Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Sir)"
Riga 164: | Riga 164: | ||
[[File: Coa fam ITA sirina MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/> | [[File: Coa fam ITA sirina MUSS.png|left|75px]] '''(IT)''' (xxx) <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2043) | (citato in '''[[Brafit#MUSS|MUSS]]''' – nr. 2043) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Siringo''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA siringo AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alla sbarra d’argento, a tre giavellotti di nero in palo con la punta all’insù, posti sul tutto; al colmo d’azzurro pieno <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 16:39, 9 set 2023
(Allineato a SX)
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Sir.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Sirabelli o Sirabella (XXX) (xxx) (IT) partito nel 1° dei Siri/Siro che è di rosso, alla croce accantonata in a) e d) da una stella di sei raggi e in b) e c) da un giglio, il tutto d'oro; nel 2° d'azzurro troncato da una fascia d'argento, sopra tre stelle di sei raggi poste 2, 1, sotto quattro cotisse, il tutto d'oro (citato in AIAR) |
![]() |
Siracusa o Siragusa o Saragosa (SIC) (Messina, Palermo) Titolo: barone di Vizzini, Muscia, Castelluzzo, Floridia (IT) d’azzurro, al castello di tre torri d’argento, aperto e finestrato del campo (citato in MNGO) |
![]() |
Sirani (VEN) (Venezia)
(IT) palo di rosso su verde - leone passante di oro su azzurro in capo |
![]() |
Sirani (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Sircana (LAZ) (Roma)
(IT) partito, nel 1° di rosso al leone d'argento tenente un giglio di giardino al naturale; nel 2° d'azzurro alla torre d'oro di 5 palchi |
![]() |
Sircana (SAR) (Sassari)
(IT) leone rampante di argento tenente tra le zampe anteriori un giglio di giardino al naturale su rosso - torre a 5 palchi di oro su azzurro |
![]() |
Sirchia (SIC) (Sicilia) Titolo: signore di Casabella |
![]() |
Sirchia (XXX) (xxx) (IT) d'azzurro, a due leoni controrampanti e affrontati d'oro tenenti un secchio dello stesso; al capo del primo caricato di una croce d'argento (citato in AIAR) |
![]() |
Sirena (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 89 posizione 3187) |
![]() |
Sirena (SIC) (Palermo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sire Riccardo (PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Rutigliano
(IT) d’azzurro alla torre d’oro, cimata da un cappello di nero e sormontata da tre stelle di otto raggi male ordinati d’oro |
![]() |
Sires o Sira (SIC) (Messina)
|
![]() |
Siretta o Siretti (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1988) |
![]() |
Sirian (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Siriani (VEN) (Veneto)
(IT) (xxx) |
![]() |
Siriani (VEN) (Veneto) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 629 pag. 79 fronte) |
![]() |
Sirico (TOS) (Pisa)
(IT) Troncato: nel 1° di rosso, al leone d'argento nascente dalla partizione; nel 2° d'oro, a tre fasce ondate di nero |
![]() |
Sirigatti (TOS) (Firenze)
(IT) Partito d'azzurro e d'oro, a due leoni affrontati dell'uno nell'altro, e allo scaglione attraversante di rosso; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò |
![]() |
Sirigatti o Segatti (TOS) (Firenze)
(FR) Parti d'argent et d'azur à deux lions affrontés de l'un à l'autre |
![]() |
Sirignano (SIC) (Sicilia)
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sirignano (CAM) (Napoletano)
(IT) (troncato: il 1º d'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'oro, accompagnato da tre bisanti forati dello stesso, 2 e 1; il 2º d'oro, all banda d'azzurro caricata di tre gigli del campo disposti nel verso della pezza, accompagnata da un lambello di tre pendenti di rosso posto nel capo) |
![]() |
Sirina (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2043) |
![]() |
Siringo (XXX) (xxx) (IT) di rosso, alla sbarra d’argento, a tre giavellotti di nero in palo con la punta all’insù, posti sul tutto; al colmo d’azzurro pieno (citato in AIAR) |
![]() |
Sirini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sirio (PIE) (Torino?)
(IT) D'oro, alla stella (8) raggiante, d'oro, posta nel capo, e alla fiamma di tre lingue, d'oro e di rosso, posta in punta |
![]() |
Sirio o Siri (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 2376) |
![]() |
Sirletti (CAM) (Napoli)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sirletus (CAL) (Stilo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sirletus (CAL) (Stilo)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sirmolli (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Siro o Siri (XXX) (xxx) (IT) di rosso, alla croce accanton ata nel 1° e 4° da una stella di sei raggi e nel 2° e 3° da un giglio, il tutto d'oro (citato in AIAR) |
![]() |
Sirocca o Sirocchi (LIG) (Liguria) (IT) (xxx) (citato in MUSS – nr. 1802) |
![]() |
Siroli o Barnori (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sirolli (XXX) (xxx) (IT) cappato abbassato; nel 1° d'azzurro a una stella di sei raggi d'argento; il 2° d'oro, il 3° di verde, ogni campo caricato di un. monte all'italiana di tre cime 2, 1 dell'uno nell'altro (citato in AIAR) |
![]() |
Sironi (LOM) (Lissone) (IT) (xxx) (citato in LSSN – Vol. S pag. 46) |
![]() |
Sironi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sironi (XXX) (xxx) (IT) di verde al palo ristretto e cucito di rosso; al capo d'azzurro, caricato di un leone d'oro passante (citato in AIAR) |
![]() |
Siroto Titolo: consignori di Barbania
(IT) (arma ignota) |
![]() |
Sirotti (EMI) (Cesena)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sirtori (LOM) (Milano)
(FR) D'azur à l'aigle d'or couronnée du même |
![]() |
Sirtori (LOM) (xxx) |
![]() |
Sirtori (LOM) (Milano) Titolo: feudatario di Tordevilla (IT) (xxx) (citato in TGMI vol. 2 pag. 112) |
![]() |
Sirtorini (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Sirturi
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Sirugo (SIC) (Sicilia)
(IT) di ….. al mare di ….. nella punta e il capo di cielo con tre stelle di ….. male ordinate |
![]() |
Sirvisani (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |