Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Fig)"
Riga 72: | Riga 72: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Figini''' | | '''Figini''' | ||
− | '''(IT)''' ( | + | '''(IT)''' (inquartato: il 1° e 4° troncato di ... e di ..., al leone troncato di ... e di ... attraversante; il 2° e 3° di ... pieno)<br/> |
(citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/figini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4902)] | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/figini.html Biblioteca Estense Universitaria (id. 4902)] | ||
Riga 79: | Riga 79: | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
| '''Figini''' ('''LOM''') (Milano) | | '''Figini''' ('''LOM''') (Milano) | ||
+ | '''(IT)''' (d'azzurro, al castello d'argento, cimato da due torri) <br/> | ||
'''(FR)''' D'azur à un château sommé de deux tours d'argent <br/> | '''(FR)''' D'azur à un château sommé de deux tours d'argent <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Figini''' <br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA figini aut de tomasi.png|left|75 px]]'''(IT)''' (inquartato: il 1° e 4° troncato di ... e di ..., al leone troncato di ... e di ... attraversante; il 2° e 3° di ... pieno)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''')<br/> | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
| '''Figino''' | | '''Figino''' | ||
− | '''(IT)''' ( | + | '''(IT)''' inquartato: nel 1° e 4° d'oro, alla fascia di rosso, col leone d'argento attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro, al castello d'argento di due torri (proposta di arma di alleanza tra Corraro (leone) e Figini (castello)) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''') | ||
Versione delle 19:14, 25 mar 2018
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Fig.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Figarolo (PIE) (Valenza Po, Alessandria, Torino) Titolo: conti di Gropello; signori di Figarolo
(IT) troncato: il 1º d'azzurro a tre colli al naturale, moventi alla partizione, sormontati da tre stelle d'argento, ordinate in fascia; il 2º d'oro a due fasce di rosso, la superiore a spina di pesce |
![]() |
Figarolo Tarino (PIE) (Alessandria, Torino) Titolo: conti
(IT) partito di Figarolo e di Tarino, che è d'azzurro a tre pali d'oro, col capo del secondo e con tre fringuelli (Tarini) di verde, i superiori affrontati, e caricanti il capo, l'inferiore caricante il palo di mezzo |
![]() |
Figarolo-Tarino (PIE) (Torino)
(FR) Parti au 1 coupé a) d'azur à trois monts accostés de sinople mouvant de la pointe surmontés de trois étoiles d'or b) d'or à la fasce de gueules surmontée d'une autre fasce vivrée du mesme au 2 d'azur à trois pals d'or et un oiseau de sable en coeur au chef d'or chargé de deux oiseaux affrontés de sable posés sur la ligne du chef |
![]() |
Figatelli (LAZ) (Roma)
(IT) (trinciato: il 1° d'azzurro; il 2° d'azzurro, a tre sbarre d'oro; alla banda di rosso attraversante sulla partizione, accompagnata da un leone d'oro in capo, addestrato da un crescente rivoltato d'argento) |
![]() |
Fighera o Fichera (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Fighiera (Nizza)
(IT) d'oro al fico di verde, sradicato; col capo d'azzurro a tre stelle d'argento ordinate in fascia |
![]() |
Fighineldi (TOS) (Firenze)
(IT) Di nero, al palo d'argento |
![]() |
Fighineldi da Vicchio (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, a due scaglioni di rosso |
![]() |
Figini
(IT) (inquartato: il 1° e 4° troncato di ... e di ..., al leone troncato di ... e di ... attraversante; il 2° e 3° di ... pieno) |
![]() |
Figini (LOM) (Milano)
(IT) (d'azzurro, al castello d'argento, cimato da due torri) |
![]() |
Figini (IT) (inquartato: il 1° e 4° troncato di ... e di ..., al leone troncato di ... e di ... attraversante; il 2° e 3° di ... pieno) (citato in UNFE) |
![]() |
Figino
(IT) inquartato: nel 1° e 4° d'oro, alla fascia di rosso, col leone d'argento attraversante; nel 2° e 3° d'azzurro, al castello d'argento di due torri (proposta di arma di alleanza tra Corraro (leone) e Figini (castello)) |
![]() |
Figiovanni (TOS) (Firenze)
(IT) Di nero, al palo d'argento |
![]() |
Figiovanni (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Figiovanni (TOS) (Firenze)
(FR) De sable à une douve d'argent |
![]() |
Figlia (SIC) (Petralia Sottana, Palermo, Caltanissetta) Titolo: barone di Granara
|
![]() |
Figlinesi (TOS) (Empoli)
(IT) troncato semipartito: nel 1° d'azzurro a 3 gigli posti tra i 4 pendenti di un lambello sormontato da una corona di nobile, il tutto d'oro; nel 2° d'oro all'aquila bicipite al naturale uscente dalla partizione; nel terzo d'azzurro alla lettera maiuscola F di nero |
![]() |
Figlinesi (TOS) (Empoli, Firenze)
(IT) troncato semipartito: nel 1º d'azzurro a tre gigli di argento posti tra i quattro pendenti di un lambello di rosso; nel 2º d'argento all'aquila di nero uscente dalla partizione; nel 3º d'azzurro, alla lettera maiuscola F d'argento posta sul fianco destro |
![]() |
Figlinesi o Figlinesi del Lion Rosso (TOS) (Firenze)
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º d'azzurro, alla lettera F maiuscola d'argento; il tutto sormontato dal capo d'Angiò |
![]() |
Figlinesi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Figlinesi (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Figliodoni (LOM) (Milano)
(FR) Fascé d'or et de gueules (V Besozzi-Figliodoni et Corio-Figliodoni) |
![]() |
Figliola (CAM) (Napoli, San Sebastiano al Vesuvio) Titolo: patrizi di Trani
(IT) d'azzurro alla colomba posata su tre monti svelti dal campo e fissante una stella posta nel canton destro del capo, il tutto di argento |
![]() |
Figliucci (TOS) (Siena)
(IT) Di..., alla fascia di..., caricata di una stella a otto punte di..., posta in mezzo alle lettere maiuscole F e I di... e accompagnata da tre teste di leone di..., 2.1 |
![]() |
Figoli
(IT) troncato dentato d'azzurro e d'oro, il 1º alla stella (6) del 2º, il 2º all'aquila coronata del 1º tenente in ciascun artiglio una spada, il tutto al naturale |
![]() |
Figoli ((LIG) Arenzano)
(IT) partito: al 1º troncato dentato d'azzurro e d'oro, il 1º alla stella (6) del 2º, il 2º all'aquila coronata del 1º tenente in ciascun artiglio una spada, il tutto al naturale (Figoli); al 2º di rosso all'agnello pasquale passante sopra un ristretto di terreno il tutto al naturale col capo cucito di azzurro, al montante accostato da 2 stelle, il tutto d'oro (Agnes des Geneys) |
![]() |
Figoli (LIG) (Arenzano)
(IT) stella (6 raggi) di oro sull'azzurro del troncato merlato di azzurro e di oro - aquila al naturale coronata di oro su oro tenente tra gli artigli 2 spade punte in alto - agnello pasquale passante di argento su rosso - luna montante di oro affiancata da 2 stelle (6 raggi) dello stesso su azzurro in capo |
![]() |
Figoli (LIG) (Genova) Titolo: baroni di Fenile, Mattie
(IT) Partito, al 1° troncato dentato, d'azzurro e d’oro, sopra alla stella a sei punte del secondo, sotto all'aquila coronata, al naturale; al 2° di Agnès |
![]() |
Figona (LIG) (Genova)
(IT) Leone leopardito |
![]() |
Figueroa (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'oro a cinque foglie di fico gambute di verde |
![]() |
Figueroa (LAZ) (Roma)
(IT) (d'oro, a cinque trifogli di verde, ordinati in decusse) |
![]() |
Figurini (LAZ) (Roma)
|