Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Mad)"
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | [[Armoriale delle famiglie italiane|torna indietro]] | ||
+ | |||
+ | (Allineato a SX) | ||
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mad'''. | In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''Mad'''. | ||
{| class="wikitable" width="100%" | {| class="wikitable" width="100%" | ||
− | + | ||
! width="206" | Stemma | ! width="206" | Stemma | ||
! Casato e blasonatura | ! Casato e blasonatura | ||
Riga 10: | Riga 12: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Madaleni''' (Lentini, Girgenti, Palermo) | + | | '''Madagnini''' ('''MAR''') (Apiro) Titolo: nobile di Apiro |
+ | '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ZNBI1|ZNBI 1]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madalena''' o '''Maddalena''' ('''LIG''') (Liguria)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madalena MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 838) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madalena''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 202-1-3)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA madalena AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, al calice da essenze d’oro con coperchio conico dello stesso, finito da una presa, accantonato da quattro stelle del medesimo d’otto raggi; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 196-2-3)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA madaleni AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' bandato d’oro e d’azzurro <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA madaleni.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''LAZ''') (Roma) <br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA madaleni glmb.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' bandato di rosso e d'oro<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GLMB|GLMB]]''' n. 446) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA madaleni2.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madaleni ghrc.png|left|75 px]]'''(IT)''' (di rosso, a tre bande d'oro) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#GHRC|GHRC]]''' – pag. M2) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madaleni BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 512) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''LAZ''') (Roma)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madaleni2 BNVE 316.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 316 posizione 1342) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''SIC''') (Lentini, Girgenti, Palermo) | ||
'''(IT)''' di verde, con un castello a due torri merlate di tré pezzi d'oro, aperto e fincstrato del campo, sormontato dall'immagine di S. M.a. Maddalena d'oro<br/> | '''(IT)''' di verde, con un castello a due torri merlate di tré pezzi d'oro, aperto e fincstrato del campo, sormontato dall'immagine di S. M.a. Maddalena d'oro<br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''')<br/> |
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
'''(IT)''' di rosso con un bue d'oro sormontato da un'aquila spiegata di nero (ramo di Palermo)<br/> | '''(IT)''' di rosso con un bue d'oro sormontato da un'aquila spiegata di nero (ramo di Palermo)<br/> | ||
− | (citato in ( | + | (citato in '''[[Brafit#NBSC|NBSC]]''') |
− | + | ||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madaleni''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madaleni BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag, 109 posizione 977) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madao''' o '''Madau''' ('''SAR''') (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don | ||
+ | '''(IT)''' inquartato: nel 1° d’argento alla vite fogliata e fruttata al naturale, nel 2° d’azzurro al destrocherio vestito di porpora, movente dal fianco sinistro dello scudo, la mano di carnagione con tre dadi d’argento male ordinati, quasi in atto di cadere, il superiore tenuto ancora dalla mano; nel 3° di rosso al carro campestre d’oro sormontato da un crescente d’argento; nel 4° di verde al destrocherio di carnagione tenente un falcone al naturale <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AGNS|AGNS]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Madau''' (Villacidro) | + | | '''Madau''' ('''SAR''') (Villacidro) |
'''(IT)''' vite fogliata e fruttata uscente da terrazzo tutto al naturale su argento - braccio destro vestito di viola uscente da destra e 3 dadi di argento a cascata di cui il primo ancora nella mano di carnagione su azzurro - carro a 2 ruote timone in banda di oro sormontato da - luna montante di argento su rosso - braccio destro di carnagione uscente da destra tenente un falcone al naturale su verde<br/> | '''(IT)''' vite fogliata e fruttata uscente da terrazzo tutto al naturale su argento - braccio destro vestito di viola uscente da destra e 3 dadi di argento a cascata di cui il primo ancora nella mano di carnagione su azzurro - carro a 2 ruote timone in banda di oro sormontato da - luna montante di argento su rosso - braccio destro di carnagione uscente da destra tenente un falcone al naturale su verde<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA maddaleni.jpg|150px]] |
− | | '''Maddaleni''' ('''LAZ''') | + | | '''Maddaleni''' ('''LAZ''') (Roma) |
'''(IT)''' d'oro a tre bande di rosso <br/> | '''(IT)''' d'oro a tre bande di rosso <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 93) | (citato in '''[[Brafit#AMAY|AMAY]]''' Vol. II pag. 93) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Coa fam ITA maddaleni2.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Maddaleni''' ('''LAZ''') (Roma) | ||
+ | '''(IT)''' d’argento, al bue passante di rosso, accornato del campo<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CROD|CROD]]''')<br/> | ||
+ | '''(FR)''' D'argent à un boeuf passant de gueules accorné du champ <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Coa fam ITA maddali.jpg|150px]] | |align=center | [[File:Coa fam ITA maddali.jpg|150px]] | ||
− | | '''Maddali''' (Colle) | + | | '''Maddali''' ('''TOS''') (Colle) |
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'argento, al leone di rosso; nel 2º di vaio <br/> | '''(IT)''' Partito: nel 1º d'argento, al leone di rosso; nel 2º di vaio <br/> | ||
− | (citato in ( | + | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Maderna''' ('''LOM''') (Milano) | ||
+ | '''(FR)''' Parti au 1 coupé a d'or à l'aigle de sable couronnée d'or b d'argent à deux palmes de sinople passées dans une couronne d'or chaque palme tenue par une main de carnation parée d'azur la main à senestre contournée au 2 d'azur à un soleil d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | ||
+ | Cimiero: une aigle issante de sable couronnée d'or<br/> | ||
+ | Lambrecchini: d'or et d'azur | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Maderna''' ('''LOM''') (Milano) | ||
+ | '''(FR)''' D'argent à une tour de gueules ouverte et ajourée du champ le champ chapé d'un échiqueté d'argent et de sable au moyen de lignes horizontales croisées à dextre de lignes diagonales de senestre à dextre et à senestre de lignes diagonales de dextre à senestre au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or (V Maderny) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Maderna''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 203-1-5)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA maderna AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla corona d’oro di tre fioroni visibili con infilati due rami in ventaglio fogliati di verde, uno di palma a destra e l’altro di ulivo, ogni ramo tenuto all’estremità da una mano di carnagione, vestita di rosso con polsino d’argento, movente in fascia dai fianchi dello scudo; il tutto accompagnato in punta da una lettera M maiuscola di nero; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Maderni''' ('''LOM''') (Varenna)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' Incappato, nel 1° e 3° scaccato di nero e d’argento e nel 2° d’oro al castello di rosso, col capo d’oro all’aquila di nero <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#VARN|VARN]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Maderni''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 195-1-1)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA maderni AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla torre di rosso, merlata alla ghibellina, aperta e finestrata del campo; mantellato dritto scaccato di nero e d’argento di sei file; al capo d’oro con l’aquila di nero (dell’Impero) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Madesa''' o '''Madice''' (Verona) | + | | '''Maderno''' ('''LAZ''') (Roma) <br/> |
+ | [[File:Coa fam ITA maderno ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' cinque parti: al centro è presente un obeliaco, mentre i quarti laterali sono composti da una quadrettatura, alternata da un'aquila e una torre <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 147) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Maderny''' (Italia, Baviera) Titolo: barone | ||
+ | '''(FR)''' D'argent à une tour de gueules posée sur un tertre de sinople le champ chapé d'un échiqueté d'argent et de gueules au chef d'or ch d'une aigle de sable <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | ||
+ | Ornamenti: Casque couronné <br/> | ||
+ | Cimiero: l'aigle entre deux proboscides d'or ch chacune d'une fasce échiquetée d'argent et de gueules<br/> | ||
+ | Lambrecchini: à dextre d'or et de sable à senestre d'argent et de gueules<br/> | ||
+ | Supporti: deux lions regardants d'or | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Mades''' ('''LAZ''') (Roma) <br/> | ||
+ | '''(IT)''' bipartito, nel primo con anfora e fiori, nel secondo con leone rampante, sovrastato da una luna crescente e attraversatpo da una banda (nel 1944 il comune di Lumino adottò per propria insegna civica lo stemma della estinta famiglia Mades) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 116) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madesa''' o '''Madice''' ('''VEN''') (Verona) | ||
'''(IT)''' fascia ondata di argento su - lettera S maiuscola rovesciata con le estremità a forma di ferro di freccia di nero su rosso accompagnata da - 3 stelle (6 raggi) poste 2,1 di oro quella inferiore accerchiata dalla S<br/> | '''(IT)''' fascia ondata di argento su - lettera S maiuscola rovesciata con le estremità a forma di ferro di freccia di nero su rosso accompagnata da - 3 stelle (6 raggi) poste 2,1 di oro quella inferiore accerchiata dalla S<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madesa''' o '''Madice''' ('''VEN''') (Verona) | ||
+ | '''(FR)''' De gueules à un S contourné de sable les extrémités en forme de fer de flèche ledit meuble acc de trois étoiles d'or 2 en chef accostant le S et 1 en bas dans la courbe de cette lettre à la fasce voûtée d'argent brochant sur le tout <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madevio''' (Dalmazia) | ||
+ | '''(FR)''' Parti au 1 de gueules à une flèche d'or en pal la pointe en bas au 2 coupé a d'or à l'aigle de sable becquée et membrée d'or b d'azur à un demi-vol d'argent <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madia''' ('''VEN''') (Verona) | ||
+ | '''(FR)''' Parti d'azur et de sable à un arbre arraché d'argent fûté d'or brochant sur le part <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 47: | Riga 203: | ||
'''(IT)''' D'azzurro all'albero sradicato d'oro <br/> | '''(IT)''' D'azzurro all'albero sradicato d'oro <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''') | (citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madia''' ('''CAL''') (Catanzaro)<br/> | ||
+ | '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#MHCZ|MHCZ]]''' pag. 270) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madico''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 190-5-5)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA madico AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito d’azzurro e d’oro, al leone rampante attraversante sulla partizione, dall’uno all’altro, lampassato di rosso <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]] | ||
+ | | '''Madiis''' ('''LOM''') (bresciano) Titolo: nobile | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è presente)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AMDF|AMDF]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madij''' ('''LOM''') (Milano)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 205-5-2)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA madij AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’azzurro, alla pernice al naturale, accasciata sopra un terrazzo di verde ed immobilizzata dalle robuste zampe di un falcone pure al naturale, illuminato e sonagliato d’argento, soprammontante di profilo e dalle ali semispiegate con il collo rivolto all’ingiù nell’intenzione di ferirla col rostro <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madini''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA madini AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso a due frecce d'oro decussate con le punte all'ingiù; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo (dell'Impero) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Madio''' o '''Madis''' (Torino) | + | | '''Madio''' o '''Madis''' ('''PIE''') (Torino) |
'''(IT)''' Di rosso, al leone tenente tra le zampe un ramo, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila di nero<br/> | '''(IT)''' Di rosso, al leone tenente tra le zampe un ramo, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila di nero<br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Madio''' o '''Madis''' (Brescia) | + | | '''Madio''' o '''Madis''' ('''LOM''') (Brescia) |
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro, linguato di rosso, tenente tra le zampe un ramo d'olivo, di verde, con il capo del secondo, carico di un'aquila di nero<br/> | '''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro, linguato di rosso, tenente tra le zampe un ramo d'olivo, di verde, con il capo del secondo, carico di un'aquila di nero<br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Madio''' o '''Madia''' (Scandeluzza) Titolo: consignori di Scandeluzza | + | | '''Madio''' o '''Madia''' ('''PIE''') (Scandeluzza) Titolo: consignori di Scandeluzza |
'''(IT)''' D’argento, al castello di rosso, fondato sulla pianura erbosa, al naturale; con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero<br/> | '''(IT)''' D’argento, al castello di rosso, fondato sulla pianura erbosa, al naturale; con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero<br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 70: | Riga 260: | ||
| '''Madonini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara) | | '''Madonini''' ('''EMI''') (Modena, Ferrara) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0714.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madonini.html id. 968]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0714.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madonini.html id. 968]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 77: | Riga 266: | ||
| '''Madonini''' | | '''Madonini''' | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-120-09.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madonnini.html id. 4002]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-120-09.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madonnini.html id. 4002]) | + | |
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madonini''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madonini BNVE 323.jpg|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 323 pag. 17 posizione 604) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 84: | Riga 278: | ||
| '''Madonnini''' ('''EMI''') (Modena) | | '''Madonnini''' ('''EMI''') (Modena) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-108.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madonnini.html id. 1375]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/003/003-108.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madonnini.html id. 1375]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]] |
− | | '''Madonno''' o '''Madon''' Titolo: consignori di Aramengo, Cocconato, Larizzate | + | | '''Madonno''' o '''Madon''' ('''PIE''') Titolo: consignori di Aramengo, Cocconato, Larizzate |
'''(IT)''' (arma ignota)<br/> | '''(IT)''' (arma ignota)<br/> | ||
− | (citato in ( | + | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Arma ignota.jpg|150px]] | ||
+ | | '''Madrens''' ('''SIC''') (Siracusa, Messina) | ||
+ | '''(IT)''' (arma ignota) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | ''' | + | | '''Madrical''' ('''SIC''') (Sicilia)<br/> |
− | '''(IT)''' | + | [[File:Coa fam ITA madrical mgo.jpg|left|75 px]]'''(IT)''' d’oro, al leone al naturale, e la bordatura composta d’oro e di rosso <br/> |
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#MNGO|MNGO]]''') |
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | ''' | + | | '''Madrisio''' ('''FRI''') (xxx)<br/> |
− | [[File:Coa fam ITA | + | [[File:Coa fam ITA madrisio BCUD 207.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/> |
− | (citato in ( | + | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 207 - pag. 20 – nr. 409) |
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madrisio''' ('''FRI''') (Cormons) Titolo: nobile<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA madrisio BCUD 535.png|left|75px]]'''(IT)''' (partito d'argento e di rosso, al crescente dall'uno all'altro) <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BCUD|BCUD]]''' ms. 535 - pag. 39 – nr. 231) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madrissio''' ('''FRI''') (Udine) | ||
+ | '''(IT)''' (partito d'argento e di rosso, al crescente dall'uno all'altro) <br/> | ||
+ | '''(FR)''' Parti d'argent et de gueules à un croissant de l'un en l'autre <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madrucci''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madrucci BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 58 posizione 2078) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 109: | Riga 327: | ||
| '''Madrucci''' | | '''Madrucci''' | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-049-5.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 2747]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/005/005-049-5.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 2747]) | + | |
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madrucci''' ('''xxx''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madrucci BNVE 317.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 317 pag, 118 posizione 1060) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 116: | Riga 339: | ||
| '''Madruci''' | | '''Madruci''' | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0172.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 426]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/001/001-0172.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 426]) | + | |
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madrucio''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madrucio BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 56 posizione 1988) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 130: | Riga 358: | ||
| '''Madrucius''' (Germania) | | '''Madrucius''' (Germania) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/008/008-15.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5409]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/008/008-15.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5409]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 137: | Riga 364: | ||
| '''Madrucius''' (Germania) | | '''Madrucius''' (Germania) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/009/009-18.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5481]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/009/009-18.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5481]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 144: | Riga 370: | ||
| '''Madrucius''' (Germania) | | '''Madrucius''' (Germania) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/009/009-05.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5468]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/009/009-05.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5468]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 151: | Riga 376: | ||
| '''Madrutius''' (Germania) | | '''Madrutius''' (Germania) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/008/008-19.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5413]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/008/008-19.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5413]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 158: | Riga 382: | ||
| '''Madrutius''' (Germania) | | '''Madrutius''' (Germania) | ||
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
− | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' | + | (citato in '''[[Brafit#UNFE|UNFE]]''' - Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/010/010-04.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5530]) |
− | Immagine nella [http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmiimg/010/010-04.jpg Biblioteca Estense Universitaria] ([http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/madruzzo.html id. 5530]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
− | | '''Madruzzo''' (Trento) Titolo: conti di Challant e Fenis, Châtillon; baroni di Aymaville; signori di Nomaglio e Quincinetto | + | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] |
+ | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Madruzzo''' ('''TRE''') (Trento) Titolo: conti di Challant e Fenis, Châtillon; baroni di Aymaville; signori di Nomaglio e Quincinetto | ||
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° bandato d'azzurro e d'argento (Nanno), al 2° e 3° di nero, al monte di cinque punte, d’argento, carico di uno scaglione, di rosso (Sparenberg); sul tutto, d'argento, al gonfalone di rosso, frastagliato di 3 bandoni, munito di 2 anelli d'oro (Madruzzo antico)<br/> | '''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° bandato d'azzurro e d'argento (Nanno), al 2° e 3° di nero, al monte di cinque punte, d’argento, carico di uno scaglione, di rosso (Sparenberg); sul tutto, d'argento, al gonfalone di rosso, frastagliato di 3 bandoni, munito di 2 anelli d'oro (Madruzzo antico)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/> | ||
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° bandato d'azzurro e d'argento, al 2° e 3° di nero, al monte di cinque punte, d’argento, carico di uno scaglione, di rosso, sul tutto, di rosso, a due pali d'argento, ritirati verso la punta<br/> | '''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° bandato d'azzurro e d'argento, al 2° e 3° di nero, al monte di cinque punte, d’argento, carico di uno scaglione, di rosso, sul tutto, di rosso, a due pali d'argento, ritirati verso la punta<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/> | ||
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° del vescovado di Trento, al 2° e 3° di Madruzzo moderno<br/> | '''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° del vescovado di Trento, al 2° e 3° di Madruzzo moderno<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/> | ||
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
'''(IT)''' Partito: al !° di Madruzzo moderno, al 2° punto, interzato in fascia, al 1° partito, di Trento e di Challant; al 2° di Portogallo; al 3° di rosso, a due pali d'argento<br/> | '''(IT)''' Partito: al !° di Madruzzo moderno, al 2° punto, interzato in fascia, al 1° partito, di Trento e di Challant; al 2° di Portogallo; al 3° di rosso, a due pali d'argento<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/> | ||
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° del vescovado di Trento, al 2° controinquartato, di Valangin, del vicecomitato di Aosta, di Bauffremont e di Challant, al 3° di Braganza [vedi nota seguente], sul tutto di Madruzzo moderno<br/> | '''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° del vescovado di Trento, al 2° controinquartato, di Valangin, del vicecomitato di Aosta, di Bauffremont e di Challant, al 3° di Braganza [vedi nota seguente], sul tutto di Madruzzo moderno<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''')<br/> | ||
alias:<br/> | alias:<br/> | ||
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° del vescovado di Trento; al 2° e 3° controinquartato, del vicecomitato di Aosta, di Braganza [vedi nota seguente], di Valangin, e di Bauffremont, la partizione caricata di uno scudetto di Challant; sul tutto di Madruzzo moderno<br/> | '''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° del vescovado di Trento; al 2° e 3° controinquartato, del vicecomitato di Aosta, di Braganza [vedi nota seguente], di Valangin, e di Bauffremont, la partizione caricata di uno scudetto di Challant; sul tutto di Madruzzo moderno<br/> | ||
Motto: ''Unitas'' - ''Perit ut vivat'' - ''Ut vivat'' <br/> | Motto: ''Unitas'' - ''Perit ut vivat'' - ''Ut vivat'' <br/> | ||
− | (citato in | + | (citato in '''[[Brafit#SUBL|SUBL]]''') |
− | | | + | |- valign=top |
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] | ||
+ | | '''Madruzzo''' ('''TRE''') (Trento) Titolo: barone | ||
+ | '''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 bandé d'azur et d'argent aux 2 et 3 de sable à un mont isolé de cinq coupeaux d'argent ch d'un chevron d'or Sur le tout de gueules à deux pals d'or et au chef de gueules <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#RIET|RIET]]''')<br/> | ||
+ | Ornamenti: Trois casques couronnés <br/> | ||
+ | Cimiero: 1° deux proboscides aux armes du 1 (sur la proboscide dextre le bandé est transformé en barré)<br/> | ||
+ | Lambrecchini: d'argent et d'azur<br/> | ||
+ | Cimiero: 2° une aigle de sable<br/> | ||
+ | Lambrecchini: d'or et de sable<br/> | ||
+ | Cimiero: 3° un lion rampant d'or soutenu d'un chapeau de tournoi de gueules retroussé d'argent<br/> | ||
+ | Lambrecchini: d'or et de sable | ||
− | == | + | |- valign=top |
− | '''( | + | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.png|150px]] |
+ | | '''Madureri''' ('''EMI''') (Modena)<br/> | ||
+ | [[File: Coa fam ITA madureri BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 53 posizione 1887) | ||
− | + | |} | |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] | [[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]] |
Versione attuale delle 00:34, 26 mar 2025
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Mad.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Madagnini (MAR) (Apiro) Titolo: nobile di Apiro
(IT) xxx |
![]() |
Madalena o Maddalena (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 838) |
![]() |
Madalena (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 202-1-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Madaleni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 196-2-3) (citato in AIAR) |
![]() |
Madaleni (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Madaleni (LAZ) (Roma) (IT) bandato di rosso e d'oro (citato in GLMB n. 446) |
![]() |
Madaleni (LAZ) (Roma) (IT) (di rosso, a tre bande d'oro) (citato in GHRC – pag. M2) |
![]() |
Madaleni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 512) |
![]() |
Madaleni (LAZ) (Roma) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 316 posizione 1342) |
![]() |
Madaleni (SIC) (Lentini, Girgenti, Palermo)
(IT) di verde, con un castello a due torri merlate di tré pezzi d'oro, aperto e fincstrato del campo, sormontato dall'immagine di S. M.a. Maddalena d'oro |
![]() |
Madaleni (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag, 109 posizione 977) |
![]() |
Madao o Madau (SAR) (Sardegna) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don
(IT) inquartato: nel 1° d’argento alla vite fogliata e fruttata al naturale, nel 2° d’azzurro al destrocherio vestito di porpora, movente dal fianco sinistro dello scudo, la mano di carnagione con tre dadi d’argento male ordinati, quasi in atto di cadere, il superiore tenuto ancora dalla mano; nel 3° di rosso al carro campestre d’oro sormontato da un crescente d’argento; nel 4° di verde al destrocherio di carnagione tenente un falcone al naturale |
![]() |
Madau (SAR) (Villacidro)
(IT) vite fogliata e fruttata uscente da terrazzo tutto al naturale su argento - braccio destro vestito di viola uscente da destra e 3 dadi di argento a cascata di cui il primo ancora nella mano di carnagione su azzurro - carro a 2 ruote timone in banda di oro sormontato da - luna montante di argento su rosso - braccio destro di carnagione uscente da destra tenente un falcone al naturale su verde |
![]() |
Maddaleni (LAZ) (Roma)
(IT) d'oro a tre bande di rosso |
![]() |
Maddaleni (LAZ) (Roma)
(IT) d’argento, al bue passante di rosso, accornato del campo |
![]() |
Maddali (TOS) (Colle)
(IT) Partito: nel 1º d'argento, al leone di rosso; nel 2º di vaio |
![]() |
Maderna (LOM) (Milano)
(FR) Parti au 1 coupé a d'or à l'aigle de sable couronnée d'or b d'argent à deux palmes de sinople passées dans une couronne d'or chaque palme tenue par une main de carnation parée d'azur la main à senestre contournée au 2 d'azur à un soleil d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or |
![]() |
Maderna (LOM) (Milano)
(FR) D'argent à une tour de gueules ouverte et ajourée du champ le champ chapé d'un échiqueté d'argent et de sable au moyen de lignes horizontales croisées à dextre de lignes diagonales de senestre à dextre et à senestre de lignes diagonales de dextre à senestre au chef d'or ch d'une aigle de sable couronnée d'or (V Maderny) |
![]() |
Maderna (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 203-1-5) (citato in AIAR) |
![]() |
Maderni (LOM) (Varenna) (IT) Incappato, nel 1° e 3° scaccato di nero e d’argento e nel 2° d’oro al castello di rosso, col capo d’oro all’aquila di nero |
![]() |
Maderni (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 195-1-1) (citato in AIAR) |
![]() |
Maderno (LAZ) (Roma) (IT) cinque parti: al centro è presente un obeliaco, mentre i quarti laterali sono composti da una quadrettatura, alternata da un'aquila e una torre (citato in ALGV pag. 147) |
![]() |
Maderny (Italia, Baviera) Titolo: barone
(FR) D'argent à une tour de gueules posée sur un tertre de sinople le champ chapé d'un échiqueté d'argent et de gueules au chef d'or ch d'une aigle de sable |
![]() |
Mades (LAZ) (Roma) (IT) bipartito, nel primo con anfora e fiori, nel secondo con leone rampante, sovrastato da una luna crescente e attraversatpo da una banda (nel 1944 il comune di Lumino adottò per propria insegna civica lo stemma della estinta famiglia Mades) |
![]() |
Madesa o Madice (VEN) (Verona)
(IT) fascia ondata di argento su - lettera S maiuscola rovesciata con le estremità a forma di ferro di freccia di nero su rosso accompagnata da - 3 stelle (6 raggi) poste 2,1 di oro quella inferiore accerchiata dalla S |
![]() |
Madesa o Madice (VEN) (Verona)
(FR) De gueules à un S contourné de sable les extrémités en forme de fer de flèche ledit meuble acc de trois étoiles d'or 2 en chef accostant le S et 1 en bas dans la courbe de cette lettre à la fasce voûtée d'argent brochant sur le tout |
![]() |
Madevio (Dalmazia)
(FR) Parti au 1 de gueules à une flèche d'or en pal la pointe en bas au 2 coupé a d'or à l'aigle de sable becquée et membrée d'or b d'azur à un demi-vol d'argent |
![]() |
Madia (VEN) (Verona)
(FR) Parti d'azur et de sable à un arbre arraché d'argent fûté d'or brochant sur le part |
![]() |
Madia (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro all'albero sradicato d'oro |
![]() |
Madia (CAL) (Catanzaro) (IT) (xxx) |
![]() |
Madico (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 190-5-5) (citato in AIAR) |
![]() |
Madiis (LOM) (bresciano) Titolo: nobile
(IT) (la blasonatura non è presente) |
![]() |
Madij (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS pag. 205-5-2) (citato in AIAR) |
![]() |
Madini (XXX) (xxx) (IT) di rosso a due frecce d'oro decussate con le punte all'ingiù; al capo d'oro, caricato di un'aquila di nero coronata del campo (dell'Impero) (citato in AIAR) |
![]() |
Madio o Madis (PIE) (Torino)
(IT) Di rosso, al leone tenente tra le zampe un ramo, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Madio o Madis (LOM) (Brescia)
(IT) Di rosso, al leone d'oro, linguato di rosso, tenente tra le zampe un ramo d'olivo, di verde, con il capo del secondo, carico di un'aquila di nero |
![]() |
Madio o Madia (PIE) (Scandeluzza) Titolo: consignori di Scandeluzza
(IT) D’argento, al castello di rosso, fondato sulla pianura erbosa, al naturale; con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero |
![]() |
Madonini (EMI) (Modena, Ferrara)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madonini
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madonini (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 17 posizione 604) |
![]() |
Madonnini (EMI) (Modena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madonno o Madon (PIE) Titolo: consignori di Aramengo, Cocconato, Larizzate
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Madrens (SIC) (Siracusa, Messina)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Madrical (SIC) (Sicilia) (IT) d’oro, al leone al naturale, e la bordatura composta d’oro e di rosso (citato in MNGO) |
![]() |
Madrisio (FRI) (xxx) (IT) (xxx) (citato in BCUD ms. 207 - pag. 20 – nr. 409) |
![]() |
Madrisio (FRI) (Cormons) Titolo: nobile (IT) (partito d'argento e di rosso, al crescente dall'uno all'altro) (citato in BCUD ms. 535 - pag. 39 – nr. 231) |
![]() |
Madrissio (FRI) (Udine)
(IT) (partito d'argento e di rosso, al crescente dall'uno all'altro) |
![]() |
Madrucci (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 58 posizione 2078) |
![]() |
Madrucci
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madrucci (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag, 118 posizione 1060) |
![]() |
Madruci
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madrucio (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 56 posizione 1988) |
![]() |
Madrucius (TRE) (Trento)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madrucius (Germania)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madrucius (Germania)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madrucius (Germania)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madrutius (Germania)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madrutius (Germania)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Madruzzo (TRE) (Trento) Titolo: conti di Challant e Fenis, Châtillon; baroni di Aymaville; signori di Nomaglio e Quincinetto
(IT) Inquartato, al 1° e 4° bandato d'azzurro e d'argento (Nanno), al 2° e 3° di nero, al monte di cinque punte, d’argento, carico di uno scaglione, di rosso (Sparenberg); sul tutto, d'argento, al gonfalone di rosso, frastagliato di 3 bandoni, munito di 2 anelli d'oro (Madruzzo antico) |
![]() |
Madruzzo (TRE) (Trento) Titolo: barone
(FR) Écartelé aux 1 et 4 bandé d'azur et d'argent aux 2 et 3 de sable à un mont isolé de cinq coupeaux d'argent ch d'un chevron d'or Sur le tout de gueules à deux pals d'or et au chef de gueules |
![]() |
Madureri (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 53 posizione 1887) |