo passante al naturale su rosso
(citato in LEOM)
(IT) di rosso ad un gallo passante al naturale
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese
alias:
(IT) d'oro al gallo al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 333)
(IT) gallo passante al naturale su oro
(citato in LEOM)
(IT) d'oro, al gallo passante al naturale
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Galli (Recanati)

(IT) partito: nel 1º troncato: sopra d'azzurro alla cotta d'armi di rosso, con collare e crocetta d'oro, sormontata da un ramo di rosa fiorito di tre pezzi di rosso e gambuto di verde; sotto scaccata di argento e di nero; nel 2º d'azzurro a tre monti d'argento, accostati, uscenti dalla punta; su quel di mezzo una spada al naturale in palo con la punta in alto, sormontata da una stella di sei raggi d'oro. Sul tutto uno scudetto d'oro al monte di tre cime di verde all'italiana sostenente un gallo di nero, unghiato, bargigliato e crestato di rosso, sormontato da tre stelle di sei raggi dello stesso ordinate in fascia
(citato in SPRE – Vol. III pag. 335)

Stemma da disegnare.svg Galli (Nocera Inferiore)

(IT) gallo di nero su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta - 3 stelle (6 raggi) di rosso in alto poste in fascia su scudetto di oro su - cotta d'armi di rosso con collana e crocetta di oro su azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde su azzurro - scaccato di argento e di nero - spada in palo punta in alto al naturale su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galli (Cherasco)

(IT) di argento, al gallo di nero, ardito, crestato e bargigliato di rosso, sostenuto da un monte di verde, di tre cime
(citato in SPRE – Vol. III pag. 335)
(IT) gallo di nero crestato e barbato di rosso su il più alto di 3 monti al naturale di verde uscenti dalla punta su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Galli (PIE) (Cherasco, Nizza) Titolo: conte di Mantica

(FR) D'argent au coq hardi et chantant de sable crêté et barbé de gueules debout sur un tertre de trois coupeaux de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galli (Torino)

(IT) d'argento a tre bande di nero; col capo del primo, cucito, e carico del gallo del secondo, barbato e crestato di rosso; il tutto colla bordura composta di argento e di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 336)
(IT) 3 bande di nero su argento - gallo di nero crestato e barbato di rosso su argento in capo - bordura composta di argento e di nero
(citato in LEOM)
alias:
(IT) di azzurro, alla campagna di verde, cucita; col gallo d'argento, ardito, barbato e crestato di rosso, coronato d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 336)
(IT) gallo di argento crestato e barbato di rosso coronato di oro su terrazzo di verde su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Pulcher in pace fortis in bello. Alias: Aime et combat de mesme

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) D'argento, a tre animali (faine) rampanti di nero, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) D'argento, alla banda di nero, accostata da due galli dello stesso, ognuno posato su un ramo di verde
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galli (Firenze, Fiesole)

(IT) Troncato: nel 1º d'argento, a due galli fermi affrontati di nero, crestati e barbati di rosso; nel 2º di verde pieno
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, alla pianta di grano sradicata d'oro, spigata di tre pezzi dello stesso, accostata da due galli arditi affrontati di nero, crestati e barbati di rosso; nel 2º di verde pieno
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di tre gigli di..., posti nel senso della pezza, e accostata da due galli di..., ognuno posato su un ramo di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) D'azzurro, al gallo di nero, imbeccato d'oro, crestato e barbato di rosso, fermo sulla cima di un monte di sei cime d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) Di rosso, al gallo d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) D'argento, alla banda di rosso, accostata da due galli arditi di nero, imbeccati d'oro, crestati e barbati di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galli (Pisa, Pontremoli)

(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al gallo di nero, imbeccato e membrato d'oro, crestato e barbato di rosso, posato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'argento, al gallo di nero, imbeccato e membrato d'oro, crestato e barbato di rosso, posato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a sei punte d'oro, 2.1
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galli (Cherasco) Titolo: conti di Mantica

(IT) D’argento, al gallo di nero, ardito, crestato e barbato di rosso, sostenuto da un monte di verde, di tre cime
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galli (Como, Torino) Titolo: conti della Loggia

(IT) D’azzurro, alla campagna di verde, cucita, con il gallo di argento, ardito, barbato e crestato di rosso, coronato d’oro (arma antica)
alias:
(IT) D’argento, a tre bande di nero, con il capo del primo cucito, carico del gallo del secondo, barbato e crestato di rosso, il tutto con la bordatura composta d’argento e di nero
Motto: Pulcher in pace fortis in bello - Aime et combat de mesme
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galli o Gallo (Lucerame) Titolo: signori di Dosfraires

(IT) D’argento, al tronco d'albero tagliato, di verde, su una terrazza al naturale, e sostenente un gallo, di nero
alias:
(IT) D’argento, a un albero di verde, radicato su una campagna, al naturale, e caricato sul tronco d'albero da un gallo di nero, attraversante sul tutto
(citato in SUBL)

Arma ignota.jpg Galli o Gallo (Torino)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galli (Saluzzo)

(IT) D'oro, al gallo di nero, crestato di rosso, sostenuto da una campagna di verde
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galli (Toscana)

(IT) di rosso, al gallo d'argento Coa fam ITA galli2 khi.jpg(DE) In Rot 1 silberner? Hahn
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galli (Toscana)

Coa fam ITA galli3 khi.jpg(DE) In silber-silber schräggeteiltem Feld 2 schräggelegte schreitende rotkehlige und rotbekammte naturfarbene Hähne
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galli o Galli Iacobus (Toscana)

Coa fam ITA galli4 khi.jpg(DE) In Silber 3 schräggelegte schreitende schwarze Tiere (Marder), 1:2 gestellt
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galli o Galli da Campi (Toscana)

Coa fam ITA galli5 khi.jpg(DE) In Gold 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.svg Galli (TOS) (Volterra)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Galli (TOS) (Arezzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Galli (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

Coa fam ITA galli2.jpg Galli (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano

(IT) tagliato nel 1 d'argento alla testa di gallo d'azzurro, nel 2 d'azzurro a due teste di gallo d'argento poste in fascia
(citato in PMLO – Vol. I pag. 170)

Coa fam ITA galli3.jpg Galli (LAZ) (Roma)

(IT) tagliato in sguincio cioè declive, parte argento e parte azzurro, nella parte azzurra una testa di gallo bianca, nella parte bianca una testa di gallo azzurra
(citato in AMAY – Vol. I pag. 421)
(IT) trinciato d'azzurro e d'argento a due teste di gallo dell'uno all'altro crestate di rosso
(citato in AMAY – Vol. I pag. 421)

Stemma da disegnare.svg Galli (LAZ) (Frusinate, Roma) Titolo: marchese, patrizio romano

(IT) trinciato d'azzurro e d'argento a due teste di gallo dell'uno all'altro crestate di rosso
(citato in REND pag. 350)

Coa fam ITA galli10.jpg Galli
Coa fam ITA galli4.jpg Galli (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA galli glmb.jpg(IT) trinciato d'argento e d'azzurro, a due teste di gallo crestate e barbate di rosso, dell'uno nell'altro
(citato in GLMB n. 366)

Coa fam ITA galli BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 63 posizione 245)

Stemma da disegnare.svg Galli (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Galli (CAL) (Tropea)

(IT) D'azzurro al gallo al naturale passante su di una campagna di verde fissante una stella d'oro posta nel cantone destro del capo
(citato in BLCL)

Stemma da disegnare.svg Galli (CAL) (Tropea)

(IT) Di azzurro al gallo del suo colore passante sul verde sinistrato nel campo da una stella (6 ?) di oro
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Galli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Galli (EMI) (Bologna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3212)

Stemma da disegnare.svg Galli

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2905)

Stemma da disegnare.svg Galli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Coa fam ITA galli6 sdc.jpg
Coa fam ITA galli6.jpg Galli (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA galli2 glmb.jpg(IT) d'oro, al gallo ardito di nero, crestato, imbeccato, barbato di rosso e membrato del campo; col capo di rosso, caricato dalle lettere S. P. Q. R. d'oro, precedute da una crocetta dello stesso (capo di Roma)
(citato in GLMB n. 857)

Coa fam ITA galli5.jpg Galli
Coa fam ITA galli7.jpg Galli
Coa fam ITA galli8.jpg Galli
Coa fam ITA galli9.jpg Galli
Stemma da disegnare.png Galli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA galli2 BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 95 posizione 376)

Stemma da disegnare.png Galli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA galli3 BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 108 posizione 425)

Stemma da disegnare.svg Galli (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. III n. 35)

Stemma da disegnare.png Galli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galli blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) Coupé d'azur sur or l'or chargé d'un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe sommé d'un coq au naturel brochant sur le coupé ledit coq adextré d'une étoile (5) d'or sur l'azur au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galli2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un coq au naturel posé sur un mont de trois coupeaux de couleur brunâtre le coq adextré d'une étoile (5) d'or au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galli (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galli3 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Galli (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à la fasce d'or acc en chef de trois étoiles (5) rangées du même et en pointe d'un coq de sable crêté et barbé de gueules posé sur une terrasse de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galli (LOM) (Milano)

(FR) D'or à un coq au naturel becqué membré et couronné du champ barbé de gueules
(citato in RIET)
Cimiero: le coq issant
Lambrecchini: d'or et de gueules

Stemma da disegnare.png Galli (VEN) (Venezia)

(FR) D'azur à un coq au naturel posé sur un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe de l'écu
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Gallia e Gallia dal Pozzo (Alessandria) Titolo: consignori di Solero

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di Dal Pozzo, al 2° e 3° bandato di rosso e d’oro
alias:
(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di (...), alla vera di pozzo, d'argento, sostenuta da due draghi di verde, affrontati, con le code intrecciate in decusse sotto il pozzo, al 2° e 3° d'oro, a tre bande di verde
(citato in SUBL)

Coa fam ITA galli angelini.jpg Galli Angelini (Roma, San Miniato)

(IT) di rosso, al monte all'italiana di tre cime d'oro, sostenente un gallo ardito d'oro, posato sulla vetta del monte, sormontato di tre stelle d'oro, di otto raggi, ordinate in fascia
(citato in SPRE – Vol. III pag. 334)
(IT) gallo di oro su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su rosso - 3 stelle (8raggi) di oro poste in fascia in alto su rosso
(citato in LEOM)
Cimiero: un volo spiegato d'oro
Motto: De luce vigilo

Stemma da disegnare.svg Galliani (S. Arcangelo di Romagna, Bobbio)

(IT) troncato: sopra d'azzurro ai bracci destro e sinistro, vestiti di verde, moventi dai lati dello scudo, impugnanti una punta di lancia d'argento volta all'insù; sotto, d'oro al braccio destro, come sopra impugnante una punta di lancia d'argento
(citato in SPRE – Vol. III pag. 337)
(IT) 2 braccia uscenti dai lati opposti vestite di verde afferranti con la mano di carnagione una punta di lancia di argento posta in palo sull'azzurro del troncato di azzurro e di oro - braccio sinistro vestito di verde uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una punta di lancia di argento posta in palo su oro
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Galliani o Galliano (Saluzzo) Titolo: consignori di Bollengo

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galliani (PIE) (Piemonte)

(FR) D'argent à la bande d'or bordée de sable acc de deux roses de gueules (V Galéan ducs de Gadague)
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galliani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galliani blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) De gueules à une colonne de marbre blanc soutenue d'une terrasse de sinople et sommée d'un coq d'argent crêté et barbé de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galliano o Galliani (Genova, Lodi, Rancio di Lecco (Como))

(IT) di argento alla croce di rosso accantonata in capo da due leoni affrontati al naturale e in punta da due galli affrontati pure al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 337)
(IT) croce di rosso su argento accantonata - in alto da 2 leoni controrampanti al naturale - in basso da 2 galli affrontati dello stesso su argento
(citato in LEOM)
alias:
(IT) di argento alla fascia d'azzurro accostata in capo da un palo dello stesso e in punta da un'altra fascia aderente di rosso; il palo sostenuto da due leoni affrontati di rosso; a due galli affrontati in punta al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 337)
(IT) palo di azzurro su fascia troncata di azzurro e di rosso su argento - 2 leoni controrampanti il palo di rosso su argento - 2 galli al naturale affrontati in basso su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Galliari (Andorno)

(IT) Partito, al 1° d'azzurro, a due gigli d'oro, ordinati in palo, al 2° d'argento, a tre fasce contromerlate, di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallicciano (Messina)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Coa fam ITA gallici.jpg Gallici
Stemma da disegnare.png Gallici (VEN) (Verona)

(FR) D'azur à la fasce de gueules acc en chef de trois fleurs-de-lis rangées d'or et en pointe d'un coq d'argent posé sur un tertre de trois coupeaux de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galli del Lion Bianco (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero di pino al naturale, nodrito sulla campagna dello stesso, e accostato da due galli affrontati di nero, crestati e barbati di rosso, posati sulla campagna stessa; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.png Galli della Loggia (PIE) (Torino) Titolo: conte

(FR) D'argent à trois bandes de sable au chef du premier ch d'un coq du second L'écu entouré d'une bordure componnée d'argent et de sable
(citato in RIET)
Motto: SEMPER VIGILANS o AIME ET COMBAT DE MESME

Stemma da disegnare.svg Galli della Vipera (Firenze)

(IT) Di rosso, al gallo di nero, crestato e barbato del campo, posato sulla cima di un monte di sei cime d'oro, e tenente nel becco un serpente al naturale, guizzante in palo; il tutto accompagnato in capo da una crocetta patente d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Gallieri (Chieri) Titolo: consignori di Bressieux, Santena

(IT) Palato cucito d’oro e d’argento, con il capo del secondo, carico di tre galli di nero, crestati di rosso, ordinati in fascia
Motto: Espere de mieux
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galligai (TOS) (Firenze)

(FR) D'or à quatre chaînes d'azur posées en sautoir mouv d'un annelet du même au abîme et aboutissantes aux angles de l'écu (quelquefois augmenté d'un chef d'or ch d'une aigle de sable)
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galligai (TOS) (Firenze)

(FR) D'azur à deux bras parés de gueules mouv du flanc senestre les mains de carnation tenant ensemble quatre verges d'argent liées en faisceau
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Gallignani (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXVI n. 732)

Stemma da disegnare.svg Gallina (Torino)

(IT) di rosso, alla banda d'oro, accompagnata da due galline, al naturale, volanti
(citato in SPRE – Vol. III pag. 339)
(IT) banda di oro su rosso accompagnata da - 2 galline al naturale starnazzanti poste in sbarra su rosso
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallina (Milano, Monferrato) Titolo: consignori di Camagna, Conzano, Cuccaro, Ozzano

(IT) Fasciato d'azzurro e d'argento, con la prima fascia d'argento carica di un gallo, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
alias:
(IT) Fasciato d'azzurro e d'oro, con la prima fascia d'oro carica di un gallo, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo
Motto Espere de mieux
(citato in DALE e in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallina (Carmagnola)

(IT) Bandato d’argento e d'azzurro, con il capo di argento, carico di due leoncini di rosso, affrontati, accompagnati, in capo e in punta, da due semprevivi di verde
Motto: Et sic virtus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallina

(IT) Troncato, al 1° d'argento (azzurro?), a due leoni d'oro, controrampanti, al 2° bandato d’argento e di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallina (Torino)

(IT) D’azzurro, al mezzo volo d’argento, sormontato da tre stelle d’oro
Motto: Omne bonum desursum
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallina (Asti)

(IT) Troncato a scaglione d’azzurro e di rosso, con il decusse d’argento sulla partizione e sul secondo campo, il decusse accantonato, in capo, da un gallo al naturale, ardito, ai fianchi e in punta da tre stelle d’oro
Motto: In tenebris operosus
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallina (Marene, Torino) Titolo: conti

(IT) Di rosso, alla banda d’oro, accompagnata da due galline, al naturale, soranti
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gallina.jpg Gallina
Stemma da disegnare.svg Gallina (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXVI n. 723)

Stemma da disegnare.png Gallina (VEN) (Venezia)

(FR) Écartelé d'argent et de sable à une étoile (8) de l'un en l'autre
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Gallina (LOM) (Milano)

(FR) Coupé au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 fascé de sable et d'or la première fasce d'or ch d'un coq au naturel
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Gallina o Salvioni (VEN) (Padova)

(FR) Bandé d'argent et de gueules au chef d'argent ch d'un feu de gueules mouv du bas accosté de deux lions affrontés du même acc en haut d'un écusson d'or ch d'une bande de sinople
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Gallinari (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA gallinari blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) De sable à un coq d'argent crêté et barbé de gueules sur une terrasse de sinople au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallinati (Torino) Titolo: conti di Parpaglia

(IT) D'oro, alla fascia d'azzurro, carica di una mela, fogliata di due pezzi, al naturale, la fascia accompagnata da tre stelle, di rosso
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a tre stelle, di rosso, al 2° e 3° d'azzurro, a tre mele, d'oro, fogliate di verde
Motto: Vigilanti instando - Vigilanti
(citato in SUBL)

Coa fam ITA gallinella.jpg Gallinella (LAZ) (Velletri)

(IT) spaccato d’azzurro e d’oro, alla gallina bianca crestata di rosso movente dalla partizione, accompagnata in capo da una stella di otto raggi d’oro
(citato in CROD)
(IT) troncato: d'azzurro e d'oro, alla gallina bianca crestata di rosso movente dalla partizione, accompagnata in capo da una stella di otto raggi d'oro
(citato in BLVL)

Coa fam ITA gallinella2.jpg Gallinella (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA gallinella blvl.gif(IT) d'azzurro a tre rose d'argento, due in capo una in punta; alla fascia dello stesso
(citato in BLVL)

Coa fam ITA gallinella3.jpg Gallinella (LAZ) (Velletri)

Coa fam ITA gallinella2 blvl.gif(IT) d'argento alla gallinella passante di rosso
(citato in BLVL)

Stemma da disegnare.svg Gallingani

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 3906)

Stemma da disegnare.svg Gallini o Gallina (Alba)

(IT) D’azzurro, al decusse d’argento, accantonato, in capo da un gallo, ardito, ai fianchi, e in punta da tre stelle, il tutto d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallini (Voghera)

(IT) gallo al naturale su azzurro - stella (6 raggi) di oro su azzurro in alto
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gallini (VEN) (Iesolo, Venezia)

(IT) (partito d'argento e di nero, alla stella di otto raggi dell'uno all'altro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5935)

Coa fam ITA gallio.jpg

Coa fam ITA gallio2.jpg

Gallio (Como)

(IT) (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'argento caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)
alias:
(IT) (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)
(IT) troncato di argento al leone passante al naturale accostato da 2 fronde di pungitopo (rusca) di verde con le bacche di rosso - e di argento a 3 bande di rosso - capo d'Impero
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Gallio (LOM) (Como)

(FR) Tiercé en fasce au 1 d'or à l'aigle de sable couronnée du champ au 2 d'argent au lion léopardé de gueules accosté de deux branches courbées de sinople au 3 d'argent à trois bandes de gueules
(citato in RIET)

Coa fam ITA gallio2.jpg Gallio (Alvito)

(IT) (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)
(presente nel Teatro Comunale della Città di Alvito)

Coa fam ITA gallio triultio.jpg Gallio Triultio
Stemma da disegnare.svg Gallisai (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)

Stemma da disegnare.svg Gallisay (Bergamo, Nuoro, Sassari)

(IT) Troncato: nel 1° di rosso a due galli d'argento combattenti sulla pianura verde; nel 2° d'azzurro a 3 pali d'oro
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Galli Tassi (Toscana)

Coa fam ITA galli tassi khi.jpg(DE) Geteilt: Oben in Silber 2 einwärtsgekehrte schreitende rotkehlige und rotbekammte naturfarbene Hähne, in der Mitte begleitet von 1 goldenen Weizenpflanze mit 3 Ähren, unten ledig grün
(citato in KHIF)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

Stemma da disegnare.svg Galli Tassi Passerini (Firenze)

(IT) d'argento a due galli di nero affrontati beccanti delle spighe di oro, il tutto sulla campagna di verde
(citato in SPRE – Vol. III pag. 333)
(IT) 2 galli di nero crestati di rosso affrontati e beccanti - 4 spighe di oro poste a ventaglio uscenti da una unica pianta su terrazzo di verde su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gallius (Cernobbio)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5423)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5471)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5529)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galliziano o Galiziano o Gallitiano (Como, Torino) Titolo: conti di Arache, Moransengo

(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'argento, al gallo di rosso, al 2º e 3º di verde, a tre gigli d'argento, ordinati in fascia
alias:
(IT) D'argento, al gallo di rosso, con il capo di verde, carico di tre gigli d'argento, ordinati in fascia
Motto: Aequis vigilantia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galliziano (PIE) (Piemonte)

(FR) Écartelé aux 1 et 4 d'azur à trois fleurs-de-lys d'or accostées en fasce aux 2 et 3 d'or au coq hardi au naturel
(citato in RIET)
Ornamenti: Couronne de comte

Arma ignota.jpg Gallizio (Villafranca Piemonte) Titolo: consignori di Fenile

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallizioli (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al gallo ardito di nero, crestato e barbato di rosso, sostenuto dalla partizione; nel 2º d'oro, a tre bande di rosso
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, al gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso, sostenuto da un filetto di nero passato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre bande di rosso
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galli Zugaro

(IT) di azzurro al gallo ardito sopra un monte di verde fissante una cometa ondeggiante in sbarra posta nel canton destro del capo, il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 336)

Stemma da disegnare.svg Galli Zugaro (Abruzzo)

(IT) D'azzurro al gallo ardito d'oro terrazzato di verde, alla cometa d'oro posta nel cantone destro del capo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Galli Zugaro (Popoli)

(IT) gallo di oro su monte al naturale di verde uscente dalla punta su azzurro - cometa di oro posta in sbarra in alto a sinistra su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gallizzi (Cremona)

(IT) Serpente
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Gallizzi (LOM) (Cremona)

(IT) d'argento al gallo di nero circondato da fiamme di rosso, e posato davanti ad un bastone di Esculapio d'oro, accollato di un serpente di verde; il tutto posto sopra un altare quadrato di verde caricato del motto: Saluti Pubblicae
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

Stemma da disegnare.svg Gallo (Osimo)

(IT) d'oro al gallo al naturale passante con la cresta e i bargigli rossi
(citato in SPRE – Vol. III pag. 339)
(IT) gallo passante al naturale crestato e barbato di rosso su oro
(citato in LEOM)
Cimiero: un drago di verde uscente
Motto: Fraudis venena nescit

Stemma da disegnare.svg Gallo (Genova)

(IT) di argento all'albero al naturale piantato sulla pianura erbosa, di verde attraversato al tronco da un gallo di nero
(citato in SPRE – Vol. III pag. 340)
(IT) gallo di nero attraversante - il tronco di un albero al naturale su terrazzo di verde su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gallo (Genova)

(IT) gallo al naturale passante su terrazzo di verde davanti albero al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gallo (Castrovillari, Napoli) Titolo: marchesi

(IT) d'argento al gallo volto a sinistra, mirante una stella d'oro posta nel canton destro dello scudo e poggiato sulla vetta di un monte di tre cime, il tutto al naturale
(citato in SPRE – Vol. III pag. 341)
(IT) D'argento al gallo volto a sinistra con una stella d'oro nel cantone poggiato su di un monte di tre cime tutto al naturale
(citato in DALE e in PRTS)
(IT) gallo rivolto al naturale posto sulla cima più alta di 3 monti al naturale uscenti dalla punta su argento mirante con la testa - una stella (5 raggi) di oro in alto a sinistra tutto su argento
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallo (Sicilia) Titolo: nobili; baroni

Coa fam ITA gallo2 mgo.jpg(IT) di azzurro, al gallo al naturale posto sopra una torre rotonda, guardante il sole orizzontale a destra, la torre attaccata a due mura di fortezza, moventi dalla punta e dai fianchi dello scudo, caricate a sinistra da un leone rampante contro la torre, il tutto di oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 342, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) gallo al naturale su - torre rotonda affiancata da 2 mura uscenti dalla punta e dai lati affiancata a destra da - un leone rampante tutto di oro su azzurro - sole uscente dal canton sinistro del capo di oro su azzurro
(citato in LEOM)
alias:
Coa fam ITA gallo mgo.jpg(IT) d'azzurro, all'albero di cipresso al naturale, sinistrato da un gallo d'oro e sormontato da 3 stelle (6) dello stesso in fascia
(citato in SPRE – Vol. III pag. 342, in PRTS, in MNGO e in NBSC)
(IT) albero cipresso sradicato di verde affiancato a destra da - un gallo di oro su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: Veni vici vidit et fugit

Stemma da disegnare.svg Gallo (Tropea)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Gallo (CAL) (Tropea)

(LA) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallo (Mondovì) Titolo: consignori di Battifollo, Scagnello

(IT) D’argento, a tre galli di nero, con il capo d’azzurro, carico di un giglio d’oro
(citato in SUBL e in ARCN)
alias:
(IT) D’argento, a tre galli di rosso, con il capo d’azzurro, carico di un giglio d’oro
(citato in SUBL)
Cimiero: un animale di tre specie, cioè con testa e collo di leone, lampassato di rosso, il petto di capra, ed il restante in forma di coda di serpente verdeggiante, tenente la zampa sinistra sopra l'elmo, e con la destra il breve con il motto
Motto: Als recht

Stemma da disegnare.svg Gallo (Mondovì)

(IT) D’oro, al gallo di nero, crestato di rosso, sostenuto da un monte di tre cime, pure di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallo (Ivrea)

(IT) Di verde, al gallo d’argento, ombreggiato di rosso
Motto: Vigilantia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallo (Torino)

(IT) D’argento, all’olivo di verde, fruttato di rosso, con il capo di rosso, carico di tre stelle d’oro, 2, 1
alias:
(IT) D’argento, all’olivo di verde, fruttato di rosso, accompagnato da tre stelle d’oro
motto: Servat vigilantia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallo (Casalborgone)

(IT) D’oro, al monte di verde, sostenente un gallo, al naturale, sormontato da tre stelle d’azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallo (Torino)

(IT) D’azzurro, al gallo ardito, d’oro, sostenuto da un monte d’argento e sormontato da due stelle d’oro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallo (Benevagienna)

(IT) D’argento, al gallo al naturale, ardito
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Gallo (Sicilia)

(IT) d'azzurro, con l'albero di cipresso al naturale, sinistrato da un gallo d'oro e sormontato da tre stelle dello stesso
(citato in NBSC)

Stemma da disegnare.svg Gallo (MOL) (Montefalcone del Sannio, Montemitro, Roccavivara)

Coa fam ITA gallo fval.png(IT) d'argento al gallo volto a sinistra con una stella d'oro nel cantone, poggiato su di un monte a tre cime, tutto al naturale
(citato in FVAL)

Stemma da disegnare.png Gallo (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA gallo BNVE 325.png
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 325 pag. 123 posizione 488)

Stemma da disegnare.svg Gallobrosini o Galbinizi (VEN) (Cadore, Venezia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5936)

Coa fam ITA gallocci.jpg Gallocci (LAZ) (Roma)

(IT) in campo d'argento un gallo rosso con coda a foggia di serpente; in capo (a destra ?) una rosa di rosso
(citato in REND pag. 352)

Coa fam ITA galloccia.jpg

Coa fam ITA galloccia2.jpg Coa fam ITA galloccia3.jpg

Galloccia (LAZ) (Roma)

(IT) un gallo colla coda di serpe, che finisce in un giglio rosso in campo azzurro con una rosa rossa in cima da parte
(citato in AMAY – Vol. I pag. 422)
alias:
(IT) d'argento, un gallo (o meglio un basilisco) rosso, in capo (a destra) una rosa rossa
(citato in AMAY – Vol. I pag. 422)
alias:
(IT) d'argento, al gallo d'oro con la coda terminante in un giglio, (alla rosa di rosso in capo a destra ?)
(citato in AMAY – Vol. I pag. 422)

Coa fam ITA galloccia4.jpg Galloccia (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA galloccia glmb.jpg(IT) d'azzurro, al gallo d'argento, sostenente con la coda un giglio di rosso, e accompagnato nel cantone sinistro del capo da una rosa dello stesso, bottonata d'oro
(citato in GLMB n. 367)

Coa fam ITA galloccia5.jpg Galloccia
Coa fam ITA galloccia6.jpg Galloccia
Stemma da disegnare.svg Gallois de Naives (Cortona)

(IT) Partito di nero e d'argento, all'anello caricato di quattro rose, il tutto dell'uno all'altro; con il capo di rosso, caricato della croce d'argento
(citato in ASFI)

Coa fam ITA gallone.jpg Gallone (Roma, Tricase, Lecce) Titolo: principe di Tricase, di Moliterno, col predicato di Caprarica, Tutino, Depressa, Principiano, Nociglia, Bernalda, Lufiano Supersano, Belvedere, Piperno e San Chirico Raparo

(IT) d'oro al gallo al naturale su d'un monte di verde movente dalla punta, col capo d'azzurro caricato da una cometa d'oro posta in fascia
(citato in SPRE – Vol. III pag. 342 e in PRTS)
(IT) gallo al naturale su monte al naturale di verde uscente dalla punta su oro - cometa posta in fascia di oro coda a destra su azzurro in capo
(citato in LEOM)

Coa fam ITA gallone2.jpg Gallone (Roma, Tricase)

(IT) gallo al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su argento - cometa in sbarra di oro su capo di azzurro inclinato in sbarra
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg Gallone (Palazzolo, Casale Monferrato, Torino) Titolo: nobili

(IT) d'azzurro alla colonna d'argento sostenente un gallo pure di argento, crestato di rosso e appoggiata in punta allo scudo sopra una testa d'angelo di carnagione alata d'oro. In capo tre stelle d'oro ordinate in fascia
(citato in SPRE – Vol. III pag. 343 e in SUBL)
(IT) colonna di argento cimata da - gallo dello stesso e appoggiata in punta sulla - testa di un cherubino di carnagione con le ali di oro su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: In Deo fides

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallone (Palazzolo, Casale) Titolo: conti di Montemagno; consignori di Cellamonte, Villanova Monferrato

(IT) D'argento, alla banda d'azzurro, sostenente un gallo, dello stesso
(citato in SUBL)
alias:
(IT) D'azzurro, alla colonna d'argento, sostenente un gallo, dello stesso, crestato di rosso, accompagnata in capo da tre stelle, d'oro, ordinate in fascia, e appoggiata in punta sopra una testa d'angelo, di carnagione, alata d'oro
(citato in SUBL)

Coa fam ITA galloni.jpg Galloni
Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Gallotti (Napoli) Titolo: nobili; barone

(IT) inquartato: nel 1º d'azzurro a sei gigli d'oro disposti 3, 2, 1; nel 2º d'azzurro alla fenice al naturale sulla sua immortalità uscente dalla partizione e fissante un sole d'oro uscente dal canton destro del capo; nel 3º di rosso al leone al naturale; nel 4º d'argento alla fascia d'azzurro caricata da tre stelle di oro ed accompagnata in capo da un lambello a tre pendenti di rosso
(citato in SPRE – Vol. III pag. 343 e in PRTS)
(IT) 6 gigli di oro posti in piramide rovesciata su azzurro - fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso uscente dalla partizione mirante - sole di oro posto nel canton sinistro del capo tutto su azzurro - leone rampante al naturale su rosso - 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di azzurro su argento - lambello (3gocce) di rosso in alto su argento
(citato in LEOM)
alias:
(IT) inquartato, nel 1°d'azzurro a sei gigli d'oro disposti 3, 2 e 1; nel 2° d'azzurro alla fenice d'argento sulla sua immortalità, fissante un sole d'oro uscente nel cantone destro del capo; nel 3° di rosso al leone tenente tra le branche un ramo, il tutto al naturale; nel 4° d'argento alla fascia d'azzurro caricata da tre stelle d'oro, accompagnata in capo da un lambello rosso a tre pendenti
(citato in NBNA)
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.svg Gallucci (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 2779)

Stemma da disegnare.png Galluccia (CAM) (Napoletano)

Coa fam ITA galluccia ALMR.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in ALRM)

Stemma da disegnare.svg Gallucci Arrighi (Siena)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º losangato d'argento e d'azzurro; nel 2º e 3º di rosso pieno
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galluccio (CAM MOL) (Molise, Napoli) Titolo: barone di Galluccio; marchese di Apice; duca di Tora

(IT) D'argento al gallo fermo di rosso, accompagnato al secondo cantone da una torta d'azzurro caricata di una stella d'oro
(citato in DALE)
(IT) D'argento al gallo di rosso; e nel canton sinistro del capo una torta d'azzurro, caricata di una stella d'oro a cinque raggi
(citato in NBNA)
alias:
(IT) d’argento al gallo fermo di rosso, accompagnato nel cantone sinistro da una torta d'azzurro caricata da una stella (6) d'oro
(citato in NBNA)
(IT) gallo passante di rosso su argento - stella (6raggi) di oro su rotella di azzurro posta in alto a destra su argento
(citato in LEOM)
Motto: Sine fine
Notizie storiche in Nobili napoletani

Stemma da disegnare.png Galluccio (CAM) (Napoli)

(FR) De gueules à un coq d'argent crêté membré et barbé d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galluccio (CAM) (Napoli)

(FR) D'argent à un coq de gueules au franc-quartier senestre d'azur ch d'une molette d'or
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galluccio (MOL) (Gambatesa, Limosano, Salcito, Fornelli, San Pietro in Valle, Longano, Pietrabbondante, Pozzilli, Santa Maria Oliveto)

Coa fam ITA galluccio fval.png(IT) di argento al gallo ardito di rosso col bisante di azzurro caricato da una stella di oro a sei punte nel cantone sinistro del capo
(citato in FVAL)

Stemma da disegnare.png Galluccio (xxx) (xxx)
Coa fam ITA galluccio BNVE 323.jpg
(IT) xxx

(citato in BNVE ms. 323 pag. 11 posizione 385)

Stemma da disegnare.png Gallucia (LIG) (Genova)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Coa fam ITA galluppi.jpg Galluppi (Messina, Tropea, Napoli, Cirella) Titolo: barone di Cirella, Altavilla, Joppolo, Coccorino; patrizio di Tropea

Coa fam ITA galluppi mgo.jpg(IT) d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso
(citato in SPRE - Vol. III pag. 344, in MNGO - pag. 134, in PRTS e in MNGO)
(IT) d'azzurro, con un capriolo d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso
(citato in NBSC)
(IT) scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5 raggi) poste 2,1 dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: testa e collo di cavallo morello al naturale
Corona di barone
Lo scudo accollato da trofeo militare
Formula= 01:AZU+PO:FAS:AUR+3STE5:AUR

Stemma da disegnare.svg Galluppi (CAL) (Tropea)

(IT) d'azzurro allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle (8 ?) dello stesso, due in capo e una in punta
(citato in BLCL)
(IT) d’azzurro al capriolo d’oro, accompagnato da tre stelle dello stesso
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Galluppi (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum fasciam in modum quatrantis et tres stellas aureas repartitas
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Galluppi (CAL SIC) (Calabria, Messina) Titolo: barone di pancaldo, barone di Cirella

(FR) D'azur au chevron d'or acc de trois étoiles (5) du même
(citato in RIET)
Cimiero: ne tête et col de cheval de sable entre deux plumes d'autruche d'azur et d'or

Coa fam ITA galluppi.jpg Galluppi (Messina, Castroreale) Titolo: barone di Pancaldo; nobile patrizio di Tropea

(IT) di azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 344, in PRTS e in NBSC) (IT) scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5 raggi) poste 2,1 dello stesso su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: testa e collo di cavallo morello al naturale

Coa fam ITA galluti.jpg Galluti
Stemma da disegnare.svg Galluzzi (Firenze)

(IT) D'azzurro, al gallo d'oro, accompagnato nel cantone destro del capo da uno scudetto del campo, talvolta bordato e coronato d'oro, caricato di un giglio pure d'oro
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galluzzi (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'azzurro, a due fasce ondate d'argento
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galluzzi (TOS) (Firenze)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Galluzzi (Volterra, Firenze)

(IT) D'azzurro, al gallo al naturale, fermo sul terreno dello stesso, e addestrato da un giglio di rosso; il tutto abbassato sotto il capo cucito seminato d'Angiò
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galluzzi (Bologna)

(IT) Gallo
(citato in DALE)

Stemma da disegnare.svg Galluzzi o Galuzzi (Milano, Acqui)

(IT) D’azzurro, a tre monti d’oro, quello di mezzo sostenente un gallo, i laterali un fiore nutrito sulla vetta, il tutto al naturale; con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galluzzi (Toscana)

Coa fam ITA galluzzi khi.jpg(DE) In Blau 1 schreitender goldener Hahn, im rechten Obereck begleitet von 1 goldbordierten und mit 1 goldenen Lilie belegten silbernen Schild
(citato in KHIF)

Stemma da disegnare.png Galluzzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galluzzi blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'or à un coq au naturel au chef d'azur ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galluzzi (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galluzzi2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un coq d'argent crêté et barbé de gueules sur une terrasse de sinople au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galluzzi da Pomino (Firenze)

(IT) Di..., al gallo fermo di...
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galobrixini o Galbonici (xxx) (xxx)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7004)

Arma ignota.jpg Galocio (Saluzzo)

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galopini (EMI VEN) (Ravenna, Venezia)

(IT) (partito: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'argento, alla fascia d'azzurro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 5937)

Stemma da disegnare.svg Galperti (Chivasso) Titolo: conti della Valle

(IT) Troncato, al 1° d’oro, al gallo di rosso, ombreggiato di verde, ardito; al 2° d’argento al castello di rosso
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Galuccio (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in STBV - immagine dello Stemmario reale di Baviera)

Stemma da disegnare.svg Galudio (LOM) (Clibbio)

(IT) d'azzurro al gallo d'oro su un terrazzato
(citato in PIOV)

Stemma da disegnare.svg Galussio (Torino)

(IT) Di rosso, a due bordoni, decussati, accompagnati in capo da tre stelle, in punta da un gallo, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero
Motto: Tempora distinguo
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galuzzi (CAM) (Napoli)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 4449)

Stemma da disegnare.svg Galvagna (Oderzo (Treviso), Firenze) Titoli: Nobile, Barone dell'I. A.

(IT) inquartato d'argento e d'azzurro, e sul tutto: di rosso alle gemelle d'oro, poste in fascia, racchiudenti tre bisanti d'argento, sostenenti un'aquila di nero, cucita, coronata di oro, accompagnate in punta da un mastio di fortezza al naturale; lo scudetto con la bordura d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 345)
(IT) gemella di oro in fascia su scudetto di rosso bordato di oro racchiudente 3 palle di argento poste in fascia su rosso - aquila di nero coronata di oro in alto su rosso - castello (2torri) al naturale su rosso in basso l'intero scudetto su inquartato di argento e di azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: l'aquila dello scudetto, posta tra due proboscidi di rosso, racchiudenti un bisante d'oro entro le gemelle in fascia, d'oro
Sostegni: due cani da caccia d'argento, ritti, affrontati, abbaiati, collarinati d'azzurro, guerniti d'oro

Stemma da disegnare.png Galvagna (LOM) (Mantova)

(FR) Écartelé d'argent et d'azur Sur le tout de gueules bordé d'or ch de deux burèles du même à une aigle de sable couronnée d'or au-dessus des burèles trois besants d'argent rangés entre les burèles et une piramide d'argent en pointe
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: l'aigle entre deux proboscides de gueules ch chacune d'un besant d'argent entre deux burèles d'or
Lambrecchini: à dextre d'or et de gueules à senestre d'argent et d'azur
Supporti: deux lévriers d'argent colletés d'azur bordés et bouclés d'or

Stemma da disegnare.svg Galvagni (Livorno)

(IT) d'azzurro al gallo al naturale crestato di rosso, sormontato da uno scaglione scaccato di nero e d'argento di due file
(citato in SPRE – Vol. III pag. 345)
(IT) gallo passante al naturale crestato di rosso sormontato da - uno scaglione scaccato (2file) di nero e di argento su azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Galvagni o Galvagno (Bistagno)

(IT) troncato: al 1º d'azzurro al leone d'oro, nascente; al 2º partito: a) di oro; b) palato d'azzurro e d'oro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 346)
(IT) leone rampante nascente dalla troncatura di oro su azzurro - oro pieno - palato di azzurro e di oro
(citato in LEOM)
alias:
(IT) troncato: al 1º d'azzurro al leone d'oro, nascente; al 2º d'oro e d'azzurro
(citato in SPRE – Vol. III pag. 346)

Stemma da disegnare.svg Galvagni o Galvagno (Bistagno)

(IT) partito di oro e di azzurro
(citato in LEOM)

Stemma da disegnare.png Galvagni (LOM) (Mantova) Titolo: conte

(FR) Coupé au 1 d'azur au lion naissant d'or mouv du coupé au 2 taillé d'or sur azur
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Galvagni (San Miniato)

(IT) D'azzurro, allo scaglione alzato, scaccato di due file di nero e d'argento, accompagnato in punta da un gallo fermo al naturale
(citato in ASFI)

Stemma da disegnare.svg Galvagni (Isera)

(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde - busto di uomo calvo in maestà vestito di argento con cravatta di rosso nascente dalla troncatura accompagnato in alto a sinistra da un sole di oro sull'azzurro - 3 pali di rosso sul verde
(citato in LEOM)

Arma ignota.jpg Galvagno o Galvagni Titolo: consignori di Candia

(IT) (arma ignota)
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galvagno o Galvagni (San Salvatore Monferrato, Casale) Titolo: conti di Quarti

(IT) Troncato, d’azzurro al leone d’oro, nascente dalla partizione, e tagliato d’oro e d’azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Galvagno o Galvagni (Mantova, Bubbio, Acqui, Bistagno) Titolo: conti di Cassinasco; signori di Bubbio

(IT) Troncato, al 1° d’azzurro, al leone d’oro, nascente dalla partizione, al 2° partito, d'oro e palato d'azzurro e d’oro
alias:
(IT) Troncato, al 1° d’argento, al leone di rosso, nascente dalla partizione, al 2° partito d'oro e d'azzurro
alias:
(IT) Partito d'oro e d'azzurro
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Galvagno (Sicilia)

(IT) d'azzurro, con un leone d'oro
(citato in NBSC)

Stemma da disegnare.svg Galvani (Bologna)

(IT) d'azzurro alla fascia di rosso, cucita, accompagnata in capo da tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed in punta da un gallo al naturale, ardito, posato sopra un monte a tre cime di verde all'italiana cucito
(citato in SPRE – Vol. III pag. 346)
(IT) fascia di rosso su azzurro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto su azzurro - gallo al naturale sul secondo di 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)
Cimiero: il gallo del campo
Motto: Sveglio Sveglia

Stemma da disegnare.svg Galvani (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Stemma da disegnare.svg Galvani (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 904)

Stemma da disegnare.svg Galvani (EMI) (Modena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 101)

Stemma da disegnare.svg Galvani (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XIV n. 210)

Stemma da disegnare.png Galvani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galvani blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Galvani (EMI) (Bologna)

(FR) D'azur à un coq au naturel sur une terrasse de sinople au chef d'argent ch d'une aigle de sable
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.png Galvani (EMI) (Bologna)

Coa fam ITA galvani2 blbo.png(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLBO)

Stemma da disegnare.png Galvani (EMI) (Bologna)

(FR) Coupé au 1 recoupé d'argent sur gueules au 2 d'azur à un coq d'argent crêté et barbé de gueules
(citato in RIET)

Arma ignota.jpg Galvez (Augusta)

(IT) (arma ignota)
(citato in MNGO)

Stemma da disegnare.svg Galzarano (CAL) (Tropea)

(IT) in campo verde al leone d’oro con manipolo di spighe dello stesso nella zampa
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.svg Galzarano (CAL) (Tropea)

(LA) campum viridem in medio Leonem rampantem aureum manipulum spicarum manibus tenentem
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

Stemma da disegnare.png Galzigna (Dalmazia)

(FR) D'azur au lion d'or soutenu d'une terrasse de sinople et tenant de ses pattes une palme du même en pal
(citato in RIET)
Ornamenti: Casque couronné
Cimiero: trois plumes d'autruche d'argent
Lambrecchini: d'or et d'azur