Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Muz)"
Riga 42: | Riga 42: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA muzi2.jpg|150px]] |
| '''Muzi''' (Popoli, Roma) | | '''Muzi''' (Popoli, Roma) | ||
'''(IT)''' braccio destro vestito di argento uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una spada posta in palo di argento su - rogo ardente al naturale - sole raggiante di oro nel canton sinistro del capo - fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso a sinistra sopra il braccio tutto su azzurro<br/> | '''(IT)''' braccio destro vestito di argento uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una spada posta in palo di argento su - rogo ardente al naturale - sole raggiante di oro nel canton sinistro del capo - fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso a sinistra sopra il braccio tutto su azzurro<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA muzi.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Muzi''' | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 23:47, 18 mag 2017
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Muz.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Muzani (Vicenza)
(IT) troncato di oro e di azzurro |
![]() |
Muzarelli (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzi (Abruzzo, Napoli) Titolo: nobile, predicato di Dogliola
(IT) D'azzurro al destrocherio movente dalla sinistra dello scudo manicato d'argento, impugnante una mazza del medesimo e teso su di un fuoco ardente movente dalla punta |
![]() |
Muzi (Camerino)
(IT) fontana a 2 vasche e 2 getti affiancata da - 2 leoni controrampanti sormontati da - 3 stelle (8 raggi) poste in fascia tutto di argento su azzurro |
![]() |
Muzi (Camerino)
(IT) fascia di rosso su azzurro - 2 gigli di argento posti in fascia in alto su azzurro - compasso aperto punte in basso di oro in basso su azzurro |
![]() |
Muzi (Popoli, Roma)
(IT) braccio destro vestito di argento uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una spada posta in palo di argento su - rogo ardente al naturale - sole raggiante di oro nel canton sinistro del capo - fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso a sinistra sopra il braccio tutto su azzurro |
![]() |
Muzi |
![]() |
Muzicato o Musicato (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Muzio (Sicilia) Titolo: barone di Grottarossa, Giuffo, Capisotto
|
![]() |
Muzza (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzarelli
(IT) d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli (Roma)
(IT) fascia di oro su azzurro - 3 borracce a forma di zucca di oro poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzarelli (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (Firenze)
(IT) partito: nel 1º d'azzurro a 3 zucche d'oro 2, 1, divise da due fasce di rosso, al capo d'Angiò (Muzzarelli); nel 2º d'oro al cane bracco di nero rampante, collarinato di rosso, tenente colle zampe anteriori una verza al naturale (Verzoni) |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (Prato)
(IT) Partito: nel 1° d'oro, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, tenente con le zampe anteriori un cavolo verzotto di verde; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre coppe coperte e biansate d'argento, 2.1, e sormontata dal capo cucito d'Angiò |
![]() |
Muzzarelli Verzoni (Prato)
(IT) fascia di oro accompagnata da - 3 coppe coperte di argento poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò cucito (sulla prima partizione) - cane rampante di nero collarinato di rosso stringente nella zampa destra un cavolo al naturale su oro |
![]() |
Muzzarini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzati (Bologna)
(IT) vaso di oro ansato di 2 pezzi e con coperchio posto su - 3 monti ristretti di oro il medio più alto uscenti dalla punta tutto su rosso |
![]() |
Muzzati (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzengo (Solstegno)
(IT) D'azzurro, al braccio (armato) movente dal lembo sinistro dello scudo, impugnante nella mano di carnagione una spada posta in palo, il tutto d'argento |
![]() |
Muzzi (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due scaglioni abbassati d'oro, accostati in capo da un compasso aperto dello stesso |
![]() |
Muzzi (Firenze)
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro accompagnata in capo da una stella a otto punte dello stesso, e in punta da una ghirlanda di verde |
![]() |
Muzzi (Poggibonsi)
(IT) croce di Sant'Andrea di oro su azzurro - stella (8raggi) di oro in alto su azzurro - ghirlanda intrecciata di quercia di oro su azzurro in punta |
![]() |
Muzzi (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzichini (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzini (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzioli (EMI) (Bologna)
|
![]() |
Muzzoli (Bologna)
(IT) Pesci |
![]() |
Muzzoli
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Muzzoli (EMI) (Bologna)
75 px(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
Bibliografia
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(6) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
(7) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
(8) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]
(9) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web
(10) - Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. MAMBRINI, Santa Sofia di Romagna , 1932
(11) - Divise, Motti, Imprese di famiglie e personaggi italiani di Jacopo Gelli, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1928
(12) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
(13) - Storia di Venzone, di Clonfero Guido, Arti Grafiche Friulane, 1964
(14) - Stemmi ed insegne Pistoiesi, Mazzei, Pistoia, 1908
(15) - Priorista Pistoiese, Franchi, Pistoia, 1650
(16) - Annuario della Nobiltà Italiana, Crollalanza, 2006
(17) - Stemmi delle armi gentilizie delle famiglie di Cento, Francesco Antonio Bagni, 1719, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
(18) - Blasoni, o stemi di gentilizi di parecchie famiglie centesi cominciando dall’anno MCC al MDCCLXVIII, Gian Filippo Monteforti, conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Cento
(19) - Notizie storiche della famiglia Pirani di Cento, Antonio Orsini, 1893, Società tipografica Azzoguidi di Bologna, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
(20) - Dizionario storico araldico dell’antico Ducato di Ferrara, Ferruccio Pasini Frassoni, 1914, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
(21) - Enciclopedia Araldica Italiana, Angelo M.G. Scorza, 1955, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
(22) - Corona della nobiltà d'Italia, Pietro Crescenzi, 1639
(23) - I Mortani da Mortano. Storia di una famiglia della Romagna toscana - Volume 2, Maurizio Mortani, Niccolò Mortani, Mortani Editore, 2010
(24) - Calendario d'Oro - Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano, 1899
(25) - Patriziato Subalpino - di A. Manno 1895-1906; edizione online Vivant a cura di A. Scordo
(26) - Archivio di Stato di Firenze
(27) - Sito della famiglia d'Alena
(28) - Blasonario subalpino
(29) - Il portale del sud
(30) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web
(31) - Nobili napoletani
(32) - Famiglie nobili di Sicilia
(33) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
(34) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(36) - Stemmario di Rutigliano
(37) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005
(41) - Calvi nella sua storia e nelle sue vicende. Benevento, ed. G. Ricolo,pag.134.
(42) - Marco di Bartolo, Una raccolta di incisioni araldiche su metallo: sigilli, ferri per dorare, timbri di possesso dei Mola di Nomaglio e Beinasco dal XVI al XX secolo, in: L'araldica dello scalpello, Atti del convegno, Torino, 27 novembre 2010, a cura di Fabrizio Antonielli d'Oulx, Torino, Vivant, 2011, pp. 347- 358.
(43) - Antonio Manno, Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url:[2]