Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Zac)"
Riga 380: | Riga 380: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] |
| '''Zacco''' ('''VEN''') (Veneto)<br/> | | '''Zacco''' ('''VEN''') (Veneto)<br/> | ||
[[File: Coa fam ITA zacco BNVE 629.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA zacco BNVE 629.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
Riga 409: | Riga 409: | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
− | |align=center | [[File: | + | |align=center | [[File:Coa fam ITA zacco6.jpg|150px]] |
| '''Zacco''' ('''SIC''') (Sicilia) | | '''Zacco''' ('''SIC''') (Sicilia) | ||
'''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 échiqueté d'or et de sable aux 2 et 3 fascé de gueules et d'or <br/> | '''(FR)''' Écartelé aux 1 et 4 échiqueté d'or et de sable aux 2 et 3 fascé de gueules et d'or <br/> |
Versione delle 20:50, 10 mag 2024
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Zac.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Zacarella (VEN) (Verona)
(IT) (di rosso, alla volpe rampante al naturale) |
![]() |
Zaccagnini (TOS) (Prato, Firenze)
(IT) D'oro, al grugno di cinghiale di nero |
![]() |
Zaccagnini (TOS) (Cortona)
(IT) Di rosso, a cinque palle d'oro, 3.2 |
![]() |
Zaccanini (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zaccarelli (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zaccari (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zaccari (LAZ) (Velletri) (IT) D'oro, ai tre pali d'azzurro, alla fascia in divisa di rosso su tutto (citato in BLVL) |
![]() |
Zaccaria (LOM) (Milano, Bordolano)
(IT) di rosso al fiordaliso d'oro (Decreto 19 settembre 1772 - Cod. Araldico, pag. 88) |
![]() |
Zaccaria (LOM) (Cremona)
(FR) De gueules à une fleur-de-lis épanouie d'or |
![]() |
Zaccaria (LOM) (Cremona) Titolo: nobile
(IT) di rosso al giglio d'oro |
![]() |
Zaccaria (LOM) (Cremona) (IT) giglio d'oro in campo rosso (citato in ASCR SSP pag. 241) |
![]() |
Zaccaria (LOM) (Milano, Bordolano)
(IT) giglio di oro fiorito su rosso - fascia di argento su rosso accompagnata da 3 rose di argento poste 2,1 - 2 braccia armate poste in scaglione rovesciato con le mani di carnagione unite in fede su azzurro - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo su azzurro - 2 aquile di nero coronate di oro su argento affrontate alla tedesca |
![]() |
Zaccaria (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Zaccaria (LOM) (xxx) |
![]() |
Zaccaria (VEN) (Venezia)
(FR) D'argent à trois haches de gueules le tranchant à senestre |
![]() |
Zaccaria (VEN) (Verona)
(FR) Losangé d'or et d'azur au chef de gueules |
![]() |
Zaccaria (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 195 fronte) |
![]() |
Zaccaria (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Zaccaria (EMI) (Cento) (IT) Una croce d’oro, che dicono patente, sopra tre monti rossi in campo azurro (citato in BGNI) (citato in AIAR) |
![]() |
Zaccaria (Zagabria (Croazia))
(IT) inquartato: nel 1º d'argento al semivolo sinistro di nero; nel 2º d'oro al semivolo destro pure di nero; nel 3º d'azzurro al leone di oro, lampassato di rosso; nel 4º scaccato di argento e di nero di sedici pezzi |
![]() |
Zaccaria (Dalmazia)
(FR) D'azur à une fasce haussée acc en chef de trois fleurs-de-lis rangées et en pointe d'un olivier arraché le tout d'or |
![]() |
Zaccaria |
![]() |
Zaccaria |
![]() |
Zaccaria |
![]() |
Zaccaria di Zara |
![]() |
Zaccaria Poma (LIG) (Genova) Titolo: signori di Focea; re e despoti dell' Asia Minore
(IT) Inquartato di rosso e d’argento (Decreto 28 novembre 2005 - presidente tribunale ordinario Ragusa, registro sentenze civili n. 727/05) |
![]() |
Zaccarini (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Zaccarini (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zacchagnini (TOS) (Cortona)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Zaccharia (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zaccharini (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zacchei (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Zacchei Travaglini (UMB) (Spoleto)
(IT) partito: nel 1º troncato: a) di azzurro al corvo di nero fermo sulla troncatura e rivolto (Corvi); b) di rosso a tre rose d'argento poste 2 e 1 (Zacchei); nel 2º troncato: a) d'azzurro a tre gigli d'oro male ordinati; b) mareggiato d'azzurro e d'argento al pesce dello stesso, nuotante in fascia (Travaglini) |
![]() |
Zacchelli (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 99 posizione 3531) |
![]() |
Zaccheo (PIE) (Cannobio) Nobili-Conti in Cannobio , Brissago, Colmegna, Intra, Arona, Ameno, Miasino e in Milano.
(IT) Di rosso, ad una cotta di maglie d'argento, posta in palo |
![]() |
Zaccheo (LOM PIE) (Milano, Novara)
(FR) De gueules à une cotte de mailles d'argent |
![]() |
Zaccherelli (XXX) (xxx) (IT) scaccato di quattro tiri e quattro file (16 pezzi); la 1^ e la 3^ fila d’argento, d’azzurro, doro e di rosso, la 2^ e la 4^ di rosso, d’oro, d’azzurro, e d’argento, ognuno degli scacchi d’oro caricato di un giglio d’azzurro (citato in AIAR) |
![]() |
Zaccheriani (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 98 posizione 3522) |
![]() |
Zacchetti (XXX) (xxx) (IT) d’azzurro allo scaglione cucito di rosso, accompagnato da due crescenti montanti posti nei cantoni del capo e da una mano destra appalmata nascente dalla punta, il tutto d’argento; al capo d’oro, caricato di un’aquila di nero (dell’Impero) (citato in AIAR) |
![]() |
Zacchi (VEN) (Padova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 199 posizione 1519) |
![]() |
Zacchi (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zacchi (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zacchi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 98 posizione 3505) |
![]() |
Zacchia
(IT) inquartato: a) d'azzurro all'agnello passante d'argento con la testa rivolta, imboccante una croce di rosso; b) di rosso a due leoni d'oro rampanti alla palma di verde; c) d'oro a sei rose rosse bottonate del campo, poste 3, 2, 1; d) d'argento a tre palle d'azzurro 2, 1 |
![]() |
Zacchia (LAZ LIG) (Genova, regione romana) Titolo: nobile di Viterbo
(IT) inquartato; nel 1° d'azzurro all'aquila d'argento posta sopra un bisantino d'oro colla testa rivolta; nel 2° di rosso a due leoni affrontati sostenenti insieme un ramo di palma in palo, il tutto d'oro; nel 3° d'oro a sei rose di rosso 3, 2 e 1; nel 4° d'argento a tre tortelli d'azzurro |
![]() |
Zacchia (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 880) |
![]() |
Zacchia (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Zacchia (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Zacchia (LAZ) (Roma)
(IT) inquartato; nel 1° d'azzurro, ad un agnello pasquale d'argento, accosciato sopra una terrazza di verde, tenente una banderuola di rosso, flottante vestro destra; nel 2° di rosso, a due leoni affrontati d'oro, tenenti insieme una palma di verde; nel 3° d'oro, a sei rose di rosso; nel 4° d'argento, a tre rose d'azzurro |
![]() |
Zacchia Rondinini (EMI) (Bologna)
(IT) partito: nel 1º inquartato: a) d'azzurro all'agnello passante d'argento con la testa rivolta, imboccante una croce di rosso; b) di rosso a due leoni d'oro rampanti alla palma di verde; c) d'oro a sei rose rosse bottonate del campo, poste 3, 2, 1; d) d'argento a tre palle d'azzurro 2, 1 (Zacchia); nel 2º di azzurro alla sbarra d'argento caricata di tre rondini al naturale e accompagnata da due crivelli d'oro, uno in capo e uno in punta (Rondinini) |
![]() |
Zacci (VEN) (Padova)
(IT) (xxx) |
![]() |
Zacci (TOS) (Pisa) (IT) (xxx) (citato in STPI) |
![]() |
Zacco (VEN) (Padova)
(IT) inquartato con le figure affrontate: nel 1º e 4º d'oro all'aquila di nero, linguata di rosso membrata e coronata del campo; nel 2º e 3º di azzurro al braccio armato tenente una spada in sbarra, la punta della lama sanguinante, il tutto al naturale. Sul tutto scaccato di argento e d'azzurro, carico delle sigle L. I. di nero |
![]() |
Zacco (VEN) (Padova)
(IT) scaccato di argento e d'azzurro |
![]() |
Zacco (VEN) (Padova) Titolo: nobile
(IT) scaccato di oro e di azzurro |
![]() |
Zacco (VEN) (Venezia)
(FR) Armes anc Échiqueté d'or et d'azur |
![]() |
Zacco (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 218 fronte) |
![]() |
Zacco (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. Z1) |
![]() |
Zacco (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. Z1) |
![]() |
Zacco (SIC) (Sicilia) Titolo: barone della Pirrera (IT) inquartato: nel primo e quarto scaccheggiato d’oro e d’azzurro di sei file nel secondo e terzo fasciato di rosso e d’oro di sei pezzi (citato in MNGO) |
![]() |
Zacco (SIC) (Sicilia)
(FR) Écartelé aux 1 et 4 échiqueté d'or et de sable aux 2 et 3 fascé de gueules et d'or |
![]() |
Zaccone (CAL) (Catanzaro)
(IT) D'azzurro a due fasce d'oro accompagnate da tre rose di rosso 2 in capo e 1 in punta |
![]() |
Zaccone (CAL) (Catanzaro) (IT) in campo azurro due sbarre d'oro per traverso, due rose nella parte superiore, e una sotto (citato in MHCZ pag. 254 e pag. 261) |
![]() |
Zacconi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Zacconi (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 98 posizione 3527) |
![]() |
Zaccorti (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 100 posizione 3588) |
![]() |
Zachagnini (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zacharia o Zaccaria ('LIG) (Liguria) (IT) (inquartato d'argento e d'azzurro) (citato in MUSS – nr. 1033) |
![]() |
Zacharia (VEN) (Venezia) (IT) (d'argento, a tre bandiere di rosso, col battente a sinistra) (citato in ACVE) |
![]() |
Zacharia (VEN) (Veneto)
(IT) (d'argento, a tre bandiere di rosso, col battente a sinistra) |
![]() |
Zacharia (LAZ) (Roma) (IT) di …, al leone di ... (citato in GLMB n. 784) |
![]() |
Zacharia (LAZ) (Roma) (IT) (xxx) (citato in GHRC – pag. Z2) |
![]() |
Zacharia (CAM) (Napoli) (IT) (d'argento, a tre bandiere di rosso, col battente a sinistra) |
![]() |
Zacharoni (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zacheria (LOM) (Cremona) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 323 pag. 43 posizione 1567) |
![]() |
Zachetti (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Zachi (VEN) (Padova, Vicenza)
(FR) Échiqueté d'argent et d'azur |
![]() |
Zachi (TOS) (Volterra)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Zachia (LIG) (Genova) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 314 pag. 163 posizione 8) |
![]() |
Zachia (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Zachia (xxx) (xxx) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 317 pag. 41 posizione 367) |
![]() |
Zaconi (MAR) (Pesaro)
(IT) (xxx) |