Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Cen)"
Riga 562: | Riga 562: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA centrenigo.jpg|150px]] |
| '''Centrenigo''' ('''VEN''') (Veneto) | | '''Centrenigo''' ('''VEN''') (Veneto) | ||
− | '''(IT)''' ( | + | '''(IT)''' (grembiato d'oro e di rosso di otto pezzi) <br/> |
(citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/> | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''')<br/> | ||
(immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=177&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera]) | (immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001419/images/index.html?seite=177&fip=193.174.98.30 Stemmario reale di Baviera]) |
Versione delle 22:30, 26 nov 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Cen.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Cena (SAR) (Sardegna)
(IT) (di rosso, alla testa di moro barbuta al naturale, tortigliata d'argento) |
![]() |
Cena (MOL) (Montorio nei Frentani, Maglianello di Santa Croce di Magliano)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cenacchi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Cenamani (TOS) (Lucca)
(IT) (d'oro, al leone di rosso) |
![]() |
Cenami (TOS) (Lucca)
(IT) d'oro al leone di rosso |
![]() |
Cenami (SIC) (Palermo)
|
![]() |
Cenami (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cencelli (LAZ) (Roma)
(IT) monte a 7 cime di argento su azzurro - stella (8 raggi) di oro in alto su azzurro |
![]() |
Cencelli (LAZ) (Roma, Fabrica di Roma)
(IT) partito: nel 1° d'azzurro, al monte d'argento di sette cime, sormontato da una stella d'oro; nel 2° di nero, al monte di tre cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro |
![]() |
Cencelli (LAZ) (Roma)
(IT) partito: nel 1º di azzurro al monte di 7 cime d'oro disposte 1, 2, 4, accompagnato in capo da una stella di 8 raggi dello stesso, nel 2º di nero al monte di 3 cime d'argento accompagnato in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro. Lo scudo bordato d'una filiera di oro controbordata da 22 scacchi d'oro e d'azzurro |
![]() |
Cencelli (LAZ) (Civitavecchia, Roma) Titolo: nobile di Viterbo, conte, patrizio romano
(IT) (partito:) nel 1° d'azzurro al monte di sette cime d'oro disposte 1, 2, 4, accompagnate in capo da una stella (8) dello stesso; nel 2° di nero al monte di tre cime d'argento accompagnate in capo da un'aquila d'argento coronata d'oro; bordo con filiera d'oro controbordata da ventidue scacchi d'oro e d'azzurro |
![]() |
Cencelli |
![]() |
Cencelli-Perti (LAZ) (Viterbo, Roma) Titolo: conte
(IT) partito: nel 1° di azzurro, al monte di sette cime d'oro disposte 1, 2, 4 accompagnate in capo da una stella ad otto raggi d'oro; nel 2° di enro, al monte di tre cime d'argento, accompagnato in capo da un'aquila d'argento, coronata d'oro. Lo scudo bordato da una filiera d'oro; controbordato da 22 scacchi d'oro e d'azzurro |
![]() |
Cenci
(IT) trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro |
![]() |
Cenci (LAZ) (Roma)
(IT) trinciato palizzato di rosso e d'argento di sei pezzi e due mezzi, a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro |
![]() |
Cenci (LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, coscritto
(IT) trinciato innestato di argento e di rosso con sei crescenti ordinati in sbarra dell'uno nell'altro posti 2 e 3 |
![]() |
Cenci o De Cencia (LAZ PUG) (Roma, Cisternino, Rutigliano)
(IT) tagliato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi con 6 crescenti volti ordinati in sbarra 3 e 3 dell'uno nell'altro |
![]() |
Cenci (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato merlato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Cenci (TOS) (Pescia)
(IT) D'azzurro, a tre stelle a otto punte di..., 2.1; con il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Cenci (LAZ) (Roma)
(IT) troncato di rosso, a tre crescenti montanti d'argento ordinati in fascia, e d'argento, a tre crescenti montanti del primo ordinati in fascia |
![]() |
Cenci (LAZ) (Roma)
(IT) sei lune mancanti, tre bianche in camporosso secate e tre rosse in campo bianco |
![]() |
Cenci (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Cenci (EMI) (Cesena)
(IT) (troncato cuneato di cinque pezzi di rosso e d'argento, a sei crfescenti volti dell'uno nell'altro, 3 e 3) |
![]() |
Cenci (LAZ) (Roma) |
![]() |
Cenci (LAZ) (Roma) |
![]() |
Cenci Bolognetti (LAZ) (Roma)
(IT) partito: nel 1º trinciato, innestato, merlato di rosso e d'argento di 10 pezzi a 6 crescenti volti, ordinati in banda, tre e tre dell'uno nell'altro (Cenci); nel 2º d'azzurro, alla fascia ondata d'oro, accompagnata in capo da 3 gigli dello stesso e da un medaglione con ritratto d'argento orlato d'oro in punta (Bolognetti) |
![]() |
Cenci Bolognetti (LAZ) (Roma)
(IT) |
![]() |
Cenci Bolognetti (LAZ) (Roma) Titolo: nobile, principe di Vicovaro, patrizio romano, marchese di Rocca Priora
(IT) trinciato merlato innestato a merli acuti di rosso e di argento a sei crescenti rivolti dell'uno all'altro, disposti in due bande |
![]() |
Cenci Bolognetti (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Cenci de' Treio (LAZ) (Roma)
|
![]() |
Cenci de' Treio (LAZ) (Roma) |
![]() |
Cenci Goga (TOS UMB) (Perugia, Firenze)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro al leone d'oro; nel 2º d'azzurro a tre bande d'oro |
![]() |
Cenci Goga (TOS UMB) (Perugia, Firenze)
(IT) leone rampante di oro su azzurro - 2 bande di oro su azzurro |
![]() |
Cenciatti Lucarelli (EMI) (Bologna, Rimini)
(IT) di azzurro al monte di tre cime d'oro sormontato da una palma di verde e addestrato da una capra rampante d'argento |
![]() |
Cencii (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cencini (TOS) (Pisa)
(IT) D'azzurro, al monte di tre cime d'oro, cimato dall'aquila dal volo abbassato di nero, coronata dello stesso |
![]() |
Cencio (SIC) (Sicilia)
(IT) tagliato innestato, merlato di rosso e d'argento, di dieci pezzi, con tre lune crescenti poste in sbarra dell'uno all'altro |
![]() |
Cenciolini (TOS) (Pistoia)
(IT) Di rosso, alla banda d'oro accostata da due pesci (o delfini) dello stesso |
![]() |
Cendra (VEN) (Verona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cendri (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cenere (LAZ) (Roma) |
![]() |
Ceneri (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Cenerini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Cengini da Cascina (TOS) (Pisa)
(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Ceni (Medole (LOM) (Mantova)
(IT) d'argento all'albero di verde, accostato da due teste di moro, affrontate, col capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata d'oro |
![]() |
Cennamo (MOL) (Roccamandolfi)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cenni (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 |
![]() |
Cenni (TOS) (Siena)
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato in capo da due stelle a otto punte dello stesso |
![]() |
Cenni (TOS) (Siena)
(IT) Di..., allo scaglione di... accompagnato in capo da due crescenti montanti di..., e in punta da un monte di tre cime di... |
![]() |
Cenni o Cenni Ioannis (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Cenni (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cenni (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cenni del Drago (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla sbarra d'oro sormontata da tre stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo, e accompagnate in punta da tre piante di verde, fiorite ciascuna di un pezzo di rosso, nodrite sul terreno al naturale |
![]() |
Cennini (TOS) (Siena)
(IT) d'azzurro, alla salamandra d'oro giacente in mezzo al fuoco fiammeggiante di rosso |
![]() |
Cennini (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, a quattro catene uscenti dai quattro angoli dello scudo, riunite in cuore per un anello, e accompagnate in capo da un crescente montante, il tutto di rosso |
![]() |
Cennini (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a tre squadre d'argento, 2.1 |
![]() |
Cennini (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al capro saliente di nero |
![]() |
Cennini (TOS) (Firenze)
(IT) Di verde, alla fascia diminuita di..., sormontata da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e accompagnata in punta da una mano indicante di..., posta in palo |
![]() |
Cennini (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., alla testa di serafino di... |
![]() |
Cennini (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cennini (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cennino di Chiarino (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, al monte di sei cime, cimato da una croce latina e sostenente sulle cime laterali quattro rametti, il tutto d'oro |
![]() |
Centallo o Centalli (PIE) (Centallo) Titolo: signori di Centallo (?)
(IT) D'argento, alla cintura di rosso, disposta in banda |
![]() |
Centamori (UMB) (Trevi)
|
![]() |
Centani (VEN) (Venezia)
(IT) 2 bande troncate di argento e di azzurro su troncato di azzurro e di argento |
![]() |
Centelles o Centeglies (SIC) (Sicilia) Titolo: conte di Collesano
|
![]() |
Centeni (TOS) (Arezzo)
(IT) d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre monti di sei cime dello stesso, posti due nel capo e uno nella punta dello scudo |
![]() |
Centeni (TOS) (Arezzo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centi (TOS) (Pistoia)
(IT) D'oro, al leone di rosso e alla banda attraversante d'azzurro |
![]() |
Centi (TOS) (Pistoia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centi (LAZ) (Roma) |
![]() |
Centi (LAZ) (Velletri)
(IT) di rosso, alla banda d' argento, caricata in capo da tre stelle d'oro |
![]() |
Centini (MAR) (Ascoli Piceno)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centini (LAZ) (Roma) |
![]() |
Centino
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Cento (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centofanti (EMI) (Ferrara, Ravenna) Titolo: Nobili
(IT) d’argento, al cuore di rosso; capo d’oro, caricato di un’aquila di nero. |
![]() |
Centofanti (ABR LAZ PUG TOS) (Siena, Trani, Sezze, Sulmona) Titolo: Patrizi, Nobili, Notabili
(IT) troncato: nel primo d’oro, all’aquila di nero, coronata del campo; nel secondo d’argento, ad un cuore umano al naturale. |
![]() |
Centolani (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centomani (CAM MOL) (Macchiagodena, Sant'Angelo in Grotte, Napoli) Titolo: marchese di Macchiagodena
(IT) D'oro seminato di mani di rosso |
![]() |
Centomille (TOS) (Firenze)
(IT) Troncato: nel 1º di rosso pieno; nel 2º palato di sei pezzi d'oro e di nero |
![]() |
Centorbi (SIC) (Mazara, Palermo)
|
![]() |
Centori (TOS) (Firenze)
(IT) Scaccato di... e di..., al capo dell'Impero; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano |
![]() |
Centranigi (VEN) (Caxena (?), Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centrega (VEN) (Verona)
(IT) leone rampante di rosso su argento nel 1° e 4° quarto dello scudo - leone rampante di argento su rosso nel 2° e 3° quarto (dello scudo) |
![]() |
Centrenigo (VEN) (Veneto)
(IT) (grembiato d'oro e di rosso di otto pezzi) |
![]() |
Centuriona (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centurione (LIG) (Genova)
(IT) d'oro alla banda scaccata di 3 file di rosso e d'argento. Lo scudo accollato all'aquila bicipite dell'Impero |
![]() |
Centurione (PIE) (Ovada)
(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, innestato in punta d'argento, al leone pas-
sante d'oro, linguato di rosso |
![]() |
Centurione-Oltremarino (PIE) (Ovada)
(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento, accom-
pagnata nel capo da una rosa di rosso, stelata e fogliata di verde, movente dalla banda |
![]() |
Centurione Scotto o Centurioni (LIG) (Genova) Titolo: marchesi di Castelnuovo Scrivia, Morbello, Morsasco; conti di Montaldo, Visone; signori di Cremolino
(IT) D'oro, alla banda scaccata di tre file, di rosso e d'argento |
![]() |
Centurioni (LIG) (Genova)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Centurioni (LAZ) (Roma) |
![]() |
Centurioni o Centurione (LAZ) (Velletri)
(IT) d'oro, alla banda di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso, due in capo e l'altra in punta |