Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Bes)"
m (Corretta formattazione '' )' --> ''' )) |
|||
Riga 135: | Riga 135: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Besozzi Valentini''' ('''LOM''') | + | | '''Besozzi Valentini''' ('''LOM''') (Milano) |
'''(IT)''' di rosso, all'aquila coronata d'oro<br/> | '''(IT)''' di rosso, all'aquila coronata d'oro<br/> | ||
Motto: ''Fides ante omnia'' <br/> | Motto: ''Fides ante omnia'' <br/> |
Versione delle 13:35, 21 giu 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Bes.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Besaccia o Bisaccia (LIG) (Genova)
(IT) d'azzurro al leone coronato d'oro tenente una borsa d'argento |
![]() |
Besana (LOM) (Milano)
(IT) castello (2 torri) merlato alla ghibellina di rosso affiancato da 2 gambe sinistre di nero di profilo su argento |
![]() |
Besani o Ricci Fornari (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besani o Ricci Fornari
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besani o Ricci Fornari (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besenval (Alsazia) Titolo: conti del S.R.I.
(IT) D’azzurro, alla banda d'argento |
![]() |
Besi (PIE) Titolo: consignori di Teruggia
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Besi (EMI) (Forlì)
|
![]() |
Besini (LOM) (Milano)
(IT) interzato in fascia: nel 1º d'oro all'aquila di nero; nel 2º di rosso alla biscia di verde ondeggiante in palo, cucita; nel 3º bandato d'azzurro e d'argento |
![]() |
Besini (TOS) (Scandiano)
(IT) Biscia |
![]() |
Besini (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besini
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besini (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besini (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besini o Cora (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besini o Corali
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Besora (SAR) (Sardegna)
(IT) (d'argento, a due pali di nero) |
![]() |
Besozzi (CAM LOM PIE) (Milano, Mombello, Torino, Napoli, Laveno)
(IT) di rosso, all'aquila coronata d'oro |
![]() |
Besozzi Valentini (LOM) (Milano)
(IT) di rosso, all'aquila coronata d'oro |
![]() |
Besozzi Visconti (LOM) (Milano)
(IT) di rosso, all'aquila coronata d'oro |
![]() |
Bessega (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Bessi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla colomba posata d'argento, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, una in capo e una in punta |
![]() |
Bessoli (LOM) (Salò)
(IT) a una pinata sormontata da tre stelle a otto punte |
![]() |
Bessone o Bezzone (PIE) (Vigone) Titolo: consignori di Villanova Solaro
(IT) D’azzurro, troncato da un filetto d’oro, in capo, alla mezzaluna d’argento, crescente, accompagnata da tre stelle d’oro, in punta a tre bande d’oro |
![]() |
Bessuri (PIE) (Acqui)
(IT) (arma ignota |
![]() |
Besta (LOM) (Teglio (Sondrio), Milano)
(IT) di rosso, troncato da un filetto d'argento; di sopra: al leone illeopardito d'argento, sostenente un cipresso di verde; di sotto: alla fascia d'argento |
![]() |
Bestagno (LIG) (Genova)
(IT) d'oro al capo d'azzurro a tre gigli in fascia d'oro (ramo nel Centurione) |
![]() |
Besutio
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |