Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Ani)"
Riga 45: | Riga 45: | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA anichini.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA anichini.jpg|150px]] | ||
[[File:Coa fam ITA anichini2.jpg|150px]] | [[File:Coa fam ITA anichini2.jpg|150px]] | ||
− | | '''Anichini''' ('''TOS''') | + | | '''Anichini''' ('''TOS''') (Firenze) |
'''(IT)''' Di rosso, alla torre di due piani d'argento, cimata da una croce d'oro, banderuolata d'azzurro; la torre sinistrata da un leone (o da un leone leopardito) d'oro <br/> | '''(IT)''' Di rosso, alla torre di due piani d'argento, cimata da una croce d'oro, banderuolata d'azzurro; la torre sinistrata da un leone (o da un leone leopardito) d'oro <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | ||
Riga 51: | Riga 51: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA anichino di mongardo.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA anichino di mongardo.jpg|150px]] | ||
− | | '''Anichino di Mongardo''' ('''TOS''') | + | | '''Anichino di Mongardo''' ('''TOS''') (Firenze) |
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, accompagnata nel cantone sinistro del capo da un uccello posato di nero <br/> | '''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, accompagnata nel cantone sinistro del capo da un uccello posato di nero <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') |
Versione delle 12:43, 21 giu 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Ani.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Anibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) di rosso, a due gemelle d'argento accompagnate in capo da due leoni affrontati d'oro, ed in punta da sei palle d'argento, 3, 2 e 1 |
![]() |
Anibali o Annibaldi o Annibaldeschi (LAZ) (Velletri) Titolo: signore di Castel Zancato, San Pietro in Formis, Lazzeria
|
![]() |
Anibali o Annibaldi o Annibaldeschi (LAZ) (Velletri)
(IT) Troncato: al 1° d'argento, allo scorpione di nero; al 2° d'azzurro, a due leoni affrontati d'oro; con la fascia di rosso attraversante |
![]() |
Aniballi (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento, alla gemella sostenente due leoni controrampanti, accompagnata in punta da sei torte poste 3, 2, 1, il tutto di rosso |
![]() |
Aniballi o Annibaldi (LAZ) (Roma)
(IT) d'argento, alla gemella di rosso, la prima burella caricata da quattro palle del primo, sostenente due leoni passanti affrontati del secondo, e accompagnata in punta da due fasce controinnestate d'azzurro |
![]() |
Anichini (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, alla torre di due piani d'argento, cimata da una croce d'oro, banderuolata d'azzurro; la torre sinistrata da un leone (o da un leone leopardito) d'oro |
![]() |
Anichino di Mongardo (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, alla banda di rosso, accompagnata nel cantone sinistro del capo da un uccello posato di nero |
![]() |
Anicita o Anicito (SIC) (Sicilia)
|
![]() |
Aniou o Sicilie (SIC) (Francia, Sicilia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Aniva (SIC) (Sicilia)
|