Differenze tra le versioni di "Dizionario: verde"
Jump to navigation
Jump to search
(→VIR) |
|||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== '''VIR''' == | == '''VIR''' == | ||
− | [[Repertorio | + | [[Repertorio 01:VIR]] |
− | smalto araldico di colore verde intenso. Nella rappresentazione monocromatica è simbolizzato da linee parallele inclinate di 45° gradi che vanno dall'angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra | + | smalto araldico di colore verde intenso. Nella rappresentazione monocromatica è simbolizzato da linee parallele inclinate di 45° gradi che vanno dall'angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra. Il verde è associato al corpo celeste di Venere, al gioiello dello smeraldo e alla virtù dell'amore. |
<gallery> | <gallery> | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Image: xxx|xxx | Image: xxx|xxx | ||
Image: xxx|xxx | Image: xxx|xxx | ||
− | </gallery> | + | </gallery> |
==Posizione araldica ordinaria== | ==Posizione araldica ordinaria== | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
== Traduzioni == | == Traduzioni == | ||
− | *'''(LA)''': [[viridis]] | + | *'''(LA)''': [[viridis]], [[prasinus]], [[chelidonium]], [[smaragdinum]] |
*'''(FR)''': [[sinople]] | *'''(FR)''': [[sinople]] | ||
*'''(EN)''': [[vert]] (se usato per i cittadini comuni), [[emerald]] (se usato per i nobili), [[venus]] (se usato per i principi e i sovrani), [[v]] (nella blasonatura ''in trick'') | *'''(EN)''': [[vert]] (se usato per i cittadini comuni), [[emerald]] (se usato per i nobili), [[venus]] (se usato per i principi e i sovrani), [[v]] (nella blasonatura ''in trick'') | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
*'''(PT)''': [[xxx]] | *'''(PT)''': [[xxx]] | ||
*'''(AST)''': [[sinople]], [[sinoble]],[[verde]] | *'''(AST)''': [[sinople]], [[sinoble]],[[verde]] | ||
+ | *'''(CS)''': [[zelená]] | ||
+ | *'''(ET)''': [[roheline]] | ||
*'''(PT)''': [[vert]] | *'''(PT)''': [[vert]] | ||
*'''(GA)''': [[uaine]] | *'''(GA)''': [[uaine]] | ||
Riga 58: | Riga 60: | ||
*'''(HU)''': [[zöld]] | *'''(HU)''': [[zöld]] | ||
− | [[Categoria:Araldica-IT]] | + | [[Categoria:Araldica-IT|V]] |
Versione attuale delle 02:14, 27 gen 2025
Italiano
VIR
smalto araldico di colore verde intenso. Nella rappresentazione monocromatica è simbolizzato da linee parallele inclinate di 45° gradi che vanno dall'angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra. Il verde è associato al corpo celeste di Venere, al gioiello dello smeraldo e alla virtù dell'amore.
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
- Xxx
xxx
Posizione araldica ordinaria
xxx
Attributi araldici
- xxx xxx
Voci correlate
Sinonimi
Bibliografia
- Enciclopedia araldico-cavalleresca, di G. di Crollalanza - edito a Pisa nel 1877
- Vocabolario araldico ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- Manuale di araldica ecclesiastica, di A. Cordero Lanza di Montezemolo e A. Pompili - edito a Roma nel 2014
- Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- Traduttore di Heraldica.org
- L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, di Marc'Antonio Ginanni - edito a Venezia nel 1756
Traduzioni
- (LA): viridis, prasinus, chelidonium, smaragdinum
- (FR): sinople
- (EN): vert (se usato per i cittadini comuni), emerald (se usato per i nobili), venus (se usato per i principi e i sovrani), v (nella blasonatura in trick)
- (DE): grün
- (ES): sinople
- (NL): sinopel, groen
- (CA): sinople
- (EO): sinoplo
- (FI): xxx
- (OC): sinòple
- (PT): xxx
- (AST): sinople, sinoble,verde
- (CS): zelená
- (ET): roheline
- (PT): vert
- (GA): uaine
- (GL): sinople
- (JA): ヴァート
- (RU): изумруд
- (TH): สีเขียว
- (HU): zöld