Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Muz)"
Riga 10: | Riga 10: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzani''' (Vicenza) | + | | '''Muzani''' ('''VEN''') (Vicenza) |
'''(IT)''' troncato di oro e di azzurro<br/> | '''(IT)''' troncato di oro e di azzurro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0692.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/muzzarelli.html id. 946]) | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0692.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/muzzarelli.html id. 946]) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Muzaro''' ('''VEN''') (Venezia) | ||
+ | '''(FR)''' Coupé de sinople sur argent à la bande d'azur brochant sur le tout <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | ||
+ | alias:<br/> | ||
+ | '''(FR)''' Coupé d'azur sur argent à la bande de sinople brochant sur le tout <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzi''' (Abruzzo, Napoli) Titolo: nobile, predicato di Dogliola | + | | '''Muzi''' ('''ABR CAM''') (Abruzzo, Napoli) Titolo: nobile, predicato di Dogliola |
'''(IT)''' D'azzurro al destrocherio movente dalla sinistra dello scudo manicato d'argento, impugnante una mazza del medesimo e teso su di un fuoco ardente movente dalla punta <br/> | '''(IT)''' D'azzurro al destrocherio movente dalla sinistra dello scudo manicato d'argento, impugnante una mazza del medesimo e teso su di un fuoco ardente movente dalla punta <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/> |
'''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di argento afferrante con la mano di carnagione una mazza d'arme di argento su azzurro - fuoco di rosso uscente dalla punta su azzurro<br/> | '''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di argento afferrante con la mano di carnagione una mazza d'arme di argento su azzurro - fuoco di rosso uscente dalla punta su azzurro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 31: | Riga 41: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzi''' (Camerino) | + | | '''Muzi''' ('''MAR''') (Camerino) |
'''(IT)''' fontana a 2 vasche e 2 getti affiancata da - 2 leoni controrampanti sormontati da - 3 stelle (8 raggi) poste in fascia tutto di argento su azzurro<br/> | '''(IT)''' fontana a 2 vasche e 2 getti affiancata da - 2 leoni controrampanti sormontati da - 3 stelle (8 raggi) poste in fascia tutto di argento su azzurro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 37: | Riga 47: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzi''' (Camerino) | + | | '''Muzi''' ('''MAR''') (Camerino) |
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - 2 gigli di argento posti in fascia in alto su azzurro - compasso aperto punte in basso di oro in basso su azzurro<br/> | '''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - 2 gigli di argento posti in fascia in alto su azzurro - compasso aperto punte in basso di oro in basso su azzurro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 55: | Riga 65: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzicato''' o '''Musicato''' (Sicilia) | + | | '''Muzicato''' o '''Musicato''' ('''SIC''') (Sicilia) |
'''(IT)''' (arma ignota) <br/> | '''(IT)''' (arma ignota) <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzio''' (Sicilia) Titolo: barone di Grottarossa, Giuffo, Capisotto | + | | '''Muzio''' ('''SIC''') (Sicilia) Titolo: barone di Grottarossa, Giuffo, Capisotto |
[[File:Coa fam ITA muzio mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’oro, alla coppa di nero, fiammeggiante di rosso, col braccio destro armato d’argento, la mano di carnagione tra le fiamme, impugnante un pugnale di nero alto in palo <br/> | [[File:Coa fam ITA muzio mgo.jpg|75px]]'''(IT)''' d’oro, alla coppa di nero, fiammeggiante di rosso, col braccio destro armato d’argento, la mano di carnagione tra le fiamme, impugnante un pugnale di nero alto in palo <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''' e in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> |
Corona di barone<br/> | Corona di barone<br/> | ||
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=999 Famiglie nobili di Sicilia] | Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=999 Famiglie nobili di Sicilia] | ||
Riga 72: | Riga 82: | ||
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | [[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Muzzani''' ('''LOM VEN''') (Lodi, Vicenza) | ||
+ | '''(FR)''' Coupé d'or sur azur <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | ||
+ | Cimiero: un homme issant posé de profil habillé d'or aux manches d'argent tortillé du dernier émail | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 77: | Riga 94: | ||
| '''Muzzarelli''' | | '''Muzzarelli''' | ||
'''(IT)''' d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò <br/> | '''(IT)''' d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 584) |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA muzzarelli2.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA muzzarelli2.jpg|150px]] | ||
− | | '''Muzzarelli''' (Roma) | + | | '''Muzzarelli''' ('''LAZ''') (Roma) |
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - 3 borracce a forma di zucca di oro poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò<br/> | '''(IT)''' fascia di oro su azzurro - 3 borracce a forma di zucca di oro poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 103: | Riga 120: | ||
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | [[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Muzzarelli''' ('''EMI''') (Bologna, Ferrara) | ||
+ | '''(FR)''' D'azur à la fasce d'or acc de trois bouteilles du même (ayant chacune trois goulots un en haut et deux sur les côtés) au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzarelli Verzoni''' (Firenze) | + | | '''Muzzarelli Verzoni''' ('''TOS''') (Firenze) |
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò (Muzzarelli); nel 2º d'oro al cane bracco di nero rampante, collarinato di rosso, tenente colle zampe anteriori una verza al naturale (Verzoni)<br/> | '''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò (Muzzarelli); nel 2º d'oro al cane bracco di nero rampante, collarinato di rosso, tenente colle zampe anteriori una verza al naturale (Verzoni)<br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#GUCA|GUCA]]''' – pag. 584 e in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzarelli Verzoni''' (Prato) | + | | '''Muzzarelli Verzoni''' ('''TOS''') (Prato) |
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'oro, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, tenente con le zampe anteriori un cavolo verzotto di verde; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre coppe coperte e biansate d'argento, 2.1, e sormontata dal capo cucito d'Angiò <br/> | '''(IT)''' Partito: nel 1° d'oro, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, tenente con le zampe anteriori un cavolo verzotto di verde; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre coppe coperte e biansate d'argento, 2.1, e sormontata dal capo cucito d'Angiò <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzarelli Verzoni''' (Prato) | + | | '''Muzzarelli Verzoni''' ('''TOS''') (Prato) |
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 3 coppe coperte di argento poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò cucito (sulla prima partizione) - cane rampante di nero collarinato di rosso stringente nella zampa destra un cavolo al naturale su oro<br/> | '''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 3 coppe coperte di argento poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò cucito (sulla prima partizione) - cane rampante di nero collarinato di rosso stringente nella zampa destra un cavolo al naturale su oro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 127: | Riga 150: | ||
[[File:Coa fam ITA muzzarini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | [[File:Coa fam ITA muzzarini blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Muzzarini''' ('''EMI''') (Bologna) | ||
+ | '''(FR)''' D'or à l'aigle de sable couronnée du champ acc d'un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe à la fasce d'argent brochant sur le tout et ch de trois bouteilles d'azur ayant chacune trois goulots un en haut et deux sur les côtés <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzati''' (Bologna) | + | | '''Muzzati''' ('''EMI''') (Bologna) |
'''(IT)''' vaso di oro ansato di 2 pezzi e con coperchio posto su - 3 monti ristretti di oro il medio più alto uscenti dalla punta tutto su rosso<br/> | '''(IT)''' vaso di oro ansato di 2 pezzi e con coperchio posto su - 3 monti ristretti di oro il medio più alto uscenti dalla punta tutto su rosso<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 138: | Riga 167: | ||
| '''Muzzati''' ('''EMI''') (Bologna) | | '''Muzzati''' ('''EMI''') (Bologna) | ||
[[File:Coa fam ITA muzzati blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | [[File:Coa fam ITA muzzati blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | + | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''')<br/> |
+ | '''(FR)''' De gueules à un mont de trois coupeaux mouv de la pointe sommé d'un vase couvert à deux anses le tout d'or <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzengo''' (Solstegno) | + | | '''Muzzengo''' ('''PIE''') (Solstegno) |
'''(IT)''' D'azzurro, al braccio (armato) movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante nella mano di carnagione una spada posta in palo, il tutto d'argento<br/> | '''(IT)''' D'azzurro, al braccio (armato) movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante nella mano di carnagione una spada posta in palo, il tutto d'argento<br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzi''' (Firenze) | + | | '''Muzzi''' ('''TOS''') (Firenze) |
'''(IT)''' D'azzurro, a due scaglioni abbassati d'oro, accostati in capo da un compasso aperto dello stesso <br/> | '''(IT)''' D'azzurro, a due scaglioni abbassati d'oro, accostati in capo da un compasso aperto dello stesso <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzi''' (Firenze) | + | | '''Muzzi''' ('''TOS''') (Firenze) |
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da una ghirlanda di verde <br/> | '''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da una ghirlanda di verde <br/> | ||
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da una ghirlanda d'oro <br/> | '''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da una ghirlanda d'oro <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzi''' (Poggibonsi) | + | | '''Muzzi''' ('''TOS''') (Poggibonsi) |
− | '''(IT)''' croce di Sant'Andrea di oro su azzurro - stella ( | + | '''(IT)''' croce di Sant'Andrea di oro su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro - ghirlanda intrecciata di quercia di oro su azzurro in punta<br/> |
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
Riga 192: | Riga 223: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Muzzoli''' (Bologna) | + | | '''Muzzoli''' ('''EMI''') (Bologna) |
'''(IT)''' Pesci <br/> | '''(IT)''' Pesci <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 208: | Riga 239: | ||
[[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | [[File:Coa fam ITA xxx blbo.png|75 px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | (citato in '''[[Brafit#BLBO|BLBO]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Muzzonini''' ('''FRI''') (Udine) | ||
+ | '''(FR)''' D'azur à une comète en pal d'or la queue soutenue d'un tertre de trois coupeaux de sinople <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|} | |} | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] | [[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] |
Versione delle 22:46, 3 apr 2018
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Muz.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Muzani (VEN) (Vicenza)
(IT) troncato di oro e di azzurro |
![]() |
Muzarelli (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzaro (VEN) (Venezia)
(FR) Coupé de sinople sur argent à la bande d'azur brochant sur le tout |
![]() |
Muzi (ABR CAM) (Abruzzo, Napoli) Titolo: nobile, predicato di Dogliola
(IT) D'azzurro al destrocherio movente dalla sinistra dello scudo manicato d'argento, impugnante una mazza del medesimo e teso su di un fuoco ardente movente dalla punta |
![]() |
Muzi (MAR) (Camerino)
(IT) fontana a 2 vasche e 2 getti affiancata da - 2 leoni controrampanti sormontati da - 3 stelle (8 raggi) poste in fascia tutto di argento su azzurro |
![]() |
Muzi (MAR) (Camerino)
(IT) fascia di rosso su azzurro - 2 gigli di argento posti in fascia in alto su azzurro - compasso aperto punte in basso di oro in basso su azzurro |
![]() |
Muzi (ABR LAZ) (Popoli, Roma) Titolo: barone,
(IT) di azzurro al destrocherio manicato d'argento impugnante una spada in palo, sopra un rogo ardnte in punta allo scudo, accompagnato in capo a sinistra dalla fenice colla testa rivoltata verso un sole raggiante d'oro, psto al canto destro dello scudo |
![]() |
Muzi |
![]() |
Muzicato o Musicato (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Muzio (SIC) (Sicilia) Titolo: barone di Grottarossa, Giuffo, Capisotto
|
![]() |
Muzza (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzani (LOM VEN) (Lodi, Vicenza)
(FR) Coupé d'or sur azur |
![]() |
Muzzarelli
(IT) d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli (LAZ) (Roma)
(IT) fascia di oro su azzurro - 3 borracce a forma di zucca di oro poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna, Ferrara)
(FR) D'azur à la fasce d'or acc de trois bouteilles du même (ayant chacune trois goulots un en haut et deux sur les côtés) au chef du premier ch de trois fleurs-de-lis d'or rangées entre les quatre pendants d'un lambel de gueules |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (TOS) (Firenze)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò (Muzzarelli); nel 2º d'oro al cane bracco di nero rampante, collarinato di rosso, tenente colle zampe anteriori una verza al naturale (Verzoni) |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (TOS) (Prato)
(IT) Partito: nel 1° d'oro, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, tenente con le zampe anteriori un cavolo verzotto di verde; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre coppe coperte e biansate d'argento, 2.1, e sormontata dal capo cucito d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (TOS) (Prato)
(IT) fascia di oro accompagnata da - 3 coppe coperte di argento poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò cucito (sulla prima partizione) - cane rampante di nero collarinato di rosso stringente nella zampa destra un cavolo al naturale su oro |
![]() |
Muzzarini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzarini (EMI) (Bologna)
(FR) D'or à l'aigle de sable couronnée du champ acc d'un mont de trois coupeaux de sinople mouv de la pointe à la fasce d'argent brochant sur le tout et ch de trois bouteilles d'azur ayant chacune trois goulots un en haut et deux sur les côtés |
![]() |
Muzzati (EMI) (Bologna)
(IT) vaso di oro ansato di 2 pezzi e con coperchio posto su - 3 monti ristretti di oro il medio più alto uscenti dalla punta tutto su rosso |
![]() |
Muzzati (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzengo (PIE) (Solstegno)
(IT) D'azzurro, al braccio (armato) movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante nella mano di carnagione una spada posta in palo, il tutto d'argento |
![]() |
Muzzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due scaglioni abbassati d'oro, accostati in capo da un compasso aperto dello stesso |
![]() |
Muzzi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da una ghirlanda di verde |
![]() |
Muzzi (TOS) (Poggibonsi)
(IT) croce di Sant'Andrea di oro su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro - ghirlanda intrecciata di quercia di oro su azzurro in punta |
![]() |
Muzzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzichini (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzioli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzoli (EMI) (Bologna)
(IT) Pesci |
![]() |
Muzzoli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzoli (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzonini (FRI) (Udine)
(FR) D'azur à une comète en pal d'or la queue soutenue d'un tertre de trois coupeaux de sinople |