Differenze tra le versioni di "Prova ALGV"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
  
verificato fino a Della Porta compreso
+
Voci tratte da Monumenta
 
 
 
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
 
 
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Agucchi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA agucchi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. xxx)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Girolama''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA girolama ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. xxx)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Michelangeli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA michelangeli ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. xxx)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Poiana''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA poiana ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. xxx)
 
 
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Ruspoli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA ruspoli ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. xxx)
 
 
 
|}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
{| class="wikitable"  width="100%"
 
{| class="wikitable"  width="100%"
  
! width="206" | Stemma
 
! Casato e blasonatura
 
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Alberti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Alberti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' partito, con due alberi sormontati da un uccello, a sinistra da frutto e a destra una quercia <br/>
+
[[File:Coa fam ITA alberti ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito, con due alberi sormontati da un uccello, a sinistra da frutto e a destra una quercia <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 143)<br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 143)<br/>
 
alias: <br/>
 
alias: <br/>
'''(IT)''' un doppio rastrello orizontale d'oro su canopo azurro, simbolo degli Aldobrandini, e da una stella cometa d'oro e tre vasi, due in alto e uno in basso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA alberti3 ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' un doppio rastrello orizontale d'oro su canopo azurro, simbolo degli Aldobrandini, e da una stella cometa d'oro e tre vasi, due in alto e uno in basso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 143)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 143)
  
Riga 74: Riga 23:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Aquili''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Aquili''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' collo d'aquila, doi rose sopra e una sotto, risega attorno con iscrizione sopra in versi ricoperta da banco <br/>
+
[[File:Coa fam ITA aquili ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' collo d'aquila, doi rose sopra e una sotto, risega attorno con iscrizione sopra in versi ricoperta da banco <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 63)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 63)
  
Riga 82: Riga 31:
 
[[File:Coa fam ITA azzurri ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato, con albero sorgente da un monte a tre cime, tre stelle in capo <br/>
 
[[File:Coa fam ITA azzurri ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato, con albero sorgente da un monte a tre cime, tre stelle in capo <br/>
 
Motto: ''Sic aeternum splendeat'' <br/>
 
Motto: ''Sic aeternum splendeat'' <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 417)br/
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 417) <br/>
 
(verificare con Azzurri di San Marino)
 
(verificare con Azzurri di San Marino)
  
Riga 92: Riga 41:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_barigioni.jpg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa fam ITA barigioni.jpg|150px]]
 
| '''Barigioni''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Barigioni''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' (stemma che figura in BNVE ms 325 f. 13 n. 45) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA barigioni ALGV.png|75 px]]'''(IT)''' (stemma che figura in BNVE ms 325 f. 13 n. 45) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 230)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 230)
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Bernini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
'''(IT)''' il titolo doveva separare i due elementi della scena di resurrezione con l'angelo in alto (che suona la tromba) e i due risorti in basso <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 153)
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 142: Riga 85:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Bracci''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Bracci''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA bracci ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' un braccio alzato <br/>
+
[[File:Coa fam ITA bracci2 ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' un braccio alzato <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 79)<br/
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 79)<br/>
(verigficare con Bracci da Firenze/Pisa ''D'oro, al destrocherio con il pugno chiuso di carnagione, vestito di rosso'')
+
(verificare con Bracci da Firenze/Pisa ''D'oro, al destrocherio con il pugno chiuso di carnagione, vestito di rosso'')<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bracci3 ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' un braccio alzato
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 188: Riga 132:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Courtois''' o '''Cortese''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Courtois''' o '''Cortese''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' spada e il motto ''Benché di spada armato io son cortese'' <br/>
+
[[File:Coa fam ITA cortese ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' spada e il motto ''Benché di spada armato io son cortese'' <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 191)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 191)
  
Riga 212: Riga 156:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''De Gagliardis''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''De Gagliardis''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' un caprone rampante <br/>
+
[[File:Coa fam ITA de gagliardis ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' un caprone rampante <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 99)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 99)
  
Riga 218: Riga 162:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''De Laurentis''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''De Laurentis''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' tre lune et una sbarra <br/>
+
[[File:Coa fam ITA de laurentis ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' tre lune et una sbarra <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 99)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 99)
  
Riga 224: Riga 168:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Della Porta''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' una porta aperta <br/>
+
[[File:Coa fam ITA della porta ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' una porta aperta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 104)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 104)
  
Riga 231: Riga 175:
 
| '''Di San Martino''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte di San Martino <br/>
 
| '''Di San Martino''' ('''LAZ''') (Roma) Titolo: conte di San Martino <br/>
 
[[File:Coa fam ITA di san martino ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' al centro dei quarti con due scacchiere è un. piccolo scudo con le piante di canapa, con la pianta fiorita d'argento su scudo rosso fasciato d'oro <br/>
 
[[File:Coa fam ITA di san martino ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' al centro dei quarti con due scacchiere è un. piccolo scudo con le piante di canapa, con la pianta fiorita d'argento su scudo rosso fasciato d'oro <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 226)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 226)<br/>
 +
(verificare con San MartinoValperga di Torino ''9 losanghe di oro accollate e appuntate su azzurro - rosso pieno - pianta di canapa di argento su fasciato di oro e di rosso'')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 260: Riga 205:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Fiori''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Fiori''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA fiori ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' in capo un ramo con tr erose tra due stelle, e in punta un paesaggio con cane e sole splendente <br/>
+
[[File:Coa fam ITA fiori ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' in capo un ramo con tre rose tra due stelle, e in punta un paesaggio con cane e sole splendente <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 257)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 257)
  
Riga 266: Riga 211:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Fornari''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Fornari''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' tre scaglioni di colore rosso <br/>
+
[[File:Coa fam ITA fornari ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' tre scaglioni di colore rosso <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 202)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 202)<br/>
 +
(verificare con Fornari di Modena e Fornari di Roma ''d'azzurro, a tre scaglioni di rosso'')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 284: Riga 230:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Giardini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Giardini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' troncato, con l'aquila in capo e u albero in punta caricato di tre stelle <br/>
+
[[File:Coa fam ITA giardini ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato, con l'aquila in capo e u albero in punta caricato di tre stelle <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 222)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 222)
  
Riga 296: Riga 242:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Girometti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Girometti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' troncato, con aquila coronata ad ali spiegate in capo e strumenti da lavoro in punta <br/>
+
[[File:Coa fam ITA girometti ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato, con aquila coronata ad ali spiegate in capo e strumenti da lavoro in punta <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 425)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 425)
  
Riga 320: Riga 266:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Guidi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Guidi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' una coppia di leoni alati rampanti rivolti v erso un. albero, nascente da un m onte a tre cime <br/>
+
'''(IT)''' una coppia di leoni alati rampanti rivolti verso un albero, nascente da un monte a tre cime <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 227)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 227)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_infortunato.jpg|150px]]
 
| '''Infortunato''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Infortunato''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' in capo allo stemma troncato sono delineati un sole splendente a sinistra e un uccello sulla destra <br/>
+
[[File:Coa fam ITA infortunato ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' in capo allo stemma troncato sono delineati un sole splendente a sinistra e un uccello sulla destra <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 78)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 78)
  
Riga 333: Riga 279:
 
| '''Lambardi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Lambardi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
'''(IT)''' aquila e tre gigli <br/>
 
'''(IT)''' aquila e tre gigli <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 145)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 145)<br/
 +
(verificare con Lambardi di Arezzo ''d'argento all'aquila di rosso caricata di tre fasce d'oro e coronata d'oro; al capo d'Angiò'')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 366: Riga 313:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_mastai2.jpg|150px]]
 
| '''Mastai Ferretti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Mastai Ferretti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
'''(IT)''' a bande e con leone rampante <br/>
 
'''(IT)''' a bande e con leone rampante <br/>
Riga 380: Riga 327:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Podesti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Podesti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' troncato, due stelle e una ghirlanda attraveresata da un dardo <br/>
+
[[File:Coa fam ITA podesti2 ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' troncato, due stelle e una ghirlanda attraversata da un dardo <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 400)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 400)<br/>
 +
(verificare con Podesti di Ancona ''ghirlanda di quercia di verde fruttata di oro appesa con un nastro di rosso ad un tirso di oro posto in fascia (bastone rituale delle baccanti) su argento - 2 stelle (8 raggi) di oro poste sull'azzurro del capo piegato in 2 curve concave sull'argento'')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 387: Riga 335:
 
| '''Pollaiolo''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Pollaiolo''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pollaiolo ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' il sole sfolgorante <br/>
 
[[File:Coa fam ITA pollaiolo ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' il sole sfolgorante <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 388)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 388)<br/>
 +
(verific are con Pollajuolo di Firenze ''Armes du sculpteur et peintre Antonio Pollajuolo (1432-1498) - D'azur à une couronne de laurier d'or acc de trois étoiles du même'')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 409: Riga 358:
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
[[File:Coa_fam_ITA_rainaldi3.jpg|150px]]
 
| '''Rainaldi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Rainaldi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA rainaldi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' uno scorpione <br/>
 
[[File:Coa fam ITA rainaldi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' uno scorpione <br/>
Riga 438: Riga 387:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Rusconi Sassi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Rusconi Sassi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA rusconi sassi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' il braccio che regge un sacchetto contenente u sasso. sospeso sopra un ulteriore sasso, con la stella a otto puntge che compare nel capo <br/>
+
[[File:Coa fam ITA rusconi sassi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' il braccio che regge un sacchetto contenente un sasso. sospeso sopra un ulteriore sasso, con la stella a otto puntge che compare nel capo <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 234)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 234)
  
Riga 445: Riga 394:
 
| '''Sacchi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Sacchi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA sacchi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' immagine del sacco carico di un'aquila dalle ali spiegate <br/>
 
[[File:Coa fam ITA sacchi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' immagine del sacco carico di un'aquila dalle ali spiegate <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 172)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 172)<br/>
 
+
(verificare con Sacchi di Compiano ''d'argento (?) a un sacco posto in palo al naturale, al capo dell'impero'')
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Sartonio''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
[[File:Coa fam ITA sartonio ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. xxx) VI.24
 
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 469: Riga 413:
 
| '''Sassi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Sassi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
'''(IT)''' una testa di leone e tre sbarre <br/>
 
'''(IT)''' una testa di leone e tre sbarre <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 234)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 234)<br/>
 +
(verificare con Sassi di Roma ''bandato di … e di …; col capo di …, caricato da una testa di leone di …, movente da una fascia di …, sostenente il capo'' oppure con Sassi de Amatescis di Roma)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 478: Riga 423:
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_stella2.jpg|150px]]
 
| '''Stella''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Stella''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
'''(IT)''' stella a otto punte a tutto campo <br/>
 
'''(IT)''' stella a otto punte a tutto campo <br/>
Riga 486: Riga 431:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Tadolini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Tadolini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
'''(IT)''' capo d'Angiò, destrocherio su un campo verde recante una roncola, e luna crescente (stemma oresente nel bòasonario delle famiglie bolognesi di Canetoli) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA tadolini ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' capo d'Angiò, destrocherio su un campo verde recante una roncola, e luna crescente (stemma presente nel blasonario delle famiglie bolognesi di Canetoli) <br/>
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 412)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 412)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
+
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_theodoli2.jpg|150px]]
 
| '''Theodoli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Theodoli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA theodoli ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' un timone a cinque raggi (stemma prese nte n el libro d'oro della nobiltà romana e in BNVE ms 325 f. 131 n. 517) <br/>
+
[[File:Coa fam ITA theodoli ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' un timone a cinque raggi (stemma presente nel libro d'oro della nobiltà romana e in BNVE ms 325 f. 131 n. 517) <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 259)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 259)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA theodoli2 ALGV.png|left|75 px]]
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 504: Riga 450:
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Tosi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Tosi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
[[File:Coa fam ITA tosi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' 3 rose di rosso su fascia di oro su troncato di azzurro e di argento - sole raggiante di oro sull'azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi al naturale uscente dalla punta sormontato da una - colomba in volo dello stesso sull'argento - cavallo rampante di rosso sormontato da - 3 stelle (6 raggi) di azzuyrro poste 1, 2 tutto su argento  <br/>
+
[[File:Coa fam ITA tosi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' 3 rose di rosso su fascia di oro su troncato di azzurro e di argento - sole raggiante di oro sull'azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi al naturale uscente dalla punta sormontato da una - colomba in volo dello stesso sull'argento - cavallo rampante di rosso sormontato da - 3 stelle (6 raggi) di azzurro poste 1, 2 tutto su argento  <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 420)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 420)<br/>
 +
(verificare con Tosi di Roma blasonato da LEOM)
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 523: Riga 470:
 
| '''Vannutelli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Vannutelli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
'''(IT)''' scaglione accompagnato in capo da tre stelle a otto punte e in punta da tre gigli <br/>
 
'''(IT)''' scaglione accompagnato in capo da tre stelle a otto punte e in punta da tre gigli <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 425)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 425)<br/>
 +
(verificare con Vannutelli o Vannutelli Rey di Roma ''scaglione di oro su azzurro accompagnato in capo da 3 stelle (8 raggi) di oro poste 1,2 - e in punta da 3 gigli di oro posti 1,2'')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 
| '''Vanvitelli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 
| '''Vanvitelli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
Riga 533: Riga 482:
 
alias: <br/>
 
alias: <br/>
 
[[File:Coa fam ITA vanvitelli2 ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro con scaglione dorato <br/>
 
[[File:Coa fam ITA vanvitelli2 ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro con scaglione dorato <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 235)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 235)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA alberti ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)'''  xxx
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 546: Riga 496:
 
[[File:Coa fam ITA venuti ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' due mazze d'armi decussate e unite da una catenella
 
[[File:Coa fam ITA venuti ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' due mazze d'armi decussate e unite da una catenella
 
  <br/>
 
  <br/>
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 328)
+
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 328)<br/>
 +
(verificare con Venuti di Cortona ''D'oro, a due mazze d'arme decussate, quella in banda di nero e quella in sbarra di rosso, legate da una catena di nero a destra e di rosso a sinistra'')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 566: Riga 517:
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 237)
 
(citato in '''[[Brafit#ALGV|ALGV]]''' pag. 237)
  
 +
|}
 +
 +
 +
 +
Voci tratte da altre chiese (non presenti su Monumenta)
 +
 +
 +
 +
{| class="wikitable"  width="100%"
 +
 +
! width="206" | Stemma
 +
! Casato e blasonatura
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Agucchi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA agucchi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)<br/>
 +
(verificare con Agucchi di Bologna ''partito dentato d'argento e d'azzurro al toro dell'uno all'altro, passante; col capo d'oro carico di un'aquila bicipite di nero coronata del campo '')
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Bezzi''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA bezzi ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Brugnoni''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA brugnoni ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Girolama''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA girolama ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Michelangeli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA michelangeli ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Poiana''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA poiana ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Ruspoli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA ruspoli ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Sartonio''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA sartonio ALGV.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx) <br/>
 +
(verificare con Sartoni di Roma illustrato in BNVE 325 pag. 20 pos. 75)
 +
 +
|}
 +
 +
 +
Voci tratte da immagini provenienti dal Verano
 +
 +
 +
 +
{| class="wikitable"  width="100%"
 +
 +
! width="206" | Stemma
 +
! Casato e blasonatura
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Albacini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA albacini ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Cogorno''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA cogorno ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Desideri''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA desideri ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Feoli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA feoli ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Gabrielli''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA xxx ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Giobatta Benedetto''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA giobatta benedetto ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Monti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA monti ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Podesti''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA podesti ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Rota''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA rota ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Rufini''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA rufini ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
 +
 +
|- valign=top
 +
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
 +
| '''Silvestri''' ('''LAZ''') (Roma) <br/>
 +
[[File:Coa fam ITA silvestri ALGV ORIG.png|left|75 px]]'''(IT)''' xxx <br/>
 +
(citato in XXX pag. xxx)
  
 
|}
 
|}

Versione attuale delle 00:36, 30 giu 2024

Voci tratte da Monumenta

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg

Alberti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA alberti ALGV.png
(IT) partito, con due alberi sormontati da un uccello, a sinistra da frutto e a destra una quercia

(citato in ALGV pag. 143)
alias:

Coa fam ITA alberti3 ALGV.png
(IT) un doppio rastrello orizontale d'oro su canopo azurro, simbolo degli Aldobrandini, e da una stella cometa d'oro e tre vasi, due in alto e uno in basso

(citato in ALGV pag. 143)

Coa fam ITA annoni.jpg Annone (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA annone ALGV.png
(IT) un castello con due torri, tra le quali è posata una colomba; in campo (sic) è invece un'aquila dalle ali spiegate

(citato in ALGV pag. 105)

Stemma da disegnare.svg Aquili (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA aquili ALGV.png
(IT) collo d'aquila, doi rose sopra e una sotto, risega attorno con iscrizione sopra in versi ricoperta da banco

(citato in ALGV pag. 63)

Stemma da disegnare.svg Azzurri (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA azzurri ALGV.png
(IT) troncato, con albero sorgente da un monte a tre cime, tre stelle in capo

Motto: Sic aeternum splendeat
(citato in ALGV pag. 417)
(verificare con Azzurri di San Marino)

Stemma da disegnare.svg Baglione (LAZ) (Roma)

(IT) un leone rampante alato
(citato in ALGV pag. 160)

Coa fam ITA barigioni.jpg Barigioni (LAZ) (Roma)

Coa fam ITA barigioni ALGV.png(IT) (stemma che figura in BNVE ms 325 f. 13 n. 45)
(citato in ALGV pag. 230)

Coa fam ITA bernini4.jpg

Coa fam ITA bernini.jpg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg Coa fam ITA bernini3.jpg Stemma da disegnare.svg

Bernini (LAZ) (Roma)

(IT) (stemma tratto da Amayden con rupe, mare e due getti in acqua)
(citato in ALGV pag. 244)
alias:
(IT) (stemma presente nel libro d'oro della nobiltà romana)
(citato in ALGV pag. 244)
alias:

Coa fam ITA bernini BNVE 325.png
(IT) (stemma presente in BNVE ms. 325 p. 97 pos. 382)

(citato in ALGV pag. 244)
alias:

Coa fam ITA bernini ALGV.png
(IT) xxx

(citato in ALGV pag. 245)
alias:

Coa fam ITA bernini2 ALGV.png
(IT) xxx

(citato in ALGV pag. 245 e pag. 474)
alias:

Coa fam ITA bernini3 ALGV.png
(IT) xxx

(citato in ALGV pag. 245)
alias:
(IT) (stemma citato da Spreti)
(citato in ALGV pag. 245)

Stemma da disegnare.svg Berrettini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA berrettini ALGV.png
(IT) troncato presenta due rami di rose intrecciati, con il capo di Genova caricato di una stella a otto punte

(citato in ALGV pag. 178)

Stemma da disegnare.svg Bracci (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bracci2 ALGV.png
(IT) un braccio alzato

(citato in ALGV pag. 79)
(verificare con Bracci da Firenze/Pisa D'oro, al destrocherio con il pugno chiuso di carnagione, vestito di rosso)

Coa fam ITA bracci3 ALGV.png
(IT) un braccio alzato
Stemma da disegnare.svg Bregno (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bregno ALGV.png
(IT) lo scudo troncato mostra in capo un'aquila e in punta un leone rampante su arbusto

(citato in ALGV pag. 60)

Coa fam ITA bregno2 ALGV.png
(IT) xxx

(citato in ALGV pag. 60)

Stemma da disegnare.svg Buglione (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA buglione ALGV.png
(IT) profilo di un galletto e due stelle

(citato in ALGV pag. 69)

Stemma da disegnare.svg Celio (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA celio ALGV.png
(IT) partito nel primo con monte a dieci cime e tre stelle (male ordinate), e nel secondo con mezzaluna crescente in punta, due scaglioni e tre stelle (male ordinate) in capo

(citato in ALGV pag. 164)

Stemma da disegnare.svg Cesari (LAZ) (Roma)

(IT) arpione in punta e il sole in capo
(citato in ALGV pag. 163)

Stemma da disegnare.svg Cianchi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cianchi ALGV.png
(IT) la parte superiore con destrocherio che impugna un fascio di spighe

(citato in ALGV pag. 135)
(verificare con Cianchi di Firenze Di..., al destrocherio di carnagione, vestito di..., tenente un fascio di tre spighe di...; con il capo di..., sostenuto da una divisa di... e caricato di due rose di...)

Stemma da disegnare.svg Contini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA contini ALGV.png
(IT) stemma in quarti, delle famiglie riunite sotto Lorenzo Contini

(citato in ALGV pag. 256)

Stemma da disegnare.svg Courtois o Cortese (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cortese ALGV.png
(IT) spada e il motto Benché di spada armato io son cortese

(citato in ALGV pag. 191)

Coa fam ITA crivelli.jpg Crivelli (LAZ) (Roma)

(IT) descritto dall'Amayden
(citato in ALGV pag. 87)

Stemma da disegnare.svg Cruciari (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cruciari ALGV.png
(IT) troncato. con una croce in capo, e un albero fiorito in punta

(citato in ALGV pag. 91)

Stemma da disegnare.svg De' Bonfratelli (LAZ) (Roma)

(IT) una croce al centro, un triangolo in capo e sei lance in punta
(citato in ALGV pag. 103)

Stemma da disegnare.svg De Gagliardis (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA de gagliardis ALGV.png
(IT) un caprone rampante

(citato in ALGV pag. 99)

Stemma da disegnare.svg De Laurentis (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA de laurentis ALGV.png
(IT) tre lune et una sbarra

(citato in ALGV pag. 99)

Stemma da disegnare.svg Della Porta (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA della porta ALGV.png
(IT) una porta aperta

(citato in ALGV pag. 104)

Stemma da disegnare.svg Di San Martino (LAZ) (Roma) Titolo: conte di San Martino
Coa fam ITA di san martino ALGV.png
(IT) al centro dei quarti con due scacchiere è un. piccolo scudo con le piante di canapa, con la pianta fiorita d'argento su scudo rosso fasciato d'oro

(citato in ALGV pag. 226)
(verificare con San MartinoValperga di Torino 9 losanghe di oro accollate e appuntate su azzurro - rosso pieno - pianta di canapa di argento su fasciato di oro e di rosso)

Stemma da disegnare.svg Dodwell (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA dodwell ALGV.png
(IT) una sfera bipartita con fasce, punti e leoni

(citato in ALGV pag. 349)

Stemma da disegnare.svg Dordoni (LAZ) (Roma)

(IT) troncato con righe verticali, fascia diagonale in punta e una sorta di corona o anello in cima
(citato in ALGV pag. 111)

Stemma da disegnare.svg Errard (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA errard ALGV.png
(IT) (la blasonatura non è presente)

(citato in ALGV pag. 198)

Stemma da disegnare.svg Fedini (LAZ) (Roma)

(IT) un lione ritto su due piedi e tagliato a mezzo da una fascia
(citato in ALGV pag. 154)

Stemma da disegnare.svg Fiori (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA fiori ALGV.png
(IT) in capo un ramo con tre rose tra due stelle, e in punta un paesaggio con cane e sole splendente

(citato in ALGV pag. 257)

Stemma da disegnare.svg Fornari (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA fornari ALGV.png
(IT) tre scaglioni di colore rosso

(citato in ALGV pag. 202)
(verificare con Fornari di Modena e Fornari di Roma d'azzurro, a tre scaglioni di rosso)

Stemma da disegnare.svg Gaburri (LAZ) (Roma)

(IT) monte piantato di gigli e di sopra V G
(citato in ALGV pag. 152)

Stemma da disegnare.svg Gamberucci (LAZ) (Roma)

(IT) una banda traversa con tre gamberi, una stella in capo e tre monti in punta
(citato in ALGV pag. 208)

Stemma da disegnare.svg Giardini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA giardini ALGV.png
(IT) troncato, con l'aquila in capo e u albero in punta caricato di tre stelle

(citato in ALGV pag. 222)

Stemma da disegnare.svg Giobbe (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA giobbe ALGV.png
(IT) semipartito troncato, con tre uova a destra, un alberello a sinistra e la figura di un quadrupede (pecora ?) in pynta

(citato in ALGV pag. xxx) (iii.32)

Stemma da disegnare.svg Girometti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA girometti ALGV.png
(IT) troncato, con aquila coronata ad ali spiegate in capo e strumenti da lavoro in punta

(citato in ALGV pag. 425)

Stemma da disegnare.svg Gisleni (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA gisleni ALGV.png
(IT) un capo di Francia con te gigli, e un leone rampante che ghermisce un melo sorgente da un monte a sei cime

(citato in ALGV pag. 182)

Stemma da disegnare.svg Grammatica (LAZ) (Roma)

(IT) aquila e di sotto una sbarra lettere oro in lapide nera
(citato in ALGV pag. 151)

Stemma da disegnare.svg Gritti (LAZ) (Roma)

(IT) una banda centrale e una croce in capo
(citato in ALGV pag. 111)

Stemma da disegnare.svg Guidi (LAZ) (Roma)

(IT) una coppia di leoni alati rampanti rivolti verso un albero, nascente da un monte a tre cime
(citato in ALGV pag. 227)

Coa fam ITA infortunato.jpg Infortunato (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA infortunato ALGV.png
(IT) in capo allo stemma troncato sono delineati un sole splendente a sinistra e un uccello sulla destra

(citato in ALGV pag. 78)

Stemma da disegnare.svg Lambardi (LAZ) (Roma)

(IT) aquila e tre gigli
(citato in ALGV pag. 145)<br/ (verificare con Lambardi di Arezzo d'argento all'aquila di rosso caricata di tre fasce d'oro e coronata d'oro; al capo d'Angiò)

Stemma da disegnare.svg Lovatti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA lovatti ALGV.png
(IT) troncato con tre stelle in capo e colomba della pace verso destro su monte di tre cime

(citato in ALGV pag. 402)

Stemma da disegnare.svg Maderno (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA maderno ALGV.png
(IT) cinque parti: al centro è presente un obeliaco, mentre i quarti laterali sono composti da una quadrettatura, alternata da un'aquila e una torre

(citato in ALGV pag. 147)

Stemma da disegnare.svg Mades (LAZ) (Roma)

(IT) bipartito, nel primo con anfora e fiori, nel secondo con leone rampante, sovrastato da una luna crescente e attraversatpo da una banda (nel 1944 il comune di Lumino adottò per propria insegna civica lo stemma della estinta famiglia Mades)
(citato in ALGV pag. 116)

Stemma da disegnare.svg Mangone (LAZ) (Roma)

(IT) un'aquila in capo, al centro tre stelle intercalate da due mani, in punta bande
(citato in ALGV pag. 112)

Stemma da disegnare.svg Maratta o Maratti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA maratta ALGV.png
(IT) diviso, vedendovisi alla destra mezza aquila, ed a sinistra una fascia in piano con altra a traverso fin alla estremità della prima

(citato in ALGV pag. 206)

Coa fam ITA mastai2.jpg Mastai Ferretti (LAZ) (Roma)

(IT) a bande e con leone rampante
(citato in ALGV pag. 425)

Stemma da disegnare.svg Muziano (LAZ) (Roma)

(IT) mezzo caprio rampante
(citato in ALGV pag. 122)

Stemma da disegnare.svg Podesti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA podesti2 ALGV.png
(IT) troncato, due stelle e una ghirlanda attraversata da un dardo

(citato in ALGV pag. 400)
(verificare con Podesti di Ancona ghirlanda di quercia di verde fruttata di oro appesa con un nastro di rosso ad un tirso di oro posto in fascia (bastone rituale delle baccanti) su argento - 2 stelle (8 raggi) di oro poste sull'azzurro del capo piegato in 2 curve concave sull'argento)

Stemma da disegnare.svg Pollaiolo (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA pollaiolo ALGV.png
(IT) il sole sfolgorante

(citato in ALGV pag. 388)
(verific are con Pollajuolo di Firenze Armes du sculpteur et peintre Antonio Pollajuolo (1432-1498) - D'azur à une couronne de laurier d'or acc de trois étoiles du même)

Stemma da disegnare.svg Prata (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA prata ALGV.png
(IT) sei monti verdi croce quadra rossa con legamento nel mezzo - campo azzurro

(citato in ALGV pag. 81)

Stemma da disegnare.svg Quarta (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA quarta ALGV.png
(IT) uno sperone, troncato da una banda trasversale /fascia bianca uno sperone d'oro sotto la meta sopra e in campo azurro sotto dove è la stella in rosso

(citato in ALGV pag. 117)

Stemma da disegnare.svg Raimondi (LAZ) (Roma)

(IT) tre tronconi di legna in sbarre, nel campo inferiore
(citato in ALGV pag. 106)

Stemma da disegnare.svg

Coa fam ITA rainaldi3.jpg

Rainaldi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA rainaldi ALGV.png
(IT) uno scorpione

(citato in ALGV pag. 169)
alias:
(IT) spaccato, con scorpione al terzo e croce trifogliata al primo
(citato in ALGV pag. 169)

Stemma da disegnare.svg Rappini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA rappini ALGV.png
(IT) una grande R sostenuta da due leoni rampanti, entro una corona di due rami intrecciati

(citato in ALGV pag. 291)

Stemma da disegnare.svg Rues (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA rues ALGV.png
(IT) un busto femminile con cappello piumato e collana di perle

(citato in ALGV pag. 200)

Stemma da disegnare.svg Rusconi Sassi (LAZ) (Roma)

(IT) il braccio che regge un sacchetto di pietre
(citato in ALGV pag. 197)

Stemma da disegnare.svg Rusconi Sassi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA rusconi sassi ALGV.png
(IT) il braccio che regge un sacchetto contenente un sasso. sospeso sopra un ulteriore sasso, con la stella a otto puntge che compare nel capo

(citato in ALGV pag. 234)

Stemma da disegnare.svg Sacchi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA sacchi ALGV.png
(IT) immagine del sacco carico di un'aquila dalle ali spiegate

(citato in ALGV pag. 172)
(verificare con Sacchi di Compiano d'argento (?) a un sacco posto in palo al naturale, al capo dell'impero)

Stemma da disegnare.svg Sassi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA sassi2 ALGV.png
(IT) un serpente che forma una sinuosa esse, sorgente da un masso molto frastagliato

(citato in ALGV pag. 197)

Stemma da disegnare.svg Sassi (LAZ) (Roma)

(IT) un braccio che sostiene un sacchetto sopra un sasso
(citato in ALGV pag. 223)

Stemma da disegnare.svg Sassi (LAZ) (Roma)

(IT) una testa di leone e tre sbarre
(citato in ALGV pag. 234)
(verificare con Sassi di Roma bandato di … e di …; col capo di …, caricato da una testa di leone di …, movente da una fascia di …, sostenente il capo oppure con Sassi de Amatescis di Roma)

Stemma da disegnare.svg Siciolante (LAZ) (Roma, Sermoneta)
Coa fam ITA siciolante ALGV.png
(IT) un'aquila coronata di profilo

(citato in ALGV pag. 101)

Coa fam ITA stella2.jpg Stella (LAZ) (Roma)

(IT) stella a otto punte a tutto campo
(citato in ALGV pag. 78)

Stemma da disegnare.svg Tadolini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA tadolini ALGV.png
(IT) capo d'Angiò, destrocherio su un campo verde recante una roncola, e luna crescente (stemma presente nel blasonario delle famiglie bolognesi di Canetoli)

(citato in ALGV pag. 412)

Coa fam ITA theodoli2.jpg Theodoli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA theodoli ALGV.png
(IT) un timone a cinque raggi (stemma presente nel libro d'oro della nobiltà romana e in BNVE ms 325 f. 131 n. 517)

(citato in ALGV pag. 259)

Coa fam ITA theodoli2 ALGV.png
Stemma da disegnare.svg Tognino o Tognini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA tognino ALGV.png
(IT) una barca in mezzo al mare

(citato in ALGV pag. 121)

Stemma da disegnare.svg Tosi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA tosi ALGV.png
(IT) 3 rose di rosso su fascia di oro su troncato di azzurro e di argento - sole raggiante di oro sull'azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi al naturale uscente dalla punta sormontato da una - colomba in volo dello stesso sull'argento - cavallo rampante di rosso sormontato da - 3 stelle (6 raggi) di azzurro poste 1, 2 tutto su argento

(citato in ALGV pag. 420)
(verificare con Tosi di Roma blasonato da LEOM)

Stemma da disegnare.svg Valadier (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA valadier ALGV.png
(IT) una croce di Sant'Andrea con un fiore per ciascun comparto

(citato in ALGV pag. 373)

Stemma da disegnare.svg Van Hase (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA van hase ALGV.png
(IT) un leone rampante nel campo centrale, e tre lepri in corsa, due in capo e una in punta

(citato in ALGV pag. 156)

Stemma da disegnare.svg Vannutelli (LAZ) (Roma)

(IT) scaglione accompagnato in capo da tre stelle a otto punte e in punta da tre gigli
(citato in ALGV pag. 425)
(verificare con Vannutelli o Vannutelli Rey di Roma scaglione di oro su azzurro accompagnato in capo da 3 stelle (8 raggi) di oro poste 1,2 - e in punta da 3 gigli di oro posti 1,2)

Stemma da disegnare.svg

Stemma da disegnare.svg Stemma da disegnare.svg

Vanvitelli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA vanvitelli ALGV.png
(IT) scaglione con tre ghiande fogliate, due in c apo e una in punta

(citato in ALGV pag. 235)
alias:

Coa fam ITA vanvitelli2 ALGV.png
(IT) d'azzurro con scaglione dorato

(citato in ALGV pag. 235)

Coa fam ITA alberti ALGV.png
(IT) xxx
Stemma da disegnare.svg Vasi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA vasi ALGV.png
(IT) tre vasi

(citato in ALGV pag. 278)

Stemma da disegnare.svg Venuti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA venuti ALGV.png
(IT) due mazze d'armi decussate e unite da una catenella

(citato in ALGV pag. 328)
(verificare con Venuti di Cortona D'oro, a due mazze d'arme decussate, quella in banda di nero e quella in sbarra di rosso, legate da una catena di nero a destra e di rosso a sinistra)

Stemma da disegnare.svg Verzelli (LAZ) (Roma)

(IT) braccio armato ramo con fronde uccelletto sopra
(citato in ALGV pag. 98)

Stemma da disegnare.svg Virgo (LAZ) (Roma)

(IT) (la blasonatura non è presente)
(citato in ALGV pag. 108)

Stemma da disegnare.svg Vleughels (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA vleughels ALGV.png
(IT)d'azzurro troncato con fascia d'oro, con tre melograni d'oro in capo e un cigno d'argento in punta

(citato in ALGV pag. 237)


Voci tratte da altre chiese (non presenti su Monumenta)


Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Agucchi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA agucchi ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)
(verificare con Agucchi di Bologna partito dentato d'argento e d'azzurro al toro dell'uno all'altro, passante; col capo d'oro carico di un'aquila bicipite di nero coronata del campo )

Stemma da disegnare.svg Bezzi (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA bezzi ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Brugnoni (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA brugnoni ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Girolama (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA girolama ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Michelangeli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA michelangeli ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Poiana (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA poiana ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Ruspoli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA ruspoli ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Sartonio (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA sartonio ALGV.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)
(verificare con Sartoni di Roma illustrato in BNVE 325 pag. 20 pos. 75)


Voci tratte da immagini provenienti dal Verano


Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Albacini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA albacini ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Cogorno (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA cogorno ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Desideri (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA desideri ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Feoli (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA feoli ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Gabrielli (LAZ) (Roma)
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Giobatta Benedetto (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA giobatta benedetto ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Monti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA monti ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Podesti (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA podesti ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Rota (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA rota ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Rufini (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA rufini ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)

Stemma da disegnare.svg Silvestri (LAZ) (Roma)
Coa fam ITA silvestri ALGV ORIG.png
(IT) xxx

(citato in XXX pag. xxx)