Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Rac)"
Riga 58: | Riga 58: | ||
[[File: Coa fam ITA racchini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | [[File: Coa fam ITA racchini BNVE 319.png|left|75px]] '''(IT)''' xxx <br/> | ||
(citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 78 posizione 2808) | (citato in '''[[Brafit#BNVE|BNVE]]''' ms. 319 pag. 78 posizione 2808) | ||
+ | |||
+ | |- valign=top | ||
+ | |align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]] | ||
+ | | '''Racconi''' ('''XXX''') (xxx)<br/> | ||
+ | [[File:Coa fam ITA racconi AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' di rosso, alal croce d'argento; al filetto in sbarra d'azzurro, attraversante sul tutto <br/> | ||
+ | (citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''') | ||
|- valign=top | |- valign=top |
Versione delle 00:30, 19 feb 2022
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Rac.
Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Racani (UMB) (Amelia) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 119 posizione 979) |
![]() |
Racca o Racha o Rachio (PIE) (Sanfrè)
(IT) D’azzurro, al compasso d’oro aperto, sostenuto da un castello d’argento, con un giglio d’oro in abisso |
![]() |
Raccagna (EMI) (Francia, Ferrara)
(IT) (interzato in fascia: il 1° d'azzurro, a tre gigli d'oro; il 2° d'argento, a due cani salienti al naturale; il 3° bandato d'oro e di rosso) |
![]() |
Raccagni (EMI) (Faenza)
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Raccamadoro (MAR) (Fermo)
(IT) 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di argento su - inquartato di oro e di rosso inchiavato in palo |
![]() |
Raccamadoro (MAR) (Fermo)
(IT) 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di argento su inquartato di oro e di azzurro inchiavato solo verticalmente |
![]() |
Racchetti (EMI) (Ferrara)
(IT) (d'azzurro, a tre torte-bisanti inquartate di rosso e d'oro) |
![]() |
Racchini (EMI) (Modena) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 319 pag. 78 posizione 2808) |
![]() |
Racconi (XXX) (xxx) (IT) di rosso, alal croce d'argento; al filetto in sbarra d'azzurro, attraversante sul tutto (citato in AIAR) |
![]() |
Raccorgiti (EMI) (Bologna) (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata) (citato in BLBO) |
![]() |
Rachani (MAR) (Ancona)
(IT) (d'azzurro, a tre lucertole di verde, poste in palo, viste dall'alto, e ordinate in fascia; col capo d'Angiò) |
![]() |
Racheli (EMI) (Cento) (IT) xxx (citato in BGNI) |
![]() |
Rachi (LOM) (Milano) (IT) (xxx) (citato in CRMS) |
![]() |
Rachis o Rachi o Racchia o Rachia (PIE) (Racconigi, Cherasco) Titolo: marchesi di Verduno; conti di Carpenea; baroni di Piverone
(IT) Partito di rosso e d'argento, alla banda d'azzurro, accompagnata da due stelle, d'oro |
![]() |
Racogni (FRI) (Friuli) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 252 posizione 1952) |
![]() |
Raconis (PIE) (Piemonte) Titolo: conte
(FR) De gueules à la croix d'argent au bâton d'azur brochant sur le tout |
![]() |
Racuini (LOM) (Milano) (IT) xxx (citato in BNVE ms. 315 pag. 167 posizione 1301) |