Differenze tra le versioni di "Armoriale delle famiglie italiane (Foc)"

Da Armoriale.
Jump to navigation Jump to search
 
Riga 44: Riga 44:
 
| '''Focci''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Focci''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 117 3-3)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA focci AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, a due rami fogliati di verde, ravvicinati e radicati al centro di un terrazzo erboso del medesimo, arcuati con i loro apici passati in croce di Sant’Andrea <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 50: Riga 52:
 
| '''Fochetti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Fochetti''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 115 5-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA fochetti AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' partito d’oro e d’azzurro, a due gigli dell’uno nell'altro <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|- valign=top
 
|- valign=top
Riga 70: Riga 74:
 
| '''Foco''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
| '''Foco''' ('''LOM''') (Milano)<br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
 
[[File: Coa fam ITA xxx crms.png|left|75 px]]'''(IT)''' (xxx) <br/>
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''')
+
(citato in '''[[Brafit#CRMS|CRMS]]''' pag. 116 1-5)<br/>
 +
[[File:Coa fam ITA foco AIAR.png|left|75 px]]'''(IT)''' d’argento, alla banda di rosso, accompagnata ai lati da due roghi a piombo fiammeggianti del medesimo <br/>
 +
(citato in '''[[Brafit#AIAR|AIAR]]''')
  
 
|}
 
|}
  
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane]]

Versione attuale delle 17:47, 22 giu 2024

torna indietro

(Allineato a SX)

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per Foc.

Stemma Casato e blasonatura
Stemma da disegnare.svg Focacci (EMI) (Faenza)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in CLZI - tav. XXXXII n. 657)

Stemma da disegnare.svg Focacci (XXX) (xxx)
Coa fam ITA focacci AIAR.png
(IT) d’azzurro allo scaglione di rosso, alzato e cucito, accompagnato in punta dello scudo da una stella d’oro di sei raggi

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Focardi (TOS) (Firenze),

(IT) D'azzurro, braciere tripode d'argento con tre fiamme di rosso
motto Focum ardeat semper bonum

Stemma da disegnare.svg Focardi o Foucard (Provenza, Nizza) Titolo: conti di Roccasparvera e Le Castelet

(IT) D'azzurro, alla fenice d'argento, sulla sua immortalità di rosso, sormontata da tre stelle d'oro, ordinate in fascia
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.svg Focario (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS)

Stemma da disegnare.svg Focci (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 117 3-3)

Coa fam ITA focci AIAR.png
(IT) d’argento, a due rami fogliati di verde, ravvicinati e radicati al centro di un terrazzo erboso del medesimo, arcuati con i loro apici passati in croce di Sant’Andrea

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Fochetti (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 115 5-5)

Coa fam ITA fochetti AIAR.png
(IT) partito d’oro e d’azzurro, a due gigli dell’uno nell'altro

(citato in AIAR)

Stemma da disegnare.svg Fochi (PIE) (Moncalvo)

(IT) D'oro, a tre fiamme di rosso, male ordinate
(citato in SUBL)

Stemma da disegnare.png Fochi (EMI) (Bologna)
Coa fam ITA fochi blbo.png
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

(citato in BLBO)
(FR) D'azur à un feu de gueules en pointe surmonté d'une comète d'or entre deux étoiles (5) du même
(citato in RIET)

Stemma da disegnare.svg Foco (LOM) (Milano)
(IT) (xxx)

(citato in CRMS pag. 116 1-5)

Coa fam ITA foco AIAR.png
(IT) d’argento, alla banda di rosso, accompagnata ai lati da due roghi a piombo fiammeggianti del medesimo

(citato in AIAR)