Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Das)"
Riga 19: | Riga 19: | ||
'''(IT)''' banda di argento su rosso<br/> | '''(IT)''' banda di argento su rosso<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]] | ||
+ | | '''Da Saminiato''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=257 Stemmario reale di Baviera]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 96: | Riga 102: | ||
'''(IT)''' corno da caccia di rosso legato di oro su oro - 3 bande di nero su argento<br/> | '''(IT)''' corno da caccia di rosso legato di oro su oro - 3 bande di nero su argento<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]] | ||
+ | | '''Da Scorno''' ('''TOS''') (Pisa) | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=175 Stemmario reale di Baviera]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 114: | Riga 126: | ||
'''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata di rosso su oro - bandato di oro e di scaccato di azzurro e di argento (2file)<br/> | '''(IT)''' aquila bicipite di nero coronata di rosso su oro - bandato di oro e di scaccato di azzurro e di argento (2file)<br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | (citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]] | ||
+ | | '''Da Settino''' ('''TOS''') (Pisa) | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001425/images/index.html?id=00001425&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=175 Stemmario reale di Baviera]) | ||
|- valign=top | |- valign=top | ||
Riga 126: | Riga 144: | ||
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro accompagnato in punta da una rosa di rosso <br/> | '''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro accompagnato in punta da una rosa di rosso <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | (citato in '''[[Brafit#ASFI|ASFI]]''') | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]] | ||
+ | | '''Da Sommaia''' ('''TOS''') (Firenze) | ||
+ | '''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#STBV|STBV]]''' - immagine dello [http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/bsb00001424/images/index.html?id=00001424&groesser=&fip=xsyztsewqewqfsdreayaeayaxdsydxs&no=5&seite=267 Stemmario reale di Baviera]) | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 21:40, 28 gen 2016
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Das.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Da Sacca (TOS) (Firenze)
(IT) Di..., al monte di sei cime di..., sostenente due rametti di..., e sormontato da un giglio, talvolta bottonato, di... |
![]() |
Da Sacco (VEN) (Verona)
(IT) banda di argento su rosso |
![]() |
Da Saminiato (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da San Casciano (TOS) (Pisa)
(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di nero, al capo di rosso |
![]() |
Da San Miniato (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Da San Miniato (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Da San Miniato (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Da San Quintino (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, al leone d'azzurro tenente con le branche anteriori una fiamma di rosso, accompagnato in capo da due gigli dello stesso |
![]() |
Da San Gallo (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Da Sangallo (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a quattro crescenti montanti d'oro, 1.2.1, e alla bordura dello stesso caricata di otto stelle a otto punte del campo |
![]() |
Da Santa Croce (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, al crescente montante d'argento, sormontato da una figura partita di mezza crocetta di rosso a destra e di mezzo giglio d'oro a sinistra; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò |
![]() |
Da Santo Regolo (TOS) (Pisa)
(IT) D'oro, al leone d'argento, e alla banda attraversante d'azzurro, caricata di tre stelle a otto punte del campo |
![]() |
Da Scarperia (TOS) (Toscana)
|
![]() |
Da Schio (VEN) (Schio, Vicenza, Castelgomberto, Costozza, Venezia)
(IT) mezza aquila bicipite di nero coronata alla reale dello stesso uscente dalla partizione su oro - sirena al naturale posta in maestà a 2 code coronata di oro su oro |
![]() |
Da Scorno (TOS) (Pisa, Firenze)
(IT) Partito: nel 1° d'oro, al corno da caccia di rosso, legato dello stesso; nel 2° d'argento, a tre bande di nero |
![]() |
Da Scorno (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Secciano (TOS) (Firenze)
(IT) Di rosso, al capo d'argento caricato di tre uccelli soranti di nero, sostenuti dalla base della pezza |
![]() |
Da Sessa
(IT) d'oro, a tre bande scaccate d'argento e d'azzurro di tre file |
![]() |
Da Sesso o Sessi (EMI VEN) (Vicenza, Reggio Emilia)
(IT) aquila bicipite di nero coronata di rosso su oro - bandato di oro e di scaccato di azzurro e di argento (2file) |
![]() |
Da Settino (TOS) (Pisa)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Da Sommaia (TOS) (Firenze)
(IT) D'argento, allo scaglione d'azzurro |
![]() |
Da Sommaia (TOS) (Firenze)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dasovrignan (?) (FRI VEN) (Friuli, Venezia)
(IT) (d'argento, allo scaglione di verde) |
![]() |
Daspinal (VEN) (Botenigo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Daspinal (VEN) (Oderzo, Venezia)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dassi (TOS) (Firenze)
(IT) D'azzurro, a due badili d'oro appuntati per i manici su un monte di sei cime dello stesso |
![]() |
Dassi (LOM) (Pavia)
(IT) 4 cotisse in banda di argento su azzurro alternate da - 9 stelle (6 raggi) di oro su azzurro poste 1,2,3,2,1, in banda |
![]() |
D'Aste
(IT) d'oro, a cinque cotisse di rosso, al leone di azzurro coronato del medesimo sul tutto |
![]() |
D'Aste (LIG) (Genova)
(IT) d'oro a cinque cotisse in banda di rosso, ad un leone sul tutto d'azzurro |
![]() |
D'Aste (LIG) (Albenga) Titolo: conti di Somano
(IT) D'oro, al leone di rosso coronato del campo, con otto filetti di nero, posti in barra, attraversanti |
![]() |
D'Aste (LAZ) (Roma)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
D'Aste (LAZ) (Roma)
(IT) un leone rampante coronato in campo d'oro traversato con cinque verghe rosse decusse |
![]() |
D'Aste (LAZ LIG) (Albenga, Roma) Titolo: conte, barone di Acerra
(IT)' d'oro e cinque traverse di rosso con leone d'azzurro attraversante sul tutto (citato in PMLO – Vol. I pag. 56) |
![]() |
D'Aste |
![]() |
D'Aste (LAZ) (Roma) Titolo: barone
(IT) d'argento, a quattro cotisse in sbarra scorciate, col leone al naturale coronato d'oro e attraversante |
![]() |
Dasti (MAR) (Ascoli Piceno) Titolo:Nobili di Corneto
(IT) d'oro al leone al naturale attraversante in banda |
![]() |
Dasti (LAZ) (Corneto) Titolo: nobile di Corneto
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Dastringari (TOS) (Firenze)
(IT) D'oro, al leone di..., e alla banda attraversante di... |